Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta lavori manutenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavori manutenzione. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2014

BAT : Manutenzione canali, sbloccati 6,3 milioni. “Obiettivo raggiunto”

Il consigliere regionale del Partito Democratico plaude al via libera dato ai fondi stanziati in favore dei Consorzi di Bonifica.

I 6 milioni e 300mila euro stanziati con la legge di assestamento e prima variazione al bilancio di previsione 2014 in favore dei Consorzi di Bonifica commissariati per la manutenzione straordinaria dei canali sono stati sbloccati. Lo ha annunciato oggi in Consiglio regionale l’assessore al bilancio Leonardo Di Gioia. Lo sblocco dei fondi era stato richiesto un mese fa a gran voce dal consigliere regionale del Partito Democratico Ruggiero Mennea, che oggi, dunque, esprime grande soddisfazione. “L’obiettivo è stato raggiunto”, afferma il consigliere democratico. “Ora è fondamentale che partano le opere. E’ necessario intervenire con massicci interventi di manutenzione straordinaria per mettere in sicurezza i territori ricompresi nei comprensori di bonifica”. “Le imprese agricole e i cittadini”, conclude Mennea, “non possono aspettare ancora altro tempo per garantirsi quella sicurezza che può risparmiarci altre scene tragiche come quelle del Gargano e di Genova, solo per citarne alcune più recenti”.

giovedì 27 marzo 2014

BARLETTA : Interventi di manutenzione e conservazione della statua bronzea di Eraclio

È prevista per domani, giovedì 27 marzo, la consegna dei lavori di manutenzione e conservazione della statua bronzea di Eraclio.
L’intervento avviene a distanza di oltre 30 anni dall’innovativo restauro, progettato ed eseguito sotto la direzione dell’ingegnere Giambattista De Tommasi, consistito  essenzialmente nel consolidamento statico, finalizzato a liberare le gambe del colosso dal peso della parte superiore, mediante la realizzazione di una struttura interna in acciaio inox, ancorata al basamento, dalla pulitura e protezione superficiale del bronzo.
Con la “manutenzione programmata”, ora, si procederà al controllo dello stato di conservazione della struttura interna e della superficie della statua, interessata da depositi di polveri e smog causati dalla permanenza all’aperto.
Le indagini, della durata di 300 giorni al fine di un monitoraggio durante le quattro stagioni, saranno finalizzate anche allo studio della composizione del bronzo e  - se ancora presenti all’interno della statua - delle cosiddette “terre di fusione” che potrebbero fornire interessanti elementi sulle origini di questa eccezionale statua bronzea.
Il cantiere sarà organizzato come un vero e proprio “laboratorio” attorno alla statua, con uno spazio a servizio degli operatori/restauratori  protetto da una copertura, mentre il perimetro del ponteggio sarà rivestito da tavole lignee, alternate a lastre in plexiglas che permetteranno la vista del Colosso all’esterno.
Il “laboratorio” sarà aperto ad incontri con le scuole e le associazioni cittadine, al fine di divulgare la metodologia adottata e i risultati conseguiti.                                   Al termine dei lavori sarà realizzato un documento video delle operazioni eseguite a corredo della documentazione tecnica e scientifica.
Il progetto di manutenzione e conservazione è stato redatto a cura dell’Architetto Doriana De Tommasi ed il Prof. Ing. Giambattista De Tommasi, e sarà diretto dall’ing. arch. Fabio Mastrofilippo, con la consulenza scientifica del Prof. Ing. Giambattista De Tommasi, sotto l’Alta sorveglianza della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e delle Soprintendenze per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Puglia e per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia.


mercoledì 5 febbraio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Manutenzione immobili comunali, piazza Galluppi, scuola “Bovio”, comando PM e Palazzo Città

Pietro Basele vicesindaco“Partiranno a breve i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di alcuni immobili comunali. Tra questi, la copertura del mercato giornaliero di Piazza Galluppi, la manutenzione ordinaria dei locali di Palazzo di Città e del Comando di Polizia Municipale, oltre ai lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico “Giovanni Bovio”.

