Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta spiagge pulite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spiagge pulite. Mostra tutti i post

mercoledì 20 agosto 2014

BAT : “Spiagge aperte ad ottobre comprende sicurezza, salute e balneabilità”


In spiaggia fino ad ottobre, in Puglia? Sì, ma con le stesse condizioni di sicurezza e di balneabilità della stagione estiva. Il presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna, ritorna sulla sua proposta di tenere gli ombrelloni aperti a settembre e ottobre sulle spiagge pugliesi, per salvare un’estate difficile, a causa del meteo avverso e della crisi economica che falcidia i redditi degli italiani.
“Ho verificato con compiacimento - sottolinea - che la mia ipotesi di allungare la stagione balneare ha aperto un utile dibattito sul sistema turistico balneare e sui problemi del settore”.
Sono però necessarie alcune precisazioni, secondo il presidente Introna, innanzitutto sull’obiettivo dell’intervento, che puntava intanto a mettere a disposizione degli stabilimenti balneari un periodo più ampio di apertura ufficiale. ”Nel proporlo, non pensavo a un semplice assenso alle richieste di deroga degli operatori interessati, ma alla completa estensione a tutto settembre ed anche ottobre delle garanzie di controllo dei bagnanti e delle acque. So bene che il turismo pugliese è già destagionalizzato, come ha fatto notare la collega Godelli, ma dobbiamo anche interrogarci su quanti se ne avvalgono e sugli effetti concreti”.
Le norme, fissate dalla legge regionale 17/2006 e dal decreto 116, prevedono un periodo di apertura obbligatorio che va dal quarto sabato di maggio alla seconda domenica di settembre. “È obbligatorio – osserva Introna – proprio perché sulle spiagge devono essere obbligatoriamente garantiti i servizi di salvataggio e di assistenza sanitaria a tutela dei bagnanti e per l’intera durata si svolgono i controlli periodici dell’ARPA sulla qualità delle acque di balneazione”.
Quando si chiede l’allungamento oltre i quattro mesi, si intende realizzarlo estendendo fino ad ottobre sulle spiagge anche il salvamento, i presidi medici e i prelievi ARPA. “È per questo che ho chiesto all’assessore al demanio di verificare con l’ANCI, le Capitanerie e le organizzazioni sindacali degli operatori la fattibilità di un ampliamento concordato del periodo obbligatorio di apertura”.
Un’altra precisazione: tanto la destagionalizzazione che il nuovo il progetto di allungare la stagione balneare si rivolgono al turista straniero più che ai bagnanti pugliesi. “Se il discorso si limitasse alle famiglie locali, resterebbe improduttivo, con la riapertura delle scuole nella prima metà di settembre. Opportunamente – osserva Introna - non ho fatto riferimento ad una revisione del calendario scolastico, non sarebbe sensato pensare di prevedere modifiche a metà agosto. Semmai la proposta potrebbe essere presa in considerazione in previsione del calendario 2015-2016”.
‘A ottobre spiagge attive in Puglia” è un messaggio per il mercato internazionale, “mi sembra uno spot efficace per pubblicizzare in tutti i continenti una ‘Puglia quattro stagioni’ e per arricchire la destagionalizzazione con le attrattive vincenti della limpidezza e trasparenza delle nostre acque e con la sicurezza delle nostre spiagge”. 

venerdì 1 agosto 2014

BISCEGLIE: PARTE L’OPERAZIONE “SPIAGGE SICURE”

Domani 2 agosto in occasione  del periodo estivo più intenso di presenze sulle spiagge biscegliesi parte il servizio “SPIAGGE SICURE”.  Promosso dall’Amministrazione Comunale, sulle spiagge libere  “la Grotta” e  “Pretore” sarà attivo dalle ore 9.00 alle ore 19.00 un servizio di salvamento a tutela dei bagnanti con la presenza di bagnini di salvataggio della Società Nazionale di Salvamento, sez. di Bisceglie. Sulle spiagge saranno posizionate anche imbarcazioni di salvataggio.
Una moto d’acqua attrezzata per il soccorso,  dotata anche di defibrillatore,  sarà operativa  in appoggio al servizio. Si tratta di un progetto  sperimentale coordinato dalla Capitaneria di Porto di Barletta i cui esiti potranno determinare un ampliamento del servizio su altri lidi. I bagnini saranno riconoscibili dalla divisa di ordinanza rossa. “Si tratta di un ulteriore intervento e di un nuovo servizio che il Comune di  Bisceglie attiva per migliorare  la qualità di fruizione delle spiagge e la sicurezza sociale in un momento  delicato come la stagione balneare estiva. -  Ha dichiarato il sindaco Spina - A Bisceglie oltre che del mare pulito, come ha testimoniato “Goletta Verde”,  si potrà godere così di una maggiore sicurezza sulle spiagge pubbliche”. 

