Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta puglia. Mostra tutti i post

giovedì 30 agosto 2018

PUGLIA : DANNI MALTEMPO, COPAGRI - NON CREARE ILLUSIONI, I FONDI PER LA CALAMITA’ NON CI SONO


“Continuare a invocare e annunciare la dichiarazione dello stato di calamità come soluzione ad ogni, puntuale, ondata di maltempo significa ancora una volta prendere in giro gli agricoltori: non ci sono possibilità di ristoro, da 10 anni ormai il fondo di solidarietà nazionale è talmente insufficiente che riesce a coprire solo il 5% dei danni accertati e spesso con anni di ritardo”.
         Così la Copagri Puglia interviene sui nubifragi che hanno compromesso gravemente le produzioni ortofrutticole, olivicole e vitivinicole nel foggiano e nelle province jonico-salentine ribadendo la richiesta presentata nel corso della manifestazione promossa da Agrinsieme il 4 giugno scorso a Montegrosso all’assessore Di Gioia, in qualità di coordinatore in sede di conferenza stato-regioni, di ottenere entro quest’anno un provvedimento del governo per aumentare la dotazione del fondo.
         “Ancora di più oggi, alla luce di quanto accaduto, diventa fondamentale che il ministero delle politiche agricole rispetti gli impegni assunti con le organizzazioni di categoria per reperire risorse aggiuntive necessarie ad aumentare il fondo di solidarietà per fronteggiare le emergenze”, affermano il presidente e il direttore della confederazione dei produttori pugliesi, Tommaso Battista e Alfonso Guerra che chiedono alla giunta regionale di anticipare con risorse proprie le liquidazioni dei premi agroambientali del 2018 alle aziende che hanno presentato domanda: “sarebbe –  sostengono i dirigenti della Copagri Puglia – una misura rapida che consentirebbe una boccata di ossigeno alle imprese senza generare spesa a differenza dei contributi versati alle banche per lo slittamento dei mutui. Gli agricoltori pugliesi – proseguono Battista e Guerra – hanno già dovuto affrontare una grave crisi di liquidità che ha provocato pesanti sofferenze con il sistema creditizio e ora la nuova calamità ha ulteriormente compromesso i loro redditi”. Alla Regione, inoltre, la Copagri ribadisce un’altra richiesta già avanzata nella stessa manifestazione del 4 giugno: attivare uno specifico bando attraverso la misura 5.2 del Psr, anche individuando risorse extra Psr, per il risarcimento dei danni provocati dalla calamità.
         Insomma,“è necessario dare risposte serie ed immediate” secondo l’organizzazione delle imprese agricole che conclude con un appello al ministero affinchè assicuri alle aziende danneggiate dalle calamità atmosferiche contributi in conto capitale per compensare la produzione lorda vendibile persa, prestiti per il capitale di esercizio, proroga delle operazioni di credito agrario con abbattimento degli interessi, agevolazioni previdenziali.
        


Il Presidente                                                                                    Il Direttore

       Tommaso Battista                                                                        Alfonso Guerra                                         
  

venerdì 24 agosto 2018

PUGLIA : Servizio Civile, al via i bandi per il 2018: nelle Misericordie pugliesi 179 posti disponibili

E' quello di oggi un giorno importante per le associazioni del terzo settore e per gli enti: è attivo, infatti, il bando per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero. In particolare in Puglia saranno 1.331 i volontari da selezionare e di questi 179 saranno ospitati nelle Confraternite di Misericordia di Puglia. E' assoluto record per le associazioni della Federazione pugliese, assieme in ben 18 progetti approvati dal Ministero per 19 Misericordie che ospiteranno per un intero anno giovani e giovanissimi.
«Una notizia importantissima che riempie d'orgoglio le Misericordie pugliesi - ci dice Gianfranco Gilardi, Presidente della Federazione regionale - 179 nuovi volontari che saranno formati e vivranno un grande anno assieme ai valori ed alle migliaia di volontari delle Misericordie Pugliesi». Borgo Mezzanone, Crispiano, Maruggio, San Giovanni Rotondo e Palgiano sono Misericordie alla prima volta in assoluto. Per Andria, Aradeo, Barletta, Bitritto, Castelluccio Valmaggiore, Corato, Ginosa, Lizzano, Martano, Molfetta, Orta Nova, Otranto, Palagiano e Trani, invece, già diverse esperienze con tantissimi giovani già transitati dalle sedi anche grazie al Servizio Civile.
Scadenza bando il 28 settembre 2018 entro le ore 18. Per informazioni sui singoli progetti è possibile rivolgersi sul sito confederale www.misericordie.it o inviare mail a pugliasc@misericordie.it.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

BAT : “NUNs - An Italian Horror Story”, il primo Horror girato in Puglia

È appena stato pubblicato online il primo trailer ufficiale di “NUNs: An Italian Horror Story”, lungometraggio pugliese indipendente che vede alla regia il barese Giovanni Aloisio, uno dei “pupilli” del maestro dell’horror, Dario Argento.
Ciò che salta subito all’occhio è la coincidenza tematica (nel titolo e nella figura di una suora assassina) rispetto all’atteso horror di produzione americana, “The Nun” in uscita il prossimo settembre; ma a ben vedere si tratta di due lavori molto diversi fra loro, essendo quello di Aloisio incentrato su aspetti orrorifico-psicologici più in linea con pellicole come “The others” ed “Orphanage”.
Il progetto è nato oltre due anni fa, in seguito alla realizzazione del corto omonimo, sempre scritto e diretto da Aloisio, così apprezzato nei festival internazionali da spingere a mettere in cantiere, ancora una volta in Puglia, fra Andria (BT) e Palese (Ba), il lungometraggio.
Oltre ad utilizzare location pugliesi, Aloisio si è avvalso di professionalità e maestranze locali, dalla New Apamf di Luigia Sergio per il make-up, all’Alma Films e la FK Drone per il supporto tecnico/produttivo ed attori quali l’andriese Agata Paradiso, il bisceglieseMattia Galantino e la nota attrice comica Antonella Genga, qui in un contesto decisamente insolito per lei.
Ciò che più colpisce è, soprattutto, la partecipazione al progetto (ancora in lavorazione, la cui uscita è prevista per il prossimo inverno) degli allievi dell’Accademia del Cinema “Amarcord” di Bari, in particolare del corso di Fotografia tenuto da Raffaele Mertes e del corso di Doppiaggio tenuto da Massimo Giuliani: un vero e proprio laboratorio per giovani talenti pugliesi con interessanti sviluppi professionali nell’ambito del settore cinematografico.