A dichiararlo è il vicesindaco Pietro Basile, assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, in seguito alla approvazione, da parte della Giunta, del progetto definitivo dei lavori di manutenzione di alcuni immobili comunali, finalizzati, appunto, ad una migliore fruizione degli stessi (delibera n. 318 del 31 dicembre 2013). È stato inoltre approvato il progetto esecutivo da parte del dirigente dei Lavori Pubblici, Sabino Germinario, con determinazione n. 642 del 31 dicembre scorso.
Come ho già detto precedentemente – spiega Pietro Basile-avendo rilevato, in collaborazione con gli uffici comunali, una mancata manutenzione periodica di alcuni immobili di proprietà del Comune, si è reso necessario provvedere all’esecuzione di interventi manutentivi ordinari e straordinari, per evitare che una parte del patrimonio dell’Ente subisca un peggioramento, dovuto all’incuria del tempo, alla disattenzione o alla mancanza di azioni mirate e periodicheAvendo ritenuto pertanto indispensabile mantenere uno standard qualitativo adeguato, l’Amministrazione ha predisposto tale progetto”. I lavori a piazza Galluppi si sono resi quanto mai urgenti ed indispensabili anche a seguito delle recenti piogge e vento che hanno causato ulteriori danni. “A piazza Galluppi – precisa il vicesindaco – sarà effettuato il rifacimento parziale della copertura della piazza stessa, di recente danneggiata dagli eventi metereologici avversi, che hanno divelto alcune delle lastre in policarbonato. Le opere di messa in sicurezza sono state già eseguite con l’asportazione delle lastre pericolanti. Seguirà a breve la sostituzione e il montaggio delle nuove lastre”.

Lo scopo dell’Amministrazione La Salvia – conclude Basile – è quindi quello di effettuare regolari e periodici interventi a livello strutturale ed impiantistico, necessari a garantire la fruibilità e sicurezza di tutte le strutture pubbliche. Tra gli obiettivi da perseguire vi è infatti la tutela del territorio e degli spazi comuni, al fine di garantire fruibilità e decoro”. 

giovedì 16 gennaio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Presto lavori di manutenzione strade e marciapiedi

Pietro Basile.vicesindaco ass. Urbanistica e LLPP (1) “Partiranno a breve i lavori di manutenzione straordinaria di marciapiedi, strade comunali e di campagna”. A dichiararlo è il vicesindaco Pietro Basile, assessore ai Lavori Pubblici, in seguito alla approvazione, da parte della Giunta, di due delibere del 30 dicembre scorso, che prevedono lo stanziamento di 200mila euro per marciapiedi e strade comunali e di 65mila euro per le strade di campagna. Tali somme sono previste nel Bilancio comunale, approvato il 28 novembre scorso dal Consiglio comunale.

 La condizione delle strade cittadine richiede continui interventi, sia a livello strutturale e organizzativo – spiega Basile -, sia per questioni legate alla fruibilità viaria e pedonale, sia per garantire in decoro urbano. Oltre agli interventi effettuati ed ancora in corso, limitati ai casi di urgenza, per riparare buche che di volta in volta si formano a causa del maltempo e che creano pericolo al traffico veicolare e pedonale, serve ora un intervento più massiccio che possa assicurare viabilità e sicurezza. Inoltre, i lavori di asfaltatura e fangatura di alcune strade di campagna, che non vengono effettuati da anni, saranno determinanti per migliorare la viabilità del territorio e permetteranno di agevolare tutte le attività connesse all’agricoltura”.
Dopo aver approvato il progetto definitivo dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili comunali, finalizzati a una migliore fruizione degli stessi, quindi, l’Amministrazione comunale punta ad effettuare interventi di manutenzione tesi a eliminare le buche e a riparare gli asfalti delle strade cittadine. “È tra le priorità dell’Amministrazione comunale provvedere alla esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria di natura più consistente e preventiva - ha aggiunto il sindaco Ernesto La Salvia – , sia per evitare condizioni di peggioramento nel tempo, sia per garantire quanto prima la percorribilità in piena sicurezza dei tratti stradali e pedonali interessati dai dissesti. Abbiamo, quindi, avviato una serie di interventi indispensabili per ridare “agibilità” e “vivibilità” alle arterie cittadine, ai percorsi pedonali. Il nostro sguardo, infatti, è sempre attento alla manutenzione non solo del patrimonio immobiliare comunale, ma anche di tutte le strade urbane ed extraurbane”. Questi interventi sono inseriti nella programmazione triennale dei Lavori Pubblici (2013-2015) del Comune di Canosa.

