Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta caritas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caritas. Mostra tutti i post

lunedì 21 maggio 2018

ANDRIA : "Il dono della profezia, da dom Helder Camara a papa Francesco”


La Caritas diocesana di Andria organizza per Giovedì, 24 maggio 2018 presso l’Opera diocesana “Giovanni Paolo II” in via Bottego, 36 – Andria (possibilità di parcheggio) , alle ore 19.30 un incontro di riflessione – testimonianza con padre Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano. Il tema dell’incontro sarà “Il dono della profezia, da dom Helder Camara a papa Francesco”.
Dom Helder Camara, vescovo brasiliano, plasmato dallo Spirito quale uno degli artefici del Concilio Vaticano II, è stato ospite nella città di Andria a metà degli anni 80. Anticipatore di temi e prassi pastorale, il servo di Dio ha una sua continuità in testimoni del nostro tempo come don Tonino Bello e papa Francesco. Dom Helder è stato definito “amico dei poveri” per la scelta pastorale dell’ “opzione preferenziale dei poveri”. L’incontro metterà a fuoco proprio la dimensione della profezia, mai assopita nella Chiesa e pronta a risvegliare coscienze e impegno in molti credenti e ad essere al passo con i tempi.
Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, eco- teologo della liberazione, biblista e scrittore, è stato già ospite della nostra Diocesi nel settembre 2004. Grazie alle sue parole, la Caritas diocesana ha potuto sviluppare negli anni una attenzione alla Custodia del Creato giungendo a definire il progetto Green Life.
Barros ha 73 anni. Entra nel monastero benedettino di Recife a 18 anni. Nel 1969 viene ordinato sacerdote proprio dall' arcivescovo dom Helder CAMARA, di cui diviene stretto collaboratore della pastorale giovanile e l'ecumenismo. Dopo aver passato vari anni nel monastero di Recife si sposta in quello di Curitiba per poi fondare, 30 anni fa, insieme ad altri monaci, il monastero dell'Annunciazione a Goias, nel centro del Brasile. E' stato tra i fondatori del CEBI, centro studi biblico, assessore della Commissione Pastorale della Terra (C.P.T.) e della Comunità Ecclesiali di Base (C.E.B.s), espressioni della Conferenza Nazionale dei Vescovi Brasiliani (C.N.B.B.). E’ segretario dell'Assett (associazione ecumenica dei Teologi del Terzo Mondo): Africa, America Latina e Asia. Ha scritto 56 libri, di cui 17 editi in Italia. La sua formazione e competenza spirituale e teologica consentiranno anche una breve riflessione sul Sinodo Panamazonico indetto da papa Francesco per il 2019.
L’incontro, aperto a tutti, offrirà la possibilità di ascoltare una voce fresca e giovane come quella di papa Francesco e consentirà un ulteriore approfondimento della coscienza civica, di una cittadinanza attiva e di una testimonianza della fede per la giustizia, la pace e custodia del Creato.

Info: andriacaritas@libero.it; 328.4517674

mercoledì 2 maggio 2018

ANDRIA : 9° Convegno diocesano per animatori e operatori Caritas e volontari


Giovedì, 3 maggio 2018 presso l’Opera diocesana “Giovanni Poalo II”, via Bottego 36 – Andria, dalle ore 18 alle 21.30 si terrà il 9° Convegno diocesano per animatori e operatori Caritas e volontari delle organizzazioni caritative presenti in Diocesi.
Dopo diversi anni di assenza quest’anno vogliamo ripartire con la consapevolezza che solo ancorati al “Centro” può scaturire non solo una buona organizzazione, ma anche una lodevole testimonianza di Chiesa a favore degli esclusi ed emarginati.
Il tema di quest’anno prende spunto dalle indicazioni del nostro vescovo Luigi che ripropone a livello locale l’attenzione ai giovani, arricchito dal report di Caritas Italiana “Futuro anteriore”: “Una comunità al passo dei Giovani”.  Papa Francesco ci ha voluto ricordare che “i giovani desiderano essere parte attiva dei processi di cambiamento”. A loro ha dedicato il prossimo sinodo dei vescovi. Oggi riconosciamo come i giovani si muovono tra due poli: da un lato abbiamo giovani segnati dalla povertà (il nuovo volto della povertà), dall’altro rappresentano una risorsa, una forza, una energia che non può essere trascurata e soffocata.
Il programma sarà così articolato:
-              In ascolto delle voci dei giovani (Anno di Volontariato Sociale, Progetto Policoro)
-              Relazione della prof. Serena Quarta, sociologa, Caritas Lecce “Declinare la condizione giovanile”
-              focus sul lavoro
-              Condivisione del progetto “Come sale della Terra” della Caritas di Bari
-              Conclusioni
Nei giorni precedenti, in collaborazione con l’Azione Cattolica diocesana, si sono realizzati dei focus group sul tema con i giovani delle vostre comunità parrocchiali.






