Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta porto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porto. Mostra tutti i post

giovedì 26 ottobre 2017

TRANI : IL PORTO ED IL SUO SVILUPPO.

DOMANI ALLE 18.30 AL POLO MUSEALE
INCONTRO A CURA DI COMUNE, CONFINDUSTRIA, ANCE E POLITECNICO

Gli studi sul fronte mare di Trani, con un focus specifico sul porto, saranno al centro di un evento (“Trani - Studi Urbani - Il Porto come nuovo attrattore turistico”) in programma domani, venerdì 27 ottobre, alle 18,30 nella sala conferenze del polo museale di Trani (piazza Duomo).

L’incontro sarà l’occasione per presentare a cittadini, professionisti e imprese l’esito degli studi realizzati in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra Comune di Trani, Confindustria Bari e BAT e Ance Bari e BAT con l’obiettivo di favorire lo sviluppo urbano sostenibile della città di Trani.

L’accordo, sottoscritto a gennaio del 2016, arriva così a un primo risultato con la presentazione degli studi urbani per la riqualificazione e la valorizzazione del fronte mare, ed in particolare del porto, condotta da un gruppo di studio coordinato da Leonardo Damiani, docente di Ingegneria ambientale del Politecnico di Bari e dal presidente del Cerset (Centro studi e ricerche sviluppo edilizia e territorio di ANCE Bari BAT) Mario Presicci.

Dopo i saluti del sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e del presidente di Confindustria Bari e BAT, Domenico De Bartolomeo, i risultati dello studio verranno illustrati dal professor Damiani. Seguirà poi un confronto – talk show al quale parteciperanno l’assessore regionale ai lavori pubblici, Anna Maria Curcuruto, il presidente della zona BAT di Confindustria Bari BAT, Sergio Fontana, il presidente di Ance Bari e BAT, Beppe Fragasso, il responsabile urbanistica di Legambiente Puglia, Domenico Delle Foglie, ed il prorettore vicario del Politecnico di Bari, Loredana Ficarelli.


Prima delle conclusioni è prevista una sessione aperta ai contributi del pubblico per raccogliere suggerimenti e proposte per affinare gli studi.

giovedì 7 aprile 2016

BARLETTA : PROCEDE L’ITER PER IL DRAGAGGIO DEI FONDALI DEL PORTO

Nuovo passo avanti nei lavori di manutenzione dei fondali nei pressi dell’imboccatura del porto di Barletta per il ripristino delle quote preesistenti. L’Autorità Portuale del Levante, che ha progettato l’opera finanziandola per complessivi 2.800.000 euro, ha consegnato alla Soprintendenza Archeologica della Puglia gli elaborati relativi ai rilievi morfologici del porto, richiesti per integrare la documentazione già consegnata per la valutazione del potenziale rischio archeologico insistente sui fondali interessati dai lavori.  
"Ci auguriamo – ha dichiarato l’assessore alle Politiche per il territorio, Azzurra Pelle, che questo ulteriore adempimento sia decisivo per realizzare il progetto. L'Amministrazione comunale continuerà a sollecitare gli enti competenti mettendo in campo ogni iniziativa utile per procedere spediti verso i lavori di dragaggio e gli altri interventi per rilanciare un porto che rappresenta una chiave di sviluppo per l’economia cittadina e del territorio provinciale.

Sensibilità e attenzione non sono mancate da parte degli apparati e dalle strutture tecniche coinvolte per superare tutte le complesse procedure burocratiche collegate alla progettazione e realizzazione dei lavori, non solo per l’avanzamento dell’iter di manutenzione dei fondali, che consentirà il ripristino della profondità operativa di 8 metri nello specchio d’acqua dell’imboccatura, ma anche per l'intesa approvata con delibera di Giunta comunale n. 42 del primo aprile per l’adeguamento tecnico funzionale del Piano Regolatore Portuale di Barletta, in conformità al Piano Operativo Triennale portuale, con lo spostamento (e l’ampliamento) del deposito costiero API dal sito attuale al molo di tramontana alla testata della diga di ponente adeguatamente ampliata, vale a dire in una zona più distante dall’abitato cittadino".

lunedì 28 settembre 2015

TRANI : AREA PEDONALE SUL PORTO NEI WEEK END FINO ALL’11 OTTOBRE

Il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, ha firmato un’ordinanza di chiusura della zona del porto nei week end compresi tra il 25 settembre e l’11 ottobre. Nel dettaglio, l’ordinanza sindacale prevede l’istituzione dell’area pedonale dalle 21 all’1 il venerdì ed il sabato e dalle 20 all’1 la domenica, con divieto di circolazione e sosta.

