Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta zona traffico limitato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zona traffico limitato. Mostra tutti i post

mercoledì 5 aprile 2017

ANDRIA : I residenti del centro storico sono d'accordo sulla Zona traffico limitato

Con riferimento alla proposta di istituzione della ZTL (zona traffico limitato) del centro storico, il direttivo del comitato dei residenti del centro-storico di Andria comunica di essere favorevole alla istituzione della ZTL dalle ore 18 alle 8.
Chiede, altresì:
- che il 75% degli stalli per il parcheggio delle autovetture sia h 24 riservato ad uso esclusivo residenti;
- che contestualmente all’attivazione della ZTL si istituisca un piano di carico-scarico che (come avviene in tutte le città del mondo) circoscriva le attività di rifornimento entro specifiche fasce orarie;
- che contestualmente all’attivazione della ZTL si istituisca parcheggi nei perimetri dell’area o comunque un servizio di Bus navetta;
- che le forze dell’ordine locali, finalmente liberate dal mortificante servizio di presidio dei varchi, siano impiegate nel controllo del territorio intercluso alla circolazione;
- che sia istituito un servizio di ascolto permanente delle denunce e delle proposte dei residenti.
Il direttivo ha altresì deliberato di riconvocarsi a breve per esaminare approfonditamente la disciplina e la situazione dell’occupazione del suolo pubblico che sembra presentare palesi e diffuse irregolarità cui è tempo che l’amministrazione locale ponga rimedio (com’è accaduto nelle città limitrofe).
Firmato: Mirella Caldarone, Lorenzo Del Monaco, Antonio Di Gioia, Vincenzo Di Matteo, Francesco Inchingolo, Giuseppe Losappio, Annarita Nigro, Beniamino Pomo, Nicola Pomo, Antonia Sgaramella; Francesco Stallone

Comitato Residenti Centro Storico

giovedì 29 settembre 2016

BISCEGLIE : PARTE LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NEL CENTRO STORICO