Link per visionare il trailer:

lunedì 20 agosto 2018

PUGLIA : Incidenti stradali, ferragosto nero

“Dieci morti sulle strade in appena due giorni richiedono una riflessione che non può essere circoscritta alle condizioni di sicurezza delle nostre strade. E’ evidente che vanno anche considerate le condizioni psicofisiche di conduzione degli autoveicoli, non solo in caso di riabilitazione alla guida, perché si sottovalutano i pericoli che queste comportano. Probabilmente è arrivato il momento di introdurre queste valutazioni in tutte le scuole guida, lavorando soprattutto sulle nuove generazioni”.
E’ quanto sostiene il presidente dell’Ordine degli Psicologi Antonio Di Gioia, commentando l’autentico bollettino di guerra registrato nei giorni del Ferragosto in Puglia.
“Lo stress, l’assunzione di alcol o droghe, anche leggere, l’utilizzo di cellulari ed altre apparecchiature elettroniche, ma anche ore di stordimento nei locali, il caldo, il sonno: sono un’infinità le cause che possono portare alla distrazione. Ma il vero problema, sottolinea Di Gioia, non sono la distrazione o le cause che la provocano, bensì il fatto che tutto questo venga sottovalutato da chi si mette alla guida, che di contro sopravvaluta le proprie capacità di controllo, quasi di onnipotenza rispetto a qualsiasi altro fattore. E non sono casi rari, ma assai frequenti. Noi sentiamo parlare degli incidenti mortali, ma quanti altri si verificano fortunatamente senza provocare morti e di cui non sappiamo nulla? Bisogna intervenire e bisogna farlo soprattutto sui giovani. A settembre chiederemo alla Regione di inserire gli psicologi in tutte le commissioni delle scuola guida, come da normativa vigente, e nelle scuole superiori, per parlare ai ragazzi del quinto anno.
Crediamo di poter dare un importante contributo, aggiunge Di Gioia, come anche possiamo aiutare le vittime degli incidenti e i loro familiari: i disturbi post traumatici non vanno sottovalutati e, anzi, vanno curati con l’aiuto di specialisti. Anche in questo gli Psicologi pugliesi sono a completa disposizione di chiunque voglia intraprendere un percorso in tal senso”.

mercoledì 11 luglio 2018

PUGLIA : Legambiente presenta Ecomafia 2018

Puglia terza nella classifica regionale dell’illegalità ambientale nel 2017, con 3.119 infrazioni accertate. Resta sul podio per i reati legati al ciclo dei rifiuti, del cemento e quelli contro la fauna

Bari, Foggia e Lecce fra le prime dieci province per illegalità ambientale in Italia nel 2017

La diffusa applicazione della legge sugli ecoreati e l’impennata delle inchieste sui traffici illegali di rifiuti sono all’origine dell’incremento registrato nel 2017 degli illeciti ambientali, che sono 30.692 (+18,6% per cento rispetto all’anno precedente, per una media di 84 al giorno, più o meno 3,5 ogni ora), del numero di persone denunciate,39.211 (una crescita del 36%), e dei sequestri effettuati, 11.027 (+51,5%). Nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso è stato verbalizzato il 44% del totale nazionale di infrazioni. Il settore dei rifiuti è quello dove si concentra la percentuale più alta di illeciti. A completare il quadro, un fatturato dell’ecomafia che sale a quota 14,1 miliardi, una crescita del 9,4%, dovuta soprattutto alla lievitazione nel ciclo dei rifiuti, nelle filiere agroalimentari e nel racket animale.

Sono questi in sintesi i dati nazionali che emergono dal Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente, presentati oggi a Roma. Quelli pugliesi, invece, sono stati illustrati questa mattina a Bari nel corso di una conferenza stampa daFrancesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Renato Nitti, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, del Gen. B. Danilo Mostacchi, Comandante Regione Carabinieri Forestale Puglia, e delTen. Col. Savino Raimo, Capo Ufficio Comando R.O.A.N. Guardia di Finanza Puglia.

«Nel Rapporto Ecomafia 2018, la Puglia conferma il terzo posto nella classifica regionale dell’illegalità ambientale con 3.119 infrazioni accertate. L’abusivismo edilizio, i reati legati al ciclo dei rifiuti e quelli contro la fauna non accennano a diminuire. I numeri pugliesi di Ecomafia 2018 sono il frutto del capillare lavoro di controllo del territorio e contrasto alle illegalità ambientali svolto in tutta la regione dalle Forze dell’Ordine e dalla magistratura che, ormai da tre anni, possono contare sulla legge sugli ecoreati contro chi pensa di lucrare a danno della salute dei cittadini e del territorio»dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

Nella classifica regionale dell’illegalità ambientale in Italia nel 2017, la Puglia si colloca nuovamente al terzo postocon 3.119 infrazioni accertate, il 10,4% sul totale nazionale, 982 sequestri effettuati3.316 persone denunciate e 65 arrestate.  
Mentre nella classifica provinciale dell’illegalità ambientale nel 2017, a livello nazionale, Bari, Foggia, Lecce eTaranto si piazzano rispettivamente all’ottavononodecimo e quindicesimo posto con 766750619 e 461 infrazioni accertate.               
Nel 2017, in Puglia, grazie alla Legge 68/2015 sugli ecoreati, le forze dell’ordine, su 1.201 controlli eseguiti, hanno contestato 41 infrazioni, effettuato 9 sequestri e denunciato 41 persone.

Nel ciclo illegale dei rifiuti, la Puglia rimane al secondo posto, con 677 infrazioni accertate, il 9,3% sul totale nazionale, 811 persone denunciate, 33 arrestate e 317 sequestri effettuati. Mentre, nella classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti nel 2017, a livello nazionale, FoggiaTarantoBari e Brindisi si piazzano rispettivamente al secondosestoundicesimo e quindicesimo posto con 202155104 e 73 infrazioni accertate.   
Nel corso dell’anno 2017, gli uomini della Guardia di Finanza del Comando Regionale Puglia hanno sequestrato oltre1.317 tonnellate di rifiuti industriali4 discariche abusive e constatato un’evasione dell’ecotassa per un ammontare complessivo pari a euro 16.050.623,27.

Con l’operazione In Daunia venenum, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e condotta dagli uomini della Guardia di Finanza di Bari, è stata individuata un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti pericolosi che ha provocato gravi danni ambientali nell’agro di Manfredonia ed in altre zone della provincia di Foggia, attraverso lo sversamento nel terreno di sostanze inquinanti quali fosforo, nichel, piombo, rame e mercurio.  
Sul fronte dei trafficanti di rifiuti, dal 2002 al 31 maggio 2018, nella nostra regione ci sono state 71 inchieste contro attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti, circa il 16,5% delle inchieste su tutto il territorio nazionale. Inchieste che hanno portato a 197 ordinanze di custodia cautelare534 persone denunciate, e hanno coinvolto 84 aziende con oltre 6 milioni di tonnellate di rifiuti sequestrate. Tra le operazioni più importanti Black Fire, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari, che ha accertato l’esistenza di un sodalizio criminoso dedito ad attività organizzate per il traffico illecito di diverse migliaia di tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, smaltiti illegalmente e incendiati su terreni agricoli privati tra i comuni di Foggia, San Severo, Apricena e Torremaggiore.

