ANDRIA : JAM Andria Jazz Festival 2010
Da lunedì 14 giugno sarà possibile acquistare le prevendite per l’Andria Jazz Festival Estate 2010, una rassegna di musica jazz, giunta alla sua seconda edizione, patrocinata dal Comune di Andria, dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani e dalla Regione Puglia, organizzata da CIRCUS KULT s.r.l. con la partnership di SOTTOSUONO Music events & shows e dell’Associazione culturale CAPOLINEA, con la Direzione Artistico-Organizzativa curata da Roberto Di Bari e Stefano Geniale.
Un fine settimana ricco di musica di qualità, impreziosito dalla presenza domenica 25 luglio di MIKE STERN, special guest Randy BRECKER, featuring DAVE WECKL e CHRIS MIHN DOKY, impegnati nella tournee mondiale che toccherà a luglio anche Parigi, Mosca, Istanbul e Stoccolma, dopo le tappe di giugno a New York e Tokyo.
Teatro di questa tre giorni, che inserisce la città di Andria e la sesta provincia pugliese nel gotha del panorama jazzistico internazionale, saranno Palazzo Ducale e Piazza Catuma, due luoghi simbolo del centro storico di Andria, pronti ad accogliere il grande jazz, gratuitamente ed a cifre modiche alla portata di tutti.
Il programma del JAM è così articolato:
c/o Palazzo Ducale i concerti di apertura di ciascuna serata, che saranno tenuti da gruppi emergenti del panorama jazzistico nazionale, con ingresso gratuito;
c/o Piazza Vittorio Emanuele (già Piazza Catuma), luogo dell’evento clou della giornata ed allestita come un teatro, sarà creata una platea con posti a sedere numerati per una capienza di 600 posti.
Al termine delle prime due serate, è stata prevista la presenza nel Cortile di Palazzo Ducale di un Jazz Cafe’ che sarà luogo di ritrovo di chi vorrà concludere le serate piacevolmente ed in allegria.
www.andriajazzfestival.it
Il calendario dell’Andria Jazz Festival Estate 2010:
- 22 Luglio,
ore 21:00 NEW JAZZ c/o Cortile Palazzo Ducale
ore 22:00 LA DRUMMERIA c/o Piazza Catuma
ore 23:30 JAZZ CAFE’ c/o Cortile Palazzo Ducale ;
- 24 Luglio,
ore 21:00 NEW JAZZ c/o Cortile Palazzo Ducale
ore 23:30 JAZZ CAFE’ c/o Cortile Palazzo Ducale ;
- 25 Luglio,
ore 21:00 NEW JAZZ c/o Cortile Palazzo Ducale
ore 22:00 MIKE STERN BAND,
special guest Randy BRECKER,
featuring DAVE WECKL e CHRIS MIHN DOKY
c/o Piazza Catuma.
Costo dei biglietti :
22/07 LA DRUMMERIA posto unico a sedere € 10.00 + € 1.00 prevendita;
24/07 SEAMUS BLAKE quartet posto unico a sedere € 10.00 + € 1.00 prevendita;
25/07 MIKE STERN BAND posto a sedere numerato € 15.00 + € 1.00 prevendita;
Per info e prevendite è on line il sito: www.andriajazzfestival.it.
0883.556801 CIRCUS KULT
3461478052 Antonella
3297422532 Roberto
3477856128 Stefano
www.andriajazzfestival.it
ARTISTI
22 luglio: LA DRUMMERIA
"Facile, quando si pensa a cinque batteristi schierati su di un palcoscenico, ed ovviamente a tutti i loro amati piatti e tamburi, prepararsi ad un interminabile assolo di batteria.
Prospettiva, questa, che la Drummeria smentisce immediatamente. L'intelligenza, il gusto musicale, la grande cultura dei cinque musicisti, dà le mosse ad un intrattenimento che, a dispetto del nome, si fonda sì sull'utilizzo dei tamburi, ma solo per usarli come mezzi espressivi di grande spessore, intermediari evocativi dal grande potere comunicativo.
Uno spettacolo da sentire e da vedere. Un grande, piacevole, intenso e divertente dialogo tra musicisti. Un batterismo di gran classe, una gran classe che si tramuta in spettacolo, uno spettacolo dall'alto tenore emozionale!"
