Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta McDonald's. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta McDonald's. Mostra tutti i post

giovedì 19 ottobre 2017

GLI UNICI 10 PAESI DOVE MCDONALD'S È STATO UN FALLIMENTO

McDonald's, un marchio che tutti conosciamo e tra i più famosi al mondo. A noi non piace affatto, ma molte persone lo apprezzano per il suo cibo saporito, ipercalorico e a basso costo tanto da riuscire a diffondersi in ogni città del mondo, tentando anche di adattarsi alle specificità del luogo. Ma non proprio in tutte tutte. In alcuni Stati non ha ottenuto il successo sperato per diversi motivi ed è stato costretto a chiudere
Generalmente McDonald apre con facilità i suoi punti vendita un po’ in tutto il mondo, ma esistono dei luoghi in cui, nonostante la lotta per accaparrarsi una fetta di mercato, non è riuscito a fare breccia nel cuore, anzi nello stomaco, delle persone. I motivi in realtà sono diversi da caso a caso, fatto sta che esistono dei Paesi in cui questo fast food non esiste proprio.
Ecco quali sono le 10 nazioni nel mondo in cui McDonald è stato un fallimento:

1. Bermuda

Le catene di fast food estere non sono ben accette alle Bermuda tanto che nel Territorio britannico dei Caraibi sono vietate. L’unico McDonald’s che esisteva sull’isola è oggi chiuso, la sede del Mc era stata aperta nel 1985 presso la Stazione Air US Naval, ovvero in suolo americano ma quando la base nel 1995 ha chiuso, anche il ristorante non aveva più motivo di esistere.

2. Iran

McDonald's esisteva in Iran prima dell’avvento della Repubblica Islamica che poi non ha più gradito la sua presenza. La sede è stata chiusa nel 1979 dopo la rivoluzione e da allora l'azienda non è riuscita ancora a tornare. Ci sono state in realtà delle avvisaglie che una sede McDonald’s potesse aprire nuovamente a Teheran, ma per il momento è ancora tutto fermo.

3. Macedonia

In Macedonia McDonald's aveva sette ristoranti dislocati soprattutto nella capitale Skopje. Ma nel 2013 tutte le sedi del fast food furono chiuse dopo che il gruppo che gestiva il franchising ha perso la sua licenza. Niente più McDonald's neanche qui dunque.

4. Islanda

L'ascesa di McDonald's sull'isola è andata di pari passo con il boom economico che l'Islanda ha sperimentato per alcuni anni. Le cose sono cambiate quando il paese è stato colpito duramente dalla crisi del credito, a quel punto la catena di fast food è stata eliminata. Ma non era certo perché non veniva apprezzata dalle persone. Pensate che attualmente l'ultimo hamburger di McDonald's servito nel paese è conservato in una teca di vetro al Bus Hostel di Reykjavik!

5. Corea del Nord

Il fatto che non esista McDonald's in Corea del Nord non sorprende più di tanto. Tutto quanto appartenga all’”Occidente capitalistico” non è certo gradito in questo paese. Si vocifera però che nel 2011 l’elite del regime utilizzò l’Air Koryo per farsi recapitare pasti di McDonald’s dalla Corea del Sud.

6. Bolivia

McDonald's se ne è andato dal paese sudamericano nel 2002 in seguito alle scarse vendite nei suoi punti vendita. Sembra che i boliviani non apprezzassero gli hamburger preparati da una multinazionale americana, ci fu insomma una sorta di disprezzo generale per l’azienda in tutto il paese. L'ex presidente Evo Morales in proposito aveva dichiarato: “McDonald non è interessato alla salute degli esseri umani, solo al guadagno e profitto delle imprese". Ci sono però voci di corridoio che parlano di un possibile ritorno.

7. Giamaica

Ad ottobre 2005 tutti i fast food di McDonald's sull'isola chiudevano i battenti. Le ragioni del fallimento sembrano essere state diverse, tra queste il fatto che gli hamburger non fossero abbastanza grandi da saziare l'appetito dei giamaicani affamati ma anche una mancanza di investimenti.

8. Montenegro

Sembra che questo paese dell'Europa dell’Est abbia impedito a McDonald's di costruire un fast food nella capitale, Podgorica, per evitare la globalizzazione. Tuttavia la notizia ha spinto il governo del Montenegro a rilasciare un comunicato stampa in cui si assicura che "a nessuna società, nemmeno McDonald's, è vietato fare affari in Montenegro". Fatto sta però che la catena in questo paese non esiste.

9. Barbados

L'unico ristorante McDonald's che ha operato sull'isola dei Caraibi è ora un ufficio di servizi finanziari. Il fast food aveva aperto nel 1996 ma chiuse in breve tempo dopo aver lottato contro un mercato decisamente ostile. 

10. Ghana

Il paese dell'Africa occidentale ha accolto con favore, in questi ultimi anni, un certo numero di altri fast food nella sua capitale Accra ma non McDonald's. Non si conosce bene il motivo.
Francesca Biagioli
Fonte Green Me

giovedì 25 giugno 2015

BARLETTA : La storia vera di un forno di Altamura che sconfisse il McDonald's

Il 29 Giugno, si terrà alle ore 20.00 presso il lido Il Pascià di Barletta la proiezione del film documentario Focaccia Blues, appuntamento che chiude in bellezza la programmazione di questo primo mese dedicato alla rassegna “Lunedì Critico” organizzata dai ragazzi del collettivo libertario Rivoltiamo la Terra, dedicata al consumo critico, cibo naturale, autoproduzioni.
La location prevista per questo evento è l’ideale: quanti di noi, hanno avuto il piacere di gustare in spiaggia, da bambini o adulti che sia, un bel pezzo di focaccia, quando ci si fermava a pranzare al mare, con tutta la famiglia? Questa è solo una piccola immagine delle tradizioni che ci portiamo dietro, ed è questo in fondo, lo spirito con cui possiamo apprezzare e gustare la proiezione di questo bel film documentario sulla spiaggia.
La protagonista non è solo la focaccia, dietro la sua genuinità, c’è tutto un discorso di recupero della cultura locale, che in tempi di globalizzazione sfrenata viene schiacciata dagli schemi sterili dei colossi delle multinazionali e dall’imperialismo economico che devasta l’ambiente e sfrutta risorse naturali, sociali ed umane.
Questo film, infatti racconta in maniera simpatica ed avvincente, una storia vera; la cui riproposizione, risulta veramente efficace al giorno d’oggi.
E’ una storia a lieto fine, in cui un piccolo forno di Altamura, è riuscito nel 2002 è riuscito a battere la concorrenza del McDonald’s vicino, provocandone addirittura, la chiusura per mancanza di clientela!
Attorno a quest’asse narrativo dell’ideale che è realmente accaduto, si intrecciano poi simpatiche vicende verosimili ed immaginarie, utili a rendere più leggero ed umoristico il documentario.
Ci auguriamo di vederlo insieme, sulla spiaggia, con la stessa genuinità con cui possiamo a seguire, gustare un bel pezzo di focaccia; preparata con la farina senatore cappelli del gruppo Gasc (Gruppo d’acquisto Solidale e Critico di Barletta) ed altre prelibatezze del nostro circuito di autoproduzioni, per restare in tema. Ad allietare il tutto, perchè no, una bella birra dopo il tramonto, mentre guardiamo Focaccia Blues, in spiaggia; giacchè, come dice una frase chiave introduttiva del film “Noi abbiamo già tutto quello che ci serve per vivere meglio; basta sceglierlo!”
di Simona Spadaro - Collettivo Libertario "Rivoltiamo La Terra" - Barletta
Sito:
www.magozine.it

Social:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009546608183https://www.facebook.com/ilmagodiozcontroinformazione
https://twitter.com/magozineit

Evento su facebook:
https://www.facebook.com/events/1599397860337512/