Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta papa francesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta papa francesco. Mostra tutti i post

venerdì 6 luglio 2018

BARI : Visita Sua Santità Papa Francesco - Bari 7 Luglio 2018. Annullamento delle attività di supporto e assistenza alla popolazione.


Si fa seguito e riferimento alle deliranti ed infamanti dichiarazioni di questi ultimi giorni ad opera di diversi rappresentanti del Governo regionale e di alcuni rappresentanti dei diversi schieramenti politici, proferite in danno delle Associazioni di Volontariato impegnate da quasi un ventennio nelle attività del sistema di emergenza-Urgenza 118.
La gravità di alcune affermazioni, proferite anche in occasione dell’audizione del direttore del Dipartimento Salute della Regione – dott. Ruscitti -  sulla situazione del servizio 118 in Puglia, tenutasi due giorni orsono in Regione da parte della Commissione di studio e d’inchiesta sulla criminalità organizzata e spinte fino al punto di postulare la concreta e generalizzata esposizione delle associazioni convenzionate a fenomeni infiltrativi della criminalità organizzata,  ci obbliga ad annullare, nostro malgrado, l’intervento di centinaia di entusiasti volontari, già da tempo pianificato, che avrebbero dovuto garantire l’assistenza alla popolazione durante la visita di Sua Santità Papa Francesco prevista per il prossimo 7 luglio 2018 a Bari.
Tali gravi ed ignobili congetture, proposte in maniera totalmente apodittica e senza alcun opportuno distinguo, offendono in primis quelli stessi volontari che quotidianamente si impegnano nel portare soccorso alla popolazione sia nel campo dell’emergenza-urgenza sanitaria sia nelle attività di Protezione Civile e, più in generale, nell’alleviare le quotidiane sofferenze delle fasce più deboli della popolazione.
Ritenere tutti costoro come appartenenti ad un mondo losco se non addirittura correo di ambienti criminali è assolutamente falso e inaccettabile!
Seppur evidente quanto le Reti nazionali del Terzo Settore si spendano da tempo per garantire che le associazioni di volontariato basino il proprio operato sulla chiarezza e sulla trasparenza per assicurare un buon livello di welfare e, contemporaneamente, la cittadinanza attiva nei rispettivi territori (in questi proprio le Reti Nazionali sono in audizione alla Camera dei Deputati per la discussione sui decreti attuativi al Codice del Terzo Settore!), è altrettanto evidente come la politica regionale pugliese stia tentando di ottenere consenso su un suo precipuo obiettivo di governo utilizzando però una metodologia di bassissimo profilo con cui sta tentando strumentalmente di demolire forse l’ultimo baluardo di efficienza [FF1] in ambito sanitario, al netto dei necessari correttivi da noi stessi più volte proposti – non meritori di alcuna attenzione - e finalizzati ad elevare il livello di trasparenza gestionale.
Noi per primi pretendiamo che gli Enti preposti, Regione in primis, individuino le eventuali Associazioni fasulle affinché vengano estromesse da ogni e qualsivoglia rapporto collaborativo con la Pubblica Amministrazione. La si smetta però con roboanti e distruttivi proclami!
La misura è ormai colma!
Siamo consapevoli dei disagi che conseguiranno dalla decisione collegialmente assunta e qui rappresentata ed in virtù della sua portata si è altresì deciso di evitare imbarazzi decisionali agli amici volontari della Croce Rossa Italiana - consapevoli del loro particolarissimo status giuridico - ma che, se pur presteranno la dovuta assistenza sanitaria all’evento, sottoscrivono la presente condividendone i contenuti anche in virtù del percorso unitario già avviato, finalizzato a sostenere e diffondere i principi fondanti dell’azione volontaristica.
Agli Enti in indirizzo si chiede di attivare per la giornata di venerdì 6 luglio 2018 un tavolo tecnico-istituzionale a cui dovranno prendere parte i rappresentanti delle Organizzazioni che sottoscrivono la presente.   
A Sua Santità Papa Francesco ed a tutti i rappresentanti delle Istituzioni estranei alla vicenda, giungano le nostre più sincere scuse nella speranza che sapranno tutti comprendere le motivazioni di tale sofferta decisione.
Cordiali saluti.
Molfetta, 05.07.2018