Il provvedimento interessa le seguenti aree: via Statuti marittimi (dal limite di piazza Plebiscito – piazza Tiepolo a via Banchina al porto); via Banchina al porto (da via Statuti marittimi fino all’incrocio con piazza Sedile San Marco).  

Qualora, in seguito alla chiusura, dovessero verificarsi particolari esigenze o situazioni tali da rendere necessarie variazioni alla circolazione veicolare e pedonale, il locale Comando di Polizia locale è autorizzato a determinare modifiche con successiva formalizzazione degli atti necessari. 

lunedì 21 settembre 2015

OMICIDIO A TRANI, IL PEGGIO E’ SEMPRE STATO DIETRO L’ANGOLO MA LA PAURA NON LASCI IL POSTO AL TERRORE.

La notizia dell’uccisione del giovane tranese, Biagio Zanni non lascia indifferenti le principali Associazioni di Categoria del territorio ed oggi si registra la reazione di Unimpresa provinciale Bat la quale, per bocca del proprio Presidente Savino Montaruli, comunica l’estrema preoccupazione, in realtà ripetutamente annunciata dalla stessa Associazione attraverso gli Organi di informazione soprattutto negli ultimi anni e negli ultimi mesi, per la recrudescenza di alcuni fenomeni registrati in tutti i comuni della Provincia Bat nelle aree maggiormente frequentate dai giovani.
L'accoltellamento di alcuni giorni fa' ad Andria ed ora Trani con il peggio che potesse accadere e che purtroppo è accaduto.
“Chiedere maggiore sicurezza in città è la cosa più ovvia che possa essere fatta e noi lo facciamo ripetutamente, non solo per i luoghi della movida ma anche per le periferie, sulle strade e nei luoghi sensibili ma evidentemente le forze in campo sono quelle mentre è molto più opportuno concentrarsi sulla comprensione di quanto accade ogni giorno nelle nostre città e qui la cosa oltre a farsi più seria si fa anche molto più complessa e non riguarda più i commercianti, i singoli cittadini ma l’intera comunità.” Sono state queste le parole del Presidente che ha aggiunto: “i commercianti della Provincia, quindi, per il tramite della nostra Associazione, esprimono vicinanza e cordoglio alla famiglia Zanni mentre da parte delle Istituzioni, a tutti i livelli, ci attendiamo un reale coinvolgimento che non sia di facciata o solo per puro obbligo istituzionale ma che rappresenti realmente un “Patto Sociale per la Sicurezza” dove ognuno, ciascuno faccia la propria parte e soprattutto collabori per ristabilire un clima di serena e pacifica convivenza e questo può accadere solo se ci sia una reale forte volontà di farlo altrimenti la situazione non potrà che peggiorare e peggio d quanto sta accadendo significherebbe che la paura potrebbe lasciare il posto al terrore e questo non deve accadere anche se il pericolo che accada è enorme.” – ha concluso Montaruli.
Non appena sarà proclamato il lutto cittadino le Imprese tranese, di tutti i Settori - fanno sapere da Unimpresa - daranno il loro grande segnale di vicinanza come tra l’altro stanno già facendo in queste ore o hanno già fatto.


Ufficio di Presidenza UNIMPRESA BAT

giovedì 5 giugno 2014

TRANI : DA SABATO 14 GIUGNO IL PORTO CHIUSO ALLE AUTO

DOMANI UN INCONTRO SU OCCUPAZIONI DI SUOLO PUBBLICO

Domani mattina, alle 12, il sindaco di Trani, Luigi Riserbato, incontrerà, insieme al comandante della Polizia locale ed ai dirigenti dell’area urbanistica ed economica e finanziaria del Comune, i rappresentanti delle associazioni di categoria, della Asl Bat, dell’ufficio locale marittimo e dell’agenzia delle Dogane per discutere della problematica inerente l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercizi commerciali nel centro storico di Trani.

Intanto a partire da sabato 14 giugno entrerà in vigore nell’area portuale la zona a traffico limitato. Il provvedimento riguarda via Statuti Marittimi (dal limite dell’area compresa fra palazzo Soria e palazzo Quercia a via Banchina al porto) e via Banchina al porto (da via Statuti Marittimi fino all’incrocio con piazza Sedile San Marco). L’interdizione veicolare è prevista dal lunedì al giovedì dalle 21 alle 24, il venerdì e nei giorni prefestivi dalle 21 alle 2, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 2. Nelle zone interessata sarà vietata la sosta di tutti i veicoli, ad eccezione di quelli adibiti al servizio delle persone invalide con stallo personalizzato presente nell’area soggetta a limitazione, nelle ore in vigore della zona a traffico limitato.


