Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta cisl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cisl. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2017

BAT : Eletto il nuovo Consiglio Direttivo Cisl Funzione Pubblica. Nuovo segretario sarà Francesco Porro

A seguito della indizione del V Congresso per l'elezione del Direttivo della Segreteria Aziendale Sindacale, si è svolto lo scorso 9 febbraio c.a., alla presenza del del Segretario Generale territoriale Dino Di Gennaro, l'assemblea presso il Comune di Andria, per l'elezione dl nuovo Consiglio Direttivo Cisl Funzione Pubblica che ha sancito la nuova compagine sociale:

Nuovo Segretario è stato eletto Francesco Porro. Componenti della segreteria Vincenza Fornelli e Sandro Sellitri. Sono risultati altresì eletti i consiglieri Antonio Fortunato, Pasquale Lombardi, Luigia Miracapillo, Vincenzo Sdolfo, Pasquale Virgilio, Nunzia Tursi e Vincenzo Di Pietro.
Nel corso della riunione sono infine risultati nominati nel Direttivo Provinciale della Cisl Funzione Pubblica Guido Manco e Vincenza Fornelli.

martedì 2 settembre 2014

BAT : “Lavoro di cittadinanza”, appello dei sindacati ai sindaci della provincia

Cgil, Cisl e Uil Bat scrivono ai dieci sindaci della Provincia: “Un protocollo d’intesa anche in questo territorio come avvenuto nel Salento”.

I primi ad organizzarsi sono stati 39 Comuni del Salento. Sulla scorta di questa esperienza, è giunto il momento che anche nella Provincia di Barletta – Andria – Trani si mettano in moto gli ingranaggi necessari per non lasciarsi scappare l’occasione offerta dalla Regione Puglia nell’ultimo, dopo quello del 2009, “Piano straordinario per l’occupazione” nel quale rientrano, tra le altre cose, anche finanziamenti a favore del cosiddetto “Lavoro di cittadinanza”. Si tratta, in sostanza, di dare nuove opportunità di impiego a cassintegrati e disoccupati chiamati così a svolgere lavori di pubblica utilità indicati dai sindaci: la sistemazione del verde pubblico, la pulizia di giardini e la manutenzione ordinaria degli istituti scolastici, potrebbero essere degli esempi.

Per tale ragione i segretari generali di Cgil, Cgil e Uil della Bat, Luigi Antonucci, Emilio Di Conza e Vincenzo Posa hanno scritto una lettera per rivolgere un appello e chiedere contestualmente un incontro, nel più breve tempo possibile, ai dieci sindaci della Provincia affinchè si attivino nel ripercorrere la strada già tracciata dai Comuni salentini, una linea che ha portato, come è noto, alla firma di un accordo quadro con la Giunta Regionale per l’avvio della sperimentazione sull’occupazione.

“Sarebbe opportuno – scrivono i rappresentanti dei tre sindacati confederali – cominciare ad avviare un percorso che possa portare alla sottoscrizione di un protocollo di intesa di applicazione del c.d. ‘lavoro di cittadinanza’ anche nel nostro territorio. E’ importante nella fase che sta attraversando il Paese e, nello specifico, questo lembo di Puglia che il pubblico possa fare di più nella direzione della creazione di lavoro e per offrire ai disoccupati l’opportunità di recuperare quella dignità che la mancanza di lavoro e lo stato di indigenza finisce per intaccare”.

Secondo Antonucci, Di Conza e Posa “le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia, attraverso il Fondo Sociale Europeo, per esempio, potranno essere utilizzate per l’attivazione di cantieri di pubblica utilità destinati a disoccupati e fruitori di ammortizzatori sociali, per favorire la stabilizzazione attraverso meccanismi di premialità per le imprese, che accedono ad appalti di opere e servizi, assumendo manodopera dalla platea presa in carico con la formazione professionale, che potrà essere realizzata durante l’attività lavorativa”.

