Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2016

ANDRIA : CHI NON E' CREDIBILE? GIUDICATE VOI!

Andria comune Riciclone?
Ma quando mai. Secondo il Sindaco ben ventimila cittadini non fanno la raccolta differenziata.
Riversano i rifiuti per le strade. L'intervento del Componente effettivo eletto della 4^ Consulta Ambiente della città di Andria, Savino Montaruli. Immagini girate nei pressi di via Vecchia Barletta, a due passi dal palazzetto dello Sport e dal Deposito della Ditta che raccoglie i rifiuti in città. Accanto a quei rifiuti passano ogni giorno migliaia di veicoli, compresi quelli di chi dovrebbe raccoglierli. Come si fa a non vedere?
Altro che zone inaccessibili e rifiuti nascosti.
Le telecamere della trasmissione "Buon Pomeriggio", in onda su Telenorba e condotta da Michele Cucuzza, si sono soffermate nella città di Andria invasa dai rifiuti e scoprono l’amara verità, non solo in via Vecchia Barletta.
 
Andria, 10 novembre 2016
Comitato Quartiere Europa
Componente Effettivo 4^ Consulta Ambiente della Città di Andria in rappresentanza delle Associazioni No Profit Iscritte all'Albo Comunale e facenti parte del Forum delle Associazioni.
 
Il servizio video andato in onda su Telenorba

martedì 9 settembre 2014

TRANI : L’odissea al tempo del riciclo Giunge a conclusione “Raccontando sotto le stelle”

Storie verdi che spiegano ai bambini il rispetto dell’ambiente
Organizzato da Libreria Miranfù e Ass. Marluna teatro
con il patrocinio di Comune di Trani, in collaborazione con AMIU S.p.a. Trani

Ingresso: Ore 20,30 - Inizio Spettacolo ore 21.00
“Centro Jobel” di Trani, in via G. di Vittorio (Uscita ss. 16 bis “Trani centro” – vicinanze dello stadio comunale)

Mercoledì 10 settembre 2014 giunge a conclusione Raccontando sotto le stelle, la rassegna teatrale a misura di bambino organizzata da Libreria Miranfù e Ass. Marluna teatro con il patrocinio di Comune di Trani, in collaborazione con AMIU S.p.a. Trani.

A chiudere la kermesse, alle ore 21.00 presso il Centro Jobel, L’odissea al tempo del riciclo, a cura della compagnia “Il carro dei comici”. Uno spettacolo che narra la storia di una partenza, un viaggio e un ritorno. Parlare di ri-ciclo significa porre in evidenza il senso delle cose utili che non muoiono mai; dell’amore verso la Natura, tema caro ai bimbi che sono, tra gli umani, i più vicini alle cose belle che la stessa Natura esprime. 

Un carro antico carico di oggetti buttati via giunge in una città. Per allegria e mestiere si vuole mettere in scena L’ODISSEA. Gli attori iniziano ben presto la loro rappresentazione accorgendosi di non possedere scenografie, sipari o fondali utili per la messa in scena. Ricorrono all’espediente più magico: trasformare i rifiuti in isole di Calipso, zattere, sirene e Ciclopi, plasmando quel mondo mitologico con un pizzico di modernità. Inizia così una sfida avvincente per una domanda attuale da porre alla nostra umanità: cosa fare dei rifiuti?
Anche quest’anno Raccontando sotto le stelle ha voluto sensibilizzare grandi e piccoli su tematiche che sono di fondamentale interesse per il futuro dell’umanità, utilizzando il linguaggio teatrale e il racconto.

INFO
Per info: Libreria Miranfù 0883.480078 - Cell. 340.6105956 – 340 1649365

Ufficio stampa: Graziana Lamesta, 393 8753951, graziana.lamesta@gmail.com

mercoledì 30 ottobre 2013

RECICLAMADRID: “El arte derriba las barreras!” (L’arte abbatte le barriere)

