Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Emergenza neve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emergenza neve. Mostra tutti i post

sabato 7 gennaio 2017

BISCEGLIE : EMERGENZA NEVE, SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO

Le misure preventive programmate nei giorni scorsi si stanno rivelando utili per fronteggiare la seria emergenza determinata dalle condizioni atmosferiche. Non si registrano al momento danni e il sistema della protezione civile sta operando seguendo le linee guida del piano adottato nel 2009 dalla mia amministrazione. I mezzi spalaneve e spargisale sono in azione x assicurare la viabilità sulle principali arterie cittadine. In collaborazione col comando PM e con le associazioni di volontariato stiamo fronteggiando le esigenze prioritarie. Tra le misure straordinarie voglio ricordare la sospensione del pagamento per i parcheggi sulle strisce blu e nei giorni 6, 7, 8 gennaio non saranno elevate sanzioni per l'accesso nelle zone ZTL. Ho disposto inoltre l'accensione anticipata del riscaldamento nelle scuole per consentire ai nostri alunni una ripresa dell'attività scolastica in ambienti caldi e accoglienti.
Mi riservo comunque di verificare nelle prossime ore l'opportunità di emettere una ordinanza di  chiusura delle scuole.

Il Sindaco
avv. Francesco Spina

venerdì 6 gennaio 2017

BAT : EMERGENZA NEVE, RIUNITO IN PREFETTURA IL COMITATO OPERATIVO VIABILITA’


Si è riunito nella mattinata odierna, presso la Sala Operativa di Protezione Civile all’interno della Prefettura, il Comitato Operativo Viabilità, presieduto dal Prefetto Clara Minerva, per fare il punto della situazione sull’emergenza neve che sta interessando il territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani.

Particolare attenzione è stata dedicata alla viabilità lungo le tratte autostradali ed ordinarie, ricadenti sul territorio, che potrebbero essere interessati da eventi nevosi di intensità tale da mettere in crisi la fluidità e la sicurezza della circolazione stradale.

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Provincia, delle Forze dell’Ordine, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco e del Servizio 118.

La Provincia di Barletta - Andria - Trani ha assicurato l’adozione delle iniziative necessarie per ridurre o mitigare le criticità che dovessero verificarsi lungo il piano viario di propria competenza, assicurando la percorribilità delle seguenti strade provinciali:

  • Strada Provinciale n.2 “Andriese-Coratina”, ex Sp231, dal Ponte dell’Ofanto fino al limite di competenza;
  • Strada Provinciale n.3 “Della Murgia Centrale”, ex SR6, dallo svincolo dell’autostrada in territorio di Canosa di Puglia fino a Minervino Murge;
  • Strada Provinciale n.4 “delle Murge”, ex Sp230, che collega la Strada Provinciale n.2 fino al confine di competenza (Poggiorsini);
  • Strada Provinciale n.7 “di Castel del Monte”, ex Sp234, da Minervino Murge fino al confine di competenza (Corato);
  • Strada Provinciale n.12 “di Altamura”, da Trani fino al limite di competenza (Corato).

Il Centro Operativo dell’Anas ha invece assicurato la piena attuazione del Piano Anas delle attività invernali 2016/2017, che prevede interventi preventivi per garantire la percorribilità delle seguenti strade:

  • S.S. 93, da Barletta a Canosa di Puglia;
  • S.S. 170 dir A, dalla Statale 16 ad Andria e Castel del Monte;
  • S.S. 16, per l’intero tratto provinciale (da Bisceglie a San Ferdinando di Puglia)
L’Anas comunica inoltre che è attiva h 24 la Sala Operativa Compartimentale al numero 080-5648657.

Il Comandante del Distaccamento della Polizia Stradale di Barletta ha infine assicurato la vigilanza costante lungo le tratte autostradali e le altre strade del territorio provinciale, in collegamento con le centrali operative.

Il Prefetto Clara Minerva ha raccomandato ai Sindaci della Provincia un costante monitoraggio della situazione, con maggior attenzione alle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni nevose ed in particolar modo alle residenze abitative più isolate, alle aziende agricole ed alle persone anziane o affette da disabilità, anche attraverso l’attivazione delle associazioni di volontariato.


Il Prefetto invita infine i cittadini della Provincia a non mettersi in viaggio se non in casi strettamente necessari e di farlo utilizzando pneumatici da neve o catene.

lunedì 5 gennaio 2015

Emergenza neve: la REGIONE PUGLIA si attivi per il riconoscimento della calamità naturale.

