Di fronte al sempre maggiore numero di richieste di adesione che rete GAS Puglia sta ricevendo in questi giorni, spesso sulla base dell'immagine proposta dai media, sentiamo il bisogno di rimettere a fuoco i valori fondamentali della nostra attività.
Valori irriducibilmente connessi alla S solidale, che sono alla base del ruolo centrale dei gas all'interno dei DES, i distretti di economia solidale, un modello di futuro che si propone come economicamente e socialmente efficace, in alternativa alla crisi dell'economia liberista.
Definizione e finalità
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono esperienze di acquisto collettivo, orientate secondo precisi criteri di solidarietà, da parte di un insieme di cittadini che decidono di incontrarsi per acquistare all'ingrosso e da piccoli produttori locali prodotti alimentari e di uso comune da ridistribuire tra loro.
Attraverso l'acquisto di beni e servizi, i GAS hanno come finalità la realizzazione di una concezione più umana dell'economia, vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del consumare in modo responsabile che unisca le persone invece di dividerle e favorisca nuove progettualità e la costruzione di reti di collaborazione nei diversi territori.
I criteri di solidarietà si realizzano nella scelta di Produzioni locali: per ridurre l'inquinamento legato al trasporto, per conoscere personalmente i produttori e instaurare con loro rapporti continuativi e di fiducia. Piccoli produttori: perché più interessati a una relazione diretta, per trovare un canale di vendita alternativo alla grande distribuzione; perché lavorano con più intensità di manodopera e meno di capitale; perché è più facile conoscere le modalità di lavoro all'interno dell'azienda: preferire prodotti senza sfruttamento significa contribuire a regolare il mercato del lavoro.
Produzioni biologiche e naturali: perché non utilizzano pesticidi, diserbanti, concimi chimici, che inquinano e consumano energia. Si preferiscono prodotti sfusi e, nel caso di imballaggi obbligatori, quelli maggiormente biodegradabili, ponendo attenzione all'intera filiera di trasformazione e al recupero degli scarti di produzione (riciclo, riuso, riduzione dei rifiuti).
L’etica del consumare in modo responsabile vissuta nell’esperienza del gruppo si realizza nella pratica della partecipazione, della fiducia, della convivialità: la partecipazione è uno degli elementi più significativi dell'esperienza: permette di trasformare i rapporti economici in una nuova modalità di relazione, che unisce le persone invece di dividerle, portandole a mettere in comune il tempo e le risorse invece di tenerle separate; la condivisione che si crea, invece di rinchiudere ciascuno nel proprio mondo, produce un clima di reciproca fiducia, condizione in cui i problemi che si verificano vengono affrontati apertamente, discussi e risolti insieme, senza fare ricorso ai rapporti di forza tra le parti; gli appuntamenti periodici di redistribuzione dei prodotti tra i membri del gruppo, gli incontri con i produttori, le gite per visitare le aziende del territorio, diventano occasioni di convivialità che contribuiscono a rinsaldare i legami tra le persone e le realtà coinvolte.
Valori irriducibilmente connessi alla S solidale, che sono alla base del ruolo centrale dei gas all'interno dei DES, i distretti di economia solidale, un modello di futuro che si propone come economicamente e socialmente efficace, in alternativa alla crisi dell'economia liberista.
Definizione e finalità
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono esperienze di acquisto collettivo, orientate secondo precisi criteri di solidarietà, da parte di un insieme di cittadini che decidono di incontrarsi per acquistare all'ingrosso e da piccoli produttori locali prodotti alimentari e di uso comune da ridistribuire tra loro.
Attraverso l'acquisto di beni e servizi, i GAS hanno come finalità la realizzazione di una concezione più umana dell'economia, vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del consumare in modo responsabile che unisca le persone invece di dividerle e favorisca nuove progettualità e la costruzione di reti di collaborazione nei diversi territori.
I criteri di solidarietà si realizzano nella scelta di Produzioni locali: per ridurre l'inquinamento legato al trasporto, per conoscere personalmente i produttori e instaurare con loro rapporti continuativi e di fiducia. Piccoli produttori: perché più interessati a una relazione diretta, per trovare un canale di vendita alternativo alla grande distribuzione; perché lavorano con più intensità di manodopera e meno di capitale; perché è più facile conoscere le modalità di lavoro all'interno dell'azienda: preferire prodotti senza sfruttamento significa contribuire a regolare il mercato del lavoro.
Produzioni biologiche e naturali: perché non utilizzano pesticidi, diserbanti, concimi chimici, che inquinano e consumano energia. Si preferiscono prodotti sfusi e, nel caso di imballaggi obbligatori, quelli maggiormente biodegradabili, ponendo attenzione all'intera filiera di trasformazione e al recupero degli scarti di produzione (riciclo, riuso, riduzione dei rifiuti).
L’etica del consumare in modo responsabile vissuta nell’esperienza del gruppo si realizza nella pratica della partecipazione, della fiducia, della convivialità: la partecipazione è uno degli elementi più significativi dell'esperienza: permette di trasformare i rapporti economici in una nuova modalità di relazione, che unisce le persone invece di dividerle, portandole a mettere in comune il tempo e le risorse invece di tenerle separate; la condivisione che si crea, invece di rinchiudere ciascuno nel proprio mondo, produce un clima di reciproca fiducia, condizione in cui i problemi che si verificano vengono affrontati apertamente, discussi e risolti insieme, senza fare ricorso ai rapporti di forza tra le parti; gli appuntamenti periodici di redistribuzione dei prodotti tra i membri del gruppo, gli incontri con i produttori, le gite per visitare le aziende del territorio, diventano occasioni di convivialità che contribuiscono a rinsaldare i legami tra le persone e le realtà coinvolte.
Nessun commento:
Posta un commento