Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta disabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disabili. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2017

BARLETTA : PROROGATO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO AI PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE PER DISABILI (PRO.V.I.)

Per favorire la massima partecipazione all’avviso pubblico, è stato prorogato alle ore 12 del 28 febbraio 2017 il termine per la presentazione, esclusivamente on line, delle manifestazioni di interesse ai PRO.V.I., i Progetti di Vita Indipendente.
Promossi dalla Regione Puglia in favore delle persone portatrici di disabilità, puntano alla costruzione e alla realizzazione di un modello di vita indipendente attraverso il finanziamento delle misure e delle tecnologie necessarie allo sviluppo dell'autonomia personale, agevolando l'inserimento e la valorizzazione di questa categoria nel sociale e nelle realtà lavorative.


mercoledì 13 gennaio 2016

BAT : Riparte il servizio di assistenza specialistica socio-educativa per gli studenti disabili


Ripartiranno regolarmente domattina, mercoledì 13 gennaio, il servizio di assistenza specialistica socio-educativa, con educatori professionali specializzati, per gli studenti diversamente abili che frequentano le scuole superiori di competenza provinciale ed il servizio di assistenza alla comunicazione della lingua italiana dei segni, in favore degli alunni audiolesi.
Dopo l’interruzione per le concomitanti festività natalizie, dunque, i 280 studenti che ne hanno fatto richiesta (271 per l’assistenza specialistica socio-educativa e 9 alunni audiolesi cui sarà garantita l’assistenza alla comunicazione della lingua italiana dei segni) torneranno ad usufruire dei servizi erogati dalla Provincia attraverso l’utilizzo di 116 educatori professionali specializzati e di 9 assistenti alla comunicazione Lis.

“L’assistenza specialistica socio-educativa per gli studenti disabili che frequentano le nostre scuole e l’assistenza alla comunicazione della lingua italiana dei segni in favore degli alunni audiolesi sono per noi un’assoluta priorità, oltre che un vero e proprio fiore all’occhiello di questa Provincia, che sin dal suo insediamento è sempre andata incontro agli studenti con particolari difficoltà ed alle loro famiglie” ha commentato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina, ricordando come “nonostante le difficoltà economiche, entrambi i servizi saranno garantiti fino alla fine dell’anno scolastico in corso”.


mercoledì 2 settembre 2015

BAT : Asl Bat, concorsi pubblici per 45 soggetti disabili

In seguito alla convenzione stipulata tra la Provincia di Barletta - Andria - Trani (Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione) e la Asl Bat, relativa al programma di inserimento lavorativo mirato per l’assolvimento dell’obbligo di copertura della quota di riserva dei lavoratori disabili, sono indetti i concorsi pubblici, per titoli ed esami, riservati esclusivamente ai soggetti disabili di cui all’art.1 della Legge 68/99, per la copertura di 45 posti con diversi profili:
-          8 posti di Operatore Tecnico  -  addetti al computer - cat. “B”
-          13 posti di Assistente Amministrativo - cat. “C”
-          1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Dietista - cat. “D”
-          3 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico della Prevenzione - cat. “D”
-          13 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale cat. “D”
-          3 posti di Collaboratore Professionale Assistente Sociale cat. “D”
-          1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale - Ingegnere - cat. “D
-          3 posti di Assistente tecnico - Geometra - cat. “C”
I lavoratori assunti saranno presteranno servizio presso una delle strutture e/o Aree dell’Asl Bt ricomprese nel territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani.

«Con la pubblicazione dei bandi per la copertura di 45 figure professionali, si notano subito gli effetti della convenzione stipulata qualche settimana fa tra la Provincia e la Asl Bt, che oltre a rappresentare un esempio di proficua collaborazione istituzionale è una preziosa opportunità occupazionale specialmente per quelle categorie che vivono una situazione di disagio» ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina.

Per i requisiti generali e specifici di ammissione, le modalità ed i termini per la presentazione delle domande, per consultare e scaricare la modulistica ed ogni altra informazione, si rimanda alla sezione “concorsi ed avvisi” del sito www.aslbat.it.
E’ inoltre possibile rivolgersi all’Area Gestione Personale - U.O. “Reclutamento”, nella sede di via Fornaci ad Andria dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni di martedì e giovedì (tel.0883.299443 - 299752 – 299440 – 299465).


mercoledì 5 agosto 2015

BAT : Provincia e ASL firmano la convenzione per l’inserimento lavorativo di soggetti disabili.

Sono 67, con differenti profili professionali amministrativi e sanitari, le assunzioni complessivamente previste che dovranno avvenire al massimo entro la fine del prossimo anno. Il 30% sarà ricoperto mediante procedure di mobilità esterna, il 70%, invece, sarà oggetto di procedura concorsuale da bandire secondo la vigente normativa. Ulteriori  3 unità lavorative disabili, a copertura totale della quota di riserva della Asl Bt, saranno assunte mediante procedure di avviamento con chiamata numerica. Sono questi i dati salienti che emergono dalla convenzione siglata oggi tra la Asl Bt e la Provincia di Barletta - Andria - Trani per ottemperare a quanto previsto dalla legge n.68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
Con la firma della convenzione – ha dichiarato il Presidente della Provincia Francesco Spina – confermiamo l’intesa per una proficua collaborazione istituzionale tra la Provincia e la ASL ma soprattutto diamo uno slancio alle nuove assunzioni in ambito pubblico, riservate a soggetti disabili, in un momento in cui forte è il disagio in materia occupazionale”.
Si tratta di un atto di aggiornamento ed integrazione, di quanto già stipulato a febbraio dello scorso anno, per rispondere ai criteri di trasparenza ed efficienza amministrativa ed alla nuova programmazione delle assunzioni della ASL BT.
La legge n.68/99 ha come finalità  la promozione dell’inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato. La convenzione sottoscritta questa mattina prevede, tra l’altro, uno specifico cronoprogramma. L’inserimento delle unità lavorative è previsto si realizzi per metà entro la fine del corrente anno e per l’altra metà entro il 2016: n. 11 operatori tecnici addetti ai computer, n. 19 assistenti amministrativi, n. 2 collaboratori professionali sanitari dietisti e n. 2 terapisti della riabilitazione non vedenti, entro il 2015; n. 4 tecnici della prevenzione, n. 19 collaboratori professionali amministrativi, n. 4 assistenti sociali, n. 2 ingegneri e n. 4 geometri entro il 31.12.2016.

“Sono molto soddisfatto della firma di questa convenzione con la Provincia - ha detto il Direttore Generale Asl Bt, Ottavio Narracci – gestita in continuità con il lavoro svolto precedentemente. L’assunzione di personale disabile rappresenta un obbligo di legge che è anche un obbligo morale a sostegno dell’integrazione sociale”.

mercoledì 29 aprile 2015

ANDRIA : Nuova struttura residenziale per disabili, denominata Dopo di Noi

DOPO DI NOI

Finalmente dopo l’ultimazione dei lavori, il 30 Aprile 2015, alle ore 18.00, presso la Villa comunale, sarà  presentata alla Città la nuova struttura residenziale per disabili, denominata Dopo di Noi, finalizzata a dare concreta risposta a tutte le famiglie che si interrogano e si pongono il problema delle sorti dei propri  figli diversamente abili, dopo la loro scomparsa.
Il Dopo di Noi è struttura socio assistenziale comunitaria, destinata a soggetti maggiorenni, in età compresa tra i 18 e i 64 anni, in situazione di handicap fisico, intellettivo e sensoriale, privi del sostegno familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile.
 Il Dopo di Noi è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale, per completare il sistema di servizi per disabili presenti sul territorio.
Per questo la ristrutturazione dell’immobile nella villa comunale è stata candidata a finanziamento regionale, ottenendo fondi per € 1.100.000,00.
Ad oggi, i lavori di ristrutturazione sono giunti al termine, ed a breve la struttura sarà data in concessione, previo bando pubblico.
E’ un traguardo importante che rappresenta il raggiungimento di un obiettivo fondamentale, fortemente sentito e condiviso con  famiglie,  associazioni e cooperative sociali da sempre impegnate nell’assistenza e nell’integrazione delle persone con diverse abilità.
Non è casuale la scelta di collocare la struttura nel cuore verde della città, frequentato da tutti i cittadini, volendo l’amministrazione riconoscere ai diversamente abili un ruolo centrale e di assoluto rilevo.

L’Assessore alle Politiche Sociali
Avv. Maddalena Merafina


mercoledì 22 aprile 2015

CANOSA DI PUGLIA : Manutenzione giostre comunali, due nuove altalene per disabili

È quasi ultimata a Canosa di Puglia la manutenzione delle giostre nelle aree comunali e l’installazione di nuove di esse, comprese due altalene per disabili. L’azione, fortemente voluta da Maddalena Malcangio, assessora al Verde pubblico e dall’assessore allo Sport Pietro Basile, ha lo scopo di offrire ai piccoli cittadini delle aree ludiche in cui poter esercitare il loro diritto al gioco.
«In tempi di ristrettezze economiche non tutti i genitori hanno la possibilità di portare i propri figli a giocare in ludoteca e parchi divertimento, dunque garantire questo diritto a tutti i bambini, indistintamente, è dovere di ogni comune coscienzioso e civile – ha dichiarato Malcangio - Con rammarico devo denunciare alcuni comportamenti attuati da una parte di cittadini: giostre rotte e imbrattate, videocamere di sorveglianza vergognosamente rotte a pochi giorni dalla loro messa a nuovo, il tutto a discapito della città.
C’è stato anche chi ha suggerito di destinare un’area della villa comunale ai cani piuttosto che alle giostre per bambini e la risposta dell’amministrazione è stata quella di non voler assolutamente ridurre ulteriormente lo spazio dedicato allo svago dei piccoli, ma renderli sempre più all’avanguardia. Per i nostri amici a quattro zampe troveremo degli appositi spazi ad hoc come quello già esistente sulla 167, senza però nulla togliere ai nostri bambini. Ci auguriamo che la cittadinanza sappia salvaguardare i beni della città, dai grandi monumenti a delle semplici giostrine, perché tutti devono avere la possibilità di usufruire di beni, aree, opere e servizi pubblici».