La Puglia rimane la base logistica per i traffici internazionali di rifiuti costituiti principalmente da rottami ferrosi, materiali plastici, rifiuti elettrici ed elettronici, carta, cartone e vetro che i trafficanti immettono nei circuiti illegali del riciclo. Con l’operazione Cannibal Cars, lo scorso febbraio i Carabinieri Forestali di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, hanno arrestato tre imprenditori, denunciato sette persone, sequestrato quattro aziende, decine di mezzi pesanti e beni per un valore di oltre un milione e settecentomila euro. Per tutti l’accusa è di traffico internazionale organizzato di rifiuti pericolosi condotto tra Italia, Egitto, Iran e Libia. 

Nella classifica dell’illegalità nel ciclo del cemento, la Puglia scende dal secondo al terzo posto con 418 infrazioni accertate, il 10,7% sul totale nazionale, 464 persone denunciate, 20 arrestate 250 sequestri effettuati. Nellaclassifica provinciale dell’illegalità nel ciclo del cemento nel 2017, a livello nazionale, Foggia, Bari e Lecce si piazzano rispettivamente al quintosettimo e tredicesimo posto con 125, 105 e 81 infrazioni accertate.
È proprio sulla costa che si materializzano i peggiori ecomostri e i peggiori abusi. Villette, piscine, lidi, ristoranti, campeggi, resort, spesso costruiti direttamente sulla sabbia. Nella nostra regione, gli interventi di abbattimento continuano ad essere pochi e sporadici. Ancora nessun abbattimento per il villaggio di Lesina, a Torre Mileto nel foggiano, con le sue 2 mila e 800 villette abusive costruite sulla lingua di sabbia che separa il mare del lago. Stesso dicasi per il villaggio turistico Pino di Lenne a Palagiano, sul golfo di Taranto, una lottizzazione abusiva dichiarata tale già nel 1987. Nel Salento, invece, la Procura della Repubblica di Lecce prosegue da alcuni anni con interventi di demolizione. Un’attività che ha indotto molti proprietari a demolire di propria iniziativa, senza aspettare l’azione delle istituzioni. Lo scorso aprile, il Comune di Lecce ha avviato la demolizione di quattro immobili abusivi a Torre Chianca, Torre Rinalda e Frigole.

Anche il 2017 si è rilevata un’annata particolarmente a rischio illegalità nel settore agroalimentare. Diverse le operazioni portate a termine dai militari del Comando Regionale Carabinieri Forestale Puglia, volte a garantire la sicurezza agroalimentare e a tutelare i consumatori da frodi e contraffazioni. Tra queste, l’operazione Tavola Pulita,che ha portato i Carabinieri Forestali a sequestrare oltre 186 mila kg di prodotti alimentari per la preparazione dei sott’oli, in quanto sprovvisti di qualsiasi etichetta e in cattivo stato di conservazione.
Altri controlli hanno riguardato la tracciabilità, l’etichettatura e la commercializzazione sia delle carni che dei prodotti ortofrutticoli freschi.

Per quanto riguarda il racket degli animali (corse clandestine di cavalli, combattimenti clandestini, traffico di animali da compagnia, commercio illegale di specie protette, macellazione clandestina, abigeato, bracconaggio e pesca di frodo), la Puglia sale al secondo posto con 946 infrazioni accertate (il 13,5% sul totale nazionale), 884 persone denunciate e 273 sequestri effettuati. Nella classifica provinciale dell’illegalità nella fauna nel 2017, a livello nazionale, BariLecce e la Bat si piazzano rispettivamente al terzoottavo sedicesimo posto con 287, 221 147 infrazioni accertate. Una vasta operazione mirata alla lotta al bracconaggio dei Carabinieri Forestali nel Sud barese, in particolare nelle località di Gioia del Colle e di Alberobello, ha portato al sequestro di diversi richiami acustici utilizzati come mezzi di caccia non consentiti e di due fucili.

La corruzione è sicuramente il peggior nemico dell’ambiente. Gli appalti pubblici nel settore dell’ambiente. Dal 1 gennaio 2010 al 31 maggio 2017, in Puglia ci sono state 30 inchieste sulla corruzione in materia ambientale, con 194 persone arrestate349 denunciate e 41 sequestri effettuati.

Sul fronte dell’archeomafia, l’aggressione criminale al patrimonio artistico e archeologico, la Puglia, una delle regioni più ricche di reperti archeologici ma anche di tombaroli attivi, sale al 7° posto con 38 furti di opere d’arte. Nell’ottobre dello scorso anno, con l’operazione Sacra Reliquia, la Guardia di Finanza di Foggia ha recuperato 350 reperti archeologici di notevole interesse storico e archeologico, 20 armi da fuoco di epoca storica e una pantofola papale del XVII secolo d.c. appartenuta a Papa Innocenzo XI. Nel 2017, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari hanno effettuato ben 76 controlli nelle aree archeologiche ritenute potenzialmente più esposte alle aggressioni criminali.
«Occorre completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati – conclude Tarantini – per rendere ancora più efficace la tutela dell’ambiente, della salute dei cittadini e delle imprese sane e rispettose dell’ambiente. È fondamentale che siano approvate quelle norme che mancano ancora all’appello, a partire da una legge che semplifichi l’iter di abbattimento delle costruzioni abusive. Servono anche norme che prevedano i delitti contro la flora e la fauna protette, pene più severe contro le archeomafie, le agromafie e, sul fronte dei controlli, occorre dare gambe forti alle Agenzie regionali di protezione ambientale, che stanno ancora aspettando l’approvazione dei decreti attuativi, previsti dalla recente riforma del sistema delle Agenzie, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Presidenza del Consiglio dei Ministri». 

giovedì 5 luglio 2018

PUGLIA : ITALIA-USA - A DOMENICO VACCA, PREMIO ECCELLENZA ITALIANA


Si e' svolta ieri a New York l'edizione del Premio Eccellenza Italiana e Ambasciatore del Made in Italy negli Stati Uniti conferito quest'anno a Domenico Vacca, lo stilista e imprenditore pugliese tra i piu' affermati negli states. A consegnare il premio, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Lo rende noto un comunicato. Il premio, assegnato dall' Associazione Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, e' una onorificenza speciale che viene assegnata a chi eccelle nel Made in Italy nel mondo e in particolare negli Stati Uniti. Era presente anche l'onorevole degli italiani all' estero, Fucsia Nissoli. ''E' stato un onore ricevere la Presidente della mia Regione, la Puglia, - ha detto Vacca ricevendo l'ambito riconoscimento - questo premio, per me un onore e un vanto. Ringrazio gli italiani, i pugliesi, il Presidente Emiliano e tutta la Regione Puglia''. Nella serata di ieri, Domenico Vacca ha incontrato la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati durante il suo primo viaggio ufficiale a New York. 

lunedì 25 giugno 2018

PUGLIA : RADIONORBA BATTITI LIVE ANCHE QUEST’ANNO SU ITALIA1

Il festival più seguito della musica italiana
presentato da Alan Palmieri ed Elisabetta Gregoraci

Le voci si erano rincorse nelle ultime settimane ed era nell’aria che dopo i risultati di audience ottenuti nella scorsa stagione, il binomio Radionorba Battiti Live ed Italia1 fosse destinato a consacrarsi e questo anche grazie all’ottimo riscontro che l’evento aveva registrato sui social quando #BattitiLive divenne trand mondiale su Twitter.