MAXX FURIAN
Tanto veloce con le bacchette quanto pronto a fulminare con il suo tagliente senso dell'umorismo, amaro e goliardico, a metà tra Paolo Villaggio e Buster Keaton. L'umorismo, insieme alla voglia di giocare, restano due elementi fondanti del drumming di Maxx, che - paradossalmente - è considerato uno dei batteristi più seri in Italia, protagonista di alcune delle produzioni live più importanti al mondo. Ma Furian sa anche essere alla moda: andate a leggere le note di copertina dell'ultimo disco di successo, il batterista non potrà che essere lui.
CHRISTIAN MEYER
Svizzero nella precisione, italiano nella lucida follia con cui spezza, anticipa, sospende e riprende i suoi ritmi e i suoi lanci solistici. La sua geniale concezione poliritmica ne fa uno dei batteristi più richiesti sia in ambito jazz sia nel pop sia negli incontri per batteristi in Italia e negli Stati Uniti. Condannato in perpetuo ad essere definito "il batterista di Elio e le Storie Tese", Christian è un jazzista moderno prestato al rock, proprio lui che il rock non lo ha mai ascoltato da ragazzo.
WALTER CALLONI
Quando lo vedi suonare fa paura. A dispetto dei trent'anni di carriera musicale, Walter è uno che non ama sedersi, anzi. Sempre aggiornato sulle nuove tecniche dello strumento, ha conservato la velocità e la spettacolarità del batterista rock, di quel Walter Calloni che ha marchiato indelebilmente la musica a cavallo tra i 70 e gli 80, periodo in cui si era liberi di sperimentare e si suonava per divertire e divertirsi. Battisti, Finardi, Nannini, Area, Pfm, De André, Fossati hanno chiamato Walter Calloni solo per fare i loro dischi migliori.
ELLADE BANDINI
PAOLO PELLEGATTI
Da giovane era già arrivato al Capolinea. Ora che il Capolinea - tempio del jazz milanese - non c'è più, Paolo rimane una delle icone di quell'antica scuola meneghina che tanto ha dato allo swing nostrano. Il suo curriculum sembra l'enciclopedia del jazz, con Rava, Urbani, Gaslini e mille altri. Ed è una fortuna che Paolo Pellegatti abbia deciso di tramandare questa sua sapiente arte aprendo una delle scuole di musica più famose in Italia.
www.andriajazzfestival.it
24 luglio: SEAMUS BLAKE QUARTET
Seamus Blake è un musicista ricco di brillanti idee, aperto a molteplici influenze contemporanee ma con forti radici nella storia del jazz, in possesso di un’eccellente tecnica e di un suono carismatico. Sassofonista di doti tecniche e pensiero musicale superiori, che coniuga a una grande sensibilità e a una non comune sapienza espressiva, Blake è unanimemente considerato uno dei migliori esponenti mondiali del sax tenore. Nato a Londra e cresciuto in Canada, da diversi anni risiede a New York, dove ha avuto modo di collaborare tra gli altri con John Scofield, la Mingus Big Band, Conrad Herwig, Alex Sipiagin e Dave Douglas, oltre che a suonare e incidere a proprio nome e come sideman in varie formazioni comprendenti suoi pari quali Chris Cheek, Jorge Rossy, Kevin Hays, Larry Grenadier e Bill Stewart. La sua classe di grande improvvisatore ha ottenuto un importante riconoscimento nel 2002, anno in cui Blake ha vinto il prestigioso Thelonious Monk Award come migliore tenorsassofonista, premio assegnatogli da una giuria comprendente Wayne Shorter, George Coleman e Joshua Redman. Da diversi anni è componente fisso della Mingus Big Band. Ha inciso come leader di propri progetti numerosi apprezzati cd per la Criss Cross, e nel 2008 ha pubblicato con la Jazz Eyes "Live in Italy", un doppio cd realizzato con registrazioni effettuate a Palermo, Cesenatico e Senigallia nell'ambito di un tour del suo quartetto organizzato tra febbraio e marzo 2007 da Caleidoscopio Jazz Booking. Il cd, co-prodotto da Toti Cannistraro, vede la partecipazione di David Kikoski, Danton Boller e Rodney Green, e ha ricevuto critiche entusiastiche a livello mondiale, tra le quali spiccano le quattro stelle e mezzo assegnategli nella recensione pubblicata da Down Beat. Accanto a lui in questo tour tre formidabili musicisti quali l'eccellente David Kikoski al piano, che ha collaborato tra gli altri con Roy Haynes, Michael Brecker, Chris Potter, Joe Henderson e Toots Thielemans, l'australiano Matt Clohesy al contrabbasso, che ha collaborato tra
gli altri con Geoff Keezer, Ingrid Jensen e Maria Schneider, e Bill Stewart alla batteria, che ha collaborato tra gli altri con John Scofield, Pat Metheny, Michael Brecker e Joe Lovano.