E’ data facoltà al comandante del Corpo di Polizia locale di assumere provvedimenti di anticipazione o di proroga degli orari di chiusura qualora dovessero verificarsi particolari esigenze o situazioni non prevedibili (quali ad esempio condizioni di meteo avverse) e tali da rendere necessaria una variazione dell’ordinanza dispositiva della zona a traffico limitato in ambito portuale.

venerdì 9 maggio 2014

TRANI : Si costituisce l'Associazione TRANI SOSTENIBILE.

 
E’ stata costituita, con sede in Trani, un’ Associazione di Promozione Sociale, con caratteristica propria di ONLUS (ai sensi del D.L. 18.12.97 n°460) denominata “Trani Sostenibile” che ha come  obiettivo principale la tutela delle condizioni di vivibilità della Città  di Trani ed in particolare del suo centro storico.
L’Associazione, come riportato nel suo statuto,  ha come missione il benessere sociale e civico dei cittadini residenti e anche di quelli  che operano in città.
La tutela olistica della città di Trani ed in particolare del suo centro storico, è la finalità principale di questo nuovo organismo associativo, la cui componente dei soci  abbraccia vari settori della vita economica, imprenditoriale e professionale della città.
Nel panorama globale  di tutela  della città,  si caratterizzano in particolare la difesa del patrimonio storico, artistico, architettonico, urbanistico e sociale, il rifiuto degli interventi in palese contrasto con il contesto ambientale e la  promozione delle iniziative tese alla valorizzazione dell’assetto urbano preesistente e del decoro urbano contestuale.
Trani Sostenibile opererà anche a sostegno del turismo d’arte e promozione della cultura e della pratica della corretta accoglienza turistica, secondo i principi ispiratori della “Carta di Firenze” promossa dall’UNESCO.
Si punta soprattutto alla rimozione delle cause che sono alla base dei fenomeni di disagio sociale del quartiere, come pure alla  difesa della qualità della vita dei cittadini residenti e degli operatori economici del quartiere, nonché al sostegno delle attività di controllo del decoro urbano e della quiete pubblica, contro la lotta ai rumori molesti ed all’inquinamento del traffico automobilistico di attraversamento.



martedì 5 novembre 2013

BARLETTA : Due milioni di euro per il Porto, un grande risultato per la città

Determinante l'interesse della Provincia di Barletta-Andria-Trani

"I due milioni di euro stanziati per i primi lavori di dragaggio del Porto di Barletta rappresentano un grande risultato per la nostra città". Così il centro-destra di Barletta, rappresentato da Pdl, Adesso Puoi, Nuova Generazione, Alfarano per Barletta, in una nota stampa congiunta: "Il finanziamento in questione giunge dal Bilancio Previsionale 2014 varato dal Comitato dell’Autorità Portuale del Levante. Determinante per l'ottenimento del finanziamento è stato il lavoro operato in questi quattro anni dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani e dall'assessore delegato, Dario Damiani. I lavori, il cui avvio è previsto per la seconda metà del prossimo anno, serviranno a ripristinare la profondità operativa del canale d’ingresso al porto. Nel frattempo sono in corso tutte le procedure atte all'elaborazione dei progetti definitivi, all'acquisizione delle autorizzazioni ambientali regionali e all'avvio delle gare per l’affidamento dei lavori. Un provvedimento che andrà a garantire maggiore sicurezza alle navi che faranno ingresso nel porto. Ai due milioni di euro, inoltre, si aggiungono i 300 mila euro per la costruzione di uno scalo di alaggio, opera che sconta qualche ritardo per via dell’approvazione del nuovo piano paesaggistico regionale".

Il centro-destra di Barletta
Pdl, Adesso Puoi, Nuova Generazione, Alfarano per Barletta

domenica 3 novembre 2013

BARLETTA : IMPORTANTI NOVITÀ PER IL PORTO

“Un importante traguardo per il porto di Barletta che potrà così svilupparsi e incrementare le attività”.
Così il sindaco Pasquale Cascella in apertura dei lavori della Giunta comunale ha commentato l’esito dell’incontro con il Comitato Portuale svoltosi nella sede dell’Autorità Portuale del Levante in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio 2014 e il pluriennale 2014-2016, al quale hanno partecipato gli assessori alle Politiche urbane, Francesco Dipalo e alle Politiche per il Territorio, Azzurra Pelle.

I rappresentanti del Comune hanno condiviso le previsioni del Bilancio per  Barletta: 2 milioni di euro sono previsti per le opere di dragaggio del canale d’ingresso al porto, 300.000 euro per lo scalo di alaggio e 292.000 euro per il miglioramento dei varchi di accesso agli uffici del porto. L’avvio dei lavori è previsto per la metà del 2014. Gli assessori Dipalo e Pelle durante l’incontro a Bari hanno sottolineato l’esigenza che ogni adempimento sia rispettato per rendere certo un investimento indispensabile per lo sviluppo di tutte le attività economiche del territorio che gravitano sul porto di Barletta.