domenica 25 maggio 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Grande partecipazione anche per l’edizione 2014 di Spiagge e Fondali Puliti tenutasi

Grande partecipazione anche per l’edizione 2014 della campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e Fondali Puliti – Clean up the Med”, la storica campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia, tenutasi venerdì 23 maggio 2014 a Margherita di Savoia. L’iniziativa, promossa dal circolo locale dell’associazione ambientalista ha visto la partecipazione  e collaborazione speciale della scuola elementare “Papa Giovanni XXIII” con quattro classi, raggiungendo circa ottanta partecipanti.  Il fine è stato quello di sensibilizzare le giovani generazioni nella tutela dell’ambiente e del territorio. Una bella esperienza di volontariato per liberare le spiagge dai rifiuti abbandonati. Un gesto di grande valore civile da condividere con la famiglia, gli amici, la propria classe o i colleghi di lavoro, al fine di riscoprire il senso di appartenenza alla bellezza del nostro paese. Anche in quest’occasione i più piccoli hanno dimostrato grande partecipazione per la buona riuscita della manifestazione, impegnandosi attivamente nella pulizia della spiaggia libera sita al Belvedere Via Valerio, differenziando i rifiuti raccolti.
Presente all’iniziativa anche il Vicesindaco di Margherita di Savoia, Angela Cristiano ed il consigliere comunale, Monica Russo che insieme ai bambini hanno partecipato attivamente alla pulizia della spiaggia dando il buon esempio.
Prima della pulizia, i rappresentanti del circolo locale di Legambiente hanno spiegato agli alunni le motivazioni che ci devono vedere tutti impegnati nello svolgere la raccolta differenziata quanto tempo/anni i singoli rifiuti, una volta abbandonati, ci impiegano per degradarsi.
«Vedere oltre ottanta bambini entusiasti nel partecipare attivamente alla manifestazione ci riempie di gioia e orgoglio – ha dichiarato il presidente del Circolo Legambiente di Margherita di Savoia, Ruggero Ronzulli -. Il grande impegno profuso dai ragazzi ci fa ben sperare che le nuove generazioni possano veramente cambiare la tendenza ed essere portatori sani di valori come la tutela ambientale. Abbiamo cercato di unire l’utile al dilettevole, trascorrendo una giornata dal sapore estivo, fatta di spiaggia, mare, sole e aria pura, contribuendo concretamente a sensibilizzare i cittadini su un tema fondamentale quale l’ambiente. Il mare e le coste sono un bene comune, un'opportunità di sviluppo economico, un patrimonio indispensabile di biodiversità. Abbandonare al degrado questi luoghi impoverisce il nostro territorio e ci priva della loro bellezza naturale. È fondamentale diffondere un’educazione alla raccolta differenziata: se i rifiuti vengono differenziati correttamente, hanno ancora un immenso potenziale e possono tornare a vivere sotto forma di altri oggetti utili nella vita quotidiana. E siamo stati entusiasti nel vedere che i bambini erano perfettamente e correttamente informati sulle esigenze della raccolta differenziata e i tempi di degrado dei rifiuti. Segno che la scuola contribuisce notevolmente nella crescita e diffusione della coscienza ambientale. Ed oggi che Margherita di Savoia si fregia dell’ottenimento della Bandiera Blu è di vitale importanza che le nostre spiagge siano sempre immacolate, così come le strade del paese. E’ inaccettabile vedere ancora oggi buste di rifiuti abbandonate, oppure lanciate dai balconi perché la gente non ha voglia di fare la raccolta differenziata. E’ segno di inciviltà e di maleducazione non solo nei confronti dell’ambiente, ma soprattutto verso noi stessi ».


Comunicato Legambiente Margherita di Savoia