PARCHEGGI LIBERI PER I RESIDENTI IN VIA TRENTO, VIA C. COLOMBO E STRADA GUARDIANO

“Parte finalmente quella che è stata sempre una priorità amministrativa. La chiusura al traffico del centro storico rappresenta il giusto completamento dei tanti lavori di recupero dei beni architettonici e delle tante iniziative culturali che hanno animato e animano il nostro borgo antico. - Ha dichiarato il sindaco Spina all’indomani della approvazione della delibera finale che disciplina la nuova Zona a Traffico Limitato nel Centro Storico - Con la ZTL si istituisce un equilibrato meccanismo di controllo che contempera i diritti sacrosanti dei residenti con la valorizzazione del centro storico. Ritengo che con la realizzazione di queste scelte strategiche (chiusura del centro storico, pedonalizzazione di via Aldo Moro ecc.) Bisceglie sia pronta per diventare una vera e propria città turistica dove la cultura è elemento di promozione e aggregazione sociale e turistica. La delibera di oggi introduce norme regolamentari che saranno nuovamente oggetto di verifica durante la fase sperimentale della ZTL che terminerà il 31.12.2016”
Sabato 1 ottobre parte una fase di “pre esercizio” fino al 31 ottobre per abituare l’utenza alla nuova regolamentazione
Dal 1 Novembre entrerà in vigore l’esercizio effettivo della ZTL con la rilevazione automatica delle infrazioni dei veicoli non autorizzati all’ingresso.
Procede intanto il rilascio delle autorizzazioni all’accesso (sono circa 250 quelle gia’ rilasciate) che riguardano le seguenti categorie di utenti:
  • Residenti proprietari di veicoli (max 2 pass per nucleo familiare)
  • Proprietari di immobili non locati ubicati nel Centro Storico
  • Proprietari o locatari di autorimesse ubicate nel Centro Storico (in caso di locazione il pass sarà rilasciato fino alla data di scadenza del contratto)
  • Domiciliati in immobili interni al Centro Storico con contratto di locazione o contratto di comodato d’uso (il pass sarà rilasciato fino alla data di scadenza di detti contratti)
  • Domiciliati per periodi stagionali nel Centro Storico (il pass sarà rilasciato per il periodo di durata della domiciliazione)
  • Disabili purchè titolari di contrassegno (ex art 188 cds) e muniti di patente
  • Disabili non conducenti (accesso sarà consentito a un solo veicolo adibito al loro trasporto previa richiesta motivata da inoltrare al Comando di PM; in tal caso il pass può essere concesso anche per specifici giorni e fasce orarie in relazione ai motivi della richiesta)
  • Persone anziane residenti che necessitano di assistenza (rilascio di pass per un solo veicolo intestato a parente o persona indicata)
  • Medici in servizio di soccorso pubblico (solo se attestano di dover effettuare cure frequenti e continuative a pazienti residenti nel Centro Storico – per interventi occasionali i medici potranno richiedere in via preventiva o entro 48 ore una autorizzazione in sanatoria al Comando di PM per transito temporaneo)
  • Parroci delle Chiese site nel Centro Storico oltre a un numero massimo di tre collaboratori indicati dagli stessi
  • Veicoli di dipendenti comunali adibiti a servizi di pubblica utilità (tale attestazione dovrà essere rilasciata dai rispettivi Dirigenti)
  • Veicoli istituzionali del Comune di Bisceglie
  • Veicoli di altri Enti pubblici adibiti a servizi pubblici
  • Veicoli di soccorso
  • Veicoli di Polizia
  • Veicoli di imprese funebri locali (per imprese funebri non locali sarà lasciata apposita autorizzazione temporanea su specifica richiesta)
  • Veicoli in uso ad Associazioni di volontari per servizi di assistenza e di soccorso pubblico
  • Ospiti e titolari di strutture ricettive (sarà autorizzato l’accesso temporaneo alla ZTL per la durata del soggiorno su richiesta al Comando di PM da parte dei titolari delle strutture ricettive ubicate all’interno del Centro Storico)
  • Titolari di imprese commerciali e artigianali con sede nel Centro Storico
  • Maestranze per lavori in immobili nel Centro Storico (in caso di necessità e ove è indispensabile l’accesso con veicoli tenuto conto dei lavori da eseguirsi sarà rilasciato un pass temporaneo dal Comando di PM) -Per ulteriori e specifiche esigenze (es manifestazioni pubbliche ) potranno essere rilasciati pass temporanei dal Comando di PM previa intesa con il Sindaco.
La modulistica per richiedere i PASS è scaricabile dal sito istituzionale del Comune o acquisibile presso il Comando PM.
Ecco i dettagli della regolamentazione dell’accesso e dei parcheggi:
ORARI DI ACCESSO PER I VEICOLI AUTORIZZATI:
  1. varchi videosorvegliati in Piazza Margherita e in Piazza Castello: solo giorni feriali - dalle 07.00 alle 10.00 e dalle 13.00 alle ore 17.00;
  2. varco videosorvegliato in via Trento : dal Lunedì al Venerdì dalle ore 07.00 alle 17.00, il sabato dalle 07.00 alle 10.00 e dalle 13.00 alle ore 17.00;
PARCHEGGI E LIMITAZIONI ALLA SOSTA
  1. Bastione San Martino con tariffe e abbonamenti agevolati per tutti i veicoli autorizzati all’accesso nella ZTL (50 € annui)
  2. liberi in via Trento, Via C. Colombo, strada Guardiano (chiesa del Purgatorio)
  3. sosta solo per carico e scarico (10min max) nelle seguenti strade: via Trento per il solo tratto compreso da rampa Carelli all’intersezione con via Trieste, via Trieste, Largo Purgatorio, Piazza Castello, Pendio San Rocco, Pendio San Matteo, via O. Tupputi e via G. Frisari , con utilizzo obbligatorio di specifico disco orario rilasciato dal Comando della P.M. a tutti gli autorizzati unitamente al pass.
  4. divieto di fermata in L.go Piazzetta , L.go San Domenico, piazza Duomo e via Card. Dell’Olio (solo transito pedonale e biciclette)
A seguito di specifica Ordinanza Sindacale si procederà all’istallazione di apposita segnaletica di dimensioni ridotte (come previsto nei centri storici) per indicare le sopra elencate limitazioni alla sosta e quindi si procederà alla rilevazione delle infrazioni anche con l’utilizzo dello “street control”. La regolamentazione della sosta è stata adottata in via sperimentale sino al 31.12.2016 e quindi potrà essere oggetto di eventuali rettifiche.