I soldi dunque si possono trovare, ora servono “coraggio e fantasia”, come disse il Presidente della Puglia Nichi Vendola presentando le misure, per aggredire il problema della disoccupazione e dell’inoccupazione. Di qui la richiesta delle organizzazioni sindacali di un incontro “urgente” con le singole amministrazioni comunali vista l’importanza di tale strumento per creare subito lavoro.

Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat

lunedì 21 luglio 2014

ANDRIA : Fisco e previdenza, Cgil Cisl Uil lanciano la piattaforma unitaria

Appuntamento mercoledì prossimo, 23 luglio, a partire dalle ore 18.00, presso la Camera del Lavoro di Andria in piazza G. Di Vittorio. Saranno presenti pensionati e lavoratori di tutte le categorie.

Anche nella Provincia di Barletta – Andria – Trani i sindacati lanciano la piattaforma unitaria su “Fisco e Previdenza”, il documento approvato da Cgil, Cgil e Uil a Roma da discutere nelle assemblee con lavoratori di tutte le categorie e pensionati. Partendo dall’idea che la situazione economica è ancora caratterizzata da uno stato di crisi, e che nei sette anni passati è cresciuta la disoccupazione e sono andare in fumo il 25% delle imprese manifatturiere e dei servizi, i sindacati sono arrivati alla formulazione di una propria proposta: la convinzione è che non si esce dalla crisi se non si determinano investimenti pubblici e politiche industriali per far ripartire lo sviluppo.

Non solo, per Cgil, Cisl e Uil se non si affronta il nodo dell’evasione fiscale non si potrà mai avere una necessaria riduzione della tassazione su lavoro e pensioni e produrre maggiore giustizia fiscale. Nell’assemblea provinciale in programma mercoledì prossimo, 23 luglio, a partire dalle ore 18.00, presso la Camera del Lavoro di Andria in piazza G. Di Vittorio, saranno presenti i rappresentanti delle segreterie confederali del territorio che insieme ai lavoratori di tutte le categorie affronteranno i temi di previdenza (legge Monti-Fornero, tutela dei giovani, adeguatezza delle pensioni e accesso flessibile al pensionamento, previdenza complementare, esodati, rivalutazione delle pensioni e riforma della governante degli Enti previdenziali e assicurativi) e di fisco (riduzione della pressione fiscale per lavoratori e pensionati e riduzione strutturale dell’evasione fiscale). Ad aprire i lavori dell’assemblea e presentare la piattaforma sarà Gianni Ricciato della segreteria Cisl di Bari, seguirà l’intervento di Vincenzo Cognetti, segretario provinciale Uil. Infine le conclusioni saranno affidate a Massimo Marcone, segretario Cgil Bat.

“Parleremo ai lavoratori ed ai pensionati – spiega Massimo Marcone – di riduzione delle tasse, della nostra idea per rendere strutturale la lotta all’evasione fiscale e di politiche a sostegno delle famiglie. Non solo, tra i temi del confronto anche la soluzione definitiva per gli esodati, la previdenza complementare per i dipendenti pubblici e privati, e la tutela per i giovani che devono recuperare fiducia nel sistema previdenziale e per fare ciò bisogna dare garanzie sulle pensioni future soprattutto a chi svolge lavori saltuari oppure è entrato tardi nel mercato del lavoro. Vista la varietà dei temi che affronteremo invitiamo i pensionati e tutti i lavoratori di tutte le categorie a non mancare all’assemblea ad Andria”.

Michela Alicino

Ufficio Stampa Cgil Bat

martedì 1 aprile 2014

TRINITAPOLI : Intesa ritrovata tra sindacati e amministrazione sulla festa del 1 Maggio

Ieri 31 Marzo si è tenuta una riunione presso il comune di Trinitapoli , tra i sindacati CGIL rappresentata da Damiano Orfeo, CISL rappresentata da Franco Maltone e UGL rappresentata da Nicola Di Feo con il sindaco Francesco Di Feo.
Durante l'incontro si è giunti ad un accordo che prevede l'impegno dell'amministrazione a contribuire in maniera concreta all'organizzazione della Festa dei Lavoratori.
Questo incontro giunge dopo un anno difficile, in cui i sindacati organizzarono in autonomia con i contributi dei cittadini e lavoratori, il corteo del 1 Maggio, visto che le casse comunali erano vuote.
Piena soddisfazione da entrambe le parti per l'accordo raggiunto, felici di chiudere una polemica, che non faceva bene alla storia del 1 Maggio ed in particolare alla storia dei lavoratori di Trinitapoli.
Nei prossimi giorni riprenderà la sottoscrizione volontaria da parte dei cittadini che vorranno contribuire alla realizzazione della Festa dei lavoratori.



sabato 29 marzo 2014

TRINITAPOLI : I trinitapolesi si riprendono il 1 Maggio. Dal 1 Aprile avviata sottoscrizione volontaria.

La CGIL e la CISL di Trinitapoli dopo una riunione tenutasi ieri sera presso la camera del lavoro, hanno deciso di riprendere la raccolta fondi per la festa del 1 Maggio. I due sindacati hanno deciso di mobilitarsi, per raccogliere i fondi necessari, a dare il giusto omaggio a questa importantissima commemorazione.

Con questo gesto si vuole riproporre una fase nuova di partecipazione e condivisione dei problemi economici del paese non a parole ma con i fatti. 


Dal 1 Aprile 2014 sono aperte le sottoscrizioni, presso la piazza dei lavoratori.

mercoledì 13 novembre 2013

BARLETTA : Cgil Cisl e Uil Bat in piazza, per cambiare la Legge di stabilità

I lavoratori incroceranno le braccia per 4 ore venerdì 15 novembre. Manifestazione in programma a Barletta, a partire dalle 16.00, in corso Vittorio Emanuele. Cgil, Cisl e Uil Bat: “Garantire un futuro a questo territorio”.

Cambiare la Legge di stabilità reperendo le risorse dalla lotta agli sprechi e dalle rendite per garantire più risorse a lavoratori e pensionati. Sono queste le rivendicazioni alla base della mobilitazione dei sindacati anche nella provincia di Barletta – Andria – Trani. Cgil, Cisl e Uil, in occasione dello sciopero di 4 ore proclamato dalle segreterie nazionali, organizzano una manifestazione provinciale venerdì 15 novembre a Barletta con un corteo che partirà da corso Vittorio Emanuele (Comune) alle ore 16.00 e giungerà in piazza Real Monte di Pietà per un comizio conclusivo. All’iniziativa interverranno Vincenzo Posa, segretario generale Uil Bat, Luigi Antonucci, segretario generale Cgil Bat. Concluderà la mobilitazione Emilio Diconza, segretario generale Cisl Foggia-Bat.

I lavoratori di tutte le categorie della nuova provincia scendono in piazza per chiedere di diminuire realmente le tasse ai dipendenti ed imprese che creano occupazione, rifinanziare la cassa integrazione e dare certezze agli “esodati”, rivalutare le pensioni, tagliare la spesa pubblica ed i costi della politica, difendere l’insieme dei servizi valorizzando i dipendenti pubblici.

“Questo Governo di larghe intese cercava un’idea che fosse soddisfacente per molti ma ha trovato una soluzione che è riuscita a scontentare tutti. Noi chiediamo – spiegano i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil – che venga modificata questa finanziaria perché non realizza quella svolta economica necessaria al Paese per uscire dalla recessione e tornare a crescere. Scendiamo ancora una volta in piazza per sollecitare la realizzazione di una politica europea che liberi fondi da destinare al rilancio delle attività produttive, la destinazione di maggiori risorse per gli ammortizzatori sociali, per affrontare meglio la crisi attuale e realizzare misure per la creazione di prospettive lavorative per i giovani della Bat. Chiedevamo l’abolizione delle tasse sul lavoro perché di lì bisognava ricominciare e, forse, abbiamo ricevuto un intervento da pochi euro in più in busta paga al mese che certamente non sarà sufficiente a rimettere in moto l’economia ed a far ripartire la domanda interna. È dunque urgente posizionare al centro dell’agenda politica nazionale lo sviluppo per garantire un futuro al Paese ed a questo territorio già fortemente provato”.



Ufficio Stampa CGIL BAT