Le
suggestive piazze e i graziosi vicoli del centro storico di Bisceglie affollati
da visitatori accomunati dalla passione per la lettura, i migliori autori della
letteratura contemporanea a presentare i loro libri in una cornice incantevole.
Si è aperta ieri sotto i migliori auspici la quinta edizione di “Libri nel
Borgo antico”, rassegna ormai diventata negli anni punto di riferimento nel
panorama degli incontri letterari nazionali.
Anche
quest’anno "Libri nel Borgo Antico" propone un programma ricco e
variegato. Le presentazioni partono dalle 18 con gli autori pugliesi, fino alle
conversazioni serali con i big in Piazza Duomo. Ieri è stata la volta di Padre
Maurizio Patriciello, sacerdote diventato coraggioso leader del movimento
civile che si batte per la bonifica della Terra dei fuochi; Giuseppe Fallacara
e Ubaldo Occhinegro, che hanno presentato il loro “Manoscritto Voynich e Castel
del monte”. E poi ancora Luigi Bisignani, noto faccendiere dei potenti,
ritenuto uno degli uomini più influenti d’Italia, con il suo romanzo thriller
“Il Direttore”, e Roberto Giacobbo, conosciuto al grande pubblico per
“Voyager”, la seguitissima trasmissione su Rai2.
Oggi,
sabato 30 agosto, seconda serata di “Libri nel borgo antico”, prima del gran
finale di domenica 31. Trenta le presentazioni in programma dalle 18:15 nelle
quattro location del centro storico di Bisceglie, spaziando tra generi e ambiti
diversi. Tra gli autori di spicco l’archeologo e conduttore Tv Valerio Massimo
Manfredi, il noto giornalista Oliviero Beha, lo scrittore e sceneggiatore
napoletano Diego De Silva e l’autore biscegliese Lucio Palazzo con il suo libro
su Gino Paoli.
Da
non perdere inoltre le novità di quest'anno, partecipando alla stesura delle
"101 cose da fare a Bisceglie almeno una volta nella vita" o
scambiando gratuitamente un libro al "Book crossing sotto le stelle".
Per consultare il programma completo della manifestazione basta digitare www.librinelborgoantico.it. Per informazioni su ogni altro
dettaglio dell’evento, l’Associazione Borgo Antico risponde tutti i giorni alle
mail su info@librinelborgoantico.it o al telefono 080.3960970. Libri
nel Borgo Antico è anche su Facebook e Twitter.
Fabrizio Ardito
Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento