Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta trasporto urbano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trasporto urbano. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2017

BARLETTA : Servizio di trasporto urbano a costo agevolato per anziani e invalidi

La Giunta ha deciso di confermare il servizio di trasporto urbano a costo agevolato per gli anziani e gli invalidi ciechi, estendendo il beneficio agli invalidi del lavoro per  l’anno 2018 a partire dal 1° gennaio. E’ prevista la concessione degli abbonamenti a costo zero con le stesse modalità degli ultimi anni ispirati alla inclusione e alla coesione sociale.

lunedì 30 novembre 2015

BISCEGLIE : TARIFFE 2016 DEL TRASPORTO URBANO. NESSUN AUMENTO SU BIGLIETTI E ABBONAMENTI DELLE CIRCOLARI. CONFERMATE TUTTE LE ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI

La giunta municipale ha confermato tutte le tariffe relative al servizio di trasporto urbano per l’anno 2016 non applicando alcun aumento. Sono state  confermate tutte le esenzioni  che riguardano i viaggiatori di età superiore a 65 anni, i diversamente abili e i loro accompagnatori, gli utenti del servizio di trasporto verso e dal mercato settimanale nelle ore antimeridiane del martedì e i bambini e ragazzi di altezza inferiore a 1,5 m., nonché le agevolazioni per studenti e lavoratori.

“Anche per il 2016 abbiamo scelto di non ritoccare le tariffe del trasporto urbano così come nei trascorsi dieci anni della mia Amministrazione - ha dichiarato il sindaco Spina -  e  abbiamo anche ampliato le esenzioni ed agevolazioni. Questo avviene per i servizi che il Comune gestisce direttamente e in completa autonomia mentre per altri servizi e tributi siamo costretti a subire  gli aumenti imposti da altre Istituzioni di cui diventiamo meri gabellieri”. 

sabato 31 gennaio 2015

SPINAZZOLA - MINERVINO MURGE : Ripristinata la tratta diretta Spinazzola/Minervino - Bari della linea STP della Provincia

Con un intervento economico diretto della Provincia di Barletta - Andria - Trani è stata adottata in data odierna la determina che finanzia la spesa relativa al servizio di trasporto di linea da parte della STP che collega i comuni di Spinazzola e Minervino direttamente alla città di Bari.
«Si tratta di un servizio estremamente importante, istituto nel 2013, che consente a studenti e pendolari di Spinazzola e Minervino di raggiungere direttamente la città di Bari risparmiando notevolmente tempo e contenendo i costi individuali del trasporto - ha evidenziato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. In un momento in cui lo Stato taglia per 9 milioni di euro il bilancio della Provincia Bat, lo straordinario sforzo dell'apparato politico e burocratico del nostro ente sta garantendo con abnegazione e generosità la copertura di tutti i servizi essenziali per le comunità, nel rispetto dei parametri legislativi di bilancio e del patto di stabilità».

«Sto mantenendo l'impegno a prestare grande attenzione ai comuni più piccoli della Provincia in un'ottica di forte solidarietà della comunità provinciale» ha rimarcato il Presidente Spina.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Consigliere provinciale Benedetto Silvestri Vigilante, che si è direttamente interessato della questione presso la STP e, in perfetta sintonia con il Presidente Spina, ha contribuito alla risoluzione della delicata questione in favore dei comuni di Spinazzola e Minervino, che già durante il periodo dell'emergenza neve hanno vista destinare dalla Provincia Bat circa 160mila euro per garantire la viabilità e la sicurezza stradale.

venerdì 16 gennaio 2015

BARLETTA : Con il biglietto delle Ferrovie del Nord Barese si viaggia gratis anche sui mezzi di trasporto pubblico locale

