Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta progetto sac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetto sac. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2015

BISCEGLIE : Progetto SAC Terre Diomedee, visite guidate gratuite a cura della Pro Loco

Nell'ambito del progetto SAC Terre Diomedee (Sistema Ambientale e Culturale) anche Bisceglie, con l'Associazione Pro Loco UNPLI, è in prima linea per la promozione e la valorizzazione di alcune delle peculiarità artistiche e storiche delle città della Provincia di Barletta-Andria-Trani.

Sabato 12, domenica 13 e sabato 19 dicembre, con partenza alle 18:30 da via Giulio Frisari n. 5 (Sportello Pro Loco), partiranno le passeggiate culturali curate dalle guide turistiche della Pro Loco iscritte all'albo provinciale.

Cattedrale, palazzi nobiliari, chiese medievali, Torre Normanna e Castello saranno alcune delle tappe della passeggiata.


Consigliata la prenotazione al numero 0803968084 (dalle 10 alle 13 e dalle 17:30 alle 20:30 domenica esclusa).

mercoledì 3 dicembre 2014

BISCEGLIE : Resoconto incontro Sac del 2 Dicembre

«Il nostro è un territorio dalle mille risorse e dalle innumerevoli potenzialità: solo attraverso la messa in rete di tutti i suoi attori protagonisti, dalle istituzioni agli enti di promozione turistica, si può realmente riuscire nell’intento di valorizzarlo e di renderlo ulteriormente attrattivo».
Lo ha affermato stamani il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, durante il terzo incontro di animazione territoriale promosso nell’ambito del progetto “Sac Terre Diomedee”, tenutosi a Bisceglie nell’ex sepolcreto Santa Croce.
Tema principale del convegno, promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani in qualità di ente capofila del progetto “Sac”, è stato il “Percorso Castelli”, con protagoniste le città di Andria, Bisceglie e Trani.
Nei due precedenti appuntamenti, a Minervino Murge ed a Barletta, si era invece parlato rispettivamente delle “Antiche Civiltà lungo l’Ofanto dal Neolitico al Medioevo” e del “percorso archeologico”.
 «Da Sindaco della Città di Bisceglie ho avuto modo di partecipare attivamente al progetto “Sac Terre Diomedee”, che la Provincia aveva intrapreso con il mio predecessore Francesco Ventola - ha affermato il Presidente Spina -. Si tratta di un percorso virtuoso che punta a creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, per rafforzare l’attrattività del territorio attraverso la valorizzazione e la fruizione dello stesso».
“Rete”, dunque, la parola chiave del Progetto “Sac”, ed in rete, tramite un sistema di collegamenti materiali e immateriali, saranno posti i Castelli di Trani e Bisceglie, Castel del Monte ad Andria, il Sistema aree archeologiche di Canosa di Puglia, il Parco Archeologico ed il Museo degli Ipogei di Trinitapoli, il Museo Civico ed Etnografico di San Ferdinando, il Museo della Salina di Margherita di Savoia, il Parco Archeologico di Canne della Battaglia, le fontane di Spinazzola e il Museo di Minervino Murge.
«L’obiettivo dell’operazione è quello di ampliare la fruizione al pubblico dei beni del patrimonio culturale oggetto del Sac, avvicinando soprattutto le giovani generazioni e le categorie svantaggiate alla conoscenza degli stessi e dei relativi fatti storici, delle tradizioni, degli usi e costumi, delle produzioni e delle tecniche costruttive» ha poi concluso il Presidente della Provincia Francesco Spina.


