Iniziativa del blog arditipensieri.it con l’intervento di Lorenzo
Salimbeni dell’associazione “Lega Nazionale Trieste” e la collaborazione della
Libreria Guglielmi.
Sabato 15 marzo 2014 alle ore
18.00, presso il Laboratorio urbano Officina San Domenico, il blog
arditipensieri.it, con la collaborazione della Libreria Guglielmi, organizza un
convegno dal titolo “Gabriele d’Annunzio: il Poeta guerriero”. L’incontro vedrà
l’intervento del dott. Lorenzo Salimbeni, dell’associazione “Lega Nazionale
Trieste”.
L’analisi di Salimbeni si
concentrerà sulla figura e sulle gesta del poeta italiano a 151 anni dalla
nascita (12 marzo 1863) e a cento anni dallo scoppio della Prima Guerra
Mondiale. Nello specifico, si tratteranno quei fatti e quelli episodi
emblematici, e per certi aspetti decisivi, delle fasi belliche e pre-belliche:
l’interventismo, il volo su Vienna, la Beffa di Buccari e l'impresa di Fiume.
Gabriele d’Annunzio emerge come
irraggiungibile poeta dalla lirica estetica e decadente ma anche fervente
nazionalista e interventista. Un uomo che ha fatto del mito pubblico e
ostentato la prova invincibile del suo vitalismo universale
Questa doppia natura
letteraria/bellica sfocia e trova consistenza nelle azioni e nelle gesta quasi
teatrali e scenografiche di D’Annunzio. La vita “messa in scena” con il gusto
per l’ eroismo e sapiente efficacia, fa
di lui un soggetto unico, irripetibile ed inimitabile.
Alle bollicine della dolce vita
mondana s’accompagnano i fragori dell’artiglieria, ai profumi cosmetici l’odore
acre della polvere da sparo. Un uomo che è riuscito ad unire gli onori militari
agli onori letterari.
Un uomo che ha saputo condensare,
fondere, con il fuoco dell’azione queste due, tanto tenaci quanto diverse,
nature. Protagonista romantico della Grande Guerra, eroe dell’esagerazione e
del gesto eclatante, maestro dell’offesa e dello scherno. Soldato e ufficiale
di prima linea, ardito e brillante, poeta e guerriero.
Nessun commento:
Posta un commento