Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta ferrovia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrovia. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2015

ANDRIA : Furto di cavi alle Ferrovie del Nord Barese.Gravi disagi al servizio, anche sulla linea che collega l’aeroporto “Karol Woytjla”

L’ennesimo furto di cavi di rame ha messo in ginocchio questa mattina la circolazione delle Ferrovie del Nord Barese, con gravi ripercussioni anche nel transito da, e per, l’aeroporto internazionale “Karol Woytjla”.
Ignoti hanno trafugato nella notte una intera “regolazione” da 1.300 metri, tra Bitonto e Terlizzi, arrecando danni al sistema e disagi ai passeggeri che come ogni mattina raggiungono Bari per motivi di studio e di lavoro.
La fase di ripristino del collegamento è immediatamente scattata già dalle prime ore dell’alba, ma il servizio a pieno regime riprenderà non prima del tardo pomeriggio. I tecnici lavorano con l’intento di consentire alle migliaia di pendolari un normale e quanto più possibile agevole rientro ai Comuni di provenienza.
Al momento la circolazione avviene su un solo binario, diversi treni hanno accumulato ritardi e qualcuno è stato addirittura soppresso. Sospesa la linea regionale FR1. I passeggeri possono usufruire di un servizio sostitutivo di pullman da Palese.
L’ultimo furto sulla linea della Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese risaliva allo scorso 11 luglio, quando vennero trafugati un chilometro e mezzo di cavi nel tratto che va dalla stazione Lamasinata a Bitonto, in sostanza proprio in prossimità della “bretella” che consente il transito dall’aerostazione. In quel caso furono necessari circa 48 ore di lavoro continuato per riportare tutto alla normalità.
Il danno economico è ancora da quantificare.

venerdì 16 gennaio 2015

BARLETTA : Con il biglietto delle Ferrovie del Nord Barese si viaggia gratis anche sui mezzi di trasporto pubblico locale

“L’unione fa la forza”: è a questo vecchio adagio popolare che si è ispirata Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese per la convenzione sottoscritta con A.S.A. – Autolinee Servizi Andriesi e Scoppio Srl, ovvero le società di trasporto pubblico locale che gestiscono il servizio rispettivamente ad Andria e Barletta.
I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Comune di Andria, alla presenza dell’Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, dei Sindaci di Barletta, Pasquale Cascella e di Andria, Nicola Giorgino, del Direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, e di Michele Sabato in rappresentanza delle Aziende di trasporto pubblico locale.
Nello specifico, i clienti Ferrotramviaria - Ferrovie del Nord Barese in possesso di un titolo di viaggio in arrivo o partenza da Barletta o Andria possono viaggiare gratuitamente anche sui mezzi pubblici cittadini delle società A.S.A – Autolinee servizi urbani Andriesi e Scoppio servizi urbani di Barletta. La prosecuzione del viaggio, ovviamente, deve avvenire nella fascia di validità del biglietto o abbonamento.
“Un nuovo viaggio inaugurale: a distanza di quasi un anno e mezzo dal viaggio compiuto su un treno della Ferrotramviaria in partenza da Barletta verso il passante per l’aeroporto di Palese - ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - si torna su uno dei mezzi ferroviari per consolidare insieme agli utenti di Andria una nuova iniziativa di sviluppo dei servizi di mobilità tra e nelle nostre aree urbane.
La convenzione tra la società Ferrotramviaria e le aziende di trasporto pubblico che operano a Barletta (la Scoppio srl) e ad Andria (l’A.S.A.) per incentivare l’impiego del mezzo pubblico deve rappresentare un passaggio strategico per elevare la qualità della mobilità sul territorio, con conseguenti benefici sul piano della sostenibilità ambientale. Una opportunità che vada incontro alle esigenze di quanti hanno necessità di spostarsi regolarmente nel più vasto territoriodelle attività economiche, sociali e culturali, nella logica di una progressiva integrazione tra Comuni limitrofi.

Il successo di questa intelligente innovazione è, quindi, affidato alla volontà dei cittadini di cogliere rapidamente l’occasione di una alternativa al ricorso all’auto propria per questi spostamenti, contribuendo così non più a congestionare il traffico ma a migliorare la percorribilità della rete stradale tra le due città. Dovremo perseverare e portare avanti nuove sperimentazioni di intermobilità e interoperatività affinché il trasporto pubblico corrisponda sempre meglio alle esigenze dei cittadini che viaggiano e sempre più al bisogno di riqualificazione delle nostre aree urbane”.

venerdì 13 giugno 2014

ANDRIA : QUARTIERE EUROPA, QUEL VARCO NEL MURO CHE APRE DIRETTAMENTE AI BINARI.......

Era il 6 febbraio 2011 quando denunciammo una serie di incresciose situazioni emerse nel corso di un nostro incontro con i residenti e commercianti della Zona 167 area Via Vecchia Barletta, Via Terenzio e zone limitrofe, nel Quartiere Europa. Non era un incontro elettorale, come invece se ne sono consumatiti sempre in quel luogo anche nella recente campagna elettorale delle Europee, con il risultato che tutti conoscono ma uno dei tanti incontri civici per raccogliere testimonianze e le tante numerose e grosse problematiche denunciate da anni e che riguardano l’intero quartiere ormai abbandonato.
Tra i tanti problemi di allora, in verità tutti accresciuti oggi e neanche uno solo affrontato e risolto c’era anche uno relativo ad una situazione di estrema pericolosità rappresentata da un muretto di protezione che costeggia la Ferrovia, situato in Via Terenzio, la strada parallela a Via Vecchia Barletta, il quale risultava essere completamente divelto.
In verità, dopo la nostra denuncia pubblica, quel muretto venne in qualche modo ripristinato e questa sarebbe una bella notizia se non fosse che dopo quell’intervento riparatore doveroso perlomeno dal punto di vista della sicurezza pubblica, nulla è più accaduto anche in termini di manutenzione al punto che proprio oggi abbiamo reincontrato alcuni residenti della zona e siamo tornati esattamente a visitare gli stessi luoghi di allora riscontrando gli identici problemi e trovando ancora una volta un enorme varco in quel muretto dal quale si accede direttamente sui binari e con tutto attorno un’enorme mole di rifiuti che gli attori famosi che vengono a promuovere le buone pratiche ambientali nella Bat, accompagnati da privilegiati impropri occupatori di poltrone, non vedono perché in quei luoghi i furbacchioni non li portano mai.
Le immagini sono chiarissime e non richiedono alcun commento quindi l’unica cosa che vogliamo dire la diciamo proprio a quelli che in quella zona hanno anche recentemente continuato a chiedere senza essere capaci di dare nulla perché non hanno nulla da dare: datevi una mossa e smettetela di vendere fumo.
                                                            
COMITATO QUARTIERE EUROPA ANDRIA

Associazione Componente eletta della 4^ Consulta Comunale di Andria - Tutela ambientale, urbanistica, case.