giovedì 2 giugno 2016

TRANI : Ztl sul porto, si installano i varchi elettronici

Sono iniziati questa mattina i lavori di installazione dei varchi elettronici lungo via Statuti Marittimi. L'assessore Giuseppe De Michele, nello scorso Consiglio comunale, aveva annunciato che i lavori, nel tratto compreso tra la Darsena e l'intersezione con piazza Sedile San Marco, sarebbero dovuti terminare l'1 giugno. Solo oggi, in realtà, si stanno muovendo i primi passi concreti del progetto. Nonostante i ritardi tuttavia, i lavori saranno rapidi e dovrebbero terminare nei prossimi giorni, consentendo di chiudere al traffico l'area durante gli orari della movida.
Fonte Trani VIVA

giovedì 5 giugno 2014

ANDRIA : Sul centro storico e sulla ztl "scaduta". Pian piano cominciano a venire a galla tutte le problematiche

Che l’improvvisazione e l’assenza di partecipazione caratterizzasse l’agire di quest’Amministrazione è noto da tempo.
Pian piano cominciano a venire a galla tutte le problematiche derivanti da questo modo di fare.
Avevo scelto di non intervenire sulla situazione del centro storico, però, dopo la costituzione del comitato dei residenti, penso che sia doveroso spendere qualche parola.
Tralasciando la solfa che ci hanno propinato i baldanzosi consiglieri di Forza Italia (capogruppo consiliare in primis) e company, veniamo ai fatti.
Quello che si è venuto a creare nel centro storico è un fenomeno che non può che far bene alla Città e a chi la vive, però necessita di “governo” e non può essere lasciato al caso o all’improvvisazione.
Infatti, l’amministrazione, pur di dimostrare di voler governare quel fenomeno, si è inventata la ztl. Scelta doverosa da parte del nuovo assessore che doveva dimostrare di saper fare qualcosa, rispetto al suo predecessore totalmente assente in questi anni.
Così, dalla notte alla mattina, è nata la ztl,
Scelta condivisibile che presenta delle lacune enormi.
Innanzitutto, della partecipazione tanto ventilata, nemmeno l’ombra. Le scelte non possono essere riservate a categorie ristrette, ma, essendo il centro storico della Città, è giusto che questa si esprima sul da farsi.
A dimostrazione di ciò, vi è la nascita del comitato (con giuste rivendicazioni) dei residenti del quartiere. Se hanno sentito l’esigenza di costituirsi in un comitato per farsi sentire, vuol dire che sino a oggi, nessuno li ha ascoltati.
Altra mancanza della ztl è il sistema di controllo degli accessi. Polizia municipale e transenne. Un sistema eludibile facilmente (con le motivazioni più disparate). Basta vivere il centro storico nelle ore stabilite per la ztl e le auto, che non avrebbero diritto a circolare, circolano ugualmente. Perché non pensare a dei pilomat? E i bed and breakfast, come fanno a regolarsi con l’ingresso di chi arriva e chi parte?
Oltre a questo, la sicurezza. Termine pronunciato sempre in campagna elettorale, ma di cui si dimentica l’esistenza quando bisogna fare scelte importanti per la città. Anzi, una parvenza di attenzione a questa problematica è stata data con le ronde dei carabinieri in congedo. Mera operazione di facciata, visto che gli stessi non hanno alcun potere, figuriamoci quello di ordine pubblico, e che, dopo qualche giornata, non effettuano più il servizio di ronda. Se la polizia municipale è concentrata agli ingressi, i carabinieri in congedo non hanno potere, chi garantisce la sicurezza? Mica se ne può far carico la polizia di stato o i carabinieri che, nonostante i tagli, devono garantire la sicurezza di circa 110.000 abitanti?
Per non parlare dei problemi inerenti la pulizia delle strade. Certo, gli incivili ci sono sempre, però, un minimo di servizio bisogna pur garantirlo in quelle ore.
Queste osservazioni sono maturate da un confronto con alcuni commercianti della zona, residente e giovani che frequentano il centro storico.
La nascita del comitato dei residenti, penso sia un buon punto di partenza per un confronto con tutta la Città sul futuro del centro storico e della ztl (visto che l’ordinanza è scaduta oggi), su cui l’amministrazione dovrebbe investire e non improvvisare.
Andria chiede solo questo. Facciamo in modo che, come accade nelle città limitrofe, si conviva con la “movida” e non che si litighi.
L’amministrazione continuerà a essere sorda o comincerà finalmente ad ascoltare la Città?
Scusate.


F.to Michele Lorusso