Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta stagione teatrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stagione teatrale. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

BARLETTA : PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2018 – 2019 DEL TEATRO “CURCI”


È stato presentato oggi, nel foyer del Teatro Curci di Barletta, il programma della stagione teatrale 2018-2019. 
Nel corso dell’incontro, a cui ha partecipato in qualità di ospite d’eccezione Fabio Troiano, applaudito interprete, la scorsa stagione, di “Lampedusa” diretto da Gianpiero Borgia, sono intervenuti il Commissario Straordinario Gaetano Tufariello, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi, la dirigente del settore comunale beni e servizi culturali, Santa Scommegna, la dirigente Attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese, Giulia Delli Santi, il direttore artistico dell’Associazione “Cultura e Musica G. Curci”, Francesco Monopoli e Gianni De Candia di “Arte & Balletto”.
"Sono onorato di partecipare alla presentazione della nuova stagione teatrale del Curci – ha affermato il Commissario Straordinario Tufariello – che con l’ausilio del Teatro Pubblico Pugliese ha saputo dare prestigio e continuità alla programmazione che presenta il pregio di rivolgersi a una platea sempre più varia per interessi ed età. Il cartellone della prossima stagione, articolato tra prosa, musica, concertistica, teatro ragazzi e danza, proporrà come di consueto al pubblico un ventaglio di eccellenze affermate e rivelazioni in piena ascesa che daranno vita, senza dubbio, a una rassegna di richiamo per tutto il territorio. Rivolgo per questo il personale apprezzamento a tutte le professionalità che hanno contribuito alla realizzazione del programma e garantiranno la perfetta riuscita degli spettacoli".
Il Presidente del Tpp, Carmelo Grassi, nel suo saluto ha voluto ringraziare l’Amministrazione di Barletta e tutti i suoi uffici, sempre pronti a operare insieme e appassionatamente al progetto comune. "Sappiamo di avere una platea – ha dichiarato Grassi – capace di accogliere alcune particolari proposte, perché abbiamo lavorato tanti anni sul pubblico barlettano nella sua formazione alla visione di uno spettacolo. Barletta per noi è un punto di riferimento.  Ringrazio il commissario Tufariello che ha accolto la nostra richiesta di presentare la stagione e annunciarla al pubblico, nonché il sindaco dimissionario Pasquale Cascella per tutto l’operato condiviso".
Per Fabio Troiano oggi siamo in presenza di "Un pubblico attento, reattivo. Il risultato di una sinergia ideale tra quest’ultimo e gli organizzatori. Per me è emozionante far parte di un cartellone con questi nomi, Carlo Cecchi, Bergonzoni, i Servillo e ho accettato l'invito di Gianpiero Borgia di essere nuovamente in un suo spettacolo e qui, a Barletta, con autentico piacere. Una città bomboniera con una partecipazione attiva. Ce ne dovrebbero essere mille di teatri e di città così". 


