Un avviso pubblico a sportello per la
realizzazione e la qualificazione del servizio di orientamento ed
accompagnamento al lavoro nelle scuole superiori pugliesi.
“FiXO S&U” è il bando promosso
dalla Regione Puglia ed Italia Lavoro, finalizzato a favorire l’occupazione di
diplomandi e diplomati ed a ridurre i tempi di transizione dalla scuola al
mondo del lavoro, presentato questa mattina nella Sala Consiliare della
Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Attraverso l’avviso pubblico verranno
selezionate le 24 scuole che beneficeranno di un contributo, fino ad un massimo
di 30mila euro, e dell’assistenza tecnica di Italia Lavoro per strutturare e
rafforzare i servizi di placement ed orientamento al lavoro ed alle professioni.
Potranno partecipare al bando le
scuole, statali e paritarie, aventi sede legale o sedi didattiche nel
territorio regionale, in forma singola o associata: istituti tecnici, istituti
professionali, istituti d’istruzione superiore con almeno un indirizzo di
studio tecnico o professionale e reti di istituti (composte eventualmente anche
da licei), il cui soggetto capofila sia, comunque, un istituto tecnico.
professionale o un istituto d’istruzione superiore con almeno un indirizzo di
studio tecnico o professionale.
La domanda di partecipazione potrà
essere presentata a partire dalle ore 9.30 del 21 ottobre 2013, fino alle ore
16.00 del 22 novembre 2013.
Il bando sarà pubblicato sui portali:
www.italialavoro.it, www.regione.puglia.it, www.sistema.puglia.it, www.pugliausr.it.
«Con piacere promuoviamo e sosteniamo
nel nostro territorio il bando “FiXO S&U” di Regione Puglia ed Italia
Lavoro, che consente di favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro
- ha spiegato l’Assessore alle Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e
Pubblica Istruzione della Provincia di Barletta - Andria - Trani Giovanni
Patruno -. Si parla tanto del gap esistente tra il mondo del lavoro ed il mondo
della scuola: ci auguriamo che iniziative come queste riescano a colmare quel
gap, per facilitare i giovani studenti
nella ricerca di opportunità occupazionali».
Nessun commento:
Posta un commento