Ora è ufficiale. Anche questa estate, la rete guidata da Laura Casarotto, trasmetterà Battiti Live, lo show prodotto e firmato da Radionorba e presentato dal direttore artistico Alan Palmieri ed Elisabetta Gregoraci con la partecipazione di oltre 50 artisti che si alterneranno nelle cinque tappe di OstuniLecceAndriaMelfi eBari.

"Per noi”, dichiara il presidente di Radionorba, Marco Montrone, “la riconferma della trasmissione di Battiti Live su Italia 1 è una grande soddisfazione. Siamo orgogliosi di poter essere considerati una delle colonne sonore dell’estate italiana e di essere accolti da protagonisti, in prima serata, sulla stessa rete nazionale che con grandi consensi e grandi ascolti sta trasmettendo in questi giorni i Mondiali di calcio in Russia”.

PUGLIA : Valentina Vurchio espone a Venezia


Ancora un grande successo per l’artista pugliese Valentina Vurchio, a Venezia nella splendida Scuola Grande San Teodoro, luogo dedicato al patrono della città in cui si svolgono numerosi eventi culturali internazionali, nonché concerti di musica classica e lirica. La prestigiosa mostra di artisti emergenti, svoltasi dal 9 al 17 giugno 2018, intitolata "SCONFINI", curata da Nadine Nicolai è stata presentata dal Critico Prof. Vittorio Sgarbi in concomitanza con la Biennale di Architettura. Il dipinto di Valentina Vurchio, scelto in questa circostanza dalla direzione critica è "Emilio’s desire...", olio su tela, 50x70 cm. Non sfugge l'amore intenso per la musica, infatti, questa tematica emerge spesso nelle opere dell'artista. Le creazioni selezionate, hanno offerto un panorama su quelle che sono le tendenze più significative dell'arte contemporanea in Italia. "Sconfini oltre i confini della creatività moderna" si è rivelato un incontro per approfondire i temi dell'arte attuale, un dialogo tra artisti. La pittrice, nell'opera presentata ha rappresentato un desiderio, esso si esprime nella poesia cromatica del volo di una farfalla che si posa delicatamente su un tasto del pianoforte che collega cielo e terra sconfinando oltre l'immaginazione.
Valentina Vurchio, già nel 2017 ha esposto a Venezia nella prestigiosa cornice di Palazzo Zenobio nell'ambito delle "Grandi Mostre" allestite per "Lo Stato dell'Arte ai tempi della 57^ Biennale", organizzata dallo Storico e Critico dell'Arte Giorgio Grasso.
Presto le opere della pittrice Vurchio saranno presentate anche in Belgio durante la collettiva internazionale commemorativa "MARCINELLE262” ART EXHIBITION dal 7 agosto al 9 settembre 2018, presso il Museo della Miniera, del Vetro e dell’Industria di Le Bois Du Cazier a Marcinelle (Patrimonio Unesco).

Maria Teresa Alicino
Ufficio Stampa


PUGLIA UNICA REGIONE IN CUI IL CENTROSINISTRA VINCE 10 A 1 CONTRO CENTRODESTRA E 5 STELLE.

"Qui, a Mosca, siamo stati raggiunti dai risultati elettorali in Puglia. Naturalmente per noi è una grandissima soddisfazione: siamo l'unica Regione italiana nella quale il centrosinistra, sia pure nelle sue varie forme, ha saputo prevalere in modo schiacciante sia sul Movimento 5 Stelle sia sul centrodestra, portando a casa una vittoria di 10 a 1.
Questo, ovviamente, è il frutto della libertà di ciascuno, del fatto che la Puglia non ha ricette precostituite, che non ha imposto candidati calati dall'alto e soprattutto del fatto che è l'energia di un popolo, che da 15 anni fa trionfare il centrosinistra in tutte le elezioni più importanti amministrative e regionali, e consente a una nuova classe dirigente di emergere senza imposizioni, offrendo a ciascuna città la possibilità di scegliere il proprio Sindaco nell'ambito della nostra parte politica, trovando sempre un nuovo motivo per rilanciare, per andare avanti.
Qui, a Mosca, abbiamo ricevuto complimenti da tutti per il grande progresso che la Puglia ha fatto in questi anni. Mi congratulo con tutti i candidati che hanno vinto e chiedo ai candidati che hanno perso non solo di riconoscere la sconfitta ma di collaborare con chi ha vinto le elezioni, perché, è solo all'inizio il cammino dei vincitori. Le elezioni sono solo l'inizio di una faticosa strada che mira a cambiare definitivamente il destino delle nostre comunità. Mi auguro che questa collaborazione, che questa concordia che, devo dire c'è stata anche durante la campagna elettorale e che mi è apparsa molto corretta, prosegua.
Ancora una volta il modello pugliese si afferma in Italia come l'unico modello alternativo ai populismi estremisti che in questi giorni, in queste ore ci stanno preoccupando moltissimo.
Qui, in Russia, abbiamo ribadito che la Puglia è terra di accoglienza: noi le persone che vengono dagli altri Paesi le accogliamo, consentiamo loro di lavorare, di aiutare la Puglia a costruire la sua ricchezza e non le ributtiamo certo in mare, come qualcuno intende fare. Questa forza del nostro modello sia di esempio a tutta l'Italia."
Lo dichiara Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia e leader di Fronte democratico (Pd), da Mosca dove si trova per la conferenza stampa per il nuovo volo Bari-Mosca.