SEAMUS BLAKE - Sax
DAVE KIKOSKI - Piano
MATT CLOHESY - Contrabbasso
BILL STEWART - Batteria
www.andriajazzfestival.it
25 luglio: MIKE STERN BAND with Special Guest RANDY BRECKER featuring DAVE WECKL, C.M. DOKY
Mike Stern è uno dei migliori chitarristi della sua generazione. Nato a Boston nel 1953, comincia a suonare sotto l'influenza blues e rock di BB King, Clapton ed Hendrix. Frequenta il Berklee College of Music di Boston all'inizio degli anni ‘70 e negli ambienti jazz di Wes Montgomery e Jim Hall acquisisce il suo stile distintivo. Nel 1976 suona per due anni con i Blood, Sweat & Tears. Dopo un periodo di collaborazione con il gruppo di Billy Cobham, suona con Miles Davis, con il gruppo Word Of Mouth di Jaco Pastorius, con il maestro del sax soprano David Sanborn e, più tardi, con il vibrafonista Mike Mainieri e con il sassofonista Michael Brecker. Mike è stato membro del quintetto di Michael Brecker e ha costituito un gruppo itinerante con Bob Berg, con il batterista Dennis Chambers e il bassista Lincoln Goines e si è unito alla Brecker Brothers Band. Il 1986 vede Stern al suo album di debutto Upside Downside, con Sanborn, Pastorius e con il batterista Dave Weckl. Il successo di Stern con il suo album è tanto sorprendente da fargli guadagnare il premio come miglior chitarrista jazz dell’anno e la nomination per Is What It Is e Between The Lines. Play del 1999 e Voices del 2001 sono ampiamente riconosciuti come i suoi lavori più corposi: il primo è un lavoro “a sei corde” con gli amici John Scofield e Bill Frisell, il secondo è caratterizzato da uno stile lirico e melodico con influenze musicali da tutto il mondo.Musicista riconosciuto sulla scena internazionale dalle sue performance nella band di Miles Davis, Stern è stato anche il sideman di prestigiosi musicisti come il sassofonista Joe Henderson e il bassista Jaco Pastorius, i chitarristi Jim Hall e Pat Martino, i trombettisti Tom Harrell, Arturo Sandoval e i sassofonisti Michael Brecker, Bob Berg e David Sanborn. Quest’anno è stato nominato col suo ultimo album, Big Neighborhood, ai Grammy.
Randy Brecker, fratello di Michael Brecker, può vantare ben 23 album alle spalle e innumerevoli performance live a fianco di grandi artisti come Jaco Pastorius, Charles Mingus, Billy Cobham, Bruce Springsteen, Lou Reed, Blood Sweat & Tears, Frank Zappa, Dire Straits ed è tuttora membro della celebre GRP All Star Big Band.
Dave Weckl con la sua tecnica mozzafiato e con il primo album della Elektric Band uscito nel 1985, Chick Corea’s, ha dato il via ad una serie di imitazioni della sua tecnica. Le sue composizioni sono elegantemente strutturate e complesse e gli accompagnamenti richiedono un alto livello di padronanza della tecnica. Dave è diventato un modello per le nuove generazioni di batteristi.
MIKE STERN – Chitarra
RANDY BRECKER - Tromba
DAVE WECKL - Batteria
CHRIS MINH DOKY - Basso

Nessun commento:
Posta un commento