Venerdì di teatro e musica in provincia. Ad Andria secondo appuntamento con la stagione teatrale Teatri Abitati 2011 organizzata dalla compagnia Teatro Minimo. In scena all’Auditorium “A. Manzoni” il pluripremiato “La Borto” di Saverio La Ruina, premio UBU come Migliore Novità Italiana. Lo spettacolo non è solo la storia di un aborto. È la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L’aborto ne è solo una delle tante conseguenze, ma ne è la conseguenza più estrema. La protagonista racconta l’universo femminile di un paese del meridione. Schiacciata da una società costruita da uomini con regole che non le concedono appigli, raccontando il suo calvario in un sud arretrato e opprimente. E lo fa nei toni ironici, realistici e visionari insieme, propri di certe donne del sud.
Suona invece per la prima volta al Teatro Curci di Barletta l'Orchestra del Teatro Regio di Parma, una delle orchestre che hanno fatto la storia del repertorio lirico e sinfonico in Italia. Uno stimolante incontro tra la compagine parmense, nota nel mondo per il suo suono e la qualità delle interpretazioni, ed il pianista Pasquale Iannone. In programma: W.A. Mozart, Ouverture da "Il Flauto Magico"; F. Schubert, Sinfonia n.5 D. 485; F. Chopin, Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op.21.
A Bisceglie, presso il Teatro Garibaldi, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari si esibirà in un concerto interamente dedicato a Mozart diretto dal maestro cinese Xu Zhong (ingresso libero).
Il concerto sarà replicata il giorno dopo, sabato 19 febbraio 2011 alle 20.30 presso la Basilica di San Nicola a Bari (ingresso libero anche per questa serata).
Xu Zhong è uno dei più conosciuti pianisti cinesi. Il concerto sarà interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791). La serata si apre con l’esecuzione dell‘Ouverture tratta da “Il flauto magico”; sarà, poi, la volta della Sinfonia n. 40 in sol minore K.550, del Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore K 271, “Jeunehomme” e della Sinfonia in do maggiore K.551, “Jupiter”.
Infine, sempre a Bisceglie, per gli amanti del rock segnaliamo “Rockloba” al Ferus Pub: una speciale tribute night durante la quale verrà eseguito un repertorio con più di due ore di musica, tante cover completamente riarrangiate per l'occasione. La band tarantina vi farà ballare a botte di Rock anche i brani più impensabili: Michael Jackson, Depeche Mode, Litfiba, De Andrè, Battisti, Audioslave, Placebo, PFM, The White Stripes, Eurythmics, Formula 3, Modena City Rumblers e tantissimo altro!
Suona invece per la prima volta al Teatro Curci di Barletta l'Orchestra del Teatro Regio di Parma, una delle orchestre che hanno fatto la storia del repertorio lirico e sinfonico in Italia. Uno stimolante incontro tra la compagine parmense, nota nel mondo per il suo suono e la qualità delle interpretazioni, ed il pianista Pasquale Iannone. In programma: W.A. Mozart, Ouverture da "Il Flauto Magico"; F. Schubert, Sinfonia n.5 D. 485; F. Chopin, Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op.21.
A Bisceglie, presso il Teatro Garibaldi, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari si esibirà in un concerto interamente dedicato a Mozart diretto dal maestro cinese Xu Zhong (ingresso libero).
Il concerto sarà replicata il giorno dopo, sabato 19 febbraio 2011 alle 20.30 presso la Basilica di San Nicola a Bari (ingresso libero anche per questa serata).
Xu Zhong è uno dei più conosciuti pianisti cinesi. Il concerto sarà interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791). La serata si apre con l’esecuzione dell‘Ouverture tratta da “Il flauto magico”; sarà, poi, la volta della Sinfonia n. 40 in sol minore K.550, del Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore K 271, “Jeunehomme” e della Sinfonia in do maggiore K.551, “Jupiter”.
Infine, sempre a Bisceglie, per gli amanti del rock segnaliamo “Rockloba” al Ferus Pub: una speciale tribute night durante la quale verrà eseguito un repertorio con più di due ore di musica, tante cover completamente riarrangiate per l'occasione. La band tarantina vi farà ballare a botte di Rock anche i brani più impensabili: Michael Jackson, Depeche Mode, Litfiba, De Andrè, Battisti, Audioslave, Placebo, PFM, The White Stripes, Eurythmics, Formula 3, Modena City Rumblers e tantissimo altro!
Nessun commento:
Posta un commento