Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Prefettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prefettura. Mostra tutti i post

mercoledì 15 novembre 2017

BAT : RIUNITO IN PREFETTURA IL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA

Si è riunito questa mattina il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Clara Minerva, al quale hanno preso parte il Procuratore della Repubblica di Trani, il Presidente della Provincia nonché Sindaco di Andria, il Sindaco di Barletta, l’Assessore alla Polizia Locale del Comune di Trani, il Sindaco di Canosa di Puglia ed i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine.
           
            In apertura, alla presenza dei rappresentanti della Capitaneria di Porto di Barletta, del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bari, della 9^ Zona Polizia di Frontiera, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, dell’Ufficio delle Dogane, dell’ASL BT e dell’Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera di Manfredonia, su unanime parere favorevole dei convenuti, il Prefetto ha approvato il piano provinciale “Cristoforo Colombo” per il porto di Barletta che definisce la cornice delle misure finalizzate a prevenire e contrastare atti terroristici condotti in ambito marittimo e portuale, attuando un puntuale coordinamento tra le varie autorità decisionali in linea con quanto stabilito dalla normativa nazionale ed internazionale e nel rispetto delle primarie competenze che l’ordinamento affida al Ministero dell’Interno in materia di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e di difesa civile.
           
            Sono state approfondite poi alcune problematiche relative ai profili della sicurezza nelle campagne con specifico riferimento alla ormai prossima campagna olearia. In particolare, il Prefetto ha richiesto una intensificazione dell’attività di vigilanza e controllo del territorio, con il concorso dei consorzi delle guardie campestri, per prevenire e contrastare i furti di olive nelle campagne, mentre è stata riconfermata la specifica pianificazione, che negli anni precedenti ha consentito di acquisire notevoli risultati, per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno delle rapine in danno di autotrasportatori di olio d’oliva.
           

            Nell’occasione, il Prefetto, in vista del termine del proprio mandato alla guida della Prefettura di Barletta-Andria-Trani, ha inteso porgere il suo sentito ringraziamento ai rappresentanti delle Amministrazioni locali e delle Forze di polizia per la preziosa opera di collaborazione e sinergia offerta. Non poche sono state, infatti, le problematiche di natura sociale e di ordine pubblico sulle quali la Prefettura è stata chiamata ad intervenire, risolte con grande attenzione e rispetto di tutte le componenti intervenute, in quanto sempre affiancata dall’opera di conoscenza e mediazione offerta dai Sindaci, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dalle varie componenti della società civile.

mercoledì 4 ottobre 2017

BAT : SEISMIC BAT 2017, IN PREFETTURA LA GIORNATA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA

Si è tenuta quest’oggi, presso la nuova Sala Riunioni del Palazzo di Governo di Barletta, aperta per l’occasione, alla presenza delle più alte autorità civili e militari del territorio, la giornata informativa “Strumenti per la gestione dell’emergenza”, rivolta ai componenti del Centro Coordinamento Soccorsi e dei Centri Operativi Misti presenti sul territorio di questa provincia.
            L’evento, inserito nell’ambito dell’esercitazione di Protezione Civile “Seismic Bat 2017” (in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre) organizzata dalla Regione Puglia, Sezione di Protezione Civile, d’intesa con la Prefettura di Barletta Andria Trani ed in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile -, è stato introdotto dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Clara Minerva, del Dirigente del Servizio Pianificazione d’Emergenza ed Attività Esercitative del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Paola Pagliara, del Dirigente della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, Lucia Di Lauro e del Presidente del Comitato regionale permanente di Protezione Civile Ruggiero Mennea.
            Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Clara Minerva, in chiusura della giornata ha ringraziato i rappresentanti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e della Regione Puglia, nonché tutti gli Enti e le Amministrazioni coinvolti, per la professionale collaborazione che ha consentito l’organizzazione di un fitto programma di giornate formative ed informative che avrà il culmine il giorno dell’esercitazione, con la simulazione di un evento sismico e la conseguente attivazione del sistema di risposta all’emergenza.
            Nel corso del suo intervento il Prefetto ha evidenziato come l’esercitazione costituisca l’occasione per il sistema territoriale di Protezione Civile di testare la propria capacità di reazione e coordinamento in caso di evento sismico.


giovedì 24 agosto 2017

BAT : L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA PER POTENZIARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA GIA’ IN ATTO

