Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta bando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bando. Mostra tutti i post

giovedì 19 aprile 2018

BARLETTA : UN AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL FOSSATO DEL CASTELLO.


LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ENTRO IL 30 APRILE

È pubblicato all’Albo Pretorio l’avviso, predisposto dal settore Beni e Servizi Culturali, con il quale l’Ente intende dare in concessione il Fossato del Castello per il 2018, eventualmente rinnovabile al 2019, per finalità di promozione di attività culturali, teatrali, musicali e sportive a favore della popolazione attraverso la realizzazione di manifestazioni, eventi e spettacoli.
Potranno partecipare al bando cooperative, enti, società legalmente costituite, i raggruppamenti temporanei di concorrenti, le associazioni aventi finalità artistico–culturali di natura imprenditoriale, con almeno un’esperienza documentabile, nell’ultimo quinquennio, maturata nella gestione tecnico–organizzativa di spazi dedicati ad attività in ambito artistico e musicale.
La concessione comprenderà l’uso gratuito dello spazio all’interno del Fossato da attrezzare per lo svolgimento di attività culturali nel rispetto delle norme vigenti, che, previa valutazione e approvazione da parte dell’Amministrazione comunale, potranno rientrare nel cartellone dell’Estate barlettana. Il concessionario, tenuto ad adottare ogni misura preventiva per la salvaguardia del bene sarà responsabile della gestione amministrativa delle attività organizzate, nonché della gestione tecnica degli spazi. L’immobile dovrà essere obbligatoriamente visitato dai soggetti interessati a presentare le proposte progettuali dalle ore 9 alle 12.30, previo appuntamento telefonico al numero 0883 578612/3. Del sopralluogo sarà rilasciata attestazione. La selezione per la concessione del Fossato sarà espletata sulla base di una graduatoria conseguente alla valutazione delle proposte progettuali.
Le domande potranno essere presentate entro le ore 12 del 30 aprile 2018  (tenendo conto di quanto indicato nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale www.comune.barletta.bt.it dove è scaricabile la modulistica e la planimetria) a mano, all’Ufficio Protocollo del Comune di Barletta, in corso Vittorio Emanuele (Palazzo di Città, piano terra, presso l’URP) oppure a mezzo PEC all’indirizzo cultura@cert.comune.barletta.bt.it .  
Informazioni e richieste di chiarimenti potranno essere formulate telefonando al numero 0883 578431 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30 o inviando una mail a cultura@comune.barletta.bt.it



lunedì 8 gennaio 2018

PUGLIA : LE NOVITÀ DEL SECONDO BANDO NIDI

54 MILIONI DI EURO PER L’AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA. LA MISURA È ESTESA PER LA PRIMA VOLTA ALLE IMPRESE CONFISCATE ALLA MAFIA

