Il progetto SAC Terre Diomedee parte della necessità di creare un sistema tra beni di rilevante pregio culturale al fine di rafforzare sia l’attrattività del territorio che la valorizzazione e fruizione dello stesso. L’obiettivo dell’operazione, è ampliare la fruizione al pubblico dei beni del Patrimonio Culturale oggetto del SAC, avvicinare soprattutto le giovani generazioni alla conoscenza degli stessi, e dei relativi fatti storici, delle credenze, degli usi e costumi.
L’associazione Europae nell’ottica di questa programmazione propone delle attività gratuite aperte a tutti. L’idea è di porre in risalto elementi spesso trascurati ma indispensabili per comprendere al meglio il nostro tessuto distaccandoci con forza dalla routine delle proposte “turistiche”.
Ideate e condotte da Andrea Moselli le attività si dirameranno in due filoni :
Lo sviluppo urbanistico dal Castra al Borgo
Illustrazione dell’evoluzione storico urbanistica della città analizzando le quattro fasi principali mediante supporto cartografico. Dall’ ipotesi del castra all’ individuazione del decumano romano sino alla prima vera murazione: la città longobarda. Lo sviluppo in età Federiciana sino alla demolizione delle mura e alla progettazione del borgo murattiano. Il percorso guidato, supportato da piantine, mira a far comprendere l’evoluzione della città e il tessuto pervenutoci soffermandoci sui suggestivi archi e i numerosi palazzi che la caratterizzano.
Le famiglie nobili e i personaggi di Trani.
Una città è grande quando i suoi figli la rendono tale. La parola agli uomini ma non solo. La storia del ragazzo greco divenuto santo e il suo messaggio di unione. Le prime fazioni nobiliari e popolari a confronto. I sedili di Trani organismi elitari e dimenticati. Il settecento fiorire di arti e di sentimenti liberali. I fatti del ” novantanove” speranze ideali e il conseguente declino.
Le attività partiranno dall’infopoint Europae in piazza Lambert 5, ogni giorno dal lunedì al sabato sino al 23 dicembre gli orari previsti sono : alle 9 alle 11 alle 17 e previo accordo preventivo nel tardo pomeriggio.
N.B. è obbligatoria la prenotazione.
Per info 348-4711241 andreamoselli@gmail.com
o mediante FB Trani guida turistica andreamoselli
Nessun commento:
Posta un commento