Con l'arrivo del nuovo anno avrei voluto fare un beneaugurante saluto a tutti i concittadini del nostro territorio, al fine di condividere alcune considerazioni. Infatti, l’attuale e sempre incombente situazione di crisi economica ed occupazionale, a partire da quella giovanile, deve indurci al massimo e comune sforzo, a spronare tutti ad essere più fiduciosi per il nuovo anno, a cercare la più ampia coesione sociale, a credere sulle nostre potenzialità, a puntare sulle nostre risorse ambientali, territoriali e umane, soprattutto.
Gli avversi eventi atmosferici di fine ed inizio d’anno, però, hanno fatto riemergere le difficili condizioni con le quali gli operatori del settore agricolo si trovano ad impattare tra avversità produttive (tra le ultime, la mosca dell’ulivo ha inciso non poco sul buon esito della raccolta del nostro frutto simbolo), commerciali e climatiche.
Sotto una nevicata da iscrivere negli annali, il settore agricolo ha registrato danni. Tra le altre, le produzioni colpite più direttamente, mi è stato riferito, sono state quelle ortofrutticole. Ma anche le aziende zootecniche e gli impianti agricoli muniti di protezioni antigrandine hanno pagato il loro prezzo, questi ultimi cedendo al peso della inusitata abbondante nevicata.
Sono queste le ragioni che mi inducono ad evidenziare la necessità di avviare le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
L’agricoltura è settore trainante che rimane strategico per il rilancio economico ed occupazionale del nostro territorio. Se è opportuno ampliare i settori  produttivi, affinchè nel manifatturiero si possa spaziare da quelli a valenza artigianale a quelli a maggior pregnanza tecnologica, il settore primario rimane quello a più ampia incidenza per le finanze delle nostre famiglie e per le opportunità lavorative: il preponderante rilievo della mano d’opera, tra le spese di produzione, ed il crescente valore aggiunto offerto dalle attività di conservazione, trasformazione e commercializzazione, ne fanno un settore per l’appunto strategico per l’offerta occupazionale e per il rilancio economico.
Pertanto, l’auspicio è accchè la Regione Puglia voglia attivarsi per il riconoscimento dello stato di calamità naturale al fine di poter assicurare gli ausili necessari alle tantissime aziende agricole del nostro territorio messe a dura prova anche da questi ultimi eventi.

   Francesco Ventola, già 1° Presidente Provincia di Barletta Andria Trani

domenica 4 gennaio 2015

CANOSA DI PUGLIA : Canosa-Nuova Molfetta, rinviata per neve la partita

La partita casalinga tra l’A.S.D. Canosa e la Nuova Molfetta, in programma domenica 4 gennaio 2015, non si disputerà a causa delle abbondanti nevicate degli ultimi giorni. Oltre 40 centimetri di neve caduti sul sintetico dello Stadio Comunale “S.Sabino” di Canosa di Puglia (BT) impediscono lo svolgimento della 16a gara, rinviata a data da destinarsi, penultima del girone di andata del campionato di promozione pugliese che vedrà il big match della giornata tra il Corato di mister Leonino affrontare la capolista Gravina dell’ ex Loseto disputarsi sul campo di Trani, a causa dell’impraticabilità dello stadio dei nero verdi, secondi in classifica staccati di sei punti dai rivali.
A Canosa, durante la pausa natalizia si è parlato positivamente della consegna dell’attestato di benemerenza ai tifosi del gruppo “Vecchia Guardia” da parte del vice sindaco Pietro Basile nell’intervallo della partita Canosa-Corato. Una menzione significativa rivolta ai supporters del Canosa appartenenti alla “Vecchia Guardia” per la : “Dedizione e passione per la squadra della propria città attraverso coreografie spettacolari e cori incessanti a sostegno dei propri beniamini, sia in casa che in trasferta, promuovendo la cultura calcistica ed il territorio nel corso degli anni.”
In merito il tifoso Sabino Silvestri, tra i decani della Vecchia Guardia Canosa Calcio 1948 ha dichiarato : “ Come prima cosa a nome di tutti i componenti della Vecchia Guardia ringraziamo l’Amministrazione Comunale, nelle persone del vice sindaco Pietro Basile e del consigliere comunale Giuseppe Diaferio, per la pergamena donataci. Ci colpisce come dopo trent’anni di onorato impegno a fianco del Canosa Calcio 1948, ci venga riconosciuto un ‘ruolo sociale’. Vorremmo pensare, che nell’immaginario collettivo locale, l’ultras del Canosa, non è più semplicemente accostato al ‘violento di turno, al disadattato. al fenomeno da baraccone da additare’. Comunque non ci facciamo illusioni, tiriamo avanti per la nostra strada, con qualche capello bianco in più e con la consapevolezza dei nostri valori. Sia chiaro che le medaglie continueremo a guadagnarcele sul campo, anzi sui campi di calcio, sempre accanto al Canosa Calcio 1948, seguendolo con immutata passione, coscienti delle innumerevoli difficoltà che si incontrano nel sostenere la nostra amata squadra. Dedichiamo questo riconoscimento, al nostro cuore rossoblu, presente in cielo, e con noi in ogni momento della nostra vita da ultras, mio nipote, mia anima e mio tesoro più grande, Michele Baldassarre. Tifosissimo del Canosa sin dalla più tenera età, ha abbracciato, l’ideale del  sostegno incondizionato alla maglia rossoblu. Colgo l’occasione per esprimere gli auguri di buon anno a tutti i nostri concittadini, ai tifosi del  Canosa Calcio 1948, a tutti i ragazzi della Vecchia Guardia, agli amici ultras di Rutigliano, Molfetta e Corato, a tutta la squadra del Canosa e a coloro che seguono e amano il calcio dilettantistico.”
Il Canosa riprenderà a giocare l’11 gennaio contro il Virtus Putignano-Noci, che vanta la migliore difesa del campionato di promozione, nella prima della doppia trasferta, seguita da Palo del Colle(BA) prima di ospitare allo Stadio “S.Sabino” la capolista F.C.Gravina. Un inizio anno ostico per gli uomini di mister Scaringella che dovranno prestare la massima attenzione e cercare di racimolare punti importanti per la classifica.
Bartolo Carbone