venerdì 9 ottobre 2015

BARLETTA : Presentata la Stagione Teatrale 2015/’16

E’ iniziata con un momento di raccoglimento in ricordo di Manrico Gammarota la presentazione del cartellone della nuova stagione teatrale di Barletta questa mattina nel foyer del Teatro Curci.
“Il nostro pensiero - ha affermato l’assessore alle Politiche dell’Identità culturale, Giusy Caroppo - non può che andare a lui oggi, nel giorno che sarebbe stato il suo compleanno”.   
Al minuto di silenzio è seguito un lungo, commosso applauso, a cui si è richiamato il sindaco Pasquale Cascella per ricucire il filo della proposta del cartellone teatrale di quest’anno. Subito, un ringraziamento a Michele Placido, per aver accettato e condiviso la scommessa di dare continuità all’idea di un teatro luogo vivo in cui esprimere tutte potenzialità culturali della città.
“Michele non si definisce ‘direttore artistico’ - ha sottolineato il sindaco -  ma ha scelto di qualificarsi come consulente artistico per il Teatro Pubblico Pugliese e il mio ringraziamento è ancor più sentito per non essersi tirato indietro, nonostante gli intensi impegni professionali, accettando questa sfida e dando il suo prestigioso apporto a una offerta che va ben oltre la stagione ma entra nel vivo delle potenzialità del teatro Curci come sede di promozione della cultura cittadina con l’ambizione, condivisa da Placido, di coinvolgere il territorio”.
“Mi piace questo teatro - ha tenuto a precisare Placido - si respira un’aria diversa dalle altre sale teatrali pugliesi. Vorrei lavorare a una nuova idea, dialogare a livello internazionale, pensare a una produzione che rappresenti Barletta oltre la Puglia, nel Mediterraneo”. Placido ha poi promesso di portare un omaggio alla città, un lavoro straordinario, uno spettacolo fuori cartellone ad aprile. Un viaggio nella musica e nella cultura napoletana, una "serata d'onore", da tenere a Barletta, in un luogo all'aperto, al tramonto: un recital di musica e poesie dedicato agli spettatori del Curci.
Tra prosa, musica, concertistica, teatro ragazzi e danza, la stagione teatrale del Curci si aprirà il 6, 7 e 8 novembre con Emilio Solfrizzi - nella sua terra d’origine in un testo di Feydeau - in scena con “Sarto per signora”, nella regia di Valerio Binasco.
A illustrare il cartellone è stato Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese.                       “Siamo alla terza stagione consecutiva organizzata qui a Barletta - ha detto - e ne siamo contenti, soprattutto perché siamo certi che una stagione di qualità come questa riscuoterà successo e apprezzamento da parte del pubblico. E' sempre bello rinnovare questo rapporto con la città e oggi lo è in particolare grazie alla presenza di Michele Placido che ci supporta: è un riferimento essenziale che ci ha permesso di garantire l’arricchimento del nostro cartellone con altri apporti e di metterlo in relazione con la città di Foggia. Una presenza e un lavoro comune che andrà a vantaggio della città, della cultura, del  teatro”.
A novembre (27,28 e 29) un omaggio al ricordo di un amico, dedicato a Manrico Gammarota “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, di Dale Wasserman con la regia di Alessandro Gassmann con Mauro Marino, Marco Cavicchioli, Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Gabriele Granito, Giulia Merelli. Dal romanzo di Ken Kesey che lavorò al testo dopo aver operato a lungo in un ospedale psichiatrico. Nota la versione cinematografica con Jack Nicholson. Spavaldo, irriverente e oppositivo il protagonista, il suo temperamento emozionerà e sconvolgerà i naturali ritmi della clinica in cui dimora. Cos’è la malattia mentale, la diversità, la provazione di diritti e l’aspirazione alla libertà.
Stefano Accorsi si cimenta a dicembre (18,19 e 20) nel “Decamerone Vizi, Virtù, Passioni”, adattamento teatrale e regia di Marco Baliani, in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola, per scoprire attraverso il teatro uno dei capolavori della letteratura italiana.
Impertinente e dissacrante “Il visitatore”, lo spettacolo proposto nel nuovo anno (15,16 e 17 gennaio). Con Alessio Boni e Alessandro Haber che interpreta Freud. Il visitatore è Boni che nella bella regia di Valerio Binasco innerva una conversazione sui grandi temi della vita. Lo sfondo è il Terzo Reich, persecuzione degli ebrei, occupazione di Vienna da parte dei nazisti, Freud attende notizie di sua figlia Anna portata via dalla Gestapo. Il visitatore si scopre essere Dio in persona, un dialogo tra il sé e il sé, il conscio e l’inconscio e sull’esistenza di Dio.
