“L’arte, in tutte le sue manifestazioni, è un linguaggio e quindi
una forma di comunicazione. Come atto comunicativo deve essere accessibile e
fruibile da tutti”...“ La fruizione delle risorse museali è una parte
importante della formazione culturale di ogni individuo. La disabilità,
temporanea o permanente, non dovrebbe costituire un ostacolo o essere motivo di
esclusione per nessuno"...
Tutti, abili e non abili, dovrebbero poter fruire pienamente di un
ambiente, di uno spazio e di una struttura in cui si trovano.
Notoriamente le barriere più
percepibili sono quelle fisiche, poiché la disabilità motoria è quella
più conosciuta, e molto è stato fatto in
questo senso per superarle ( rampe, scivoli, ascensori, ecc. ).
L'accessibilità all’arte, tuttavia, non può essere generalizzata ma va
garantita rispetto a tutte le tipologie di disabilità, tra queste la disabilità visiva richiede, in
particolare, che anche le barriere sensoriali-percettive
vengano abbattute.
Per tali ragioni la I.N.C.A.N.T.O Apulia Travel che, congiuntamente alla coop Xiao Yan, il
circolo ACLI-Trani e il CAT Iprese Nord Baresi srl, è membro dell'ATS Il Bello
del Beltrani ( gestore temporaneo del Palazzo della Arti Beltrani “ Pinacoteca
IVO Scaringi” a Trani), ha voluto farsi promotore di un piccolo progetto pilota
denominato “Arte a tutto tondo” (perché “Se si parla di arte si parla di
emozioni a “tutto tondo” ) per consentire, anche ai disabili visivi, la fruizione dell'arte del
Maestro Ivo Scaringi, le cui opere sono custodite nella pinacoteca intitolata a
suo nome.
Con “ARTE A TUTTO TONDO”
abbiamo ideato un piccolo percorso accessibile a “tutti” attraverso la
creazione di una tavola tattile dedicata all'opera "Il ripostiglio della
memoria"
Gli oggetti della quotidianità scelti da Scaringi richiamano
momenti della nostra memoria, dato che sono elementi con i quali tutti noi
abbiamo avuto contatto nei nostri vissuti. Scaringi, questa sua natura morta
silente e scomposta, l'ha definita "opera aperta". Per questo abbiamo
pensato davvero di aprirla a tutti e di scoprirla attraverso più sensi... dal
tatto, all'udito, all'olfatto.
Perché solo promuovendo un approccio sinestetico all'arte si possono scoprire i legami che questa ha
con tutti noi dalle piccole cose di ogni giorno ai pensieri più alti.
Già in questi giorni le scolaresche che partecipano al progetto
“Esploriamo la Pinacoteca Ivo Scaringi”, inserito nel percorso SAC “terre
diomedee”, hanno potuto “sperimentare”
questo approccio multi- sensoriale restandone entusiaste.
La tavola tattile, custodita presso Palazzo Beltrani, accanto
all'opera originale del maestro, nell'ala dedicata al maestro Scaringi, sezione
“Sperimentazioni”, è fruibile da “tutti” i visitatori negli orari di apertura
del Palazzo.
Si invitano pertanto tutti gli
amanti dell'arte e il mondo della scuola
a sperimentare e sperimentarsi in questo nuovo approccio all'arte e a seguire
il programma delle attività calendarizzate sino al 31 dicembre 2015 sul sito www.ilbellodelbeltrani.it
Per i più piccini consigliamo ad esempio :
http://www.ilbellodelbeltrani.it/servizi-educativi/173-sabato-pomeriggio-al-museo
per maggiori info contattare il n. 393.8852965
Incanto Apulia Travel - ATS
Il bello del Beltrani
Nessun commento:
Posta un commento