Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta tir. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tir. Mostra tutti i post

martedì 22 agosto 2017

ANDRIA : Assalto a carico di champagne, riso e cacao.

Pizzicato dalla Guardia di Finanza un pluripregiudicato di Cerignola. Recuperate derrate alimentari, provento di furto, per un valore di ben 200mila euro. Questo l’esito di un’operazione dei finanzieri della Compagnia di Andria nell’ambito del potenziamento delle attività di controllo economico del territorio. I grigi, percorrendo la S.P. 231 Andria-Corato, hanno intercettato un’autovettura modello Audi A4 SW di colore scuro con targa illeggibile che, nonostante le intimazioni di Alt, è fuggita facendo perdere le proprie tracce, favorita anche dall’oscurità delle ore notturne.
Le successive ricerche hanno consentito ai militari di individuare sulla S.P. 230 delle Murge l’automezzo fermo sulla carreggiata, accanto ad un autoarticolato con annesso rimorchio. Alla vista dei finanzieri, tre soggetti, che erano a bordo del mezzo pesante, sono fuggiti abbandonandolo repentinamente, risalendo sull’autovettura, con la quale si sono dati nuovamente alla fuga.
All’interno del rimorchio sono state rinvenute derrate alimentari (cacao, pasta di mandorle, preparati per pasticceria, riso, tonno in scatola e bottiglie di champagne per un valore complessivo di circa 200 mila euro) risultate poi essere provento di furto, unitamente ad un inibitore di frequenza (“Jammer”), strumento che consente di disturbare le comunicazioni telefoniche tra le Forze di Polizia.
Contestualmente è stata bloccata una seconda motrice priva di targa anteriore, appena giunta sulla piazzola di sosta, condotta dal pluripregiudicato di Cerignola con precedenti specifici per furto, contrabbando di tabacchi lavorati esteri e con patente ritirata per guida in stato di ebbrezza. A seguito di successivi approfondimenti investigativi è stato appurato che poco prima era stata consumata una rapina a mano armata, ad opera di alcuni soggetti a bordo di un’Audi A4, nei confronti del conducente di un autoarticolato, il quale era stato prima sequestrato e poi abbandonato presso un’area di servizio del comune di Corato.
Il soggetto cerignolano, dopo le formalità di rito, è stato denunciato per furto aggravato e ricettazione in concorso con ignoti fuggitivi, per i quali sono in corso accertamenti in ordine al sequestro di persona e rapina a mano armata.
Il carico recuperato, unitamente all’autoarticolato oggetto di furto, sono stati restituiti al legittimo proprietario, mentre restano sotto sequestro la motrice, che sarebbe servita per agganciare il rimorchio trafugato e l’inibitore di frequenze.

giovedì 10 novembre 2016

MARGHERITA DI SAVOIA : Commando armato assalta tir carico di sigarette, un colpo da 200mila euro

Le modalità sono sempre le stesse, molto simili a quelle dell’assalto al pullman di passeggeri vicino Cerignola. Quattro banditi armati e incappucciati a bordo di due auto. Così i malviventi hanno assaltato l’ennesimo autotrasportatore, la scorsa notte nei pressi di Margherita di Savoia. L’agguato nei confronti di un tir carico di sigarette. I rapinatori hanno costretto l’autista a fermarsi e a scendere dal mezzo per salire in una delle auto. Poi un soggetto del commando si è messo alla guida del tir allontanandosi dal luogo dell’agguato. La vittima è stata rilasciata successivamente nelle campagne di San Ferdinando di Puglia. Valore della merce rubata attorno ai 200mila euro.

lunedì 11 luglio 2016

BAT : I RIFIUTI VIAGGIATORI, QUANTO CI COSTERANNO? AUMENTI DELLE TARIFFE FINO AL 50%.