“L'abito nuovo” è frutto della singolare collaborazione di Eduardo con Luigi Pirandello. Commedia scritta nel 1935, è appartenente al filone della "Cantata dei giorni pari" . Rappresenta un adattamento di una novella di Luigi Pirandello dal titolo omonimo, a cui lo stesso Pirandello collaborò. La prima e unica rappresentazione, ebbe luogo a Milano al Teatro Manzoni il 1 aprile 1937, pochi mesi dopo la morte di Pirandello. Il lavoro sarà ripreso solo in occasione dell’edizione televisiva del ’64, come documento prezioso di un incontro artistico straordinario. Andrà in scena, con il consenso di Luca De Filippo con la produzione della Compagnia La luna nel letto / Ass. Cult. Tra il dire e il fare il 22, 23 e 24 gennaio con Marco Manchisi, Nunzia Antonino, Salvatore Marci e con Adriana Gallo, Paolo Gubello, Daniele Lasorsa, Dante Manchisi, Olga Mascolo, Tea Primiterra, Antonella Ruggero, Luigi Tagliente. La regia le scene e le luci di Michelangelo Campanale.
E proprio Luca De Filippo sarà a febbraio, il 12, 13 e 14 con la sua Compagnia di Teatro; a Barletta, porterà “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, Luca in scena insieme a dieci attori e la sua stessa regia. Tris d’assi: Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Franco Branciaroli protagonisti di “Dipartita finale”, il 26, 27 e 28 febbraio, di e con la regia di Franco Branciaroli. Una parodia, un western, un gioco da ubriachi sulla condizione umana dei nostri tempi, con tre barboni che giacciono in una baracca sulle rive di un fiume, forse il Tevere, e con una Morte che li va a trovare impugnando la falce.
L’umorismo accattivante di Vincenzo Salemme il 4, 5 e 6 marzo irrompe con “Sogni e bisogni”, una commedia di fortissimo impatto comico che consente, scrive Salemme di “aprire in qualche modo la confezione borghese della commedia classica per intrattenermi ed intrattenere il rapporto con il pubblico in sala. Avrò modo cioè di interloquire con loro per rispondere alle domande più frequenti che ci facciamo sulla profondità della natura umana soprattutto nei suoi aspetti apparentemente più semplici.
Giampiero Borgia ed Elena Cotugno ne La locandiera di Carlo Goldoni il 18, 19 e 20 marzo. Radicalmente riscritta, in una nuova versione di Fabrizio Sinisi diretta da Gianpiero Borgia, La locandiera riassume qui la sua carica rivoluzionaria. L’azione si svolge in un albergo miserabile di una città nel Sud: in uno scenario di crisi, povertà e ferocia sociale. L’unica donna in scena si fa centro delle passioni più ostinate e profonde: il rapporto complesso e indecifrabile fra corpo e denaro diventa una contraddizione dinamitarda, di sfrenata comicità; il linguaggio vive in un perenne cortocircuito: dal gergo dialettale al lessico poetico e filosofico.
Il 15, 16 e 17 aprile “Il prezzo (The price)”, di Arthur Miller nella traduzione di Masolino D’Amico, Umberto Orsini e Massimo Popolizio protagonisti e la regia di quest’ultimo.Il testo di Arthur Miller fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Figli di un padre che ha subito drammaticamente questa crisi due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla sua morte per sgomberare un appartamento in cui sono accumulati i mobili e gli oggetti raccolti dal padre nel corso della sua vita e che sta per essere demolito.
Riproposte le domeniche con le famiglie (teatro per ragazzi alle 18.00). Musica e concertistica a cura dell'Associazione Cultura e Musica G. Curci, con la direzione artistica del M° Francesco Monopoli, che nel suo intervento ha richiamato alcuni appuntamenti previsti nel cartellone di quest’anno come Giampiero Ingrassia con la Compagnia della Rancia, David Riondino e Dario Vergassola e Stefano Bollani e il concerto di Capodanno con musiche di Strauss.
Si consolida, d’altra parte, la sinergia sulla proposta di danza tra il Teatro Pubblico Pugliese e Mauro De Candia: la danza del Balletto di Roma e per la prima volta in Puglia le coreografie dell’israeliano YUVAL PICK(con il sostegno di FSC Puglia 2007-13 Internazionalizzazione della scena, affidato dalla Regione Puglia al TPP) e sul finire dell’anno il Galà internazionale Tersicore che riunisce in un’unica e prestigiosa serata i migliori talenti delle più importanti accademie ed università internazionali di danza europee.










