Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta 1 maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1 maggio. Mostra tutti i post

domenica 1 maggio 2016

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Primo maggio Manifestazione provinciale di Cgil, Cisl e Uil

“Più valore al lavoro. Contrattazione, occupazione, pensioni”: sono queste le parole d’ordine scelte da Cgil, Cisl e Uil per celebrare il Primo maggio 2016. Quest’anno la manifestazione provinciale organizzata dalle tre sigle sindacali per la Festa del lavoro si terrà a San Ferdinando di Puglia. Un corteo attraverserà le vie della città partendo alle ore 18.00 da piazza Della Costituzione ed approdando nello stesso luogo, simbolo della storia d’Italia, dalla Liberazione alla nascita della Repubblica, dove si terrà il comizio conclusivo con gli interventi dei rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil.

Prenderà la parola per primo il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, il suo intervento sarà seguito da quello di Vincenzo Posa, segretario generale della Uil Bat. A concludere il Primo maggio nella Provincia saranno le parole del segretario Cisl Bat/Foggia, Felice Cappa.

“Abbiamo deciso – spiegano i tre dirigenti sindacali – di organizzare la festa dei lavoratori a San Ferdinando di Puglia perché abbiamo pensato di dare centralità anche ai piccoli comuni del nostro territorio, invece di far venire le lavoratrici ed i lavoratori nelle grandi città della Provincia abbiamo ritenuto che fosse giusto andare noi da loro perché l’obiettivo del Primo maggio di quest’anno è quello di restituire diritti a tutti e ridare dignità all’occupazione, di qualsiasi genere essa sia; vogliamo ribadire in questa giornata il principio della democrazia a partire dalla contrattazione ma senza tralasciare il grande tema della previdenza che è un argomento che prima o poi riguarderà tutti. E noi abbiamo il dovere di interessarci delle pensioni dei nostri giovani”.

Durante l’iniziativa continuerà la raccolta delle firme della Cgil sulla “Carta dei diritti universali del lavoro”, la riscrittura del diritto del lavoro in nome di un principio di uguaglianza che travalichi le varie forme e tipologie nelle quali esso si è diversificato e frammentato negli anni. L’a volontà del sindacato è mettere al centro le tutele di tutti i lavoratori, non solo dei subordinati pubblici e privati, ma anche dei parasubordinati, di professionisti e atipici, flessibili, precari, discontinui.

Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil Bat

venerdì 29 aprile 2016

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Primo maggio Manifestazione provinciale di Cgil, Cisl e Uil

“Più valore al lavoro. Contrattazione, occupazione, pensioni”: sono queste le parole d’ordine scelte da Cgil, Cisl e Uil per celebrare il Primo maggio 2016. Quest’anno la manifestazione provinciale organizzata dalle tre sigle sindacali per la Festa del lavoro si terrà a San Ferdinando di Puglia. Un corteo attraverserà le vie della città partendo alle ore 18.00 da piazza Della Costituzione ed approdando nello stesso luogo, simbolo della storia d’Italia, dalla Liberazione alla nascita della Repubblica, dove si terrà il comizio conclusivo con gli interventi dei rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil.

Prenderà la parola per primo il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, il suo intervento sarà seguito da quello di Vincenzo Posa, segretario generale della Uil Bat. A concludere il Primo maggio nella Provincia saranno le parole del segretario Cisl Bat/Foggia, Felice Cappa.

“Abbiamo deciso – spiegano i tre dirigenti sindacali – di organizzare la festa dei lavoratori a San Ferdinando di Puglia perché abbiamo pensato di dare centralità anche ai piccoli comuni del nostro territorio, invece di far venire le lavoratrici ed i lavoratori nelle grandi città della Provincia abbiamo ritenuto che fosse giusto andare noi da loro perché l’obiettivo del Primo maggio di quest’anno è quello di restituire diritti a tutti e ridare dignità all’occupazione, di qualsiasi genere essa sia; vogliamo ribadire in questa giornata il principio della democrazia a partire dalla contrattazione ma senza tralasciare il grande tema della previdenza che è un argomento che prima o poi riguarderà tutti. E noi abbiamo il dovere di interessarci delle pensioni dei nostri giovani”.

Durante l’iniziativa continuerà la raccolta delle firme della Cgil sulla “Carta dei diritti universali del lavoro”, la riscrittura del diritto del lavoro in nome di un principio di uguaglianza che travalichi le varie forme e tipologie nelle quali esso si è diversificato e frammentato negli anni. L’a volontà del sindacato è mettere al centro le tutele di tutti i lavoratori, non solo dei subordinati pubblici e privati, ma anche dei parasubordinati, di professionisti e atipici, flessibili, precari, discontinui.

Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil Bat

sabato 2 maggio 2015

ANDRIA : 1° Maggio, il Presidente Spina a Bari per la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro a due cittadini andriesi

Il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina ha partecipato questa mattina a Bari alla cerimonia di consegna delle decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro”, conferite dal Presidente della Repubblica a settantadue  cittadini  pugliesi che si sono distinti nel proprio lavoro per meriti di perizia, laboriosità, condotta morale e requisiti di anzianità.
Tra questi anche i due cittadini andriesi Michele Conversano, trentuno anni di servizio ed ora Responsabile Puglia Gestione di Telecom Italia, ed Emanuele Di Nanni, trentasette anni di servizio ed ora Manager in Magneti Marelli.
“E’ stato un grande onore celebrare il giorno della Festa dei Lavoratori partecipando, assieme alle principali autorità locali, alla cerimonia di consegna delle decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro” organizzata dalla Prefettura di Bari - ha dichiarato il Presidente della Provincia Francesco Spina -. In questi giorni il nostro territorio è ancora parecchio scosso dalla triste scomparsa dell’operaio dell’Italgas di Margherita di Savoia Nicola Delvecchio, vittima a Barletta di un tragico incidente sul lavoro lo scorso 25 aprile. A lui voglio dedicare questa giornata, rinnovando un forte sentimento di vicinanza alla sua famiglia”.