EMILIANO: “LA PUGLIA INVESTE E INCENTIVA LA CULTURA D’IMPRESA E DELL’ANTIMAFIA SOCIALE”
Da una idea di Stefano Fumarulo nasce la principale e più importante novità del nuovo bando NIDI, una misura che per la programmazione 2014/2020 ha una dotazione finanziaria di 54 milioni di euro. NIDI è lo strumento finanziario della Regione Puglia che fornisce sostegno alle fasce deboli per l’avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile con il fine di agevolare l’autoimpiego. Ma la grande e significativa novità del nuovo bando sta proprio nel contenere alcune misure straordinarie di contrasto alle mafie. Si è estesa cioè la possibilità di usufruire della misura finanziaria anche alle imprese confiscate alla mafia e affidate ai dipendenti e alle cooperative assegnatarie di immobili confiscati. Tale estensione è il frutto di un lungo lavoro avviato dalla Regione in collaborazione con l’Associazione Libera.
“Questo adattamento della misura NIDI è uno di quei sogni di cui parlavo con Stefano – ha detto questa mattina in conferenza stampa il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – utilizzare cioè i fondi e i programmi di investimento ordinari anche per i beni confiscati. Solo sognando si possono fare dei passi in avanti e noi li abbiamo fatti. Tutti insieme abbiamo realizzato una visione che ora può sembra banale ma che non è mai avvenuta prima”.
“Da oggi dunque – ha ribadito il Presidente - sarà possibile utilizzare varie forme di finanziamento sia europeo che nazionale per migliorare le aziende che sono state confiscate
alla mafia o ai politici corrotti. Siamo la prima regione italiana che investe e incentiva la cultura d’impresa che si sviluppa insieme alla cultura dell’antimafia sociale. Per noi l’economia diventa uno strumento di lotta alla mafia e alla corruzione attraverso l’incoraggiamento, soprattutto ai giovani ma non solo, a utilizzare questi beni confiscati, che spesso giacciono inutilizzati nelle agenzie che dovrebbero gestirli, con l’aiuto anche dei fondi della Regione Puglia. È un gesto importantissimo – ha concluso Emiliano -  del quale voglio ringraziare tutti coloro che si sono prodigati in questo senso e voglio anche dedicare questa conferenza stampa a Stefano che, ripeto, è stata la persona con la quale per prima abbiamo elaborato questo sogno che oggi si è realizzato”.
“Abbiamo scelto di integrare il bando con le proposte di Stefano - ha dichiarato l'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Michele Mazzarano - e lo abbiamo fatto con investimenti importanti che testimoniano la volontà di raggiungere l'obiettivo di facilitare il più possibile il recupero di luoghi frutto di attività criminali e di restituirli ai legittimi proprietari, e cioè i pugliesi. Per questo un'altra peculiarità del nuovo bando è che rispetto alla regola generale che prevede si debba trattare di imprese nuove, sulla integrazione è previsto che possano presentare domanda anche aziende esistenti da più di sei mesi”.
Per Mazzarano “il bando NIDI è il più potente strumento di auto impiego che la Regione Puglia abbia mai messo in campo ed è una misura che, anche nella prima programmazione 2007/2013 ha riscosso ottimi risultati”.
A gestire le richieste, in qualità di organismo intermedio, è la società in house della Regione, Puglia Sviluppo Spa. “Gli interessati ad accedere alle agevolazioni recuperando beni confiscati - ha spiegato a margine la presidente Grazia D'Alonzo - avranno a loro disposizione una procedura ad hoc, differente da quella generale perché studiata espressamente per le specifiche esigenze espresse da queste candidature.  La nuova procedura sarà attivata da Puglia Sviluppo dopo l'accesso online attraverso il portale sistema.puglia.it. Oltre a questo, Puglia Sviluppo rafforzerà il supporto operativo per consentire agli interessati di presentare un progetto che possa avere un riscontro positivo”.
“Il 21 marzo a Foggia celebreremo la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – ha detto Daniela Morcone, dell’associazione Libera – ma il significato del tenere insieme la memoria e l’impegno lo stiamo vivendo già oggi, con la presentazione di questo bando, che realizza un sogno di tutti, e che dà il segno di quanta strada abbiamo fatto”.
Numerose le integrazioni nel nuovo bando Nidi, con delle peculiarità che cercano di rendere effettivo l'obiettivo, e cioè di sostenere ed agevolare le imprese che vogliono far rivivere i luoghi confiscati alle mafie. Per esempio per questo genere di investimento che in via ordinaria è di 150mila euro, nei casi di beni confiscati, il tetto massimo di investimento per le cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscate o aziende o società che gestiscono aziende confiscate viene alzato alla soglia di 250mila.
Infine vengono ammessi dei settori in più, commercio al dettaglio ed all'ingrosso e ristorazione senza cucina. L'ultima particolarità riguarda il fatto che possono essere agevolati anche l'acquisizione di beni usati, mentre per le altre solo nuovi. Aumentano infine i tetti sulle agevolazioni delle singole voci di spesa.

martedì 25 luglio 2017

BARLETTA : Servizio civile per Europe Direct Normandie. Entro il 28 agosto le domande

Lo sportello Europe Direct Barletta segnala la ricerca dei colleghi francesi di Europe Direct Normandia pronti ad ospitare un volontario da impiegare in attività di servizio civile per promuovere la cittadinanza europea tra i giovani del territorio. Sede del progetto Vire (Normandie) FR.
Il volontario parteciperà alle attività di animazione “europea” con gli studenti e la cittadinanza, favorirà lo scambio interculturale e si occuperà di promuovere queste attività tramite i mezzi di comunicazione (sito, Facebook, Twitter, Youtube, Instagram) e utilizzando il partenariato con VFM la radio locale. Previsti corsi di lingua francese. Il progetto prenderà l’avvio il 2 ottobre per la durata di 8 mesi. Il volontario riceverà tra i 500/600 euro al mese (retribuzione del servizio civile, alloggio e corsi di francese). La selezione avverrà tramite colloquio Skype a settembre. Scadenza domande: 28 agosto.
Possono partecipare i cittadini europei o EEE, di età compresa tra i 18 e 25 anni. Preferibile esperienza in mobilità internazionale, conoscenza dell’inglese o altra lingua. Per partecipare al progetto inviare una lettera di motivazione a: cran.vire@educagri.fr.
Per ulteriori info: Europe Direct Barletta – europedirect.bt@comune.barletta.bt.it; Tel: 0883/303255.

mercoledì 5 luglio 2017

MARGHERITA DI SAVOIA : Bando rigenerazione urbana partecipata, incontro pubblico

Si terrà giovedì 6 luglio alle ore 19,00, in piazza Guglielmo Marconi, a Margherita di Savoia, il secondo appuntamento dedicato alla “Rigenerazione urbana partecipata”.
Si tratta di una serie di incontri pubblici per raccogliere proposte dei cittadini e dei soggetti che operano nel territorio, da far convogliare nel progetto candidato al bando regionale “Rigenerazione urbana sostenibile” azione 12.1 del P.O.R. FESR-FSE 2014-2020.
Quello di Margherita di Savoia è il secondo appuntamento che segue l’evento di San Ferdinando di Puglia e anticipa quello di Trinitapoli, i tre comuni del nord barese-ofantino ricompresi nell’area urbana “Saline pugliesi” interessata dal progetto di rigenerazione urbana.
All’incontro saranno presenti il Sindaco, dottor Paolo Marrano, l’assessore all’Urbanistica, dottor Carlo Ronzino e i responsabili dell’ufficio tecnico del Comune.

venerdì 30 giugno 2017

BARLETTA : PUBBLICATO IL BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI QUINDICI POSTEGGI PRESSO IL MERCATINO GIORNALIERO DI BORGOVILLA

È stato pubblicato all’Albo Pretorio il bando, predisposto dal settore Sviluppo Economico e Attività Produttive, per il rilascio di concessioni di posteggi per l’esercizio del commercio su aree pubbliche di tipo “A” presso il mercatino giornaliero di Borgovilla, in via Buonarroti. Quindici i posteggi liberi messi a bando: otto per la vendita di merci varie, tre per la vendita di alimentari e quattro per la vendita di frutta e verdura. Le autorizzazioni avranno la durata di dodici anni. Potranno partecipare al bando le persone fisiche, le società di capitali, di persone e le cooperative, regolarmente costituite. Per i posteggi alimentari il requisito professionale necessario per l’attività di vendita deve essere già posseduto al momento dell’invio delle domande di partecipazione. Inoltre, la stessa attività di vendita è subordinata alla presentazione della DIA sanitaria. Le istanze, redatte in carta da bollo da € 16,00, devono essere inoltrate, tenendo conto di quanto indicato nel bando pubblicato con la modulistica sul sito istituzionale www.comune.barletta.bt.it, all’indirizzo di posta elettronica certificata suap@cert.comune.barletta.bt.it entro sessanta giorni dalla pubblicazione del bando sul BURP, avvenuta il 1° giugno 2017 da parte della Regione. Le concessioni e relative autorizzazioni saranno assegnate in relazione ad ogni singolo posteggio, mediante la formazione di una graduatoria solo in caso di pluralità di domande concorrenti sulla base dei criteri di priorità espressamente indicati nel bando. Per informazioni si può fare riferimento ai numeri telefonici pubblicati sulle pagine web dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del sito istituzionale.
Dichiara l’assessore alle Politiche per la Produzione, l’Innovazione e la Competitività, Giuseppe Gammarota: "Il bando riveste evidente importanza per la comunità di Barletta. L’assegnazione dei posteggi nel mercato giornaliero di Borgovilla è, infatti, un passo decisivo compiuto dall’Amministrazione comunale per offrire, a conclusione di un elaborato iter concertativo e attraverso l’attuale procedura di selezione, nuove e concrete opportunità sul piano occupazionale nel settore del commercio su aree pubbliche. La concessione dei nuovi posteggi rappresenterà una risorsa in termini di riqualificazione e sviluppo dell’area territoriale contigua, una “cerniera” urbana tra la precedente e la nuova zona di espansione che trarrà indubbio valore aggiunto dal contributo che può offrire un insediamento mercatale moderno, accogliente e organizzato come quello di via Buonarroti".


martedì 20 giugno 2017

BARLETTA : BANDO REGIONALE DI “RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE”

Bando di “Rigenerazione urbana sostenibile”: è scattata, con la pubblicazione sul sito del Comune dell’esito dell’incontro partecipato, la fase per la presentazione delle proposte utili a disegnare la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Sino al prossimo venerdì 30 giugno, infatti, è possibile inviare all’indirizzo di posta elettronica certificata politiche.europee@cert.comune.barletta.bt.it il contributo di idee per definire la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) funzionale al bando regionale di “Selezione delle Aree Urbane e individuazione delle Autorità Urbane in attuazione dell’Asse prioritario XII Sviluppo Urbano Sostenibile” (azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” del PO FESR – FSE 2014-2020). È necessario, per formalizzare l’adesione, compilare la scheda di presentazione scaricabile dalla sezione denominata “Rigenerare la città” dal sito www.comune.barletta.bt.it, dove sono pubblicati anche il bando regionale e altro materiale illustrativo.

I singoli cittadini e i rappresentanti del partenariato potranno individuare quale/i obiettivo/i intendono perseguire tra i quattro indicati (“Energia sostenibile e qualità della vita”, “Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi”, “Tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali” e “Inclusione sociale e lotta alla povertà”) e descrivere l’intervento, i soggetti coinvolti e le risorse pubbliche e private che possono favorire il finanziamento dell’intervento di riqualificazione e sviluppo sostenibile del territorio.  

martedì 6 giugno 2017

ANDRIA : SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. L’ASSOCIAZIONE L’ALTROVE SELEZIONA 2 GIOVANI PER IL PROGETTO “NOI, GIOVANI RISORSE!”

Sono pubblicati sui siti istituzionali del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, i Bandi 2017 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 26 giugno 2017 alle ore 14.00.