martedì 21 aprile 2015

TRANI : DOMANI TERZO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE TEATRALE, CON VERGASSOLA

Domani, mercoledì 22 aprile (inizio spettacolo ore 21) terzo appuntamento della stagione di prosa a cura del Teatro pubblico pugliese e del Comune di Trani. Dopo i successi televisivi di “Parla con me”, Dario Vergassola ritorna a Trani al teatro Impero (via Mario Pagano, 192) presentando al pubblico “Sparla con me”, spettacolo in cui il comico e cantautore ligure ripercorre i momenti più esilaranti dei suoi tanti incontri nel salotto di Serena Dandini. I biglietti sono ancora disponibili (primo settore 15 euro, secondo settore 10 euro, terzo settore 7 euro). 

martedì 31 marzo 2015

TRANI : STAGIONE TEATRALE 2015 DELLA CITTA’ SI COMINCIA OGGI

Inizia oggi la stagione di prosa 2015 della città di Trani, garantita dal Teatro Pubblico pugliese e senza  oneri a carico del Comune.

Il primo spettacolo in cartellone al teatro Impero di Trani (martedì 31 marzo, sipario ore 21) è a cura della Compagnia del Sole che presenterà lo spettacolo “2ma non 2”, tratto dalla novella di Luigi Pirandello, con Antonella Carone, Simone Castano, Antonio Marzolla, Dino Perrotta, per la regia di Marinella Anaclerio. Si tratta di una pièce piena di colpi di scena che metterà lo spettatore in continuo stato interrogativo, passando dalla commedia filosofica alla farsa dopo aver sfiorato la tragedia. Il secondo spettacolo in cartellone è in programma mercoledì 8 aprile: sul palco del cinema teatro Impero torna Peppe Barra con la Marocco music per Sogno di una notte incantata, un viaggio poetico e visionario a spasso nel cuore di Napoli, attraverso i secoli, tra le fiabe di Giambattista Basile. La regia dello spettacolo, liberamente tratto da “Lu cunto de li cunti” di Basile, è di Fabrizio Brancale. L’orchestra è composta da Paolo Delvecchio (chitarra e mandolino), Luca Orciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (tammorre e percussioni), Alessandro De Carolis (fluati). Sul palco anche Teresa Del Vecchio, per raccontarci, tra canzoni, villanelle e musica colta, la napoletanità di ieri e di oggi.

L’abbonamento ai 4 spettacoli varia a seconda dei settori: l’abbonamento al primo settore costa 48 euro, l’abbonamento al secondo settore costa 32 euro, l’abbonamento al terzo settore costa 25 euro. I pressi dei biglietti per singolo spettacolo sono di 15 euro (primo settore), 10 euro (secondo settore) e 7 euro (terzo settore). L’orario delle rappresentazioni è il consueto: porta alle 20.30, inizio spettacoli alle 21. Per la vendita degli abbonamenti e dei biglietti è a disposizione il botteghino del cinema Impero (via Mario Pagano, 192 – tel. 0883.583444). I biglietti sono anche in vendita online su www.teatropubblicopugliese.it e in tutti i punti vendita Booking show.


giovedì 27 novembre 2014

BARLETTA : AVVIO STAGIONE TEATRALE DEL “CURCI”

Sarà “L'Amor che move il sole e l'altre stelle”,  lettura tratta dalla Divina Commedia, nell’eccezionale interpretazione di Pino Micol, ad aprire domani, venerdì  28 novembre, alle 21.00, la Stagione di prosa del Teatro Curci di Barletta.                 
Stagione sotto il tema “Il teatro ci rende liberi” organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, su progetto artistico di Manrico Gammarota. Teatro, danza, il ritorno della lirica, musica (direttore artistico per l’Associazione Cultura e Musica “G.Curci”, Francesco Monopoli). Questi gli elementi peculiari del cartellone per gli appassionati del teatro che ad oggi ha già collezionato 970 abbonamenti in una campagna ancora in corsa per l’ultimo posto disponibile. Tra le novità, dopo anni di assenza, verrà riproposta un’opera lirica in collaborazione con il Teatro Traetta di Bitonto. 
Pino Micol sarà a Barletta per tre giorni (venerdì, sabato e domenica) in esclusiva regionale. Tra i più grandi attori e registi del teatro italiano contemporaneo, Micol interpreterà una scelta dei canti della Divina Commedia, con l’accompagnato delle musiche di J. S. Bach ad opera di Giulio Ferretti e Federico Cardilli.
La performance, che ha ricevuto l’adesione della società Dante Alighieri, abbraccia la vicenda di Paolo e Francesca, i due amanti che si trovano nella schiera dei "morti per amore", soffermando poi nel primo canto del Purgatorio, momento di passaggio e rito fondamentale della commedia dantesca, guado che lega profondamente Dante alla tradizione classica attraverso la figura di Catone e si conclude nella visione di luce dell’Amor che move il sole e l’altre stelle.
E proprio sul trentatreesimo canto del Paradiso sarà incentrato l’incontro previsto per sabato alle 11.30 al Liceo classico “A. Casardi” di Barletta a cui parteciperanno il Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, insieme a Pino Micol, al sindaco Pasquale Cascella e al Presidente del Comitato locale della Società Dante Alighieri Giuseppe Lagrasta.
Il cartellone del “Curci” prevede inoltre lo spettacolo di Neri Marcorè con la Banda Osiris in una rappresentazione sulla leggendaria band dei Beatles, Luca De Filippo nel “Sogno di una mezza sbornia”  di Eduardo e  il ritorno di Pamela Villoresi ne “Il mondo non mi deve nulla” oltre a Michele Placido nel “Re Lear” per tre date, insieme a proposte di grande impatto popolare come Giuseppe Fiorello in una commovente azione di palco sulle opere e la vita di Domenico Modugno. E ancora Antonio Albanese con “Personaggi”, attore e mattatore di teatro, cinema e tv, di forte richiamo, fino a Filippo Timi.

