È' stato per me un onore e un piacere inaugurare insieme al col. Rosario Castello, Comandante Provinciale dei Carabinieri la mostra: "La Grande Guerra. La Memoria, La Corrispondenza, Le Divise 1915-2015", organizzata dal Club UNESCO Bisceglie, in collaborazione con l' Archeoclub, l' Ass. Naz. Carabinieri ed il Museo Diocesano nei cui locali sono stati esposti cimeli dell'Arma che rievocano la partecipazione di circa ventimila Carabinieri alla Prima Guerra Mondiale. Dopo la mostra allestita a Barletta, inaugurata in occasione delle celebrazioni del centenario dell’inizio della “Grande Guerra” organizzate dalla Prefettura di Barletta-Andria-Trani e dal Comune di Barletta, la città di Bisceglie ospita un altro evento molto significativo.
La commemorazione dei tanti giovani nostri concittadini che parteciparono alla Prima Guerra Mondiale, di chi non tornò dal fronte ispira anche l’altra mostra che in contemporanea ospitiamo presso il Museo Diocesano : “Vicini e lontani dal fronte. Storie e personaggi della nostra terra a cento
anni dalla prima Guerra Mondiale” , organizzata dal Rotary di Bisceglie in collaborazione con Confcommercio, anch’essa patrocinata dalla Provincia BAT e dal Comune di Bisceglie. Oltre che un doveroso omaggio al sacrificio di tanti uomini , queste iniziative offrono l’occasione per ricordare le conquiste positive che derivarono da quel conflitto, prima fra tutte il rinsaldato spirito di unità nazionale. Di quella tragedia che insanguinò l’Europa dobbiamo fare tesoro anche per evitare che posizioni populiste ed estremiste possano minare il processo di costruzione dell’unione europea e in generale il bene supremo della Pace”.
La commemorazione dei tanti giovani nostri concittadini che parteciparono alla Prima Guerra Mondiale, di chi non tornò dal fronte ispira anche l’altra mostra che in contemporanea ospitiamo presso il Museo Diocesano : “Vicini e lontani dal fronte. Storie e personaggi della nostra terra a cento
anni dalla prima Guerra Mondiale” , organizzata dal Rotary di Bisceglie in collaborazione con Confcommercio, anch’essa patrocinata dalla Provincia BAT e dal Comune di Bisceglie. Oltre che un doveroso omaggio al sacrificio di tanti uomini , queste iniziative offrono l’occasione per ricordare le conquiste positive che derivarono da quel conflitto, prima fra tutte il rinsaldato spirito di unità nazionale. Di quella tragedia che insanguinò l’Europa dobbiamo fare tesoro anche per evitare che posizioni populiste ed estremiste possano minare il processo di costruzione dell’unione europea e in generale il bene supremo della Pace”.

Nessun commento:
Posta un commento