Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta zona franca urbana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zona franca urbana. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

BARLETTA : ADESIONE ALLA ZONA FRANCA URBANA. IL DATO DEFINITIVO

Sono 856 – dato definitivo – le istanze di adesione alla Zona Franca Urbana di Barletta presentate al Ministero dello Sviluppo Economico per accedere a particolari agevolazioni contributive e fiscali.

"E' un segnale interessante - ha dichiarato il sindaco Pasquale Cascella - quello lanciato dalle piccole e micro imprese e dai professionisti di Barletta con le 856 istanze di accesso alle misure finanziarie per le zone franche. La richiesta complessiva di finanziamenti di circa 158 milioni di euro segnala tutto il divario tra il bisogno di sostegno e lo stanziamento disponibile di 7 milioni e mezzo di euro. Ma il dato esprime altrettanto nitidamente la diffusa volontà del tessuto produttivo locale di cogliere ogni occasione per essere in campo, fare la propria parte, agganciare la ripresa economica, rilanciare le potenzialità produttive e creare nuove possibilità di lavoro. Nessuna risorsa, per quanto limitata, può essere trascurata in questo particolare frangente, ma si dovrà comunque cogliere l'opportunità del vero e proprio investimento sociale che ha così modo di esprimersi, perché non manchi ad ogni livello - dal governo alla regione agli enti locali - l'impegno ad accompagnare lo sforzo degli operatori con nuove e appropriate misure per il pieno dispiegamento del progetto di rigenerazione produttiva di un territorio che tanto ha dato e tanto può tornare a offrire alla crescita economica e sociale del Mezzogiorno e del paese".
L’Ufficio Comunicazione

mercoledì 7 maggio 2014

ANDRIA : ORGANIZZATO DAL TAVOLO TECNICO-ISTITUZIONALE DELLA ZONA FRANCA URBANA

COMPOSTO DA CONFCOMMERCIO ANDRIAORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO BATUNIMPRESA BAT, CONFESERCENTI, CONFARTIGIANATO E AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

Nell’ambito delle iniziative programmate dal tavolo tecnico-istituzionale Zona Franca Urbana Andria composto da Confcommercio Delegazione di Andria, Ordine dei Consulenti del Lavoro BAT, UNIMPRESA BAT, Confesercenti, Confartigianato e Amministrazione Comunale della Città di Andria, è stato organizzato per mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 16.00 presso il salone Parrocchiale della chiesa Santa Maria Veterein Andria un incontro informativo rivolto alle aziende ed ai professionisti , per illustrare i contenuti del bando emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per l’accesso ai benefici fiscali previsti per le Zone Franche Urbane.
Interverrà ad illustrare le opportunità date dalla ZFU alle attività commerciali, artigianali, ambulanti e professionisti il dott. Antonio Griner. Nel corso dell’incontro saranno illustrate le modalità di partecipazione, l’area e le vie interessate dalla perimetrazione  ed affrontati gli aspetti operativi per la presentazione delle domande da parte delle imprese ed i professionisti interessati.
In considerazione che il bando per accedere ai benefici fiscali per le Zone Franche Urbane scade il prossimo 12 giugno 2014 invitiamo tutti gli interessati a partecipare.

Per ogni ulteriore informazione e per reperire la documentazione utile per la partecipazione al bando visitate il sito www.zonafrancaandria.it

IL TAVOLO TECNICO-ISTITUZIONALE ZFU ANDRIA

venerdì 7 febbraio 2014

ANDRIA : Zona Franca Urbana, uno strumento legislativo a supporto delle imprese locali

Per la riduzione della pressione fiscale e del costo del lavoro


Dopo la conferenza stampa tenutasi a Barletta il 24 gennaio u.s., sul tema delle Zone Franche Urbane, il Consigliere Regionale del Partito Democratico Ruggiero Mennea, su invito di alcuni professionisti e imprenditori andriesi, coordinati da Giovanni Troiano (vice  segretario  del  PD) e Savino Pastore  (componente segreteria del PD), ha incontrato gli stessi il 27 gennaio, in una prima riunione illustrativa, al fine di informare poi i cittadini circa le novità in merito.
Nellincontro avvenuto presso l’HotelCristal Palace” di Andria, Ruggiero Mennea ha esplicitato le linee guida di questo nuovo strumento legislativo che servirà ad aiutare le imprese andriesi, già aventi, allatto della pubblicazione del bando, la sede legale e/o produttiva nella Zona Franca Urbana di Andria. Uno strumento in grado di ridurre la pressione fiscale e labbassamento contestuale del costo del lavoro, in modo significativo, agendo sui contributi per il personale assunto.
Poche città in Puglia avranno questa possibilità: Andria è tra queste città e il bando definitivo sarà pubblicato a breve dalla Regione Puglia.
Nello specifico incontro, il Coordinatore dei Dipartimenti di Studio e Ricerca del PD, l’arch. Domenico Tangaro, ha integrato le informazioni legislative, mostrando la planimetria della Zona Franca Urbana della Città di Andria, già approvata con la delibera della Giunta Comunale n° 146 del 19 luglio 2008, precisandone il numero degli abitanti coinvolti (circa 15.000), i limiti territoriali, le vie coinvolte, gli edifici e le unità immobiliari interessate (circa 7.500), nonché le aree interessate sotto l’aspetto dello sviluppo urbanistico correlato quali:


  • parte  della  Zona  A1 del  P.R.G. -  centro storico -  compresa  indicativamente nell’area urbana delimitata dalla Via Sant’Andrea, Via Federico II di Svevia, Via Santa Chiara, Via Sant’Angelo dei Meli, Via Tupputi, Via Corrado IV di Svevia, Via De Majoribus, Via Ponte Giulio, Via Porta Santa, Via Orsini, Via Manthonè, Via Porta Nuova;
  • parte della Zona B1 del P.R.G., inclusi molti edifici A2, compresi indicativamente nell’area urbana delimitata dalla Via Castromonte, Via Sosta San Riccardo, Via Baldissera, Via Padre Savarese, Viale Pietro Nenni, Via Pietro Normanno, Via Riccardo I Normanno, Via Don Riccardo Lotti, Via Annunziata, Piazza Porta la Barra;
  • parte  della  zona  B1-2 e B3-4 del  P.R.G. compresa indicativamente nell’area urbana delimitata dalla Via Don Riccardo Lotti, Viale Ausonia, Piazza Caduti sul Lavoro, Via Croci, Via Sant’Andrea, Via Porta Nuova, Via Manthonè; 
  • parte della zona D4 del P.R.G. – area fieristica – compresa indicativamente nell’area sub-urbana territoriale delimitata dalla Strada Comunale Zagaria, Via Madre Teresa di Calcutta, Via Lagnone Santa Croce, situata ad ovest della città, oltre il quartiere San Valentino e la Chiesa di San Riccardo, in cui è possibile realizzare  edifici  per  attività  fieristica,  attrezzati  in  modo  particolare  per esposizioni di fiere e mostre permanenti con attrezzature per il quaternario e tecnologie avanzate, grandi magazzini di vendite (supermercati e magazzini a prezzo fisso), ristoranti e abitazioni in misura del 10% della volumetria complessiva, supportata da una rete viaria nuova, fluida e provvista di ampi parcheggi.