Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 12 marzo 2014

ANDRIA : SHOPPING, ANCHE VIA FERRUCCI IN AGONIA.

LA STORICA “STRADA DEI 100 LOCALI”, COME LA CUGINA VIA REGINA MARGHERITA, SCONTA UN LUNGHISSIMO PERIODO DI CRISI.
AD OGGI SI REGISTRANO BEN 34 AFFITTASI E 66 ESERCIZI “SOPRAVVISSUTI”.

Con le vie del centro storico e prima ancora che via Regina Margherita ad Andria diventasse via dello shopping, via Ferrucci era una delle più affascinanti strade cittadine; la più moderna di allora.
In questi ultimi cinquant’anni la città di Andria si è enormemente sviluppata dal punto di vista territoriale e densità abitativa ma ancora oggi via Ferrucci, anche se privata dei suoi altrettanto caratteristici alberi che ne davano valore e fascino, rimane una delle vie cittadine che più meriterebbe di essere riqualificata e rilanciata per non rischiare il declino definitivo di quella che era conosciuta come “la strada dei cento locali” ma che continua a vedere una paurosa progressione di chiusura di esercizi commerciali. Di locali sfitti, vuoti e disponibili ne abbiamo contati ben 34 e non si tratta affatto di nuove costruzioni che non ce ne sono da decenni ma di locali che nel tempo hanno ospitato negozi storici della città di Andria. Di esercizi attualmente operativi, invece, ce ne sono rimasti 66 in totale e molti di essi non godono affatto di buona salute.
Tra i nostri progetti, i cui dettagli e riferimenti sono stati altresì trattati anche nell’ambito della competente Consulta Comunale, si prevedono interventi reali anche su questa importante arteria.
Da molti mesi giungono sollecitazioni al competente ufficio comunale e le proposte di intervento sono partite anche dalla Consulta che sta da anni sollecitando iniziative anche in merito ai Distretti Urbani del Commercio mentre il tempo continua a trascorrere inesorabile e questo non è affatto un segnale positivo. Proprio per evitare ulteriori indecisioni riproporremo la trattazione dell’argomento anche nella prossima imminente riunione della Consulta. Ciò si rende necessario anche per evitare iniziative al limite del personalismo che rischiano addirittura di vanificare le opportunità qualora non abbiano, invece, carattere e caratteristiche di natura collegiale, condivisa e di interesse generale.
Nei nostri prossimi interventi analizzeremo le situazioni nelle periferie cittadine partendo da via Jannuzzi e passando da via Pisani, via Salvator Rosa, via Orsini e tante altre arterie stradali che, un tempo, erano motore pulsante della città ma oggi caratterizzate da negatività su più fronti, a cominciare da quello della sicurezza, della scarsa igiene urbana fino alla definitiva moria di imprese di servizio.



                                                                                                                      UNIMPRESA BAT

Nessun commento:

Posta un commento