Nel pomeriggio di ieri, si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Clara Minerva, per potenziare  i dispositivi di sicurezza già in atto a seguito dei recenti episodi criminosi avvenuti in Spagna alla luce delle direttive impartite dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti della Provincia di Barletta Andria Trani e dei Comuni di Barletta, Andria, Trani,Bisceglie, Canosa, Minervino, Spinazzola, unitamente al Questore di Bari, dott. Carmine Esposito, al Comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Vincenzo Molinese, al Comandante della Guardia di Finanza di Barletta ed i rappresentanti provinciali dei Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Polizia Stradale e Direzione Generale della ASL.
Analoga riunione è in corso di svolgimento nel pomeriggio odierno, con il nuovo Questore di Foggia, dott. Mario Della Cioppa, il Comandante provinciale dei Carabinieri e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, con la partecipazione dei Sindaci dei Comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.




Ufficio di Gabinetto

dott. Enrico Aiello

mercoledì 1 febbraio 2017

BAT : VERTICE IN PREFETTURA PER L’ESAME DELLA SITUAZIONE DELLA SICUREZZA PUBBLICA NEL TERRITORIO OFANTINO

Presieduta dal Prefetto Clara Minerva, si è tenuta nel pomeriggio di ieri presso il Palazzo del Governo di Barletta, una riunione tecnica di coordinamento provinciale delle Forze dell’Ordine alla presenza dei Sindaci di San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli e dei vertici provinciali delle Forze di polizia.
Nel corso dell’incontro è stata esaminata, in particolare, la situazione della sicurezza pubblica nei comuni del territorio ofantino, anche alla luce del recente nuovo episodio di danneggiamento che ha riguardato l’autovettura di proprietà dell’avv. Francesco Di Feo, Sindaco di Trinitapoli.
A tale riguardo, il Prefetto ha espresso, anche a nome dei rappresentanti delle Forze dell’ordine, vicinanza e solidarietà al Primo Cittadino, condannando ogni azione intimidatoria nei confronti delle istituzioni.

Il Prefetto, anche alla luce del recente episodio intimidatorio, ha comunque richiesto alle Forze dell’ordine di continuare a tenere alto il livello di attenzione e di impegno operativo con mirati e coordinati servizi di vigilanza e controllo del territorio che saranno opportunamente intensificati nei territori di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.  

venerdì 6 gennaio 2017

BAT : EMERGENZA NEVE, RIUNITO IN PREFETTURA IL COMITATO OPERATIVO VIABILITA’


Si è riunito nella mattinata odierna, presso la Sala Operativa di Protezione Civile all’interno della Prefettura, il Comitato Operativo Viabilità, presieduto dal Prefetto Clara Minerva, per fare il punto della situazione sull’emergenza neve che sta interessando il territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani.

Particolare attenzione è stata dedicata alla viabilità lungo le tratte autostradali ed ordinarie, ricadenti sul territorio, che potrebbero essere interessati da eventi nevosi di intensità tale da mettere in crisi la fluidità e la sicurezza della circolazione stradale.

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Provincia, delle Forze dell’Ordine, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco e del Servizio 118.

La Provincia di Barletta - Andria - Trani ha assicurato l’adozione delle iniziative necessarie per ridurre o mitigare le criticità che dovessero verificarsi lungo il piano viario di propria competenza, assicurando la percorribilità delle seguenti strade provinciali:

  • Strada Provinciale n.2 “Andriese-Coratina”, ex Sp231, dal Ponte dell’Ofanto fino al limite di competenza;
  • Strada Provinciale n.3 “Della Murgia Centrale”, ex SR6, dallo svincolo dell’autostrada in territorio di Canosa di Puglia fino a Minervino Murge;
  • Strada Provinciale n.4 “delle Murge”, ex Sp230, che collega la Strada Provinciale n.2 fino al confine di competenza (Poggiorsini);
  • Strada Provinciale n.7 “di Castel del Monte”, ex Sp234, da Minervino Murge fino al confine di competenza (Corato);
  • Strada Provinciale n.12 “di Altamura”, da Trani fino al limite di competenza (Corato).

Il Centro Operativo dell’Anas ha invece assicurato la piena attuazione del Piano Anas delle attività invernali 2016/2017, che prevede interventi preventivi per garantire la percorribilità delle seguenti strade:

  • S.S. 93, da Barletta a Canosa di Puglia;
  • S.S. 170 dir A, dalla Statale 16 ad Andria e Castel del Monte;
  • S.S. 16, per l’intero tratto provinciale (da Bisceglie a San Ferdinando di Puglia)
L’Anas comunica inoltre che è attiva h 24 la Sala Operativa Compartimentale al numero 080-5648657.

Il Comandante del Distaccamento della Polizia Stradale di Barletta ha infine assicurato la vigilanza costante lungo le tratte autostradali e le altre strade del territorio provinciale, in collegamento con le centrali operative.

Il Prefetto Clara Minerva ha raccomandato ai Sindaci della Provincia un costante monitoraggio della situazione, con maggior attenzione alle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni nevose ed in particolar modo alle residenze abitative più isolate, alle aziende agricole ed alle persone anziane o affette da disabilità, anche attraverso l’attivazione delle associazioni di volontariato.


Il Prefetto invita infine i cittadini della Provincia a non mettersi in viaggio se non in casi strettamente necessari e di farlo utilizzando pneumatici da neve o catene.

mercoledì 23 novembre 2016

CANOSA DI PUGLIA : Vertice in Prefettura dopo l’omicidio di un’anziana

A seguito del grave episodio criminoso di cui è stata vittima un’anziana signora a Canosa di Puglia, il Prefetto Clara Minerva ha presieduto nel pomeriggio di ieri una riunione tecnica di coordinamento delle forze di Polizia a cui hanno partecipato il Sindaco ed i vertici provinciali delle Forze di polizia.
Preliminarmente, il Prefetto, anche a nome dei componenti del comitato Tecnico, ha manifestato al Sindaco la sincera vicinanza alla famiglia della vittima e alla collettività canosina colpita dal grave lutto.
Il Prefetto premette che in relazione a precedenti valutazioni operate in sede di Comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica già da tempo è stato intensificato il livello di attenzione e di impegno da parte delle Forze dell’Ordine anche attraverso mirati dispositivi quali gli straordinari servizi di controllo del territorio ad “alto impatto”, con l’impiego di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, di team cinofilo antidroga e con il C.I.O. dell’Arma dei Carabinieri.
E’ stato già da giugno disposto il rafforzamento dell’organico del locale Commissariato di P.S. in base a determinazioni assunte dal Questore.
In sede di riunione di coordinamento si è disposto ieri l’ulteriore impiego di due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine e del C.I.O. dell’Arma.
Sul grave episodio e su altri recenti delitti sono in corso le attività investigative della polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani.
Il Comitato tecnico ha delineato, infine, gli obiettivi che si intendono raggiungere con la collaborazione del Sindaco di Canosa per migliorare i livelli di sicurezza del territorio:
-la diffusione nel territorio degli apparati di videosorveglianza negli esercizi commerciali, in attuazione del protocollo sottoscritto il 12 settembre, alla presenza del Vice Ministro dell’Interno Sen. Filippo Bubbico ,con le Associazioni di categoria e le Camere di Commercio di Bari e di Foggia, per disporre di un patrimonio informativo utilissimo per le investigazioni;
-il monitoraggio delle telecamere di video sorveglianza pubbliche e la programmazione dei necessari interventi di manutenzione, assicurando l’efficienza del sistema;
-la sensibilizzazione dei cittadini, anche attraverso le associazioni di categoria e le espressioni associative della società civile, perché vengano denunziati sempre i reati, fornendo la necessaria e puntuale collaborazione in modo riservato allo scopo di fornire elementi preziosi per le indagini;
-la realizzazione di iniziative associative quali la creazione di un’Associazione antiracket che sia di sostegno e di accompagnamento delle vittime di estorsioni e di usura, con l’obiettivo di far emergere il fenomeno spesso sommerso e di interagire proficuamente con le istituzioni preposte alla sicurezza.
Il Prefetto ha concluso sottolineando che tale percorso virtuoso, se condiviso tra le istituzioni, compresa naturalmente quella scolastica, e la società civile, potrà nel tempo produrre risultati positivi sulla sicurezza pubblica, rafforzando i livelli di legalità sul territorio.