giovedì 21 giugno 2018

PUGLIA : LAVORATORI ARIF SCIOPERO REVOCATO, SODDIFAZIONE DELLA UILA-UIL


A seguito dell'incontro tenutosi oggi presso la Direzione Generale dell'ARIF, tra i Segretari Generali di Uila Uil Flai Cgil e Fai Cisl di Puglia, e il Direttore Generale dell'Agenzia, Dott. Domenico Ragno, e del Consigliere del Presidente della Regione Puglia, Dott. Domenico De Santis, le Organizzazioni Sindacali di categoria hanno sospeso lo stato di agitazione del personale ARIF e hanno revocato lo sciopero già indetto dalla triplice per il prossimo 26 giugno.
Lo sciopero era stato indetto, con una nota congiunta, delle tre Organizzazioni Sindacali il 6 giugno u.s. in seguito al mancato pagamento del PPO 2017: le parti, nell'incontro di oggi, hanno definito che il PPO 2017  verrà erogato con la mensilità di Agosto 2018.
“Un risultato positivo!” commenta il Segretario Generale della Uila Uil di Puglia Pietro Buongiorno, “Avevamo definito un salario variabile che fosse legato alla effettiva partecipazione dei lavoratori alle performances dell'Ente, che ritengo siano state raggiunte. Per questo riteniamo che si dovesse, senza indugio, raggiungere un accordo ed erogare il salario variabile per dare un segno tangibile ai lavoratori che con straordinario impegno e professionalità hanno garantito all'Ente di raggiungere un notevole risparmiodi spesa. La stessa conferenza stampa tenuta dal Presidente della Regione, Dott. Michele Emiliano,  il 2 maggio u.s. ci dà ragione: ecco la nostra insistenza e tenacia  nel richiedere per i nostri lavoratori  il pagamento di quanto previsto dagli accordi sindacali sottoscritti”.





IL SEGRETARIO GENERALE  
                                                           Pietro BUONGIORNO


venerdì 8 giugno 2018

PUGLIA : INCENDI BOSCHIVI, RIUNIONE IN PREFETTURA IN VISTA DELL'IMMINENTE STAGIONE ESTIVA


Si è svolta questa mattina presso la Sala Multirischi di Protezione Civile della Prefettura di Barletta Andria Trani una riunione tecnico-operativa per esaminare congiuntamente le attività di prevenzione e di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia da promuovere nell’imminente stagione estiva.
            All’incontro, presieduto dal Prefetto Maria Antonietta Cerniglia, hanno partecipato il Presidente del Tribunale di Trani, Antonio De Luce, il Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Trani Achille Bianchi, il Presidente del Comitato Regionale Permanente di Protezione Civile della Regione Puglia, Ruggiero Mennea, i rappresentanti delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco di Bari e Foggia, della Capitaneria di Porto di Barletta, della Provincia e dei Comuni, di Anas, Enel, Autostrade, Ferrotramviaria, Rete Ferroviaria Italiana, Confagricoltura e Coldiretti.
            Nell’occasione sono state definite le strategie di intervento per prevenire e contrastare gli incendi boschivi e di interfaccia, non solo sotto il profilo della salvaguardia della pubblica incolumità, ma anche in un’ottica di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, auspicando la piena sinergia operativa da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, che dovranno altresì assicurare un costante flusso informativo.
            In vista dell’imminente stagione estiva, saranno rafforzate le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento ed allarme, nonché quelle di spegnimento, con la Regione Puglia che curerà la diffusione di Bollettini di previsione alla cittadinanza ed ai gestori di servizi pubblici, in particolare della viabilità e delle reti energetiche; sempre in un’ottica di sensibilizzazione e prevenzione, si cercherà di favorire progetti di valore educativo e sociale per la promozione della cultura della protezione civile, anche con il coinvolgimento di associazioni di categoria che operino in ambiente rurale e forestale.
            Il Prefetto ha inoltre voluto richiamare l’attenzione dei Sindaci rispetto alla necessità di aggiornare le pianificazioni comunali in materia di protezione civile e di adottare ordinanze tese a garantire la pulizia delle zone incolte, monitorando e vigilando le aree a rischio ed aggiornando costantemente il catasto delle aree percorse dal fuoco, mentre le Forze di Polizia intensificheranno le attività di vigilanza e controllo sull’intero territorio; fondamentale, in tal senso, sarà il ruolo del Gruppo Carabinieri Forestale cui spetta, secondo le recenti novità normative, il rilievo e la perimetrazione delle aree percorse a fuoco, la prevenzione ed il controllo del territorio, l’acquisizione della segnalazione di incendi e le attività investigative d’intesa con le Procure.
            Emersa, inoltre, la necessità che gli enti proprietari provvedano alle operazioni di pulizia delle strade e che i cittadini osservino scrupolosamente le opportune norme comportamentali sia in fase di prevenzione, evitando azioni che possano causare incendi, sia in fase di conclamata emergenza.
            Il Prefetto Cerniglia ha infine apprezzato lo spirito collaborativo e gli spunti propositivi emersi nel corso della riunione, ritenendoli di fondamentale importanza per affrontare al meglio una problematica particolarmente delicata per il territorio.


martedì 5 giugno 2018

PUGLIA : “Questa è la Puglia, rurale, più genuina e vera”


Si è parlato di  turismo sostenibile nel convegno tenutosi ieri sera ad Erchie (Brindisi) e che fa parte di un press tour che ha l’obiettivo di coniugare religione, arte, storia e cibo