venerdì 2 gennaio 2015

ANDRIA : EMERGENZA NEVE ANCHE PER LE AREE MERCATALI.

ULTIMO COLPO PER IL MERCATO GENERALE ORTOFRUTTICOLO E PER I FRUTTIVENDOLI  ANDRIESI: QUESTA MATTINA, INTORNO ALLE ORE 5 GIA’ LE PRIME CADUTE CON  CONSEGUENZE MENTRE ALLE 5,30 CIRCA IL MERCATO VENIVA ADDIRITTURA CHIUSO AI COMMERCIANTI CHE HANNO DOVUTO RIFORNIRSI A BARLETTA E CANOSA DI PUGLIA.

MERCATINO DELLA BEFANA A RISCHIO IN PIAZZA CATUMA A CAUSA DELLA PIAZZA
GHIACCIATA.

COS’ALTRO DOBBIAMO ATTENDERCI? SI POTEVA EVITARE TUTTO QUESTO?


Ufficio Relazioni Istituzionali
UNIMPRESA BAT

mercoledì 31 dicembre 2014

BAT : Emergenza neve, allerta massimo sino alle 20 di questa sera

A comunicarlo la protezione civile, nel frattempo la Misericordia di Andria assicura scorta con fuoristrada alle ambulanze del 118

Allerta meteo sino alle 20 di questa sera poi potrebbe arrivare la neve. Nel frattempo non si arresta l'opera incessante dei volontari della Misericordia di Andria e quelli della Misericordia di Montegrosso. Oltre 40 le donne e gli uomini impegnati con una decina di mezzi sull'intero territorio. Dalle 14 di oggi è attivo anche, su richiesta della Sala Operativa della Protezione Civile, il servizio di scorta alle ambulanze del 118 con due fuoristrada con volontari soccorritori per agevolare tutti gli interventi. 

La neve continua a scendere sin dall'alba di questo 31 dicembre, dopo una breve pausa avuta nella nottata di ieri e sono circa 50 i centimetri caduti. Raggiunte diverse famiglie in difficoltà nelle campagne cittadine e raggiunta nuovamente la borgata di Montegrosso dove è stato trasportato ossigeno per due anziani che ne hanno avuto bisogno. Gli stessi volontari andriesi sono stati allertati dalla Polizia Locale per spalare neve dai marciapiedi delle strade più importanti. Due squadre saranno impegnate anche per questo servizio.Macchina del volontariato e della protezione civile in piena attività. 

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

ANDRIA : Emergenza neve, a Montegrosso interviene la Misericordia, incessante il lavoro del 118

Nella borgata, in tre masserie ed in alcune ville isolate al lavoro i volontari

Dalle 14 di ieri continua l'opera incessante dei volontari della Misericordia di Andria e Montegrosso. I circa 30 ragazzi impegnati, infatti, con i mezzi di protezione civile hanno provveduto a spargere sale e ripulire la borgata cittadina rimasta isolata per alcune ore nella giornata di ieri. Nella serata di ieri, poi, intervento nei pressi di Canosa per il soccorso e recupero di un bus rimasto bloccato sulla strada provinciale che collega Canosa a Barletta. Nella mattinata di oggi, invece, nonostante la difficoltà di percorrenza della Strada Provinciale 2 che collega Andria e Canosa e la complessa situazione della Murgia e delle strade che da Montegrosso giungono sino a Castel del Monte, sono state raggiunte tre masserie completamente isolate ed in cui vi sono tre persone e diversi capi di bestiame.

Nella città di Andria, invece, maxi lavoro per le tre ambulanze del 118 con soccorritori ed autisti della Misericordia impegnati assieme a medici ed infermieri della Asl negli interventi di soccorso a numerosi autisti rimasti feriti oltre che scivolate per i pedoni. Di particolare rilievo, poi, anche il lavoro della Protezione Civile che ha raggiunto in mattinata due famiglie bloccate in due ville sulla SS 170 verso Castel del Monte. Problemi anche nella sede di via Vecchia Barletta dove la tanta neve ha provocato qualche disagio alle tensostrutture utilizzate per riparare i mezzi di soccorso.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro