Si è conclusa la prima
edizione di “Dalle Murge al Mare",
1° workshop turistico completamente dedicato alla promozione del territorio
della provincia Barletta Andria Trani, tre giornate fitte di eventi in cui si è
parlato con un’unica voce di “TURISMO IN
INCOMING” organizzate dal Consorzio Puglia Vision in
collaborazione con il CAT Imprese Nord Baresi srl. Collaborazione che ha
consentito di ospitare, utilizzando esclusivamente fondi privati, 6
buyer (tour operator) di cui 2 nazionali e 4 internazionali a cui è stata
mostrata e “fatta gustare” questa porzione di territorio a volte, o troppo
spesso, ignorata dai circuiti della geografia turistica.
La delegazione di
buyer, scelti per il loro forte interesse dimostrato verso il nostro
territorio, ha incontrato nel pomeriggio di giovedì gli organizzatori
dell’evento e ha visitato la Cattedrale ed il Centro Storico di Trani. Subito
dopo, presso l’Hotel Regia alle ore 19.00, ha avuto luogo il Cocktail di
benvenuto alla presenza delle Istituzioni locali.
Nella giornata di
venerdì il format ha previsto un'articolata, "vissuta e
gustata" esperienza di Travel
Educational, che ha deliziato i
buyer ed i loro sensi, primo fra tutti la vista. La delegazione ha avuto modo di
scoprire le bellezze del nostro territorio, a partire dalle meraviglie
architettoniche della città di Trani. Il percorso, dunque, partendo da Trani
con la sua antica e affascinante storia, testimoniata in ogni pietra e in ogni
anfratto della città, con la sua splendida cattedrale e il suo castello, è
proseguito ad Andria e a Castel del Monte, nonché nel labirinto di viuzze
irregolari, rampe e case imbiancate che costituiscono il quartiere “Scesciola”
di Minervino Murge, per concludersi, passando da Canosa di Puglia tra le sue
antiche rovine appartenenti all’epoca pre-romana, a Barletta.
L’educational ha
deliziato anche il palato, partendo dall’assaggio di un’ottima ricotta
biologica, vista preparare al momento, presso la Masseria Sei Carri di Andria,
degustando, successivamente, le prelibatezze del nostro territorio preparate in
modo casereccio e raffinato dal Ristorante “A sud dell’Anima” di Minervino
Murge e concludendosi con un semplice panino farcito preparato con maestria e
amore dal Panificio Traiano di Canosa di Puglia.
Nella giornata finale
di sabato si è tenuto il Workshop B2B, presso la libreria "La Maria del
Porto" di Trani che ha consentito ai buyer di incontrare
le aziende dell’offerta turistica provenienti dal territorio che hanno potuto
così promuoversi e, contestualmente, promuovere le ricchezze naturali,
artistiche e culturali del territorio, concorrendo a tradurle in economia a
forte e vero impatto turistico. Durante il workshop in qualità di supplier
hanno partecipato anche le Istituzioni locali nelle persone dell’Assessore
Provinciale alle Attività Produttive Antonia Spina, dell’Assessore al
Turismo del Comune di Trani, Fabrizio Sotero, dell’Assessore alle
Attività produttive del Comune di Andria, Benedetto Miscioscia, del
Presidente provinciale Confesercenti, Angelo D’Addato e del Presidente
Confesercenti Trani, Salvatore Di Toma.
Durante la pausa pranzo, sono state assaporate ed apprezzate le tipicità
enogastronomiche del nostro territorio durante una degustazione particolarmente
curata nello splendido scenario dell’Hotel Regia di Trani. Nel pomeriggio,
infine, presso la libreria "La Maria del Porto”
è stato presentato lo sportello internazionalizzazione del CAT Imprese Nord
Baresi s.r.l. e le opportunità di finanziamento per le imprese partecipanti
legate in particolare al settore dell’enogastronomia e del turismo a cura del Direttore
del CAT Dr. Raffaele Landriscina e dai consulenti per
l’internazionalizzazione Avv. Alessandro Di Rienzo e Dr. Marino Gramegna. Durante
il seminario è stata sottolineata l’importanza di riunirsi, creando figure
giuridiche, quali il Consorzio o il Contratto di rete, al fine di ottenere un
obiettivo comune unendo le forze imprenditoriali.
"Dalle Murge al
Mare” è stato un primo passo verso il rinnovamento del posizionamento
strategico turistico del territorio: un
vero gioco di squadra, diverse anime unite da un obiettivo comune per ridare
slancio ad un territorio che ha
dimostrato di avere una marcia in più anche nel modo di accogliere e far
sentire a casa chi ha la fortuna di visitarlo. Perché il valore aggiunto è
dato dalle persone e dagli operatori locali. “Ci avete fatto innamorare
di questa terra” hanno commentato sorridenti i buyer partecipanti, a
conclusione dei lavori, con i volti stanchi ma soddisfatti.
Il Consorzio Puglia Vision e il CAT Imprese Nord Baresi
srl sono convinti che puntare sul turismo in incoming è un’idea vincente e fin
d’ora garantiscono di riproporre il progetto il prossimo anno affinché si possa
concretamente aprire un “corridoio” tra il territorio provinciale ed il mercato
nazionale ed internazionale. La soddisfazione espressa dai buyer e l’entusiasmo
dei supplier che hanno partecipato e collaborato alla buona riuscita
dell’iniziativa hanno dimostrato che il progetto avrà sicuramente ricadute
positive per l’economia del territorio provinciale in termini di maggiori
ricavi.
CAT
Imprese Nord Baresi s.r.l. Consorzio Puglia Vision
Nessun commento:
Posta un commento