C’è un altro Salento, meno noto ma non per questo meno accattivante. Non c’è soltanto sole, mare e vento a far da sfondo ad un territorio che resta da esplorare e da “esportare”. Ci sono santuari, chiese, antichi palazzi, torri medievali, cripte, frantoi ipogei, trulli, campagne, masserie, laboratori enogastronomici e artigianali, e tanto altro ancora. Un turismo slow, lento, che mitiga la mente e magari sana vecchie ferite. Se ne è parlato ieri sera al Palazzo Ducale di Erchie in occasione del convegno dal titolo “Turismo Sostenibile. Tra percorsi di fede, gusto e cultura”. “E’ un turismo differente che ha un importante valore -  come ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Alfredo Malcarne - perché questa è una terra che sa regalare sempre forti emozioni a quanti vengono a visitarla. Un turismo responsabile e sostenibile non può essere assimilato ad un turismo di massa. Come Camera di Commercio abbiamo rivalutato il percorso di S. Nicola con la via Nicolaiana e continuiamo a lavorare pure sulla Via Francigena attraverso progetti transfrontalieri”. “Quando si parla di turismo sostenibile vengono subito in mente i piccoli centri come questo - spiega Sonia Rubini, direttore Cna Brindisi -   Il 2017 è stato l’anno dei borghi. Ed è stata l’occasione per continuare a tracciare una strada diversa nella quale accessibilità e inclusione sociale devono diventare le bussole per rispondere a bisogni speciali, non solo per quanti hanno difficoltà motorie ma anche per chi ha particolari esigenze, come quelle alimentari”.
Il convegno rientra nel press tour “Emozioni dalle terre del Primitivo tra storia, gusto e cultura” organizzato e promosso dal Comune di Erchie con il sostegno della Regione Puglia al quale stanno partecipando giornalisti, blogger, press tourism e opinion leader. “Sono certo - ha detto il sindaco di Erchie, Giuseppe Margheriti - che siate riusciti a comprendere lo spirito di questa iniziativa che punta a valorizzare le nostre risorse in un territorio forse meno conosciuto ma dalle enormi potenzialità e che fa leva su numerose bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche e su innumerevoli prodotti genuini di alta qualità. Ringrazio tutti i i comuni che hanno partecipato a questo progetto mettendo a disposizione i loro tesori”.
“Questo educational - ha aggiunto Stefania Mandurino, di Pugliapromozione -  ha dato valore alla Puglia rurale in cui le tradizioni e le produzioni locali rappresentano la parte più genuina. Un territorio che dal punto di vista turistico può solo crescere”. “La Puglia - ha concluso - è la prima Regione per incremento del turismo: sono in aumento le presenze degli stranieri e l’apertura di nuove strutture ricettive”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Giovanni Colonna, presidente di Confguide Brindisi e Taranto. “La terra del Primitivo è riuscita realmente a trasferire emozioni in questi primi giorni di giugno grazie ad un’ospitalità diffusa, ai percorsi di fede, all’arte, alle tradizioni e ai prodotti enogastronomici. Per spingere il turismo occorrono tre parole magiche: sostenibilità, autenticità, tecnologia. Ma i comuni devono fare rete”.
Il progetto, ideato dal Comune di Erchie, ha vinto l’Avviso Pubblico Ospitalità Comuni e Unioni di Comuni 2018 indetto dalla Regione Puglia che fa parte del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Azione 6.8.
L’obiettivo è quello di promuovere e veicolare l’immagine della Puglia al di fuori dei confini regionali facendo conoscere da vicino paesaggi, storia, costumi, riti e tradizioni della comunità locale. 
A chiudere i lavori è stato il professor Domenico Nardone, botanico, che si è soffermato sule piante presenti nel Salento che possono diventare un’attrattiva turistica per il territorio.
Al convegno ha portato i saluti anche l’assessore alla Cultura del Comune di Sava Verdiana Toma.


giovedì 31 maggio 2018

PUGLIA : BATTITI LIVE 2018, ECCO LE TAPPE


Si svolgeranno nelle 5 domeniche di luglio a
Ostuni, Lecce, Andria, Melfi e Bari


Saranno le cinque domeniche di luglio ad accogliere l’edizione 2018 del Radionorba Battiti Live. Radionorba comunica anche il tanto atteso elenco delle città che ospiteranno l’evento: 1 luglio Ostuni8 luglio Lecce15 luglio Andria22 luglio Melfi29 luglio Bari. “Siamo molto felici”, dichiara Marco Montrone, Presidente della Radio del Sud, “di presentare il calendario della nostra sedicesima edizione del Radionorba Battiti live e siamo certi di aver scelto le location migliori per rappresentare le bellezze del nostro sud, quello che con fierezza vogliamo raccontare e promuovere ai nostri artisti, ai nostri sponsor e ai tanti turisti che seguiranno lo show, che anche quest’anno vogliamo dedicare alla nostra gente, alla gente che ogni giorno lavora per rendere migliore il nostro territorio”. “Abbiamo scelto cinque location che possano consentirci”, aggiunge Alan Palmieri, direttore artistico di Radionorba e dello show, “di avere cinque eventi  radio televisivi di territorio con un racconto nuovo ed esclusivo. Non vediamo l’ora di essere in piazza con gli artisti per abbracciare i nostri ascoltatori”.

giovedì 24 maggio 2018

CANTINE APERTE 2018 IN PUGLIA RADDOPPIA

Sabato 26 e domenica 27 maggio, per un weekend  tra cultura e turismo nelle cantine socie del MTV Puglia
Tante le novità per la nuova edizione di Cantine Aperte, il più noto appuntamento dedicato al vino e ai suoi territori, che coinvolge ogni anno in tutta Italia oltre mille aziende socie del Movimento Turismo del Vino. Nell’anno che il Ministero dei Beni Culturali ha intitolato alla cultura del cibo italiano nel mondo, MTV Puglia inaugura la collaborazione con l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, per una festa che è anche un vero e proprio viaggio alla ricerca delle radici storiche del nostro territorio.

Anche in Puglia Cantine Aperte raddoppia, con eventi e attività sia sabato 26 maggio che domenica 27 maggio nelle oltre 60 cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia. Da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare le produzioni, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano e raccontano il volto dell'enologia regionale.

Cuore della manifestazione sarà come ogni anno la degustazione, con centinaia di etichette, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato. Guideranno verticali, laboratori e minicorsi i sommelierdell'AIS Puglia, che accompagneranno i partecipanti attraverso la degustazione dei vini del territorio
Nel segno del connubio con l’Assessorato alla Cultura si collocano le proposte di itinerari a cura di Eventi d’Autore, per godersi un fine settimana diverso dal solito.

Per prepararsi al meglio alle degustazioni, sul sito www.mtvpuglia.it e sugli account social (Facebook, Twitter e Instagram) del Movimento sono disponibili l’elenco delle cantine partecipanti e tutti gli ultimi aggiornamenti sui programmi delle aziende. Dal sito è inoltre possibile, tramite i link agli storeGooglePlay e iTunes, scaricare le app Ampelopuglia e Top Wine Destination: “Ampelopuglia” offre dettagli sulle denominazioni di origine, i territori e i principali vitigni autoctoni che definiscono la tipicità esclusiva dei vini di Puglia; “Top Wine Destination” illustra le opportunità di enoturismo e di turismo rurale offerte dal Movimento Turismo del Vino Puglia nelle cantine socie e nei più bei territori vitivinicoli, per scoprire la Puglia del vino 12 mesi all'anno.

Inoltre, sempre sul sito del Consorzio, è disponibile anche la mappa Google Maps delle aziende partecipanti: basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l'app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l'azienda e creare il proprio percorso. I winelovers potranno raggiungere le cantine anche in bici, unendosi all'iniziativa delle associazioni Fiab Ruotalibera Bari e Cicloamici Brindisi/Mesagne.

Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.

