Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

domenica 16 gennaio 2011

BISCEGLIE : SABATO 15 GENNAIO 2011 – PUSH UP SOSPIRI PER LA MUSICA

Presentato sabato 15 gennaio, presso il foyer della Casa delle Musiche Puglia Sounds il progetto “Push Up”-Sospiri per la Musica alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili, Silvia Godelli, del Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bisceglie, Vittorio Fata e del Presidente dell’Associazione Last Call, Giordano Campalani.


Introdotti dal Michele Casella, responsabile ufficio stampa, gli ospiti hanno illustrato il percorso compiuto per la realizzazione del Progetto “Push Up” proposto come un concorso nazionale ed innovativo, creato per premiare la creatività degli artisti e l’imprenditorialità dei professionisti del settore. Il progetto, realizzato dal Comune di Bisceglie, vincitore del Bando “Giovani Energie in Comune”, emesso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’A.N.C.I., di cui Francesco Spina è Vice Presidente regionale per la Puglia, è rivolto alle etichette indipendenti e mira a supportare la discografia italiana ed in particolar modo pugliese.

L’iscrizione al Bando è completamente gratuita, disponibile sul sito WWW.BISCEGLIEPUSHUP.COM , scade il 18 febbraio prossimo ed è rivolta a tutte le etichette indipendenti che abbiano pubblicato e distribuito almeno un’opera a carattere musicale entro novembre 2010. Il premio per l’etichetta vincitrice consiste in una borsa di 16.000 Euro. Gli otto progetti finalisti, scelti dalla direzione artistica del festival, approderanno alla fase conclusiva della selezione prevista per l’8, 9 e 10 aprile prossimi presso il Teatro “G. Garibaldi” di Bisceglie.

La nostra Città si aggiudica, insieme a Lecce, un invidiabile primato nazionale, che consentirà agli artisti del territorio di cogliere un’occasione unica, senza dover seguire l’usuale trafila che finora ha visto artisti e management emigrare nelle grandi città italiane per affermare la propria professionalità.

«In questo contesto la Puglia si è affermata regione pilota – come ha affermato Silvia Godelli – cogliendo la vocazione del territorio a lavorare in sinergia per la realizzazione di un percorso artistico che parte dalla Puglia e tornerà alla Puglia. Ottima si è rivelata la funzione dell’Amministrazione Comunale di Bisceglie, che ha condiviso il percorso organizzativo, offrendo pieno sostegno per il conseguimento di questo primo obiettivo».

«Il progetto Push Up si propone quale volano anche per una razionale promozione del territorio sotto l’aspetto turistico – ha sottolineato il sindaco Francesco Spina -, realizzando una democratizzazione dell’industria musicale nazionale. Un obiettivo che il Comune di Bisceglie ha inteso perseguire co-finanziando l’iniziativa con fondi comunali, che avrà sicuramente ricadute pedagogiche attraverso il coinvolgimento dei giovani nelle scuole.

Abbiamo apprezzato il fatto che tutti i sindaci, a livello nazionale in ambito A.N.C.I., abbiano saputo cogliere l’importanza di mettere a disposizione questo sostegno economico, propedeutico a far decollare il sistema delle autonomie locali favorendo il sostegno ai talenti locali, la promozione delle peculiarità locali anche sotto l’aspetto turistico.

Invito la regione – ha concluso Francesco Spina - a voler condividere con noi lo sforzo organizzativo per sostenere la prossima “tre giorni”, avviando un laboratorio di idee allo scopo di ottimizzare l’iniziativa per la valorizzazione dei giovani talenti, individuando specificità organizzative in sinergia con il comune di Bisceglie, per rendere il progetto funzionale ad un disegno più ampio.



Colgo questa occasione per esortare la Regione ad aprire un dialogo che favorisca il consolidamento della coesione sociale, grazie alla collaborazione inter-istituzionale, che costituisca un messaggi pedagogico forte per i nostri giovani, in tempi di crisi economica internazionale: una fase nella quale la politica entra in minima parte, ma che vede prevalere il senso delle istituzioni che generi sbocchi occupazionali per i nostri giovani».

Nessun commento:

Posta un commento