Il Servizio Civile Nazionale offre la possibilità ai giovani di dedicare un anno della propria vita a un impegno solidaristico, inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.

L’Associazione di Promozione Sociale “L’Altrove” seleziona 2 giovani da impiegare come volontari per il Servizio Civile Nazionale nell’ambito del progetto “NOI, GIOVANI RISORSE!”, uno dei 2 progetti del MODAVI ONLUS inseriti nel Bando. L’obiettivo generale del progetto è quello di analizzare il fenomeno del disagio giovanile e costruire una rete di promozione e accompagnamento ai giovani nelle sei sedi territoriali, tra Puglia, Sicilia, Lazio e Campania. Obiettivo che risponde al bisogno comune di offrire luoghi e centri di ascolto che fungano da punto di riferimento per i giovani tra i 18 e i 35 anni, nei momenti e periodi di difficoltà psicologica, sociale, relazionale e economica; che li assista nella ricerca dell’abitazione e che li accompagni verso servizi e strutture.

Requisiti
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea; 
  • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;  
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
  1. a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
  2. b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

Termini e modalità di presentazione della domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere: 
  • redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
  • accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
  • corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.

Come da Art. 4 del Bando, le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
  1.  tramite PEC (Art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2) di cui è titolare l’interessato, all’indirizzo modavionlus@pec.itavendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf ed inserendo come oggetto della mail “Domanda di partecipazione al Servizio Civile Nazionale – Bando 2017”;
  2. a mezzo “raccomandata A/R” indirizzata a  MO.D.A.V.I. ONLUS, Via Carlo Poma n. 2, 00195 – Roma (NB: NON FA FEDE IL TIMBRO)
  3. consegnate a mano presso la seguente sede: ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “L’ALTROVE”, Via Lorenzo Bonomo 75 – 76123, Andria (BT), (tutti i lunedì, i mercoledì e i venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 20.00);

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle indicate all’art. 4 del Bando non saranno prese in considerazione.

Documentazione da presentare
  • Domanda di partecipazione (All. 2 e All. 3 da scaricare nelle sezioni progettuali);
  • fotocopia di valido documento di identità personale;
  • fotocopia del tesserino del codice fiscale;
  • Curriculum Vitae debitamente sottoscritto;
  • fotocopia di ogni altra documentazione significativa ai fini della valutazione dei titoli.

Aggiornamenti e comunicazioni sulle selezioni
Si comunica a tutti i candidati che tutte le informazioni relative ai nostri progetti di Servizio Civile Nazionale, per l’Italia e per l’estero, in particolare l’elenco ammessi ed esclusi alla selezione, calendario dei colloqui di selezione, graduatorie dei singoli progetti, inizio del progetto saranno pubblicate esclusivamente sul sito www.modavi.it e non verrà dato nessun ulteriore avviso o comunicazione.

Potrete, inoltre, contattare la sede del MO.D.A.V.I. ONLUS dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 al numero 06/84242188 oppure tramite posta elettronica all’indirizzo serviziocivile@modavi.it.

Contatti
Per ogni ulteriore informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’ente:

  1. inviando una mail a serviziocivile@modavi.it
  2. telefonando, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 e le ore 18:00, al numero 06/84242188
  3. recandosi, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 e le ore 18:00, presso la sede del MO.D.A.V.I. ONLUS sita in Via Carlo Poma, 2 – Roma.

martedì 31 gennaio 2017

BARLETTA : PROROGATO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO AI PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE PER DISABILI (PRO.V.I.)

Per favorire la massima partecipazione all’avviso pubblico, è stato prorogato alle ore 12 del 28 febbraio 2017 il termine per la presentazione, esclusivamente on line, delle manifestazioni di interesse ai PRO.V.I., i Progetti di Vita Indipendente.
Promossi dalla Regione Puglia in favore delle persone portatrici di disabilità, puntano alla costruzione e alla realizzazione di un modello di vita indipendente attraverso il finanziamento delle misure e delle tecnologie necessarie allo sviluppo dell'autonomia personale, agevolando l'inserimento e la valorizzazione di questa categoria nel sociale e nelle realtà lavorative.


giovedì 15 dicembre 2016

BARLETTA : PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE PER DISABILI (PRO.V.I.). NUOVO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Favorire l'autonomia”: è l’obiettivo attorno a cui si struttura il nuovo avviso per i Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) in favore delle persone con disabilità, promosso dalla Regione Puglia per favorire la costruzione e la realizzazione di un modello di vita indipendente. Sarà possibile presentare le domande di manifestazione d'interesse per i PRO.V.I. esclusivamente on-line, dalle ore 12 del 15 dicembre 2016 fino alle ore 12 del 31 gennaio 2017. Potranno essere finanziate le misure e le tecnologie necessarie allo sviluppo dell'autonomia personale, puntando ad abbattere le barriere non solo architettoniche, ma anche immateriali, e agevolando l'inserimento e la valorizzazione nel sociale e nelle realtà lavorative.
Accedono alla misura: persone con disabilità motoria, non vedenti, persone affette dalla sindrome di down e disabilità psichiche lievi/medie o colpite da gravi patologie neurodegenerative che abbiano già prodotto permanenti limitazioni alla capacità autonoma di movimento, residenti in Puglia da almeno 12 mesi e in età compresa tra i 16 e i 64 anni, con ISEE socio-sanitario in corso di validità non superiore a 20.000,00 euro per gli adulti e non superiore a 30.000,00 euro per i minori.
Per ciascun PRO.V.I. è riconosciuto un massimo di 15.000,00 euro per un anno, equivalente a quote mensili di 1.250 euro.