Sotto lo slogan “El arte derriba las barreras!” (L’arte abbatte le barriere) il V Salone Internazionale del Riciclo dell’Arte e della Sostenibilità – RECICLAMADRID, celebrerà la sua quinta edizione traslocandosi al Centro Internacional de Artes de Vanguardia La Neomudejar de Atocha. L’intercambio è il risultato dell’accordo di collaborazione sottoscritto per Fila5.arte – promotore colturale indipendente che organizza l’evento – e l’associazione colturale El Plan Z, che dirige questo innovatore centro d’arte.
Come nell’altre edizioni, RECICLAMADRID si trova inserito nel programma officiale della XIII Settimana della Scienza di Madrid, e quest’anno ha come collaboratori: la Neomudejar de Atocha (Arthouse Madrid e Adif), la Scuola d’Organizzazione Industriale traverso FUNDESARTE cui sponsorizzano il V Seminario delle Buone Pratiche, l’IDE (Istituto Europeo di Desing), Ecooo rivoluzione solare, la Piattaforma Nuovo Modello Energetico, Nutopia Flims, Talleres de Arte y Cruz Roja.
Artisti come Jong Ki love, che presenterà per prima volta a Madrid le sue “scatole”, piccoli altari dove si riproducono scene surreali e le “città inventate”, realizzate con vecchie fotografie in bianco e nero scartate per una famosa editoriale. E farà un Happening titolato “Quitame de ahi esas pajas!” dove il pubblico potrà partecipare nella costruzione d’un modulo con cannucce. La leonesa Raquel Caramazana Bocanegra farà in diretto uno spettacolo sui resti di una bobina di legno riciclata dipingendo soltanto con penne. E la boliviana Wara Cardozo farà la presentazione d’una installazione composta di più di 1000 unità di sigilli si sicurezza  delle bottigliette dei vaccini. Tutti coloro esporranno insieme a prestigiosi designer come l’italiano Alessandro Ciafardini, cui porterà il suo satirico spettacolo “Sedute per ospite indesiderato” con una mega istallazione intitolata “ci rispecchiamo nella mondezza che produciamo”, che farà in diretta trasformando rifiuti tessili in 200 uomini ripieni di gommapiuma dei materassi in sospeso. Il gruppo di architetti DESENFRENO, svolgerà un Work Shop titolato “Costruendo la Neomudejar”, nella quale parteciperanno architetti, studenti, artigiani, designer, o pubblico interessato.
Merita menzione, la partecipazione della Cruz Roja attraverso il progetto “Enganchados al arte”. Persone a rischio di esclusione sociale che faranno lavori con materiali di riciclo insieme ad un artista plastico nominato per l’istituzione. Così si incorporano al programma “Arte en accion” di RECICLAMADRID, principale novità di questa edizione, artisti, designer e artigiani, saranno parte attiva delle esposizioni, sviluppando davanti il pubblico nel corso delle due settimane della Settimana della Scienza di Madrid.
Altra novità sarà la presenza dell’Italia come paese invitato. La sua presenza è il risultato della collaborazione che RECICLAMADRID fece nel corso 2013 con quattro importanti festival italiani. Gli artisti italiani saranno commissariati e ripresentati da Marlene Scalise, presidente di Riscarti Fest (Festival internazionale di riciclo creativo a Roma), Michele Sivo, direttore artistico del Reefestival de Remmade in Puglia (Bari), sponsorizzato dal comune di Bitonto. Insieme a loro ci sarà Sergio Scarcelli, uno degli artisti più prestigiosi del sud d’Italia. Lui lavora insieme ad associazione di creativi e un associazione di ambientalisti per far partire nel 2014 un nuovo festival di riciclo creativo nel sud dell’Italia.L’Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (Abap) e la Associazione Minerva Scienza di Matera saranno presenti a RECICLAMADRID con Scarcelli e la presidente dell’Abap, Elvira Tarsitano.
Per ultimo, con la Piattaforma per un Nuovo Modello Energetico y Ecooo Revolucion Solar vogliamo informare la popolazione sui progressi  tecnologici nel campo energetico e i provati benefici ambientali che genera l’utilizzo d’energie pulite. Parleremmo dei pregiudizi causati per la nuova legge che inciderà sull’industria fotovoltaica e che sono in attesa di approvazione della proposta del governo di España nonostante la forte opposizione, e contradire la normativa europea.
Un RECICLAMADRID dove non mancheranno gli eco-laboratori, la mostra di cinema, lo sviluppo sostenibile, seminari, incontri, forum e molte altre attività per rendere consapevole il pubblico, traverso l’arte e la creatività, dell’importanza dei cambi di abitudine di consumo e così continuare a andare avanti verso un modello di sviluppo sostenibile.

Per maggiori informazioni
attraverso la direttrice del concorso, Susana Aparicio Ortiz 0034 665518970
email reciclamadrid11@wordpress.com