                                                                      Il direttore della Caritas diocesana
       Don Mimmo Francavilla





mercoledì 28 marzo 2018

TRANI : Progetto Presidio, siglato protocollo tra Caritas, Flai e Cgil


Obiettivo: prevenire lo sfruttamento di manodopera stagionale migrante nel territorio dell’arcidiocesi di Trani

Prevenire lo sfruttamento di manodopera stagionale migrante. È la finalità di un protocollo d’intesa siglato tra don Raffaele Sarno, direttore della Caritas diocesana di Trani – Barletta – Bisceglie ed i vertici di Cgil e Flai Cgil Bat in cui le parti si impegnano a sostenere e rafforzare interventi nel territorio volti al raggiungimento delle peculiarità del “progetto Presidio 2018”:
-         assicurare alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati nel settore agricolo, edile e dei servizi, in condizione di sfruttamento, un luogo di ascolto, di orientamento e di tutela;
-         attivare servzi di informazione per promuovere legalità e sicurezza nei rapporti di lavoro;
-         attivare percorsi di integrazione ed animazione socio culturale che diffondano il rispetto tra le popolazioni, migranti e quelle locali consentendo di combattere anche sul piano culturale la segregazione e la creazione di ghetti;
-         attivare percorsi di orientamento al lavoro, ai servizi e legale;
-         sensibilizzare il territorio attraverso convegni ed iniziative che spieghino il fenomeno e contribuiscano alla diffusione della legalità.
“Per perseguire questi obiettivi come sindacato ci impegniamo – spiegano Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat e Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat - a predisporre incontri informativi sulla normativa in materia nonché sulla contrattazione al fine di portare a conoscenza dei lavoratori migranti i diritti individuali e collettivi di cui sono titolari ed insieme alla Caritas favoriremo ed anzi incentiveremo relazioni e collaborazioni a livello istituzionale con attori territoriali come Inail, Inps e centri per l’impiego in linea con gli obiettivi del protocollo che con don Raffaele abbiamo firmato”.
Il “Progetto Presidio”, finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana e coordinato da Caritas Italiana con la collaborazione territoriale di 10 Caritas diocesane, lo ricordiamo, ha come obiettivo “garantire una presenza costante su quei territori che vivono stagionalmente l’arrivo di lavoratori attraverso un presidio di operatori Caritas pronti ad offrire, oltre ad un’assistenza per i bisogni più immediati, anche un’assistenza legale e sanitaria e un aiuto per i documenti di soggiorno e di lavoro”.
In particolare l’attività di presidio si svolgerà nel territorio dell’arcidiocesi ovvero nei comuni di Barletta, Bisceglie, Corato e Trani. “Il progetto della Caritas incrocia – concludono Riglietti e Deleonardis - l’impegno costante e le iniziative continue della Cgil e della Flai in merito alla lotta ed al contrato al lavoro nero, allo sfruttamento ed ai fenomeni di intermediazione illecita di manodopera ed alla nostra attenzione sempre alta verso tutte le forme di illegalità che riguardano i nuovi schiavi”.