mercoledì 7 settembre 2016

BAT : Progettare insieme la Cultura, 13 Comuni si candidano all’Avviso Pubblico del Mibact

Con il progetto “Illuminiamo la Puglia Imperiale: viaggio nelle Terre di Federico II, tra Storia, miti e leggende”, i 13 Comuni limitrofi dell’area nord barese ofantina (“area turisticamente rilevante” individuata dalla Regione Puglia con DGR. n. 2873/2012) con il supporto tecnico e progettuale del Patto Territoriale NBO, hanno candidato una proposta condivisa, aderendo all’ Avviso pubblico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche per la “Selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione culturale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia”, nell’ambito del “Piano di Azione e Coesione 2007-2013 – Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale – Linea di Azione 2 “Progettazione per la Cultura”.

Insieme a quello di Corato, individuato come capofila, i Comuni aderenti alla proposta sono Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli, che insieme rappresentano un tessuto identitario, culturale, storico e paesaggistico, con forti tratti di omogeneità, con una consolidata esperienza pluriennale di progetti integrati condivisi “dal basso”, nella quale si concentrano numerosi attrattori culturali di valore straordinario. Fra tutti il fulcro di Castel del Monte, simbolo della Puglia nel mondo, patrimonio UNESCO, iconema unico del paesaggio di questa area omogenea della Puglia, che il PON “Cultura e Sviluppo” definisce “area di attrazione culturale di rilevanza strategica nazionale”, proprio per la sua capacità di esprimere una continuità storica di lungo periodo.
Gli interventi del progetto sono finalizzati a sostenere la cooperazione istituzionale tra i Comuni e con gli altri Enti pubblici e i soggetti del partenariato; ad aumentare la fruizione del patrimonio culturale da parte di più ampie fasce di utenza, incrementando la dotazione di servizi e di iniziative di fruizione esperienziale ed emozionale (laboratori didattici, mostre di arte contemporanea, convegni, rappresentazioni teatrali, concerti); a ridurre il divario esistente tra grandi attrattori e siti meno conosciuti incrementando la comunicazione e promozione esterna, integrando le attività di promozione in forma congiunta tra beni primari e “secondari” con i prodotti della filiera enogastronomica.
La strategia generale di sviluppo locale è imperniata su interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, ambientale e paesaggistico, secondo tre direttrici e ambiti di azione: Coordinamento e integrazione dei servizi di fruizione per orientare le attività degli operatori verso il conseguimento della migliore esperienza globale del visitatore (cittadino e turista); Collegamenti e connessioni materiali e immateriali tra i grandi attrattori e quelli meno conosciuti e tra i beni culturali in ambito urbano e rurale e le altre filiere produttive tipiche, per diversificare e rendere più appetibile l’offerta, anche ai turisti, con l’obiettivo economico di allungare la permanenza media e massimizzare il livello di spesa pro-capite per consumi culturali; Brand identity” dell’area di “attrazione strategica” in termini di posizionamento dell’offerta verso specifici target di domanda, per aumentare l’affetto territoriale della comunità e favorire l’inserimento competitivo della destinazione nei circuiti internazionali del turismo culturale.
L’Associazione dei 13 comuni dell’area “Puglia Imperiale” assicurerà la governance del progetto come Organo istituzionale di indirizzo politico-strategico, di governo e gestione dell’area territoriale, avvalendosi del supporto tecnico e di animazione territoriale del Patto Territoriale NBO. Ad indirizzare l’Assemblea dei Comuni nella definizione delle priorità d’intervento sarà il “Forum” formato dal partenariato pubblico-privato, delle imprese culturali e creative, del Terzo settore, soggetti pubblici e privati portatori d’interesse della filiera culturale ed economico-produttiva, che svolgerà l’importante ruolo di Organo consultivo dell’Associazione.
Nelle prossime settimane il Ministero procederà alla selezione, finanziando fino a 300mila euro ogni progetto integrato territoriale per la valorizzazione dei beni culturali prescelto, che verrà poi realizzato con i fondi della nuova programmazione PO Puglia 2014-20, che assegna “una piena funzione trasversale alla cultura, considerata quale strumento di sviluppo locale e regionale di rigenerazione urbana, di sviluppo rurale e di occupabilità, di promozione della creatività e di nuovi processi innovativi”.