ANPAS
Comitato Regionale Puglia

- Domenico Galizia -
Croce Rossa Italiana
Comitato Regionale Puglia

- Ilaria Decimo -
Federazione Regionale
Misericordie di Puglia

- Gianfranco Gilardi -


 

lunedì 21 maggio 2018

ANDRIA : "Il dono della profezia, da dom Helder Camara a papa Francesco”


La Caritas diocesana di Andria organizza per Giovedì, 24 maggio 2018 presso l’Opera diocesana “Giovanni Paolo II” in via Bottego, 36 – Andria (possibilità di parcheggio) , alle ore 19.30 un incontro di riflessione – testimonianza con padre Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano. Il tema dell’incontro sarà “Il dono della profezia, da dom Helder Camara a papa Francesco”.
Dom Helder Camara, vescovo brasiliano, plasmato dallo Spirito quale uno degli artefici del Concilio Vaticano II, è stato ospite nella città di Andria a metà degli anni 80. Anticipatore di temi e prassi pastorale, il servo di Dio ha una sua continuità in testimoni del nostro tempo come don Tonino Bello e papa Francesco. Dom Helder è stato definito “amico dei poveri” per la scelta pastorale dell’ “opzione preferenziale dei poveri”. L’incontro metterà a fuoco proprio la dimensione della profezia, mai assopita nella Chiesa e pronta a risvegliare coscienze e impegno in molti credenti e ad essere al passo con i tempi.
Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, eco- teologo della liberazione, biblista e scrittore, è stato già ospite della nostra Diocesi nel settembre 2004. Grazie alle sue parole, la Caritas diocesana ha potuto sviluppare negli anni una attenzione alla Custodia del Creato giungendo a definire il progetto Green Life.
Barros ha 73 anni. Entra nel monastero benedettino di Recife a 18 anni. Nel 1969 viene ordinato sacerdote proprio dall' arcivescovo dom Helder CAMARA, di cui diviene stretto collaboratore della pastorale giovanile e l'ecumenismo. Dopo aver passato vari anni nel monastero di Recife si sposta in quello di Curitiba per poi fondare, 30 anni fa, insieme ad altri monaci, il monastero dell'Annunciazione a Goias, nel centro del Brasile. E' stato tra i fondatori del CEBI, centro studi biblico, assessore della Commissione Pastorale della Terra (C.P.T.) e della Comunità Ecclesiali di Base (C.E.B.s), espressioni della Conferenza Nazionale dei Vescovi Brasiliani (C.N.B.B.). E’ segretario dell'Assett (associazione ecumenica dei Teologi del Terzo Mondo): Africa, America Latina e Asia. Ha scritto 56 libri, di cui 17 editi in Italia. La sua formazione e competenza spirituale e teologica consentiranno anche una breve riflessione sul Sinodo Panamazonico indetto da papa Francesco per il 2019.
L’incontro, aperto a tutti, offrirà la possibilità di ascoltare una voce fresca e giovane come quella di papa Francesco e consentirà un ulteriore approfondimento della coscienza civica, di una cittadinanza attiva e di una testimonianza della fede per la giustizia, la pace e custodia del Creato.