“L’unione fa la forza”: è a questo vecchio adagio popolare che si è ispirata Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese per la convenzione sottoscritta con A.S.A. – Autolinee Servizi Andriesi e Scoppio Srl, ovvero le società di trasporto pubblico locale che gestiscono il servizio rispettivamente ad Andria e Barletta.
I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Comune di Andria, alla presenza dell’Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, dei Sindaci di Barletta, Pasquale Cascella e di Andria, Nicola Giorgino, del Direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, e di Michele Sabato in rappresentanza delle Aziende di trasporto pubblico locale.
Nello specifico, i clienti Ferrotramviaria - Ferrovie del Nord Barese in possesso di un titolo di viaggio in arrivo o partenza da Barletta o Andria possono viaggiare gratuitamente anche sui mezzi pubblici cittadini delle società A.S.A – Autolinee servizi urbani Andriesi e Scoppio servizi urbani di Barletta. La prosecuzione del viaggio, ovviamente, deve avvenire nella fascia di validità del biglietto o abbonamento.
“Un nuovo viaggio inaugurale: a distanza di quasi un anno e mezzo dal viaggio compiuto su un treno della Ferrotramviaria in partenza da Barletta verso il passante per l’aeroporto di Palese - ha affermato il sindaco Pasquale Cascella - si torna su uno dei mezzi ferroviari per consolidare insieme agli utenti di Andria una nuova iniziativa di sviluppo dei servizi di mobilità tra e nelle nostre aree urbane.
La convenzione tra la società Ferrotramviaria e le aziende di trasporto pubblico che operano a Barletta (la Scoppio srl) e ad Andria (l’A.S.A.) per incentivare l’impiego del mezzo pubblico deve rappresentare un passaggio strategico per elevare la qualità della mobilità sul territorio, con conseguenti benefici sul piano della sostenibilità ambientale. Una opportunità che vada incontro alle esigenze di quanti hanno necessità di spostarsi regolarmente nel più vasto territoriodelle attività economiche, sociali e culturali, nella logica di una progressiva integrazione tra Comuni limitrofi.

Il successo di questa intelligente innovazione è, quindi, affidato alla volontà dei cittadini di cogliere rapidamente l’occasione di una alternativa al ricorso all’auto propria per questi spostamenti, contribuendo così non più a congestionare il traffico ma a migliorare la percorribilità della rete stradale tra le due città. Dovremo perseverare e portare avanti nuove sperimentazioni di intermobilità e interoperatività affinché il trasporto pubblico corrisponda sempre meglio alle esigenze dei cittadini che viaggiano e sempre più al bisogno di riqualificazione delle nostre aree urbane”.

mercoledì 19 novembre 2014

BARLETTA : SERVIZIO DI TRASPORTO URBANO PER ANZIANI, INVALIDI CIECHI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO 2015

Sono aperti i termini di presentazione delle domande per il servizio anno 2015, rivolto alle seguenti categorie:

Anziani di età superiore ai 65 anni residenti sul territorio comunale con un reddito I.S.E.E.  inferiore o uguale a € 15.000,00.
Documentazione richiesta
q Copia leggibile del documento di identità in corso di validità del richiedente
q  Attestazione I.S.E.E. della situazione economica di tutto il nucleo familiare, con allegata Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’anno in corso
q  Documentazione relativa ai redditi che non rientrano nell’attestazione ISEE

Invalidi del lavoro residenti sul territorio comunale con invalidità dal 70% al 100%
Documentazione richiesta
q Copia leggibile del documento di identità in corso di validità del richiedente
q  Copia leggibile del documento d’identità in corso di validità dell'eventuale accompagnatore
q  Attestazione  I.S.E.E. della situazione economica di tutto il nucleo familiare, con allegata
Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’anno in corso
q  Modello 238X rilasciato dall'INAIL aggiornato alla data dell'avviso comunale

Invalidi ciechi residenti sul territorio comunale con cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a un ventesimo per entrambi gli occhi
Documentazione richiesta
q Copia leggibile del documento di identità in corso di validità del richiedente
q  Copia leggibile del documento d’identità in corso di validità dell'eventuale accompagnatore
q  Attestazione  I.S.E.E. della situazione economica di tutto il nucleo familiare, con allegata Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’anno in corso
q  Copia del verbale di invalidità rilasciato dalle commissioni mediche competenti

Costo del Servizio*
I beneficiari compartecipano alla spesa nella misura di €.4,00 mensili.
I modelli di domanda sono disponibili presso il Settore Servizi Sociali, in piazza A. Moro, 16 telefono 0883/516749 o scaricabili dal sito  www.comune.barletta.bt.it/retecivica/servsoc/
Le domande devono pervenire entro il 17/12/2014 presso il Settore Servizi Sociali.

*Salvo applicazione dell’esenzione che partirà dopo l’approvazione della delibera di Consiglio Comunale  del Bilancio di Previsione  Anno 2015.

                                                                                                                                                    L’Ufficio Comunicazione