Con preghiera di diffusione e pubblicazione    

CANTINE APERTE | SABATO 26 MAGGIODAUNIA: Cantina Le Grotte - Apricena (FG) | Alberto Longo - Lucera (FG) | L'Antica Cantina - San Severo (FG)
MURGE: Tor de' falchi - Minervino Murge (BT) | Botromagno - Gravina in Puglia (BA) | Coppi - Turi (BA) | Cantine Imperatore - Adelfia (BA)
MAGNA GRECIA: Masseria Amastuola - Crispiano (TA) |  Varvaglione 1921 - Leporano (TA) | Cantine Lizzano - Lizzano (TA)
SALENTO: Carvinea - Carovigno (BR) | Paolo Leo - San Donaci (BR) | Due Palme - Cellino San Marco (BR) | Li Veli - Cellino San Marco (BR) | Santi Dimitri - Galatina (LE)
CANTINE APERTE | DOMENICA 27 MAGGIODAUNIAd'Araprì - San Severo (FG) | D'Alfonso del Sordo - San Severo (FG) | Paglione - Lucera (FG) | Teanum - San Severo (FG)
MURGE:  Tor de' falchi - Minervino Murge (BT)|  Tormaresca Bocca di Lupo - Minervino Murge (BT) |Ognissole - Canosa di Puglia (BT) | La Cantina di Andria / Vignuolo – Andria | Rivera – Andria | Villa Schinosa – Trani | Santa Lucia - Corato (BA) | Torrevento - Corato (BA) | La Cantina di Ruvo di Puglia - Ruvo di Puglia (BA) | Pietraventosa - Gioia del Colle (BA) | Cantina dei Fragni - Sammichele di Bari (BA)
VALLE D'ITRIACardone - Locorotondo (BA)
MAGNA GRECIACantine Lizzano - Lizzano (TA) |  Tenute Eméra - Lizzano (TA) | Feudo Croce - Carosino (TA) | Cantore di Castelforte - Manduria (TA) | Felline - Manduria (TA) | Produttori Vini Manduria - Manduria (TA) | Trullo di Pezza - Torricella (TA) | Antica Masseria Jorche - Torricella (TA) | Vetrère – Taranto
SALENTOCarvinea - Carovigno (BR) | Paolo Leo - San Donaci (BR) | Masseria Altemura - Torre S. Susanna (BR) | Cantele - Guagnano (LE) | Feudi di Guagnano - Guagnano (LE) | Moros - Guagnano (LE) | Cosimo Taurino - Guagnano (LE) | Castello Monaci - Salice Salentino (LE) | Leone de Castris - Salice Salentino (LE) |  Apollonio - Monteroni di Lecce (LE) | Petrelli - Carmiano (LE) | Bonsegna - Nardò (LE) | Schola Sarmenti - Nardò (LE) | De Falco - Novoli (LE) | Castel di Salve - Depressa di Tricase (LE) | Duca Carlo Guarini - Scorrano (LE) | Cupertinum - Copertino (LE) | Marulli - Copertino (LE) | Menhir - Minervino di Lecce (LE) | Palamà - Cutrofiano (LE) | Mottura - Tuglie (LE) | Tenuta Merico - Otranto (LE)
  

venerdì 18 maggio 2018

CONSUMATORI : Da oggi è possibile, tramite gli sportelli di Confconsumatori, costituirsi parte civile nel processo penale


Una nuova opportunità per tutti i risparmiatori danneggiati di recuperare i propri risparmi svaniti.

Come noto, nei giorni scorsi il GUP del Tribunale di Milano, su istanza della Procura di Milano, ha deciso di rinviare a giudizio, in quanto meritevoli di processo, l’ex presidente, l’ex Amministratore Delegato e l’ex presidente del collegio sindacale per falso nei bilanci e nelle comunicazioni della Banca per gli anni 2012, 2013 e 2014 nonché per false comunicazioni sociali in relazione alla semestrale del 2015.
Secondo l’accusa, gli imputati avrebbero manipolato i bilanci nascondendo perdite complessivamente miliardarie della Banca soprattutto in operazioni su derivati. Questo ovviamente ha comportato un’alterazione innaturale ed una sopravalutazione del prezzo delle azioni con conseguente perdita del valore delle azioni non direttamente dipesa dall’andamento della Borsa.
Per questo motivo, Confconsumatori invita tutti gli azionisti che sino alla data del 30/6/2015 avevano azioni della Banca ad avviare la costituzione di parte civile così chiedendo il rimborso, agli imputati delle perdite subite e del danno morale conseguente alla perdita del loro risparmio. Gli azionisti devono costituirsi parti civili entro la prima udienza del 17/7/2018.
Gli interessati potranno rivolgersi direttamente presso le sedi territoriali della Confconsumatori sparse sul territorio italiano i cui recapiti sono rinvenibili al link http://www.confconsumatori.it/gli-sportelli-di-confconsuma…/
AD ANDRIA, la Confconsumatori Andria BT è in VIA FIRENZE 37 (TELEFONARE AL N. 324/9913773 o 331/9758586).


mercoledì 9 maggio 2018

PUGLIA : Concorsone Oss, si parte! 30 giorni per le domande. 137 posti ai Riuniti di Foggia, 106 per l’Asl

Come previsto, da oggi potranno essere presentate le domande per la candidatura ad uno dei 137 posti da Oss (operatore socio sanitario) disponibili agli Ospedali Riuniti di Foggia. A questi, si aggiungeranno altri 106 posti così come definito dal direttore generale dell’Asl di Foggia, Vito Piazzolla, che con una nota ha comunicato al collega del policlinico, Vitangelo Dattoli, le necessità aziendali. Entrambe le procedure saranno destinate per il 50 per cento al personale interno, il resto dei posti disponibili sarà utile per gli esterni.
Da tempo si attendeva la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della delibera numero 608 del 13 dicembre 2017 con la quale è stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura dei posti (OSS, categoria B, livello economico super).
“Il testo integrale del bando – è riportato nella parte speciale ‘Concorsi ed esami’ pubblicata oggi -, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione alla selezione pubblica, è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 144 del 21 dicembre 2017. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate, nei modi descritti nel bando, entro e non oltre il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione su questa Gazzetta Ufficiale. Qualora il termine di scadenza dovesse coincidere con un giorno festivo, lo stesso è prorogato al primo giorno successivo non festivo”. 
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’area per le politiche del personale – U.O. concorsi ed assunzioni dell’Azienda ospedaliero universitaria “Ospedali Riuniti”, viale Pinto – 71100 Foggia, dalle ore 11,30 alle ore 13,30, tel. 0881/733705 – 732400 fax 0881/732390.

martedì 8 maggio 2018

PUGLIA : Regione Puglia, IV Commissione approva ddl sulle Pro Loco

Ora passa in consiglio regionale per approvazione definitiva

 