lunedì 1 dicembre 2014

BISCEGLIE : Incontro Progetto Sac - Martedì 2 dicembre ore 10.00

Dopo Minervino Murge e Spinazzola, terzo incontro di animazione territoriale nell’ambito del progetto “Sac Terre Diomedee”, in programma a Bisceglie domani, martedì 2 dicembre, alle ore 10.00 presso l’ex sepolcreto “Santa Croce” in Via Giulio Frisari.
Tema principale del convegno, promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani in qualità di ente capofila del progetto “Sac”, sarà il “Percorso Castelli”, che avrà per protagoniste le città di Andria, Bisceglie e Trani.
Il progetto “Sac Terre Diomedee” parte dalla necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, oltre le eccellenze già espresse sul territorio provinciale, al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e la fruizione dello stesso.
L’obiettivo dell’operazione, in una logica di rete, è quello di ampliare la fruizione al pubblico dei beni del patrimonio culturale oggetto del Sac, avvicinando soprattutto le giovani generazioni e le categorie svantaggiate alla conoscenza degli stessi e dei relativi fatti storici, delle credenze, degli usi e costumi, delle produzioni e delle tecniche costruttive.
La strategia che guida l’operazione è finalizzata a stimolare la partecipazione attiva e diretta dei destinatari, rendendo l’utenza protagonista del processo di conoscenza, attraverso azioni mirate e diversificate.
In questo modo, mediante la rete, sarà data opportuna ed uguale visibilità a tutti i beni presenti sul territorio, sponsorizzando e facendo conoscere quelle realtà ancora oggi poco note, incrementando così il flusso di visitatori.

Il progetto si sostanzia nell’attivazione di school lab e visite guidate, differenziati in ambiti e percorsi tematici che si svolgeranno nei dieci comuni della Provincia.

lunedì 24 novembre 2014

BARLETTA : Incontro Sac Barletta Martedì 25 Novembre

Secondo incontro di animazione territoriale dedicato al progetto “Sac Terre Diomedee”.
E’ quanto previsto per domani, martedì 25 novembre, alle ore 9.30 presso il laboratorio urbano Gos (Giovani Open Space), in Viale Marconi 46 a Barletta.
Filo conduttore del convegno, promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani in qualità di ente capofila del progetto “Sac”, sarà il “percorso archeologico”.
Nel primo appuntamento, tenutosi martedì scorso a Minervino Murge, si era parlato delle “Antiche Civiltà lungo l’Ofanto dal Neolitico al Medioevo”.
Il progetto “Sac Terre Diomedee” parte dalla necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, oltre le eccellenze già espresse sul territorio provinciale, al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e la fruizione dello stesso.
L’obiettivo dell’operazione, in una logica di rete, è quello di ampliare la fruizione al pubblico dei beni del patrimonio culturale oggetto del Sac, avvicinando soprattutto le giovani generazioni e le categorie svantaggiate alla conoscenza degli stessi e dei relativi fatti storici, delle credenze, degli usi e costumi, delle produzioni e delle tecniche costruttive.
La strategia che guida l’operazione è finalizzata a stimolare la partecipazione attiva e diretta dei destinatari, rendendo l’utenza protagonista del processo di conoscenza, attraverso azioni mirate e diversificate.
In questo modo, mediante la rete, sarà data opportuna ed uguale visibilità a tutti i beni presenti sul territorio, sponsorizzando e facendo conoscere quelle realtà ancora oggi poco note, incrementando così il flusso di visitatori.
Il progetto si sostanzia nell’attivazione di school lab e visite guidate, differenziati in ambiti e percorsi tematici che si svolgeranno nei dieci comuni della Provincia.


mercoledì 29 ottobre 2014

BAT : Bando ideazione e progettazione grafica dei supporti divulgativi Progetto Sac

Nell’ambito del progetto “Sac - Terre Diomedee”, la Provincia di Barletta - Andria - Trani ha indetto un bando di gara per l’ideazione e la progettazione grafica dei supporti divulgativi e  per la fornitura e posa in opera di 30 segnali direzionali (cartelloni informativi) per le seguenti aree di interesse storico-culturale: Sistema aree Archeologiche di Canosa di Puglia, Parco archeologico e Museo degli Ipogei di Trinitapoli, Castel del Monte, Castello di Trani, Museo Civico Etnografico di San Ferdinando di Puglia, Museo Storico della Salina, Parco Archeologico e Antiquarium di Canne, Fontane Storiche di Spinazzola, Castello di Bisceglie e Museo Civico Archeologico di Minervino Murge.
L’aggiudicazione sarà effettuata mediante il criterio del massimo ribasso percentuale sul prezzo complessivo della gara.
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 12.00 di lunedì 24 novembre.
Per consultare e scaricare l’avviso e la relativa modulistica, si rimanda alla sezione “Bandi” del portale istituzionale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Settore Formazione Professionale, Politiche del Lavoro, Welfare, Servizi alle Imprese ed ai Cittadini della Provincia, sito a Trani in Viale De Gemmis 42/44 (tel.: 08831978511; fax: 08831978001; mail: cultura.sporteturismo.politichesociali@cert.provincia.bt.it). 

