Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta voucher. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta voucher. Mostra tutti i post

venerdì 13 luglio 2018

BAT : I Voucher strumento senza tutele per i lavoratori agricoli. Per i lavoratori occasionali gli strumenti esistono già


“Siamo fiduciosi nell’attenzione dei parlamentari”, afferma Pietro Buongiorno, segretario della Uila-Uil Territoriale di Bari: “abbiamo inviato a deputati e senatori del nostro territorio una comunicazione, unitamente a Flai Cgil e Fai Cisl, per sottoporre alla loro attenzione quanto saranno chiamati a votare nei prossimi giorni. Il loro voto potrebbe segnare un intero settore, quello agroalimentare. E’ noto che il  dl “Dignità”, di cui non si conosce il testo, arriverà in aula alla Camera il 24 luglio per la conversione in legge. E’ una grande incognita, ma le dichiarazioni non lasciano ben sperare. Il  vicepremier è sicuro che l’introduzione dei  voucher sicuramente favorirà l’emersione del lavoro nero”,  sottolinea ancora Buongiorno.
Nella lettera ai parlamentari viene messa in evidenza la stagionalità del lavoro agricolo che nulla ha a che fare con l’occasionalità: consiste nel fatto che un lavoratore lavora in media tra le 90 e 102 giornate e, nel rispetto del requisito contributivo richiesto, accede alle tutele e ai diritti previsti per il settore. L’utilizzo dei voucher in agricoltura attualmente riguarda i pensionati e gli studenti, quindi determinate tipologie di lavoratori che non accedono alle tutele collegate. Chi viene assunto nel rispetto dei contratti è messo al riparo dall’usa e getta, che diventerebbe dilagante. Gli stessi contratti prevedono tutti gli strumenti anche per le assunzioni di una sola giornata lavorativa.
“Chiediamo – conclude il segretario dei lavoratori agricoli della Uil delle province di Bari-Bat – sostegno per continuare a irrobustire gli strumenti legislativi esistenti, che con fatica siamo riusciti a conquistare come sindacato, strumenti seri ed efficaci nella serrata lotta al lavoro nero al caporalato in agricoltura”.

                              Pietro Buongiorno
                          Segretario Generale

martedì 10 luglio 2018

BAT : Caporalato, no a voucher - incontreremo Prefetti e Parlamentari per difendere braccianti e imprese sane


Un incontro con tutti i prefetti e i parlamentari pugliesi. Questa l’iniziativa unitaria annunciata dai sindacati confederali dei lavoratori agricoli per scongiurare la reintroduzione di voucher in agricoltura e l’ipotesi di rivedere la legge sul caporalato così come avanzato da esponenti del governo.
“C’è grande preoccupazione per le dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Centinaio – spiega in una nota il segretario regionale della Uila Puglia Pietro Buongiorno – in quanto i voucher sono rimasti nel settore agricolo solo per studenti e pensionati, per persone che non sono in cerca di una occupazione stabile. Per questo – prosegue Buongiorno – non è accettabile pensare di trasformare il lavoro dipendente, già regolato da contratti, in uno strumento utilizzato in maniera accessoria”.
Sulle possibili modifiche alla legge sul caporalato, come la sanzione pecuniaria al posto del sequestro per le aziende che utilizzano i caporali, il sindacato dei lavoratori agricoli della Uil ribadisce la necessità di stabilire un discrimine tra aziende che operano nella legalità e quelle che operano in condizioni di sfruttamento e illegalità introducendo, ad esempio, una casistica dei diversi livelli di gravità degli indici di sfruttamento previsti dalla legge. Così come – sottolinea ancora Buongiorno – “è una evidente stortura il reato penale anche per una lieve omissione di tipo amministrativo solo perché reiterata, ma la legge 199 del 2016 ha rappresentato una grande conquista e un importante passo in avanti nella lotta contro il lavoro nero e lo sfruttamento in agricoltura  e va difesa”.
Di qui la richiesta congiunta dei sindacati confederali di incontrare prefetti e parlamentari eletti in Puglia per illustrare le proposte migliorative come l’attivazione delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità, sulla scia dell’esperienza positiva di Foggia, per sperimentare nuove forme di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di trasporto pubblico: “sarebbe il riconoscimento – afferma il segretario regionale della Uila Puglia – del ruolo positivo svolto dalle organizzazioni sindacali e datoriali territoriali”.

     
                                                                                                      Pietro Buongiorno
                                                               Segretario Generale Regionale Uila Puglia


martedì 1 aprile 2014

BAT : Bando Voucher 2mila euro Imprese Internazionalizzazione Russia e Comunità degli Stati Indipendenti

30mila euro per 15 voucher da 2.000 euro ciascuno (a fondo perduto) per le micro, piccole e medie imprese interessate al processo di internazionalizzazione nell’area geografica della Russia e Comunità degli Stati Indipendenti.
E’ quanto previsto dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani con un apposito bando pubblicato nei giorni scorsi.
Ogni voucher finanzia, a fronte di una spesa minima di 5.000 euro da parte dell’impresa beneficiaria, l’acquisto di servizi di supporto per l’internazionalizzazione.
Saranno ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di attività e voci di spesa:

1.      Ricerca partner, fornitori, agenti o distributori esteri. Il servizio dovrà contenere almeno analisi del fabbisogno nel mercato target, strutturazione database anagrafico potenziali clienti, contatto diretto con operatori esteri individuati ed eventuale organizzazione di incontri d’affari in loco.
2.      Analisi di mercato. Il servizio dovrà contenere almeno analisi della domanda per il settore di interesse nel mercato target, analisi del comparto produttivo per il settore di interesse nel mercato target, analisi dei flussi import/export, analisi della concorrenza nel mercato target e analisi dei canali distributivi.
3.      Assistenza tecnica, relativamente al paese target, per i seguenti ambiti: contrattualistica internazionale, problematiche su pagamenti internazionali, problematiche doganali, certificazioni internazionali ed apertura sedi o filiali all’estero.

I contributi non possono essere utilizzati per la copertura dei costi di viaggio, vitto e soggiorno delle imprese. L’erogazione dei servizi dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2014.
Le richieste di contributo possono essere presentate utilizzando l’apposito schema di domanda allegato, disponibile nella sezione “Bandi” del sito web della Provincia all’indirizzo www.provincia.bt.it.
L’assegnazione del voucher viene effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, nei limiti delle risorse disponibili. Il voucher verrà liquidato all’impresa a conclusione delle attività, previa rendicontazione e quietanza delle fatture. Le imprese beneficiarie sono tenute a terminare la rendicontazione entro il 31 gennaio 2015, pena la decadenza del voucher.
Per richiedere informazioni e/o chiarimenti in merito al bando è possibile inviare una mail all’indirizzo a.mastrolillo@provincia.bt.it.
Per consultare e scaricare il bando e l’apposito schema di domanda e per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Bandi” del sito della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it.