La IV commissione del consiglio regionale della Puglia (Industria, Commercio, Artigianato, Turismo e Industria Alberghiera, Agricoltura e Foreste, Pesca Professionale, Acquacoltura ), presieduta da Donato Pentassuglia (Pd), ha approvato all’unanimità il disegno di legge relativo alla “Disciplina delle Pro Loco”.
Stamane, 7 maggio, è stato ascoltato Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia, il quale ha esposto ai membri della commissione una relazione in cui si sottolineano impegno, professionalità e costanze dei volontari delle oltre 200 Pro Loco pugliesi.
Il provvedimento aggiorna la legislazione vigente regionale (che risale al 1990) e punta a favorire un ruolo attivo delle Pro Loco nella promozione turistica di base finalizzata all’attrattività del territorio, in funzione della valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, artistiche, storiche, culturali, sociali ed enogastronomiche.
Il ddl definisce gli ambiti di intervento delle Pro Loco con cui potranno anche stipulare convenzioni i comuni, stabilisce la competenza in materia di contributi e introduce procedure semplificate di iscrizione e tenuta dello specifico albo regionale.
I consiglieri Damascelli (Fi) e Barone (M5s) hanno auspicato che la legge venga dotata di una dotazione finanziaria in modo da renderne l’applicazione più incisiva. Mennea (Pd) ha precisato che il provvedimento non prevede contributi a pioggia, trattandosi di una riforma strutturale che punta a far diventare le pro loco delle strutture capillari nel processo in corso per mettere a sistema l’intero settore turistico pugliese.
“Il disegno di legge è uno strumento essenziale per regolamentare  il rapporto fra Unpli e istituzioni locali”, ha detto Il presidente di Unpli Puglia, Rocco Lauciello, “Le Pro Loco sono in prima linea, grazie alla loro diffusione capillare,  dal 1962 con un impegno vissuto quotidianamente nel rapporto con l’offerta turistica, un impegno riconosciuto anche attraverso i protocolli con il Mibact, il Miur, il Mipaf e l’Anci. Le Pro Loco non hanno finalità lucrativa ma per agire necessitano di risorse economiche. Auspichiamo per questo che, a seguito dell’approvazione della nuova disciplina,  si possa affidare la gestione degli infopoint gestiti dalle pro-loco mediante convenzione”.
Adesso la legge potrà passare in Consiglio regionale e concludere il suo iter.

giovedì 26 aprile 2018

PUGLIA : PSR, Agrinsieme - “La Regione smentisca Coldiretti. I GAL non si toccano”


 “Sul PSR è passata la nostra linea, gli altri si appuntino medaglie di latta”
Per la Xylella la proposta di un Accordo di Programma che responsabilizzi Europa e Governo
“Gelate di marzo, serve intervento nazionale, gli agricoltori non mettono tavola con gli slogan”

“Sulla rimodulazione delle risorse del PSR Puglia 2014-2020 abbiamo avuto ragione noi: i fondi destinati ai GAL, infatti, a differenza di quanto richiesto da Coldiretti, non subiranno decurtazioni. Per il resto, passa la linea concreta e responsabile di AGRINSIEME, vale a dire del coordinamento che rappresenta oltre il 60 per cento delle aziende agricole e il 90% della cooperative agroalimentari”. E’ Raffaele Carrabba, coordinatore regionale di AGRINSIEME PUGLIA - il coordinamento che mette insieme CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative del settore agroalimentare e Copagri - a esprimere soddisfazione per la rimodulazione annunciata dal governo regionale a nome di tutti i presidenti delle singole organizzazioni che fanno parte del coordinamento.
LA LETTERA. “Nella nostra lettera aperta del 23 aprile”, ha ricordato Carrabba, “chiedevano espressamente per il PSR l’assegnazione prioritaria e prevalente delle risorse sulle misure destinate agli investimenti, per privilegiare le aziende strutturate che oggi rappresentano il 93% della PLV agricola, la Produzione Lorda Vendibile, tenendo conto che le restanti imprese, quelle appena avviate, rappresentano solo il restante 7%”, ha aggiunto il coordinatore regionale di AGRINSIEME Puglia.
“CHIEDIAMO UNA SMENTITA”. Le organizzazioni di AGRINSIEME, sulla questione PSR, hanno preferito mantenere un atteggiamento orientato esclusivamente al preminente interesse delle aziende agricole. “C’è chi ha utilizzato le criticità del momento per guadagnarsi titoli sui giornali e appuntarsi medaglie sul petto”, ha dichiarato Carrabba. “Le organizzazioni di AGRINSIEME Puglia hanno scelto la concretezza, chiedendo e ottenendo impegni precisi sulla rimodulazione del PSR. Per questo chiediamo al presidente Michele Emiliano e all’assessore Leonardo Di Gioia di smentire quanto asserito da Coldiretti a mezzo stampa”, ha spiegato Carrabba.
LE ALTRE PRIORITA’: LA XYLELLA. Oltre alla rimodulazione del PSR, AGRINSIEME Puglia, anche nella recente lettera aperta del 23 aprile, ha chiesto che la questione Xylella sia affrontata attraverso la realizzazione di un preciso, completo e articolato ACCORDO DI PROGRAMMA, come da articolo 8 paragrafo 2 del regolamento Sviluppo Rurale 1305-2013 Sottoprogramma tematici, sul modello del Piano Olivicolo, che coinvolga Commissione Europea e Ministero della Politiche Agricole per un rilancio strutturale del comparto olivicolo. “A breve presenteremo la nostra proposta”, ha annunciato Carrabba, “poiché non è nostro uso fare richieste senza dare ad esse fondamento e direzione”.
INTERVENTO NAZIONALE. Carrabba è tornato anche sugli effetti della gelata di marzo 2018 e della siccità patita nel 2017, chiedendo al governo regionale un approfondimento immediato sulle azioni da intraprendere per evitare ripercussioni ancor più negative su un’annata agricola già densa di problemi.
“Le ultime gelate hanno devastato le produzioni olivicole, soprattutto nel Barese, nella Bat e in provincia di Foggia: meno produzione significa meno reddito, meno occupazione e una situazione di gravissima crisi. Occorre un intervento nazionale, di questo governo o del prossimo che speriamo possa essere immediatamente operativo. Gli imprenditori e i lavoratori agricoli non mettono tavola con le promesse e gli slogan elettorali, si intervenga seriamente e presto”. Resta in piedi, inoltre, la necessità di un quadro programmatorio complessivo su ruolo, attività e servizi dei Consorzi di Bonifica, in assenza del quale le aziende non possono far fronte alle richieste di contribuzione. “Denunciamo anche l’assenza di una piena informazione sulle attività svolte dai Consorzi e chiediamo altresì una revisione dei Piani di classificazione”. “Nella scorsa programmazione, nella revisione della PAC, la ripartizione del plafond degli aiuti accoppiati pari a 429 milioni di euro ha penalizzato fortemente la Puglia a vantaggio dell’agricoltura del centro nord e, in particolare, del settore della zootecnia bovina, a cui sono state assegnate il 52% delle risorse. Entro il 1 agosto 2018 è possibile procedere alla revisione di questa ripartizione delle risorse, pertanto, chiediamo di attivare uno specifico Tavolo”, ha concluso Raffaele Carrabba.