mercoledì 30 luglio 2014

BAT : Avviso ricerca Esperti in Gestione Amministrativa e Contabile

Nell’ambito del progetto “Sac - Terre Diomedee”, la Provincia di Barletta - Andria - Trani ricerca figure professionali che si incarichino di gestione amministrativa e contabile.
Le prestazioni riguarderanno in particolare l’istruttoria di provvedimenti, nonché la gestione di procedimenti amministrativi, delle procedure di gara, dei rapporti con i partner di progetto, con la Regione Puglia e con altri enti pubblici e privati, l’organizzazione di eventi, la cura della documentazione cartacea ed in formato elettronico e di tutti gli aspetti contabili ai fini della rendicontazione.
Possono presentare istanza di partecipazione laureati (magistrale o specialistica) in Giurisprudenza o Economia e Commercio o equipollenti, che abbiano conoscenza dell’istruttoria di provvedimenti e procedimenti amministrativi e procedure di gara (Codice Appalti) ed esperienza in comunicazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti a valere su fondi comunitari.
I candidati dovranno presentare il proprio curriculum vitae (formato Europass), con l’indicazione dettagliata delle esperienze professionali inerenti alle attività da svolgersi. Un’apposita commissione interna valuterà le domande ai fini dell’ammissione e, successivamente, della selezione dei professionisti per l’affidamento dell’incarico, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
I professionisti interessati potranno far pervenire il proprio curriculum entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 di martedì 5 agosto.
Per consultare e scaricare l’avviso si rimanda alla sezione “Bandi” del portale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso la sede della Provincia a Trani, in Viale De Gemmis 42/44, contattare telefonicamente il numero 0883.1978511 o inviare un fax al numero 0883.1978031. 

venerdì 18 luglio 2014

TRANI : Si conclude in città, il tour "Mi piace un SAC"

Il GAL Murgia più è l'unico GAL ad aver aderito al progetto che vede capofila la provincia Bat

Regola numero uno, imparare a fare rete. E’ così che il SAC “Terre Diomedee”, il Sistema Ambientale e Culturale della provincia di Barletta – Andria – Trani, si presenta agli addetti ai settori: investendo sulla capacità di ridurre la complessità di un insieme eterogeneo di soggetti, tramite laboratori mirati.

Una filosofia che vede il GAL Murgia Più, unico GAL che ha aderito al progetto, sposare pienamente l’iniziativa provinciale finanziata con fondi regionali.
Dopo gli appuntamenti di “Mi piace un SAC” di Canosa di Puglia e Spinazzola, il GAL ha preso parte anche all’incontro del 17 luglio presso il Castello federiciano di Trani (tra i 10 luoghi, uno per comune, che fanno parte del progetto pilota), location che ha ospitato un insolito quanto partecipato spazio aperto di discussione, moderato per l’occasione dall’esperto Andrea Gelao. Durante il laboratorio di progettazione si è discusso del tema: quali servizi innovativi per il SAC? La strategia che ha guidato l’operazione, i cui esiti saranno riassunti in un report in uscita ai primi di agosto, è stata impostata sulla partecipazione attiva e diretta dei destinatari alle azioni di programmazione, che verranno a breve tradotte in progetti a regia diretta.
In rete, tramite un sistema di collegamenti materiali e immateriali, saranno posti i castelli di Trani e Bisceglie, Castel del Monte ad Andria e Sistema aree archeologiche di Canosa di Puglia, include il parco archeologico e Museo degli Ipogei di Trinitapoli, il museo civico ed etnografico di San Ferdinando, il museo della salina di Margherita di Savoia, il parco archeologico di Canne della Battaglia, le fontane di Spinazzola e il museo di Minervino Murge.