sabato 11 luglio 2015

CANOSA DI PUGLIA : Escalation criminalità, tavolo sulla sicurezza in Prefettura

In seguito all’assalto ad un market di una centralissima piazza di Canosa, avvenuto il 2 luglio scorso, ilsindaco Ernesto La Salvia ha richiesto e ottenuto in tempi brevi un tavolo sulla sicurezza e l’ordine pubblico, che si è tenuto il 7 luglio in Prefettura. Accanto al Prefetto, Clara Minerva, c’erano il questore di Bari, Antonio De Iesu, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri ed i rappresentanti dei Comandi provinciali della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato.
Il primo cittadino ha illustrato  gli ultimi episodi di criminalità e si è fatto portavoce del clima di insicurezza e di paura che si respira in città. Il sindaco ha chiesto che vengano avviate tutte le procedure del caso per avviare azioni di prevenzione e repressione di fenomeni criminali.
Episodi di inusuale gravità come questo – ha detto La Salvia – indicano una diversa tipologia e gravità dell’intervento criminale, in realtà ignota a queste latitudini. Facendomi portavoce delle preoccupazioni dei concittadini ho chiesto ed ottenuto, grazie alla consueta disponibilità dell’ufficio di governo, il tavolo per la sicurezza al quale hanno partecipato, oltre al questore di Bari, i vertici provinciali, i carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia forestale”.
Nel corso della riunione tecnica di coordinamento delle forze di Polizia è stato certificato lo sforzo di mezzi e di uomini in difesa del territorio. “L’incontro con il Prefetto e i rappresentanti delle Forze dell’ordine è stato rassicurante. La città è all’attenzione degli organi preposti che non intendono lasciarci soli in questa difficile battaglia per la legalità. È stato garantito il massimo impegno da parte delle Forze dell’ordine stesse; inoltre, è stato illustrato un report dei Carabinieri, che registra un aumento cospicuo di arresti (pari al 100%) avvenuto nella città di Canosa. Dal 1° gennaio al 30 giugno, infatti, soltanto per opera dei carabinieri, si sono elevati 28 arresti a fronte dei 27 di tutto il 2014”.
Nel corso della riunione è emersa, inoltre, l’importanza che avrebbe la collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine. “Fondamentale è che tutti i cittadini si facciano partecipi e che collaborino con le Forze di polizia – ha affermato il sindaco La Salvia – affinché l’omertà, giustificata spesso dalla paura, non diventi accondiscendenza. Rivolgo quindi un appello a tutti i cittadini di Canosa: denunciate! Tutto ciò che vedete, che vi sembra strano, illecito, segnalatelo! La sicurezza di tutti dipende anche da noi”.
“Siamo sicuri – ha concluso – che l’incremento dell’attività di controllo da parte delle Forze dell’ordine porterà presto i frutti sperati. E di questo fin d’ora siamo riconoscenti a quanti rischiano la vita sul territorio ogni giorno per salvaguardare la nostra sicurezza e la nostra economia”.

mercoledì 4 febbraio 2015

TRINITAPOLI : Istituto “Staffa” premiato in Prefettura a Bari per il concorso “Un sms per dire no a droga e bulli”

C’è anche una scuola della nostra provincia fra gli istituti premiati questa mattina a Bari in Prefettura in occasione della cerimonia finale del concorso ‘Un sms per dire no a droga e bulli’, l’iniziativa lanciata in Puglia il 2 dicembre scorso dalla Prefettura di Bari e dall’Ufficio scolastico regionale per promuovere tra gli studenti il numero telefonico 43002, attivato dal Ministero dell’Interno per segnalare in forma anonima episodi di bullismo o di spaccio di stupefacenti davanti alle scuole.
Tre le scuole pugliesi premiate per la realizzazione di manifesti che saranno affissi all’ingresso degli istituti: il II Istituto comprensivo di Francavilla Fontana (Brindisi) – plesso primaria ‘Sant’Orsola’ classe 4^G, il II Istituto comprensivo di Francavilla Fontana (Brindisi) – plesso secondaria ‘V. Bilotta’ (terze classi) e l’Istituto d’istruzione superiore ‘Scipione Staffa” di Trinitapoli (Bat) classe 5^M.
In tutto sono stati 71 gli istituti che hanno partecipato al concorso e 290 gli elaborati prodotti.
“Non soggiacete al bullo di turno o all’amico che vi porta a provare l’esperienza della sostanza stupefacente” ha detto ai ragazzi che hanno partecipato alla cerimonia il questore di Bari, Antonio De Iesu, lamentando l’assenza di segnalazioni per episodi di bullismo e pochissimi per presunto spaccio di droga davanti alle scuole. Alla cerimonia, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto della Bat, Clara Minerva, e di Brindisi, Nicola Prete e, per l’Ufficio scolastico regionale, Anna Cammalleri e Rosa Diana.

Fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it