Confronto tra aziende, Cgil e Flai nell’ambito
dell’iniziativa regionale “6 piazze per i diritti”. Appuntamento il 15
settembre a partire dalle ore 18.00 in piazza Catuma.
Andria una delle “6 piazze per i diritti” nell’iniziativa regionale che vuole
segnare un momento di svolta nella lotta al caporalato ed alle illegalità ma
anche di affermazione del principio della necessità di avere qualità del lavoro
per giungere ad un vero sviluppo in agricoltura. Nell’ambito delle iniziative messe in atto dalla Flai contro i
fenomeni di illegalità diffusi nelle campagne (dalle evasioni contrattuali e
contributive, al lavoro nero e ai fenomeni di manodopera e caporalato) il
sindacato nella Bat è impegnato in una serie di assemblee aziendali per
mobilitare la categoria.
I noti eventi drammatici che hanno
contraddistinto il lavoro bracciantile in Puglia hanno portato il Governo a
presentare una serie di strumenti per contrastare il fenomeno
dell’intermediazione di manodopera e del lavoro nero. Non solo, anche di
avviare politiche virtuose che valorizzino l’occupazione e la qualità del
lavoro. È evidente che ciò di cui il comparto ha bisogno è un sistema di
imprese lì dove il diritto e la qualità sono elementi inderogabili.
A sostegno di una piattaforma sindacale
la categoria deve mobilitarsi per contrastare tali fenomeni, rendendosi
protagonista di una battaglia che estenda i diritti contrattuali e di
cittadinanza nel nostro territorio per fare della Puglia una terra di
accoglienza e di inclusione e non di illegalità. Per tutto questo la Flai Cgil
Bat, la Cgil Bat e la Camera del Lavoro comunale hanno organizzato un dibattito pubblico che si terrà il giorno
15 settembre a partire dalle ore 18.00 ad Andria in piazza Catuma.
Interverranno: Felice Pelagio,
segretario generale Flai Cgil Bat, Giuseppe
Deleonardis, segretario generale Flai Cgil Puglia, Luigi Antonucci, segretario generale Cgil Bat, Domenico Santorsola, assessore all’ambiente della Regione Puglia, Nicola Giorgino, sindaco di Andria, Conte
Onofrio Spagnoletti Zeuli e Mario Carpentiere (azienda agricola
Carpentiere di Barletta).
Nel dibattito saranno anche commentati i
dati su lavoro nero in agricoltura
che emergono dalle ispezioni nelle campagne pugliesi e quelli relativi agli
elenchi anagrafici Inps e presentata sul territorio la “Piattaforma per nuovi strumenti di contrasto al lavoro nero e per il
governo del mercato del lavoro in agricoltura”.
La segreteria Flai Cgil Bat
Nessun commento:
Posta un commento