Il Presidente della Provincia di Barletta - Andria Trani Francesco Spina ha poi concluso auspicando che “il nostro Paese possa finalmente conoscere una stagione nuova in materia di Lavoro, con politiche incentivino non solo la crescita dell’occupazione ma anche regole stringenti per garantire maggior sicurezza a tutti i lavoratori”. 

mercoledì 29 aprile 2015

BISCEGLIE : Festa del lavoro, torna in città, il “Primo maggio” della Cgil Bat

A partire dalle ore 18.00 corteo e comizio in piazza Vittorio Emanuele a Bisceglie. Presente la segretaria della Cgil Puglia, Antonella Morga.

Torna a Bisceglie il “Primo maggio” della Cgil nella provincia di Barletta - Andria - Trani. Dopo la pausa dello scorso anno, con la manifestazione unitaria a Trinitapoli, nella città dei Dolmen sarà di nuovo “festa”. “La solidarietà fa la differenza. Integrazione, lavoro, sviluppo. Rispettiamo i diritti di tutti, nessuno escluso”. E’ questo lo slogan scelto dalla Cgil per celebrare il 1° maggio nella città tradizionalmente scelta dal sindacato per i corteo e la commemorazione, oltre che per riflettere su tematiche importanti e porre l’accento su questioni sempre, purtroppo, d’attualità come la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il concentramento è previsto a partire dalle ore 18.00 in piazza Vittorio Emanuele, luogo da cui si muoverà il corteo delle lavoratrici e dei lavoratori che omaggeranno, come è già accaduto in passato, la stele dedicata a Giuseppe Di Vittorio con la deposizione di una corona di alloro prima del comizio. Sul palco è previsto l’intervento di Luigi Antonucci, segretario generale della Cgil Bat mentre le conclusioni saranno affidate alla segretaria della Cgil Puglia, Antonella Morga.

“Il Primo maggio per noi rimane il momento in cui spieghiamo a tutti la vera essenza della Cgil, del sindacato e di quello che è ancora oggi il lavoro ed i lavoratori”, spiega il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci. “Qualcuno pensa che non ci sia nulla da festeggiare, possiamo anche essere d’accordo su questa idea ma riteniamo che non bisogna neanche farsi sopraffare dall’indifferenza o dalla rassegnazione. Senza questa ricorrenza probabilmente non ci sarebbe l’idea del sacrificio che i lavoratori fanno per poter arrivare a portare il pane a casa: è questo che noi vogliamo ricordare nel nostro Primo maggio. Ed è per questo che venerdì prossimo – conclude Antonucci – porteremo in piazza insieme al sentimento di solidarietà e di vicinanza per tutto quello che sta accadendo attorno a noi in queste ore a cominciare proprio dalle tragedie nel Mediterraneo, donne e uomini che sfidano il mare, sapendo si poter incontrare la morte, pur di trovare un momento di libertà, per un futuro diverso da quello che hanno nelle loro terre piene di fame e di disperazione”.

Una manifestazione unitaria del 1° Maggio si terrà a Trinitapoli, organizzata dalle Camere del lavoro comunali di Cgil, Cisl e Uil. I partecipanti, prima di un corteo per le vie del centro, con raduno intorno alle 17.00,  renderanno omaggio ai caduti sul lavoro con una corona davanti al monumento a  loro dedicato nei pressi del Municipio. Al comizio finale parteciperanno il segretario dei pensionati Giacomo Orfeo e Massimo Marcone, segretario della Cgil Bat.


Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat

martedì 1 aprile 2014

TRINITAPOLI : Intesa ritrovata tra sindacati e amministrazione sulla festa del 1 Maggio

Ieri 31 Marzo si è tenuta una riunione presso il comune di Trinitapoli , tra i sindacati CGIL rappresentata da Damiano Orfeo, CISL rappresentata da Franco Maltone e UGL rappresentata da Nicola Di Feo con il sindaco Francesco Di Feo.
Durante l'incontro si è giunti ad un accordo che prevede l'impegno dell'amministrazione a contribuire in maniera concreta all'organizzazione della Festa dei Lavoratori.
Questo incontro giunge dopo un anno difficile, in cui i sindacati organizzarono in autonomia con i contributi dei cittadini e lavoratori, il corteo del 1 Maggio, visto che le casse comunali erano vuote.
Piena soddisfazione da entrambe le parti per l'accordo raggiunto, felici di chiudere una polemica, che non faceva bene alla storia del 1 Maggio ed in particolare alla storia dei lavoratori di Trinitapoli.
Nei prossimi giorni riprenderà la sottoscrizione volontaria da parte dei cittadini che vorranno contribuire alla realizzazione della Festa dei lavoratori.



sabato 29 marzo 2014

TRINITAPOLI : I trinitapolesi si riprendono il 1 Maggio. Dal 1 Aprile avviata sottoscrizione volontaria.

La CGIL e la CISL di Trinitapoli dopo una riunione tenutasi ieri sera presso la camera del lavoro, hanno deciso di riprendere la raccolta fondi per la festa del 1 Maggio. I due sindacati hanno deciso di mobilitarsi, per raccogliere i fondi necessari, a dare il giusto omaggio a questa importantissima commemorazione.

Con questo gesto si vuole riproporre una fase nuova di partecipazione e condivisione dei problemi economici del paese non a parole ma con i fatti. 


Dal 1 Aprile 2014 sono aperte le sottoscrizioni, presso la piazza dei lavoratori.