Facendo sintesi delle idee lanciate durante gli altri due appuntamenti e procedendo per gruppi di lavoro, i partecipanti all’iniziativa hanno detto la propria sui tre percorsi tematici tra poli d’attrazione già individuati da “Terre Diomedee”: “Valle dell’Ofanto” (naturalistico -  ambientale), “Castelli in rete” e “percorso archeologico”, ciascuno dei quali, congiungendo i poli d’attrazione tra i beni di pregio, sarà al centro di un programma di school lab e visite guidate. Particolare attenzione sarà posta all’accessibilità dei monumenti, spesso poco fruibili dall’utenza disabile.

Al termine dell’incontro, la premiazione degli studenti dell’IISS Garrone di Andria, vincitore del concorso studentesco di sensibilizzazione al patrimonio “tutelato” indetto da Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia, Provincia Barletta Andria Trani e Apulia Film Commission. A premiare i ragazzi, che hanno realizzato un accattivante filmato promozionale su Castel del Monte, il direttore di Castel del Monte arch. Anna Vella e il dirigente del Settore Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e  Pubblica Istruzione dott.ssa Caterina Navach in rappresentanza della provincia.

mercoledì 9 luglio 2014

SPINAZZOLA : Mi Piace un SAC - Giovedì 10 luglio il laboratorio

Dopo l’esordio di qualche giorno fa a Canosa di Puglia, proseguono i laboratori di progettazione partecipata “Mi Piace un SAC”, per la presentazione del progetto SAC (Sistema Ambientale Culturale) “Terre Diomedee”,
Il prossimo appuntamento è fissato per domani, giovedì 10 luglio, dalle ore 8.30, presso la Sala Innocenzo XII del Comune di Spinazzola, con al centro della discussione la rete del SAC “Terre Diomedee” e gli strumenti necessari per il suo funzionamento.
Il progetto nasce dalla necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, al fine di rafforzare l’attrattività, la fruizione e la valorizzazione del territorio.
Il SAC “Terre Diomedee”, infatti, mette a valore, in una rete di collegamenti materiali e immateriali, i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, l’area umida, la valle dell’Ofanto e la bassa Murgia, nei dieci comuni della Provincia, attraverso percorsi tematici tra poli di attuazione.
Beni oggetto del SAC “Terre Diomedee” sono il sistema delle aree archeologiche di Canosa di Puglia, il Parco Archeologico ed il Museo degli Ipogei di Trinitapoli, il Castel del Monte, il Castello di Trani, il Museo Civico Etnografico di San Ferdinando, il Museo Storico della Salina, il Parco Archeologico e l’Antiquarium di Canne, le Fontane Storiche di Spinazzola, l Castello di Bisceglie ed il Museo Civico Archeologico di Minervino Murge.
Anche l’incontro di domani a Spinazzola servirà a diffondere le finalità progettuali del SAC ed a coinvolgere attivamente il territorio attraverso un laboratorio che stimolerà la partecipazione attiva e diretta di tutti i soggetti delle comunità locali (cittadini, associazioni, operatori di settore ed amministrazioni).
Il terzo laboratorio i progettazione partecipata di “Mi Piace un SAC” si terrà invece giovedì 17 luglio presso il Castello Svevo di Trani.


lunedì 7 luglio 2014

CANOSA DI PUGLIA : “Mi piace un SAC!” (sistema ambientale e culturale terre diomedee)

