sorgerà una nuova area destinata alle Attività produttive

Il PIP D2, Piano per Insediamenti Produttivi per la Zona omogenea D2 destinata ad insediamenti produttivi per commercio, artigianato ed attività a servizio dell'agricoltura è a pochi chilometri dal centro urbano, lungo la Strada Statale 93 per Loconia - nei pressi della cantina sociale Alcide De Gasperi. Il progetto generale del Pip D2, definitivamente approvato con delibera di Consiglio comunale (n. 19 del 31 marzo 2009), prevede la realizzazione di 43 lotti edificabili di una ampiezza minima di 2000 m2. Su ciascun lotto può essere realizzato un opificio con una superficie minima di 800 m2 da destinare ad attività a servizio per la produzione agricola, per l'artigianato di produzione e di distribuzione del prodotto agricolo, rispettando la vocazione propria dei luoghi.
Il progetto generale dell'area prevede una rete stradale interna di facile accesso e fruibilità, un sistema di illuminazione, aree a standard, parcheggi, nonché servizi connessi alle attività produttive. “L'importo complessivo del progetto è di € 4.950.000, con il cofinanziamento dell'Amministrazione comunale di € 950.000,00. Il contributo richiesto alla Regione al momento della candidatura era di quattro milioni di euro. Il progetto, dunque, sarà realizzato per lotti funzionali, in base alla disponibilità finanziaria”, ha sottolineato il responsabile del procedimento amministrativo, Mario Maggio, dirigente del Settore Urbanistica ed Edilizia del Comune.
Il finanziamento per il quale il Comune di Canosa si è candidato, nell'ottobre dell'anno 2009, infatti, prevede la realizzazione di una parte del progetto più ampio e, nel dettaglio, la messa in opera di opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Tra queste, la realizzazione della viabilità principale di distribuzione dei singoli lotti, della pubblica illuminazione, della rete idrica, delle reti di fogna bianca e di fogna nera. Grande importanza nel progetto è stata data alle reti tecnologiche e allo sfruttamento delle fonti rinnovabili di energia: il progetto prevede infatti la costruzione di una piccola pala eolica che va a coprire il fabbisogno di corrente elettrica per l'illuminazione pubblica. L'assegnazione dei lotti è in fase avanzata in quanto è stato espletato, nell'agosto 2009, l'avviso pubblico per l'assegnazione dei lotti a cui hanno partecipato undici soggetti potenzialmente assegnatari in possesso dei requisiti richiesti dallo stesso avviso. A breve sarà pubblicata la graduatoria dei soggetti assegnatari. “Sono particolarmente soddisfatto – ha detto Massimo Sinesi, assessore all'Urbanistica – dell'assegnazione dei fondi regionali per il Pip “D2”, che serviranno a realizzare importanti opere di urbanizzazione. Parte di questo finanziamento sarà utilizzato anche per effettuare gli espropri dei terreni, per concedere gli stessi diritti di superficie agli 11 assegnatari”.
Nessun commento:
Posta un commento