Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta seminario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seminario. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2015

CANOSA DI PUGLIA : Il minore al centro del procedimento giuridico. Un seminario di studi

La Convenzione di New York del 1989 e la Convenzione di Strasburgo del 1996 non soltanto hanno riconosciuto al minore il diritto all’ascolto, ma hanno specificato, promosso e reso attuabile la realizzazione del diritto stesso di completa partecipazione del minore ai processi che lo riguardano; le forme della sua partecipazione non si esauriscono nella sola audizione, ma gli interessi del minore devono essere convenientemente rappresentati e difesi.
Lo Studio Associato Psicologico-Educativo(S.A.PSI) in collaborazione con l’Associazione Avvocati “A. Palmieri” di Canosa-Minervino-Spinazzola ha organizzato un seminario di studi intitolato “Dall’audizione all’ascolto:il minore al centro del procedimento giuridico”, rivolto ai professionisti, in particolare assistenti sociali, psicologi e avvocati che operano nel campo della tutela minorile. L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali, dall’Ordine degli Avvocati di Trani e dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.
Al seminario in programma venerdì  20 marzo 2015, dalle ore 15,30 alle 19,30, interverranno: 
Dott.ssa Licia Ieva 
(Presidente S.A.PSI.), Avv. Tullio Bertolino (Presidente Ordine Avvocati di Trani), Avv. Domenico Casamassima (Presidente Ordine Avvocati “A. Palmieri”), Avv.ta Rosanna Fiorella (Avvocata del Foro di Trani), Dott.ssa Patrizia Lomuscio (Criminologa S.A.PSI.), Dott. Giuseppe De Robertis (Coordinatore équipe multidisciplinare abuso e maltrattamento di Andria), Prof. Ignazio Grattagliano (Psicologo Psicoterapeuta e specialista in criminologia clinica), Dott. Francesco Messina (Giudice Tribunale di Trani), Dott. Riccardo Greco (Presidente della Prima Sezione Civile Tribunale Bari - nominato Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bari)
Il seminario di studi si svolgerà presso l’Auditorium Palazzo Mariano, ubicato a Canosa di Puglia(BT) in Via S. Leucio. Ai partecipanti iscritti all'albo forense verranno attribuiti n. 4 crediti ai fini della formazione professionale con quota di partecipazione di € 10,00. L’iscrizione è possibile solo attraverso il sistema “Riconosco”; non sarà consentito iscriversi il giorno dell’evento. Partecipazione gratuita per i soci dell’Associazione “A. Palmieri” e per tutte le altre professionalità. Anche agli Assistenti Sociali saranno attribuiti crediti formativi (il numero dei crediti non è stato ancora definito). L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata (entro il 19.03.2015) scrivendo alla Segreteria Organizzativa specificando: nome, cognome, professione, ente di appartenenza, indirizzo email.


venerdì 16 maggio 2014

TRANI : "Le parole non sono mai sbagliate, ma è il loro uso può essere pericolo"