Si è svolto, ieri 3 luglio, nel parco archeologico di San Leucio a Canosa di Puglia, il primo dei tre appuntamenti del progetto “mi piace un SAC!” (sistema ambientale e culturale terre diomedee) promosso dalla Provincia di Barletta – Andria - Trani. Il progetto nasce, dalla necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, al fine di rafforzare l’attrattività, la fruizione la valorizzazione del territorio. Per diffondere le finalità progettuali e per coinvolgere attivamente il territorio viene attivato un laboratorio, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva e diretta di tutti i soggetti delle comunità locali.
I beni oggetto del SAC sono: Il sistema aree archeologiche di Canosa di Puglia, il parco archeologico e museo degli Ipogei di Trinitapoli, Castel del Monte,  il Castello di Trani, il museo civico etnografico di San Ferdinando, il museo storico della salina, il parco archeologico e antiquarium di Canne,  le fontane storiche di Spinazzola, il Castello di Bisceglie e il museo civico archeologico di Minervino Murge.
Il laboratorio svoltosi sotto la professionale supervisione del dott. Gelao Andrea e del dott. Congedo Fedele ha visto un cospicuo numero di partecipanti, tra le diverse associazioni erano presenti la Fondazione archeologica Canosina onlus, la Pro Loco di Canosa di Puglia, l’assessorato alla cultura, l’ufficio cultura di Canosa di Puglia, il responsabile della gestione del Museo dei vescovi, l’azienda agricola Del Vento di Canosa di Puglia, l’istituto di istruzione secondaria “R. Lotti” di Andria, la cooperativa provinciale onlus, il servizio Bat accounting, lo sportello Bat Europa e l’associazione “le terre di Federico”. Il laboratorio è stato diviso in due momenti ben distinti: nel primo si è svolta la mappatura in cui, i vari soggetti e associazioni presenti, dichiaravano ciò che sarebbero stati in grado di offrire al sistema Sac e cosa, questi, poteva offrire in risposta alle loro necessità; nel secondo momento, invece, ci si è dedicati a fare rete, ovvero sono state vagliate le diverse proposte operative che vedranno connesse le varie associazione ed enti. Ne è scaturita una mappa embrionale, pretesto per formare una possibile rete di connessioni tra le diverse associazioni. I prossimi appuntamenti, a cui tutti i cittadini e le diverse associazioni sono invitati a prendere parte, si svolgeranno il 10 luglio presso la sala Innocenzo XII di Spinazzola e il 17 luglio presso il Castello Svevo di Trani.
«Sicuramente una bella iniziativa di coinvolgimento per  tutti gli attori del nostro territorio che operano in ambito culturale ed ambientale - ha esordito l’Assessore alle Politiche Attive del Lavoro, Politiche Scolastiche e della Pubblica Istruzione, Formazione Professionale, Rapporti con le Associazioni Provinciali Giovanni Patruno -. Attori protagonisti che meritano sicuramente un plauso per il loro impegno e la dedizione. Tra questi non posso non citare la fondazione archeologica Canosina onlus , gestore dei tanti siti archeologici nostrani, e la Proloco Cittadina che nei giorni scorsi ha organizzato in maniera perfetta la manifestazione “Puglia tipica”. Continua la nostra mission che ha come scopo quello di mettere in rete, sia virtualmente che fattivamente, tutti quegli attori che ormai da tempo si “spendono” per il nostro territorio sia in ambito ambientale che culturale e a cui la provincia di Barletta - Andria - Trani non farà mai mancare il proprio apporto – ha concluso l’Assessore Patruno -.»


lunedì 30 giugno 2014

CANOSA DI PUGLIA : Presentazione Progetto SAC - Giovedì 04 luglio Parco San Leucio

Si terrà a Canosa di Puglia presso il parco San Leucio, il prossimo 3 luglio, dalle ore 09.00 alle 13.00 la presentazione del  Progetto SAC “ Terre Diomedee”. Lo stesso progetto parte dall’idea di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale ed ambientale, oltre le eccellenze già espresse sul territorio provinciale, al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e fruizione dello stesso. L’obiettivo dell’operazione, in una logica di messa in rete, è ampliare la fruizione al pubblico dei beni del Patrimonio Culturale oggetto del SAC ed avvicinare soprattutto le giovani generazioni alla conoscenza degli stessi, dei relativi fatti storici, delle credenze, degli usi e costumi, delle produzioni, delle tecniche costruttive nonché rendere fruibili gli stessi a categorie svantaggiate.

La strategia che guida l’operazione è stimolare la partecipazione attiva e diretta dei destinatari alle azioni di valorizzazione, rendendo l’utenza protagonista del processo di conoscenza, di cui sono i primi destinatari, attraverso azioni mirate e diversificate. In questo modo, mediante la rete, sarà data opportuna ed uguale visibilità a tutti i beni presenti sul territorio sponsorizzando e facendo conoscere le realtà ancora oggi poco note, incrementando così il flusso di visitatori anche verso queste ultime. Il progetto si sostanzia nell’attivazione di school lab e visite guidate, differenziati in ambiti e percorsi tematici che si svolgeranno nei dieci comuni della Provincia di Barletta - Andria - Trani.