 Da segnalare anche il workshop creativo di danza contemporanea a cura di Giorgio Rossi, assistente alla coreografia Davide Valrosso nella realizzazione e idea artistica di Stefania D’Onofrio in collaborazione con La Tana.
Zigzagando tra le quattro pagine che compongono la stagione, i Radiodervish e il teatro delle ombre, con “Le mille e una notte”, Giampiero Borgia nella drammaturgia del giovane e dotato Fabrizio Sinisi (da Goldoni, Gli Innamorati), la Compagnia del Sole di Marinella Anaclerio con un lavoro su Pirandello, Muta Imago dall’impatto visivo e sonoro giovane e ultracontemporaneo, composto da narrazione blog, twitter e visioni sulle tempeste storiche attuali a cominciare dall’Egitto 2011. La Ballata dei Lenna, con Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno, supervisione al testo Michele Santeramo e la coproduzione Teatro Bottega degli Apocrifi. Flavio Albanese, Franco Ferrante, e Manrico Gammarota (che cura anche la regia) ne “Il custode” di Pinter, e la partecipazione di Teatroscalo. Discorso a parte meritano anche il Galà internazionale di danza (i migliori talenti delle più importanti accademie di danza in una serata unica e prestigiosa che porta in scena i migliori giovani danzatori di alcune tra le più importanti accademie internazionali di danza) e la Madame Butterfly di Puccini, con maestro concertatore e direttore Vito Clemente, in collaborazione con Traetta Opera Festival e Japan Apulia Festival.
 Particolare attenzione è stata prestata alla musica con le rassegne “Musica” e “Concertistica” a cura dell’Associazione Cultura e Musica G. Curci, durante le quali si esibiranno sul palco del Curci artisti del calibro di Christian De Sica, Massimo Lopez e Beppe Servillo, oltre al tradizionale concerto di Capodanno.
In questo mese e a dicembre le “Azioni di Sistema delle Residenze - Teatri Abitati”  realizzano un progetto in rete, un “Festival d'Autunno” espressione delle realtà teatrali del territorio. Il progetto,  rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Barletta, prevede che ciascun partecipante racconti la sua esperienza tramite brevi filmati realizzati con smartphone, foto e post per i social network che saranno raccolti in un unico blog che diventerà il contenitore narrativo dell’esperienza.


venerdì 25 ottobre 2013

TRANI : Presentazione della stagione Teatrale 2013_14 Cine Teatro Impero

Martedì 29 ottobre 2013, alle ore 10.30, a Trani nella sala “Maffuccini” della Biblioteca Comunale G. Bovio – P.tta San francesco -  , il Sindaco, Luigi Nicola Riserbato e l'Assessore alla Cultura, Salvatore Nardò, presenteranno la Stagione Teatrale 2013-14 della Città di Trani organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, che si terrà al Cinema Teatro Impero di Trani a partire dal 5 dicembre p.v. All’incontro parteciperà la Responsabile delle attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese, Giulia Delli Santi, e il Direttore artistico del Circolo Acli,  M° prof. Alfonso Mastrapasqua. La presentazione è aperta al pubblico.