 «Le parole non sono mai sbagliate, ma è il loro uso che può essere pericolo e dannoso. Dobbiamo stare attenti al linguaggio che usiamo. Specialmente i giornalisti, che troppo spesso usano termini stereotipati e scorretti per descrivere e raccontare il fenomeno dell’immigrazione, creando ansia, allarme e paura nei confronti dei migranti». E’ uno dei passaggi più importanti dell’intervento di Gianluigi De Vito, dell’Associazione Carta di Roma, che martedì mattina ha partecipato all’interessante e partecipato seminario di formazione ed aggiornamento per gli operatori del settore sociale dal titolo “Strumenti e tecniche di comunicazione sull’intercultura”. 
L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia ed Euromediterranea Pianificazione & Sviluppo, nell’ambito del progetto “Spazi Migranti”, il Centro Interculturale per cittadini migranti promosso dall’Amministrazione Provinciale per favorire l’integrazione sociale, economica e culturale dei cittadini stranieri che vivono nel territorio. Il seminario, che punta ad accrescere il livello di competenze degli operatori del settore sociale, rientra nel ciclo di incontri strutturati nel corso dell’anno, che garantiranno 40 ore di formazione complessive (i prossimi appuntamenti si terranno il 26 settembre, 9 ottobre, 23 ottobre e 6 novembre).
Dopo l’introduzione della Dirigente del Settore Politiche Sociali della Provincia, Caterina Navach, che ha illustrato le politiche di inclusione sociale e mediazione interculturale attivate in questi anni nel territorio della BAT, la parola è passata ad Antonio Cocco, coordinatore del Centro Interculturale “Spazi Migranti”, che ha presentato le attività e le iniziative. Tra le azioni previste: l’attivazione del numero verde 800-589346 per informare, orientare e sostenere i migranti; la presenza di uno sportello mobile nelle piazze dei dieci comuni per favorire il rapporto tra datori di lavoro e lavoratori stranieri e prevenire l’occupazione in nero; il diario della valigia, finalizzato al recupero delle storie di vita dei migranti, con particolare attenzione a quelle delle donne; l’organizzazione delle favole dal mondo, spettacoli di lettura animata rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Di particolare interesse gli interventi focalizzati su come i mezzi di comunicazione e di informazione trattano le notizie che hanno come protagonisti (positivi o negativi) i cittadini migranti e la relativa incidenza di ciò sul linguaggio comune e su quello degli operatori. «Il Rapporto 2013 sui casi di discriminazione che abbiamo presentato alla presidenza del Consiglio – ha detto Marco Buemi, dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – rileva che i casi più alti sono registrati sui media. La battaglia vera- ha evidenziato Buemi – va fatta sui social network perché offrono la possibilità di difendersi dietro uno schermo ed i nickname».
Ricco di spunti e riflessioni, l’intervento di Gianluigi De Vito, dell’Associazione Carta di Roma, che ha puntato il dito contro quei giornalisti e quelle redazioni che troppo spesso, con superficialità, affibbiano ai migranti l’esclusivo volto dei criminali o usano termini inappropriati. Per questo, nel 2007 Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, UNHCR e UNAR hanno firmato e consegnato all’attenzione dei cronisti la “Carta di Roma”, uno strumento a disposizione dei media per scrivere in tema di immigrazione in maniera corretta, veritiera e priva di stereotipi razzisti, anche attraverso l’utilizzo di un pratico glossario che suggerisce le parole giuste da utilizzare a seconda dei casi. Giuseppe Paccione, esperto in Diritto Internazionale, e Chris Richmond, analista di Frontex, si sono invece soffermati su come fronteggiare il fenomeno dell’immigrazione nel Mar Mediterraneo e sulle storie dei richiedenti asilo. Su quanto siano importanti le competenze per gli operatori del sociale che si occupano di rifugiati politici, richiedenti asilo o protezione umanitaria, sulla necessità di saper ascoltare le vicende narrate dai migranti arrivati in Italia per sfuggire a guerre, fame, persecuzioni. Michela Manduano, esperta in esperta in comunicazione di Euromediterranea, ha quindi illustrato i siti internet, le fonti che si possono trovare in rete, quali strumenti ottimali per accrescere le competenze e le informazioni sui temi dell’immigrazione.
Nella sessione pomeridiana, sempre moderata da Pamela Giotta, assistente sociale della Provincia e referente del progetto “Spazi Migranti”, sono state condivise le buone prassi in materia di servizi sociali. Nell’occasione, sono intervenute: le assistenti sociali del progetto Enea, Angela Valerio e Maria Elena Ricco; il coordinatore del Centro Interculturale Baobab – Sotto la Stessa Ombra di Foggia e responsabile della cooperativa Arcobaleno Domenico Lamarca, la Mediatrice culturale Andreea Ghervan, il Direttore di Frontiera TV, Emiliano Moccia, e la Psicologa e Psicoterapeuta in formazione, Angela Pia Spagnuolo.

«L'impegno della Provincia su tutti i fronti per la formazione ed il consolidamento della rete sociale e territoriale, dichiara il Presidente della Provincia Francesco Ventola, continua ad essere costante e proficuo per sostenere l'integrazione e la condivisione di linguaggi e spazi aperti allo scambio interculturale».

sabato 3 maggio 2014

MINERVINO MURGE : Seminario Cof "Donna e Ambiente" Lunedì 5 maggio ore 9.00

Lunedì 5 maggio alle ore 9.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Minervino Murge, in Piazza Aldo Moro 6, si terrà il workshop dal titolo “Donna e Ambiente”, organizzato dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani nell’ambito delle attività del Centro per l’Occupabilità Femminile per promuovere le opportunità ed i diritti delle donne nel mondo del lavoro.
Prevista la presenza del Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, dell’Assessore provinciale alle Politiche del Lavoro Giovanni Patruno e dell’Assessore provinciale alle Attività Produttive Antonia Spina.
Il Centro per l’Occupabilità Femminile della Provincia di Barletta - Andria - Trani, luogo fisico in cui le donne possono trovare risposte ai loro bisogni in termini di informazioni, orientamento, consulenza individualizzata, ricerca di opportunità formative e lavorative e conoscenza di normative e strumenti per l’autoimpresa ed i servizi presenti sul territorio, è sito a Barletta, presso il Centro per l’Impiego di Via Pizzetti n. 24.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo cof@provincia.bt.it.it
I prossimi appuntamenti si terranno con le seguenti modalità:
-   Lunedì 12 maggio alle ore 9.00 “Donna e Agricoltura” presso l’Istituto “Dell’Aquila” a San Ferdinando di Puglia in Via Antonio Gramsci 53.
-   Lunedì 19 maggio alle ore 9.00 “Donna e Assistenza” presso l’Istituto “Colasanto” di Andria, in Via Niccolò Paganini.

-   Lunedì 26 maggio alle ore 9.00 “Donna ed Economia” presso il laboratorio urbano Gos di Barletta, in Viale Marconi 49.