Info: andriacaritas@libero.it; 328.4517674

giovedì 19 aprile 2018

MOLFETTA : Domani arriva il Papa per ricordare Don Tonino Bello

Visita Pastorale del Santo Padre a Molfetta (Bari) nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e prima ad Alessano (Lecce), nella Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, nel 25.mo anniversario della morte di S.E. Mons. Tonino Bello (20 aprile 2018). BATmagazine seguirà l’evento. In postazione a Molfetta i colleghi Antonella Loprieno e Riccardo Battaglia per immagini, commenti, video e alcuni live sulla pagina facebook
Programma
VENERDÌ 20 APRILE 2018
ALESSANO – paese natale di S.E. Mons. Tonino Bello (1935)
– Provincia di Lecce, e in Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca
MOLFETTA – Diocesi di cui è stato Vescovo Mons. Bello nel 25° Anniversario della morte (1993)
– Provincia di Bari, e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Ore 7,00
Partenza in auto dal Vaticano
Ore 7,30
Decollo dall’aeroporto di Ciampino
Ore 8,20
Atterraggio all’aeroporto militare di Galatina (Lecce)
scalo tecnico – decollo in elicottero per Alessano
Ore 8,30
Atterraggio nel parcheggio adiacente il Cimitero di Alessano
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento
– Avv. Francesca Torsello, Sindaco di Alessano
Il Santo Padre sosta in privato sulla tomba di Mons. Tonino Bello; quindi saluta i Familiari di Mons. Bello
– Sul Piazzale antistante il Cimitero: Incontro con i Fedeli
– Saluto di S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento
– Discorso del Santo Padre
– Il Santo Padre saluta una rappresentanza di Fedeli
Ore 9,30
Decollo da Alessano
Ore 10,15
Atterraggio nella zona del Porto adiacente il Duomo di Molfetta
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo di Molfetta
– On. Tommaso Minervini, Sindaco di Molfetta
Ore 10,30
Porto di Molfetta: Concelebrazione eucaristica
– Omelia del Santo Padre
Ore 12,00
Decollo dal Porto di Molfetta
Ore 13,30
Atterraggio all’eliporto del Vaticano
INFORMAZIONI UTILI
MAPPA ZONA ROSSA – ZONA GIALLA

CAUSA DI CANONIZZAZIONE
http://www.conoscidontonino.it/#postulazione

PREGHIERA PER LA VISITA DEL PAPA

giovedì 14 gennaio 2016

BISCEGLIE : “I Care” due giornate “Contro l’indifferenza per la conquista della Pace”

In occasione delle “Giornate Contro l’indifferenza per la conquista della pace”, a Bisceglie, presso la Parrocchia Stella Maris (via Luigi Di Molfetta 147, Zona Salesello), si terrà l’iniziativa “I Care”, promossa e con il patrocinio del Comune di Bisceglie, delle sezioni locali del Club UNESCO e ‘SOMS’ Roma Intangibile, dalla Parrocchia Stella Maris.
Il programma dell’iniziativa si articolerà in due serate:
SABATO 16 GENNAIO 2016
·        Ore 18.00, Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e Presidente Nazionale di Pax Christi ·        Ore 19.00, Preghiera del Parroco Don Francesco Dell’Orco
·        Cerimonia di apertura Club per l’UNESCO di Bisceglie
·        Lettura Preambolo Atto Costitutivo NAZIONI UNITE
·        Saluti:
–         Francesco Spina, Sindaco Città di Bisceglie e Presidente Provincia BAT
–         Pina Catino, Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie, Rev. Dei Conti FICLU
–         Nicolantonio Logoluso, Presidente ‘SOMS’ Roma intangibile
·        Interviene:
–         S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, Presentazione del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace “Vinci l’indifferenza e conquista la pace
DOMENICA 17 GENNAIO – GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO “MIGRANTI E RIFUGIATI CI INTERPELLANO. LA RISPOSTA DEL VANGELO DELLA MISERICORDIA”
·        Ore 18.00, Celebrazione eucaristica
·        Cerimonia di apertura Club per l’UNESCO di Bisceglie
·        Lettura Preambolo Atto Costitutivo NAZIONI UNITE
·        Saluti:
–         Pina Catino, Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie, Rev. Dei Conti FICLU
–         Nicolantonio Logoluso, Presidente ‘SOMS’ Roma intangibile
·        Interventi:
–         Riccardo Garbetta, Responsabile diocesano Migrazioni “Indicazioni alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati”
–         Gianpiero Losappio, Presidente Oasi 2 San Francesco, Responsabile dell’Accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo c/o Villa San Giuseppe
·        Testimonianze di ospiti nella struttura
–         Luigi De Pinto, Preidente Ass. Onlus “Don Piero Servo per Amore”: “Testimonianza su Don Pierino Arcieri, operatore di giustizia e pace”
–         Poesie a cura di Salvatore Memeo
·        Modera:
–         Diac. Riccardo Losappio, Direttore della Commissione diocesana cultura e comunicazioni sociali

venerdì 11 settembre 2015

SPINAZZOLA : UDIENZA CON PAPA FRANCESCO

Spinazzola incontra Papa Francesco mercoledì 16 settembre nel segno di Innocenzo XII.

L’Arcivescovo S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti come anticipato più volte nel corso di questa estate chiederà nell’incontro al Santo Padre di far visita alla diocesi Altamura- Gravina- Acquaviva delle Fonti. Territorio in cui si annoverano due dei tre papi pugliesi nella storia della Chiesa Universale. Oltre al Pontefice nato a Spinazzola, Antonio Pignatelli (13 marzo 1615) di cui ricorre il IV centenario dalla sua nascita, anche Benedetto XIII al secolo Pietro Francesco Orsini (Gravina in Puglia, 2 febbraio 1649 – Roma, 21 febbraio 1730).
Moms. Ricchiuti ha scritto nei giorni scorsi a Mons. Leonardo Sapienza (reggente della Casa Pontificia) esprimendo: «La gioia di incontrare in Papa Francesco un successore di colui che come Pontefice dal 1691 al 1700 venne molto amato nella chiesa di quell'epoca, in particolare dai romani, perché autore di una profonda e coraggiosa riforma della Chiesa, è davvero grande. A questo progetto di riforma Innocenzo XII un grande amore ai poveri, tanto da definirli "i suoi nepoti", e per essi diede tanti segni di attenzione e di premura».
Mons. Ricciuti ha altresì reso noto che sarà accompagnato da una piccola delegazione che a nome di tutta la comunità cittadina di Spinazzola saluterà personalmente il San Padre.
Quindi grande fermento in città in preparazione dell’incontro con Papa Francesco. Chi vuole può ancora prenotare la sua partecipazione presso la parrocchia di San Pietro Apostolo guidata dal parroco/rettore don Michele Lombardi.
“La giornata - sottolinea proprio Lombardi - sarà impreziosita da altro momento per il gruppo di pellegrini che giungerà a Roma. Ovvero, accompagnati dal proprio pastore della chiesa diocesana, vivrà nella Basilica di San Pietro la celebrazione eucaristica sull'altare della confessione presieduta dal Cardinale Angelo Comastri (arciprete della basilica papale di San Pietro in Vaticano e vicario di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano). Concelebrazione con Mons. Giovanni Ricchiuti e alcuni sacerdoti della nostra  diocesi”.
Quella di mercoledì 16 settembre non sarà una delle tante preziose udienze con il Santo Padre a cui già molti cittadini di Spinazzola, proprio grazie alle parrocchie hanno potuto partecipare. Vivo il ricordo dell’udienza voluta dal Comitato Innocenziano, presidente Antonio Amendola, a cui hanno partecipato gli alunni della scuola elementare e loro insegnanti autori del libro illustrato sulla nascita di Antonio Pignatelli (A Spasso nel Feudo) fatto giungere al Santo Padre. Così come l’abbraccio di Papa Francesco in altra occasione ad alcuni bambini della città. “Questa volta - lo ricorda ancora don Michele Lombardi - il contesto è più significativo. Durante questo anno tra le numerose iniziative di carattere religioso e culturale non poteva mancare l'incontro con il successore di Pietro”. Papa Francesco, ricordiamo, ha concesso in occasione del IV centenario dalla nascita di Papa Innocenzo XII a Spinazzola ed a quanti la raggiungono per mezzo della Penitenziaria Apostolica presieduta dal Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore sino al 14 marzo 2016 il dono dell’Indulgenza Plenaria da lucrare presso la chiesa San Pietro Apostolo. Dove si conserva la fonte battesimale che accolse Antonio Pignateli (16 marzo 1615) futuro Papa Innocenzo XI. L’udienza del 16 settembre sarà gioia della città e Spinazzola, così come nell’auspicio del parroco, dovrà poter vivere nella sua interezza questo momento di partecipazione, per ricordare il figlio più illustre che pose la sua vita a servizio della Chiesa e dei poveri.
Il 27 settembre, inoltre, in occasione dell'anniversario della morte di Papa Innocenzo XII (1700) presso la chiesa San Pietro Apostolo, si svolgerà la celebrazione eucaristica presieduta dal S.E. Mons. Mario Paciello, vescovo emerito della diocesi di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti


Ufficio Stampa
Cosimo Forina

lunedì 3 agosto 2015

BISCEGLIE : Incontro su ETICA GLOBALE – Presentazione dell’Enciclica sull’ecologia di Papa Francesco

Sabato 8 agosto - ore 20:00 Sagrato Parrocchia STELLA MARIS – Bisceglie Via Luigi Di Molfetta (zona Salsello)

RELATORE don Mauro COZZOLI , docente presso l'Accademia Alfonsiana e la Pontificia Università Lateranense dove ora è Professore Ordinario di Teologia Morale. È consultore del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari e collabora con alcune riviste specializzate di temi etici. Dal 1999 è Padre Spirituale presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Nell’enciclica del pontefice si ritrovano tutte le tematiche che l’ONU e l’UNESCO stanno da anni sostenendo attraverso sinegiche azioni e in questa linea, nonostante il fallimento degli obiettivi di azione del Millennio la nuova proposta presente nell’agenda post-2015 vede nuovamente rinnovata la sfida urgente per uno sviluppo sostenibile e integrale, così come ha dimostrato la campagna DESS,   che ha visto l’ Italia in prima linea, sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, nel favorire una educazione allo sviluppo sostenibile, presso la società civile e le istituzioni. In questo quadro si è inserita l’azione svolta attraverso il Sammit mondiale del 2012 Rio+20, a vent’anni esatti del primo vertice mondiale sulla terra, che ha prodotto la Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo (1992), la Dichiarazione di Johannesburg (2002), e l’adozione da parte dei governi di due importanti documenti programmatici: l’Agenda 21 di Rio de Janeiro (1992) e Il Piano d’azione di Johannesburg (2002). Questi sono alcuni assi portanti che ritroviamo con parole diverse  in tutta l'Enciclica del pontefice, in particolare,  l'intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta; la convinzione che tutto nel mondo è intimamente connesso; l'invito a cercare altri modi di intendere l'economia; la grave responsabilità della politica internazionale; la cultura dello scarto e la proposta di un nuovo stile di vita, sono elementi che possiamo leggere tanto nell’enciclica del pontefice quanto nell’agenda post -2015, un impegno che il Club UNESCO di Bisceglie, cercherà di supportare attraverso un' azione educativa sempre incisiva rivolta ai giovani che rappresentano il cambiamento propositivo per lasciare alle generazioni future un mondo migliore.
 Accoglie don Francesco Dell’Orco – Parroco STELLA MARIS. Dopo la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo UNESCO accompagnato dalla declamazione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi a cura del poeta Salvatore MEMEO, seguiranno i saluti del Presidente SOMS “Roma Intangibile – Nicolantonio LOGOLUSO e l’ Intervento sulla Missione UNESCO del  Presidente Club UNESCO Bisceglie – Pina CATINO . Conclusioni al Sindaco di Bisceglie e Presidente Provincia BAT, Francesco SPINA. Modera Angela COSMAI – Docente e Socia del Club 

UNESCO Bisceglie
Pina CATINO – Presidente Club UNESCO Bisceglie
Revisore dei Conti FICLU Federazione Italiana UNESCO

lunedì 1 dicembre 2014

ANDRIA : In città la politica se ne frega del messaggio di Papa Francesco che invita ad essere attenti alle periferie.

Anche Papa Francesco si è speso a favore nostro quindi il suo messaggio è chiaro e l’invito è rivolto non solo alla Chiesa ma anche alla Politica affinché guardi con attenzione alle periferie, anche in funzione di quanto accaduto e sta accadendo a Roma, Milano, Palermo, Napoli, Bari e anche ad Andria ed in altre zone del Paese. Periferie che continuano a vivere isolate ed assolutamente trascurate e ad Andria i casi sono lampanti ed eclatanti. Io sono uomo di periferia ma fortunatamente vivo anche la città ed il centro cittadino quindi avverto ancor di più il dolore e il tradimento, anche come contribuente ed elettore, quando vedo uno scempio e spreco in opere superflue, futili ed effimere come quelle che si stanno realizzando in via Regina Margherita per quanto riguarda la pavimentazione con una schiera di operai che lavorano a tempo pieno come se stessero elevando il ponte di New York. Eppure quella strada aveva già avuto  il privilegio di un asfalto nuovissimo. Perché sprecare tanti soldi pubblici per quelle opere effimere che sono anche molto delicate e durano poco visto che già sono ricettacolo di rifiuti e mozziconi di sigarette? E in corso Cavour cosa sta accadendo a causa del posizionamento di quei manufatti molto pericolosi che sono le piste ciclabili? Ma qualcuno si rende conto che siamo in corso Cavour e non sulla strada in contrada Zagara? Si rende conto che nei periodi di maggiore afflusso di autovetture o durante le festività quei cordoli sono degli attentati alla vita delle persone, come aculei nascosti?
In entrambi i casi, sia in via Regina Margherita che in Corso Cavour il diavolo continua a fare le pentole ma si scorda dei coperchi tanto è vero che per via Regina Margherita continua il malcontento e la moria di tanti negozi, nonostante quella parvenza di novità che è solo apparenza mentre in Corso Cavour quei cordoli in cemento hanno già fatto, in soli pochi giorni, le prime vittime i cui danni non si sa chi ora dovrà pagarli, forse di nuovo noi contribuenti. E quando e se malauguratamente dovessero cadere i ciclisti percorrendo proprio quegli spazi pericolosi, magari rovinando contro qualche autoveicolo in corsa che sopraggiunge, cosa succederebbe; chi pagherebbe? Immaginatevelo solamente quindi le soluzioni erano e devono essere diverse da quei cordoni che fanno tanta scenografia ma anche tanti danni.
Noi a quelle pentole piene di acqua ghiacciata e di olio extravergine esausto i coperchi vogliamo metterli per evitare che l’apparenza prevalga sulla concretezza affinché il ghiaccio si sciolga e diventi acqua potabile mentre per quanto riguarda l’olio resterà sempre esausto visto come stanno andando le cose e come il settore e l’oliva sia diventata business per qualche scribacchino e qualche ristoratore da strapazzo senza alcun risultato per il prodotto che continua ad essere sfruttato altrove.
La mia periferia è un’altra cosa e lì il mondo cambia e cambiano anche i personaggi che mentre sulle belle vie cittadine vi strusciano continuamente per farsi notare nella loro eleganza e soprattutto per mostrare il segno del potere fatto di tanti accodati portanonsoché in attesa di sistemazione, da noi non si fanno mai vedere, neanche più nelle parrocchie che amano tanto nel periodo dei voti, cioè fra poco o già oggi.
Asfalto nuovo? Marciapiedi? Piste ciclabili? Arredo urbano? Pulizia ed igiene pubblica? Salvaguardia dei beni pubblici? Sicurezza? Controllo della viabilità? Direzione del traffico? Segnaletica stradale? Dissuasori? Servizi e uffici pubblici periferici decentrati? MA DOVE SONO? CHI LI HA MAI VISTI?
Si continua a parlare di prevenzione del cancro e di altre malattie ma gli amministratori sanno cosa è la prevenzione e come la si fa? Il traffico inquina? Ammazza? Inquina solo nelle periferie e non nelle zone pedonali? Ammazza solo i poveracci che vivono lontani dalla movida? Noi siamo quelle vittime innocenti di questo sistema arcano e spudorato che non guarda i problemi veri ma si rinchiude nella sua cerchia di privilegi e di lobbismo.
A febbraio scorso ho protocollato l’ennesima istanza per ottenere dei servizi minimi in una periferia abbandonata di Andria e sto attendendo che quel famoso personaggio politico che sa a cosa mi riferisco venga a dirmi quando si risolverà il problema che riguarda anche il resto delle periferie cittadine e mi riferisco alle condizioni disagiate del manto stradale, marciapiedi, illuminazione pubblica ed altro cioè tutti quei servizi per i quali ci hanno pure chiesto di pagare la Tasi.
La Tasi? E a cosa serve? Perché prima quei soldi da dove li prendevano? Li stanno prendendo due volte? Con quali risultati? E’ colpa del Governo? Ma al Governo non stanno lì a mangiare insieme? E questi politici locali non appartengono, tutti, a quei partiti di casta che mangiano, insieme, al Governo? Perché non ne prendono le distanze veramente con azioni concrete e non con lavate di faccia?
Quando scenderanno di nuovo in piazza? Verranno a chiederci di nuovo i nostri voti? E chi li voterà!?
La Sardegna, l’Emilia, la Calabria e tutto il mondo che non vota, cioè la maggioranza degli italiani stanno con noi quindi i secchi di certi personaggi resteranno vuoti o sono diventate ceste che fanno acqua da tutte le parti pur contenendo quei viscidi serpenti sempre pronti a mordere gli innocenti.
Tutto questo dimostra che chi ha la pancia piena continua ad essere alimentato con l’imbuto fino a strafocarsi mentre altra gente raccoglie le briciole, come accadeva nel medio Evo quando la povera gente si alimentava dei residui alimentari che i nobili gettavano sotto i tavoli, anche per i cani.
Ad Andria quella è la strada intrapresa. Ma i voti valgono diversamente da chi si abbonda e chi non ha neanche le briciole?
Fate voi.

 Il Presidente L.A.C.

 Santovito Vincenzo

venerdì 14 novembre 2014

ANDRIA: Zavattaro e i segreti di Papa Francesco

Il noto Vaticanista del Tg1 RaiFabio Zavattaro, sarà ospite del Rotary club Andria Castelli Svevi a fare da guida in un viaggio virtuale alla scoperta del pianeta Bergoglio.
Il Papa venuto dalla fine del mondo - come egli stesso si definì nel primo saluto ai fedeli dopo la sua elezione al Soglio Pontificio - è diventato in pochissimo tempo un simbolo della lotta contro ogni forma di povertà, ma anche un rivoluzionario punto di riferimento per quanti auspicano una profonda opera di modernizzazione della Chiesa Cattolica.
Il giornalista frequenta da quasi 30 anni il Palazzo Apostolico e le stanze della Curia romana, ne conosce retroscena e curiosità che spesso, per scelta o per mancanza di tempo, non risaltano con sufficiente evidenza nelle cronache da piazza San Pietro.
Ora, in libreria, riscuote grandi consensi la sua ultima pubblicazione Stile Bergoglio, effetto Francesco, il racconto del primo anno di pontificato di Papa Francesco, con un occhio particolare al rapporto con i pontefici che lo hanno preceduto e al profilo umano e spirituale dell'Arcivescovo di Buenos Aires.
L'appuntamento, organizzato in collaborazione con la Libreria Mondadori di Andria, è fissato venerdì 14 novembre, con inizio alle ore 20.30, all'Hotel L'Ottagono.
Vittorio Massaro

mercoledì 23 ottobre 2013

TRINITAPOLI : Famiglie della diocesi da Papa Francesco. Una diretta televisiva al Palazzetto dello Sport

FESTA DELLA FAMIGLIA FOTOGrande evento per tutte le famiglie di tutto il mondo per sabato e domenica 26 e 27 ottobre, che si recheranno in pellegrinaggio a Roma sulla tomba di San Pietro ; nel pomeriggio di sabato in Piazza San Pietro incontreranno poi il Santo Padre Papa Francesco.

Per l’occasione di questo incontro, la Commissione Pastorale Diocesana (Trani-Barletta-Bisceglie) “Famiglia e Vita” organizza un collegamento con diretta televisiva presso il Palazzetto dello Sport “S.Pertini” in Trinitapoli per offrire l’occasione di vivere questo momento a tutte le famiglie della diocesi che non hanno avuto la possibilità di recarsi direttamente a Roma.
In dettaglio il programma di sabato 26 ottobre :
ore 16,00 Accoglienza
ore 17,00 Diretta Televisiva incontro del Papa con le famiglie
ore 19,00 Facciamo festa insieme
Tutti sono invitati a testimoniare insieme con gioia la fede, pregando e riflettendo con il Santo Padre sul valore della Famiglia.


Michele Mininni