Michela Alicino
Ufficio stampa Cgil Bat

mercoledì 13 luglio 2016

ANDRIA : La Caritas si stringe attorno alle famiglie per la perdita dei propri cari nell'incidente ferroviario

La Chiesa di Andria, attraverso la Caritas diocesana si stringe attorno alle famiglie per la perdita dei propri cari in questa tragedia che ha colpito lavoratori, giovani, famiglie della nostra Diocesi e prega per loro.
Invita la cittadinanza a seguire le indicazioni delle autorità e a non creare ritardi nelle operazioni di soccorso e di assistenza.
Invita, inoltre, a mostrare solidarietà nella donazione del sangue anche nei prossimi giorni rivolgendosi alle strutture preposte.
La Caritas diocesana assicura collaborazione in questa prima fase emergenziale in intesa con le forze dell’ordine e con il coordinamento dell’emergenza.
Nella riunione della Commissione di mercoledì 13 luglio saranno definite forme di attenzione e sostegno alle famiglie delle vittime.
Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria e don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas diocesana (328.4517674; andriacaritas@libero.it)

giovedì 19 marzo 2015

BARLETTA : PRESENTATO NUOVO PROGETTO “MENSA DELLA POVERTÀ”

Presentato questo pomeriggio nella sede della mensa sociale di via Barberini a Barletta dal responsabile della Caritas locale Lorenzo Chieppa, alla presenza dell’Arcivescovo Giambattista Pichierri e del Prefetto Clara Minerva, il nuovo progetto “Mensa della Povertà” che prevede la realizzazione di una cucina industriale all’interno della struttura in grado di garantire sino a 300 pasti al giorno.
“È significativo – ha affermato il sindaco Pasquale Cascella che ha partecipato all’incontro con l’assessore Anna Rizzi Francabandiera – che un punto di riferimento solidale si attivi in una zona della città che deve quotidianamente fare i conti con numerose difficoltà. Ancor più apprezzabile è l’impegno profuso dalla Caritas, in piena sintonia con l’Amministrazione, per la tutela dei diritti dei più deboli”.


domenica 3 novembre 2013

TRINITAPOLI : Olive raccolte con gli studenti, il ricavato verrà devoluto alla Caritas

raccolta olive 1 (1)Tramandare le tradizioni alle giovani generazioni. Trasferire la gioia della raccolta delle olive ai ragazzi, attraverso una lezione all’aperto negli oliveti comunali. Anche per il 2013 l’assessorato all’agricoltura del comune di Trinitapoli ha voluto organizzare la raccolta all’interno dei campi di via Mandriglia coinvolgendo le scuole. Due le classi fortunate della scuola Media G. Garibaldi, accompagnate dal vice-preside Domenico Putignano, che hanno assistito dal vivo alla raccolta.

“È un’importante tradizione che va avanti da alcuni anni: gli amministratori sono scesi direttamente in campo per sostenere questa bella iniziativa – ha dichiarato il sindaco, Francesco di Feo-. L’olio prodotto da queste olive sarà donato in beneficenza alla Caritas e a quelle persone che in questo momento di grave crisi economica sono in difficoltà”.
Tra gli amministratori presenti anche l’assessore all’agricoltura, nonché vicesindaco, Andrea Minervino. È stata l’occasione per parlare di agricoltura e dell’impegno dell’amministrazione comunale di Trinitapoli a sostegno dei produttori agricoli. “E’ un momento di grave difficoltà per il settore –ha spiegato il vicesindaco trinitapolese-. Quando si parla di agricoltura non si può restare legati al piccolo territorio, ci aspettiamo che la Regione prenda delle iniziative a sostegno di quei produttori che sono in difficoltà. Non è possibile che il prezzo delle olive al quintale oggi sia inferiore al costo della giornata di un lavoratore. Tutto questo rischia di uccidere un mercato che è già grande difficoltà”.
Nelle prossime settimane l’assessorato all’agricoltura organizzerà a Trinitapoli un convegno per discutere della nuova PAC (politica agricola comunitaria) approvata dal parlamento Europeo. “Con l’ufficio stiamo organizzando quest’iniziativa –ha concluso il vice-sindaco Minervino-. Ho parlato personalmente con l’onorevole Sergio Silvestris, vice-presidente della Commissione Agricoltura al parlamento Europeo e promotore di alcuni emendamenti a sostegno dell’agricoltura pugliese, che sarà a Trinitapoli per parlare della nuova Politica agricola comunitaria”.
Michele Mininni