Dall’Emilia Romagna al Veneto sembra che ormai i rifiuti siano gli unici in grado, vista la crisi economica, di permettersi ancora il lusso di viaggiare. Ma chi paga? Una domanda tanto semplice quanto inquietante. Dopo l’Emilia Romagna sarebbe il Veneto a venire in soccorso della Puglia accogliendo la sua immondizia. Dopo altri comuni pugliesi anche la Provincia di Barletta Andria Trani farà la sua parte quindi da martedì 12 luglio saranno messi in viaggio, su enormi e costosissimi Tir, preziosi carichi di quel materiale che tante soddisfazioni procura a molti soggetti e club organizzati: l’immondizia.
Un’estate quindi all’insegna dei lunghi e costosi viaggi ma a spostarsi non sono i cittadini e gli imprenditori che ormai le ferie se le sognano ma i loro rifiuti. Quei rifiuti differenziati con tanta cura e con tanto amore al punto da consentire a privilegiati e sempre sorridenti amministratori di ritirare ambiti premi elargiti con disinvoltura e generosità da parte degli amici.
Comuni della Bat dunque pronti a far partire la loro immondizia proprio mentre ad Andria, con ritardo ingiustificato, continuano ancora in queste ore a giungere le cartelle di pagamento della Tassa già scaduta. La frazione organica dovrebbe rappresentare un business di ritorno con vantaggi in termini di sgravi economici ma per questo territorio rappresenta, invece, un altro onere.
Una Provincia che dipendeva da un piccolissimo comune chiamato Lucera oggi deve far traslocare i propri rifiuti e lo fa verso il ricco e civile Veneto che di quei rifiuti sa certamente farne tesoro come lo fanno altri comuni ove viene svolto l’identico servizio svolto nella città di Andria, da parte della stessa Società, con le identiche modalità ma con una tariffa che è la metà di quella pagata nella città di Federico. Loro, anche a Monza, dei rifiuti sanno bene cosa farne e, come si suol volgarmente dire, non buttano via niente.
Parre che oltre 100 tonnellate giornaliere di rifiuti organici entreranno nel Nord-Est pagando una tariffa che dovrebbe aggirarsi attorno ai 90 euro ogni mille chili. Come opportunamente fatto anche notare da alcuni attenti osservatori sarà il peso legato al trasporto quello che influirà maggiormente sui costi generali, sempre e comunque a carico dei contribuenti. Se è vero che si calcola la bella somma di quasi 130 euro per soli dieci quintali la batosta peserà moltissimo sui contribuenti, cittadini, famiglie ed imprese.
Gli attenti amici di Legambiente hanno stimato un aumento delle tariffe fra il 30 e il 50%. Praticamente significherebbe prendere la bolletta ricevuta qualche giorno fa, aggiungerci il 50% in più, confrontarla con quanto ad Andria si pagava fino a qualche anno fa, cioè meno della metà di oggi, e riflettere sul da farsi.
Da parte nostra potremmo rispolverare tutte le tante pagine e parole che promettevano sgravi per i comuni cosiddetti ricicloni che avessero raggiunto le percentuali di differenziata previste ma nei fatti le cose stanno andando ben diversamente anche se Andria quelle percentuali le ha sempre abbondantemente superate e solo grazie all’impegno dei cittadini.
Le tariffe hanno continuato ad aumentare. Sgravi e premialità non li hanno ancora visti nessuno ed ora oltre agli imprenditori delusi, oltre ai giovani che scappano via a gambe levate da questa terra inospitale e matrigna, oltre ai pensionati che vanno a godersi le loro minime pensioni dove esiste un po’ di umanità e buongoverno si è riusciti a mettere su gomma anche i rifiuti mettendoli in viaggio verso altre mete senza capire quanto potessero essere preziosi.
La tempesta perfetta dell’immondizia si è scatenata ad Andria, anzi, non si è ancora scatenata.
Non si è ancora scatenata, la tempesta.

*Coordinatore “Comitato Quartiere Europa”

Membro Eletto 4^ Consulta Ambiente della Città di Andria

martedì 11 marzo 2014

CANOSA DI PUGLIA : Scontro tra Tir ed auto, grave un 40enne canosino

L'incidente questa mattina alle 8,15. Coinvolte lievemente altre autovetture e strada chiusa 

La Statale 170 che collega Andria a Barletta ancora protagonista di un incidente, questa volta molto più grave: complessa la dinamica che le forze dell'ordine stanno ancora accertando, ma lo scontro è avvenuto tra un Tir ed un'autovettura a circa un chilometro da Andria in direzione Barletta. Lo stesso Tir ha terminato la sua corsa circa 100 metri dopo il punto dell'impatto. Coinvolte anche altre autovetture che sopraggiungevano a poca distanza.

Ad avere la peggio il passeggero ospitato proprio sul Tir, la cui cabina di pilotaggio si è girata ed è rimasta incastrata contro le lamiere del guard rail laterale. L'uomo, un 40enne di Canosa di Puglia, è stato soccorso dalla squadra "Mike 8" della postazione di Andria 1 del 118 con l'ausilio dei Vigili del Fuoco, ed è stato trasportato in codice rosso al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo" dove sono iniziati immediatamente gli esami. Sul posto anche l'ambulanza della postazione di Barletta 2 che ha trasportato in ospedale l'autista dell'autovettura coinvolta. Per tutti gli altri non è stato necessario l'intervento di altre ambulanze.

Carabinieri e Polizia, poi, stanno effettuando i rilievi e coordinando le operazioni di rimozione del grosso mezzo nonchè del traffico veicolare. La carreggiata, infatti, è stata immediatamente chiusa.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 10 gennaio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Rapina con sequestro su A14,un arresto

Un pregiudicato di 48 anni di Cerignola (Foggia) è stato arrestato dalla Polizia stradale per rapina e sequestro di persona ai danni di un autotrasportatore. La rapina è stata compiuta a mano armata da una banda sulla A14 in agro di Canosa di Puglia (Barletta Andria Trani). I poliziotti hanno poi intercettato il tir rapinato, pieno di medicinali. Quasi contemporaneamente il conducente del mezzo rapinato, costretto dai malfattori a salire a bordo della loro auto, è stato rilasciato.