L’Ufficio Stampa

martedì 19 luglio 2016

ANDRIA : INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL BANDO PIN ED ESERCITAZIONE SUL MODELLO CANVAS.

Oggi, alle ore 18:00, presso l’ Officina San Domenico (Via Sant'Angelo dei Meli, 36 – Andria) ci sarà l’incontro di presentazione del bando PIN ed esercitazione sul Modello Canvas.
Durante l’incontro interverranno: Nicola Giorgino (Sindaco di Andria), Laura Liddo (Dirigente Politiche Giovanili Andria), Carlo Rubino (Presidente Consorzio Opus), Andrea Barchetta (Presidente Forum Giovani Puglia), Domenico Sinisi (Presidente Forum Giovani Città di Andria). Lo staff ARTI presenterà le principali caratteristiche del bando, illustrerà le funzioni del modello canvas e condurrà una sessione pratica per supportare i team all'utilizzo del Modello Canvas e ad affrontare le maggiori criticità riscontrate.
PIN è la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta ai giovani e alle giovani che intendono realizzare progetti a vocazione imprenditoriale, ad alto potenziale di sviluppo locale, negli ambiti dell'innovazione culturale, innovazione tecnologica e innovazione sociale.
La misura è rivolta a gruppi informali di almeno due giovani residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che hanno un'idea imprenditoriale innovativa e vogliono svilupparla.
L'accesso a PIN è interamente online attraverso la piattaforma prossimamente disponibile all'indirizzo pingiovani.regione.puglia.it. I progetti dovranno essere presentati compilando il modello Canvas, utile a descrivere l'idea imprenditoriale con l'indicazione di azioni, risorse e soggetti chiave.

La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dal 01/09/2016 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

lunedì 4 luglio 2016

ANDRIA : SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. SCADENZA  PROROGATA ALL’8 LUGLIO PER IL PROGETTO G.E.C.O.

Sono pubblicati sui siti istituzionali del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, i Bandi 2016 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero. Il termine per la presentazione delle domande, inizialmente previsto per il 30 giugno 2016, è stato prorogato fino all’8 luglio 2016 alle ore 14.00.

Il Servizio Civile Nazionale offre la possibilità ai giovani di dedicare un anno della propria vita a un impegno solidaristico, inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.


L’Associazione di Promozione Sociale “L’Altrove” seleziona 3 giovani da impiegare come volontari per il Servizio Civile Nazionale nell’ambito del progetto “G.E.C.O. – Giovani Educazione Cultura ed Orientamento”, uno dei 5 progetti del MODAVI ONLUS inseriti nel Bando. Il progetto mira ad analizzare il fenomeno del disagio giovanile e a costruire una rete di promozione e accompagnamento ai giovani nelle quattro sedi territoriali, tra Puglia e Sicilia. Obiettivo che risponde al bisogno comune di offrire luoghi e centri di ascolto che fungano da punto di riferimento per i giovani tra i 18 e i 35 anni, nei momenti e periodi di difficoltà psicologica, sociale, relazionale e economica, e che li assista nella ricerca dell’abitazione e che li accompagni verso servizi e strutture.

lunedì 13 giugno 2016

ANDRIA : Servizio Civile bando 2016. Sono 16 i posti a disposizione per la Misericordia

Due i progetti vinti dalla Confraternita andriese. Scadenza iscrizioni il 30 giugno
Due progetti e 16 nuovi giovani per le attività di Servizio Civile Bando 2016. Un nuovo successo targato Confraternita Misericordia di Andria che grazie a “Mani Amiche” ed al primo progetto di federazione Puglia “Soccorso Amico”, darà la possibilità a 16 ragazze e ragazzi di vivere un’esperienza lavorativa ma anche e soprattutto formativa. La scadenza delle iscrizioni è prevista per il 30 giugno 2016 sino alle ore 14 con consegna a mano o tramite raccomandata del modulo predisposto, nella sede di Via Vecchia Barletta 206. Si ricorda ai ragazzi che vorranno partecipare alla selezione, che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico Progetto di Servizio Civile Nazionale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i Progetti inseriti nei Bandi.
Per la partecipazione ai Progetti, i candidati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato il ventottesimo anno alla data di presentazione della domanda. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Possono presentare domanda i Giovani risultati idonei non selezionati, non idonei o esclusi alle selezioni del Bando Garanzia Giovani e tutti coloro che hanno presentato domanda sullo stesso Bando.
Nello specifico il progetto “Mani amiche” prevede di attivare un intervento mirato alla sensibilizzazione dei giovani verso i temi dell’impegno civico e solidaristico, tramite il coinvolgimento pratico in esperienze di volontariato. Il progetto prevede come obiettivo generale quello di mantenere e sviluppare dei servizi in cui l’intervento socio assistenziale mira a migliorare la qualità della vita di alcune fasce di persone svantaggiate. Per il progetto in rete “Soccorso amico”, che ha visto per la prima volta la partecipazione di più Confraternite aderenti alla Federazione delle Misericordie di Puglia, l’attività si svilupperà nei confronti di pazienti affetti da patologie temporaneamente o permanentemente invalidanti od anche in fase terminale.
Due progetti di grande importanza per il territorio e che giungono dopo l’esperienza, in fase conclusiva, del gruppo di Servizio Civile 2015 che in questi mesi sta già concludendo il proprio percorso nella Confraternita di Misericordia di Andria.

domenica 17 aprile 2016

BARLETTA : UN AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL FOSSATO DEL CASTELLO

È stato pubblicato all’Albo Pretorio l’avviso, predisposto dal settore Beni e Servizi Culturali, con il quale l’Ente intende dare in concessione il Fossato del Castello per gli anni 2016 e 2017, eventualmente rinnovabili, per finalità di promozione di attività culturali a favore della popolazione attraverso la realizzazione di manifestazioni, eventi e spettacoli.
Potranno partecipare al bando anche i raggruppamenti temporanei di concorrenti e associazioni aventi finalità artistico–culturali di natura imprenditoriale, con almeno un’esperienza documentabile, nell’ultimo quinquennio, maturata nella gestione tecnico–organizzativa di spazi dedicati ad attività in ambito artistico e musicale.
La concessione comprenderà l’uso gratuito dello spazio all’interno del Fossato da attrezzare per lo svolgimento di attività culturali, nel rispetto delle norme vigenti, che, previa valutazione e approvazione da parte dell’Amministrazione comunale, potranno rientrare nel cartellone dell’Estate barlettana. Il concessionario sarà responsabile della gestione amministrativa delle attività organizzate, nonché della gestione tecnica degli spazi. La selezione per la concessione del Fossato sarà espletata sulla base di una graduatoria conseguente alla valutazione delle proposte progettuali.
Le domande potranno essere presentate (tenendo conto di quanto indicato nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale www.comune.barletta.bt.it dove è scaricabile la modulistica e la planimetria) entro le ore 13 del 4 maggio 2016 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Barletta, in corso Vittorio Emanuele (piano terra, presso l’URP) o con raccomandata postale A/R. Anche in presenza di una sola domanda valida pervenuta si potrà procedere all’aggiudicazione.

sabato 2 aprile 2016

TRANI : BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI 4 TRATTI DI LITORALE

DOMATTINA IN SALA AZZURRA ALLE 9.30 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE

Domani mattina, alle ore 9.30, presso la sala Azzurra di Palazzo di Città, a Trani, sarà presentato il bando per l’assegnazione in gestione per finalità turistico-ricreative di 4 tratti di spiaggia del litorale comunale. A presentare l’iniziativa, il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e l’assessore al demanio, Raffaella Bologna.


Nel corso della conferenza il sindaco farà il punto della situazione dell’attività amministrativa.

venerdì 25 marzo 2016

TRANI : BANDO PER LA GESTIONE PUNTO DI INFORMAZIONE TURISTICA IN PIAZZA TRIESTE

LA GIUNTA DELINEA LE MODALITA’ DELLA GARA

La giunta comunale di Trani ha approvato l’atto di indirizzo per l’affidamento in gestione dei servizi di supporto dell’ufficio IAT presso il punto di informazione ed accoglienza turistica sito in piazza Trieste. L’esecutivo ha deliberato l’indizione di una procedura ad evidenza pubblica, con pubblicazione sul portale Empulia degli atti di gara. L’appalto avrà durata quinquennale. 

Nelle more della pubblicazione degli atti di gara, dell’espletamento della stessa e dell’aggiudicazione  (che non comporterà onere alcuno per il Comune), è stato stabilito l’affidamento temporaneo e gratuito dello svolgimento dei servizi all’interno dell’infopoint alla Pro Loco territoriale in virtù di quanto stabilito dall’accordo di programma sottoscritto a suo tempo tra l’Amministrazione comunale di Trani, il Gal Ponte Lama e l’agenzia Puglia Promozione. 

La Pro Loco territoriale comunicherà nelle prossime ore le modalità con cui intende garantire la fruizione del servizio per i turisti ed i visitatori.  

In previsione della pubblicazione degli atti di gara, sono state sancite le linee guida della gestione dell’infopoint di piazza Trieste che dovrà prevedere iniziative mirate alla valorizzazione delle risorse turistiche cittadine, in stretta collaborazione e coordinamento con l’Ente. Al fine di consentire una maggiore sostenibilità economica della gestione del servizio, il soggetto concessionario potrà svolgere attività di vendita di prodotti o servizi funzionali alla fruizione turistica del territorio (prodotti editoriali, guide turistiche, servizi di animazione, servizi trasporto, ricariche telefoniche, biglietteria museale, cinema, concerti, noleggio sala, organizzazione eventi, mostre, spettacoli) previo nulla osta del Comune e dell’agenzia Puglia Promozione. E’ concessa la vendita di merchandising così come la progettazione e realizzazione di visite guidate e laboratori didattici. 

