Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

domenica 22 gennaio 2012

Recensione Critica del Libro “Psicologia dello Sport e non solo”

Ed. ARACNE autore Dr. Matteo SIMONE

Ricco di elementi informativi e di momenti formativi, il lavoro si presenta al lettore come un memorandum e come un prontuario Sportivo oltre che manuale medico-chimico- terapeutico.
Mette in guardia la persona umana sulle conseguenze che possono derivare da una pratica sportiva usata tanto per…… senza un fine vuoi salutare, vuoi dilettantistico, vuoi amatoriale, vuoi competitivo.
Significativa è la descrizione del primo approccio dello psicoterapeuta con l’atleta, con definizioni esatte e precise nonché spiegazioni amichevoli che inducono a seguire i consigli in crescendo.
Interessante  si rivela la spiegazione sull’autoefficacia e sulla prestazione di successo ottimale (IZOF) valorizzata con varie tematiche per il raggiungimento di obiettivi specifici.
Non è trascurata la pratica per i diversamente abili: infatti essi possiedono abilità differenti che consentono loro di sostituire la condizione, nella quale vivono, in una “comparatio” che ripone fiducia in se stessi ad affrontare gli sports a loro più consoni.
Utile la trattazione sullo Sport in ambiente lavorativo con i consigli ad hoc per evitare disagi e infermità che possono ledere la persona umana.
Indispensabili sono i suggerimenti sulla preparazione alla Corsa prima e alla Maratona (metafora della vita) poi, la quale ultima, essendo un investimento di energie fisiche e di tempo, richiede consideratezza e ponderatezza per un corretto rispetto per sé e per gli altri.
La tematica sul DOPING è di un interesse peculiare: infatti, facendo riferimenti antropologici (uno fra gli altri CASTANEDA) è completa di significati e densa di fenomeni che propalano insegnamenti utili e concreti per spaziare un orizzonte vasto nella conoscenza della realtà, servendosi della “percezione”, elemento-cardine che porta alla “consapevolezza” requisito-base del livello di energia che fluisce nel mondo.
Chiare sono le motivazioni sulle sostanze dopanti che oltre a metamorfosare il corpo umano possono condurre al suicidio, a rapporti sessuali non protetti, a stato di ebbrezza, al possesso di un’arma.
Degno di nota è il metodo da usare per i momenti traumatici (EMDR) che si focalizza sulla risoluzione delle problematiche, dei disagi, dei conflitti, basandosi sull’elaborazione e sull’informazione con comportamenti più adatti, diminuendo la tensione, lo stress con una condivisione verbale dell’esperienza.
Nel caso della Psicologia dell’emergenza, significativo è l’intervento dello Psicologo che, attraverso i segni comportamentali riesce a stabilire una relazione sintomatica e di fiducia con una persona che chiede aiuto, usando il Metodo Gestaltico.
Insomma quest’opera di facile ed accessibile consultazione, possiede anche una copiosa bibliografia che permette riferimenti specifici ad autori con una valenza esperenziale alta ed un potenziale informativo curricolare eccellente.

PROF.ssa  ISA MAGLI

http://store.aracneeditrice.com/it/libro_new.php?id=5472
Il libro è distribuito anche da:   
ViviBene    Roma - via dei Gelsi 24/d Tel. e fax 0621800596
Book Service    Roma - via dei Castani 2 3478645198
Frizzi e lazzi Running Manfredonia  Corso Manfredi 303
http://www.psicologiadellosport.net/workshop.htm

WORKSHOP DI PSICOLOGIA DELLO SPORT E NON SOLO
Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio 2012

Roma in Via Veio 52/b (Metro San Giovanni)

Programma del workshop

Sabato mattina 10-13.30
Goal setting: definizione degli obiettivi attraverso un lavoro di conoscenza delle proprie risorse e potenzialità, un lavoro di consapevolezza volto a sviluppare un senso di autostima e sicurezza nei propri mezzi.
Tecniche di Gestalt e coaching permetteranno l'integrazione di polarità e il superamento di ostacoli e blocchi interni.

Sabato pomeriggio 14.30-17.30
Motivazione ed autoefficacia: individuare le componenti intrinseche ed estrinseche alla base della motivazione allo sport e cercare di aumentare l’autoefficacia personale attraverso la ricerca, con l’aiuto di visualizzazioni, di prestazioni positive, l’individuazione di modelli vincenti simili a noi, la ricerca di feedback positivi ed altre tecniche adeguate.

Domenica mattina 9.30-13,00
Ricerca, installazione, potenziamento delle risorse: a partire da una meditazione e proseguendo con la ricerca del posto sicuro, è possibile utilizzare un approccio di Eye Movement Desensititation Reprocessing (EMDR) per cercare di individuare e potenziar le risorse occorrenti per una prestazione immediata ottimale, la figura di un allenatore interno, e non ultima una squadra interna da avere a disposizione.

Chiara PARDINI (Mental Coach, Counsellor)
Matteo SIMONE (Psicologo, Psicoterapeuta)

Il workshop è aperto ad un massimo di 12 persone. Il costo  è di € 150.00 per le due giornate. Per informazioni e prenotazioni tel. 3476402018 o inviare una e-mail a: info@timelight.it

Il workshop è rivolto a atleti professionisti ed a livello amatoriali, praticanti sport singoli o di squadra; psicologi e studenti di psicologia interessati alle problematiche dello sport; ai professionisti del mondo dello sport che operano in collaborazione con le professionalità psicologiche; tecnici, famigliari di sportivi, curiosi.

Nessun commento:

Posta un commento