mercoledì 23 marzo 2016

BARLETTA : BANDO PER VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE

Si comunica che verrà effettuata una selezione per complessive 4 unità da impiegarsi nel progetto di Servizio Civile Nazionale denominato "Reading is cool" di cui il Comune di Barletta è soggetto attuatore.
Sono ammessi a partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non abbiano superato il ventottesimo anno di età.
Uno dei quattro posti messi a bando per il presente progetto è riservato a ragazzi/e con titolo di studio di scuola secondaria di primo grado. 
La durata del servizio è di 12 mesi ed ai volontari spetta un assegno mensile di € 433,80.  
L'istanza di partecipazione alle selezioni deve pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del 20 aprile 2016.
Le domande di ammissione devono essere redatte attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel bando e firmate per esteso dal richiedente, con allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
La domanda può essere presentata ai recapiti: Comune di Barletta, Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” - Piazza Castello, CAP 76121, Barletta (BT), a mezzo raccomandata A/R, mediante consegna a mano, oppure mediante posta certificata dirigente.beniculturali@cert.comune.barletta.bt.it.
La domanda, inoltre, deve essere corredata dalla scheda contenente i dati relativi ai titoli e dalla fotocopia del codice fiscale.
La modulistica necessaria è scaricabile dal sito comune.barletta.bt.it. 
Tutte le informazioni riguardanti gli elementi fondamentali del progetto potranno essere richieste direttamente presso la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” - Piazza Castello - Barletta, tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e nel pomeriggio del martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00, tel. 0883/578609
 email: biblioteca@comune.barletta.bt.it.

giovedì 3 marzo 2016

TRANI : VILLA GUASTAMACCHIA, PUBBLICATO L’AVVISO BIENNALE

PER LA COPROGETTAZIONE DI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Il Comune di Trani, nella più ampia intenzione di promuovere una “cultura della salute”, attraverso una serie di servizi sinergici e processi interattivi  messi in atto da tutti gli attori del territorio, tra cui cittadini, associazioni, servizi sanitari e specialistici, rende nota la pubblicazione del bando finalizzato all’individuazione di soggetti disponibili alla coprogettazione di interventi innovativi e sperimentali per la gestione del servizio di villa Guastamacchia, centro polivalente per anziani di Trani.

Possono partecipare tutti i soggetti appartenenti al terzo settore, in forma singola o di raggruppamento, che abbiano avuto l’esperienza, di almeno un anno, in servizi, attività ed interventi rivolti agli anziani. La proposta di coprogettazione e la relativa documentazione devono essere presentate al Comune di Trani entro e non oltre le ore 12 di giovedì 31 marzo a mezzo pec, all’indirizzo sportello.sociale@cert.comune.trani.bt.it.

Il Comune di Trani mette a disposizione del progetto un finanziamento annuale di 24.000 euro (Iva esclusa), per un totale complessivo di 48.000 euro (Iva esclusa). Il soggetto privato, da parte sua, è tenuto ad investire nel biennio risorse proprie nella gestione del progetto. Il centro polivalente metterà in atto attività educative, psico-motorie, ludiche e culturali volte all’autonomia e alla socializzazione delle persone anziane, con il fine di contrastare l’isolamento sociale e creare un supporto per le loro famiglie.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Trani dove è stato pubblicato l’avviso e l’allegato da compilare per la presentazione della domanda. Questo il link:

martedì 9 febbraio 2016

TRINITAPOLI : Bando di gara per lavori alla scuola media “Garibaldi”

La Provincia di Barletta - Andria - Trani, in qualità di Stazione Unica Appaltante operante per il Comune di Trinitapoli, ha indetto il bando di gara mediante procedura aperta gestita tramite piattaforma telematica per lavori di completamento e manutenzione alla scuola media “G. Garibaldi” di Via Pirandello di Trinitapoli.
L’intervento riguarda il completamento dell’aula teatro dell’istituto, la realizzazione di lavori di straordinaria manutenzione relativi all’eliminazione di infiltrazioni di acqua piovana dai lastrici solari ed il risanamento degli ambienti sotto il profilo igienico ed ambientale.
L’ammontare complessivo dei lavori è di 419.320,11 euro.
Tempo massimo per l’esecuzione dei lavori sarà di 180 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 13.00 di lunedì 22 febbraio.

Per consultare l’avviso e la relativa modulistica, si rimanda alla sezione “Bandi” del portale istituzionale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it

giovedì 17 dicembre 2015

TRANI : AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO IN COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

Sul sito Internet del Comune di Trani, nella sezione “Avvisi Pubblici” (percorso: Atti e Documenti> Avvisi Pubblici) è stato pubblicato un avviso per la selezione di un esperto in comunicazione e relazioni esterne.
Avviso pubblico e modulistica sono disponibili al seguente link: http://www.comune.trani.bt.it/contenuti/notizie/DataView.aspx?id=13059