martedì 26 novembre 2013

ANDRIA : CHE FINE HA FATTO LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI STRADE, AREE VERDI E BENI COMUNI?

L’abito nuovo indossato vent’anni fa dalla città di Andria, quando furono in molti a volere la realizzazione della tanto attesa zona 167 nord secondo e terzo comparto, necessita di andare in sartoria e in lavanderia. Questo sta accadendo all’intera zona 167, nel Quartiere Europa, dove a distanza di vent’anni quella che era considerata la più giovane, la più moderna, la più attrezzata e la più attraente area urbana cittadina perde letteralmente pezzi e nessuno sembra accorgersene.
Un ventennio caratterizzato da un lato da fortissimo impegno civico dei residenti, singoli o socialmente organizzati nel comitato di quartiere, parrocchia, oratorio, centri di aggregazione, scuole e, dall’altro, da uno stato di quasi totale abbandono senza le normali condizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria e di pulizia, con la conseguenza che quasi tutti gli alberi piantati lungo le arterie stradali sono completamente estirpati quindi rimossi oppure talmente mal curati e abbandonati alla loro spontanea vegetazione che andrebbero in gran parte rimossi, come nel caso delle famose palme.
A parte il verde urbano con quasi tutte le aree verdi stradali ormai destinate a tutt’altro e sempre più frequentemente diventate accumulatori di rifiuti, lungo le strade si avverte la conseguenza del tempo che passa e anche per vedere riparata un semplice ma pericoloso cedimento o avvallamento stradale richiede molti mesi, come sta accadendo in alcuni casi visibili e tangibili. Si notano marciapiedi rimossi quasi completamente e molto pericolosi per i passanti che, come nel caso di quello diventato ormai famoso e ancora lì in bella mostra, a distanza di mesi dalla nostra denuncia pubblica, non vengono visti da nessuno e nessuno fa niente per rimetterli a posto.
Deiezioni canine sparse ovunque e un’emergenza igienico-sanitaria al limite della sopportazione e della tollerabilità e poi i rifiuti organici delle attività commerciali non ritirati la domenica con problemi annessi e connessi.
Sempre più spesso i nostri amici residenti e simpatizzanti del Comitato ci chiedono dove siano finiti tutti quei raccoglitori di voti che hanno letteralmente occupato il quartiere durante le varie campagne elettorali senza mai essersi visti prima (né dopo) e che hanno elargito talmente tante promesse, e non solo, rappresentando una realtà che poi si è rivelata completamente fittizia e assolutamente fantasiosa. Ebbene, noi oggi non sappiamo dare risposte perché quelle risposte abbiamo cercato di darle al momento opportuno senza essere peraltro stati ascoltati. Se qualcuno, quindi, è ancora in grado di sentire, di ascoltare, di sapersi rapportare con le persone vere senza fare solo gli scrivani virtuali ed invisibili sui social network; se c’è ancora qualcuno che abbia la convinzione, la maturità e la consapevolezza che certe cose vanno fatte perché devono essere fatte, allora si ravveda e si riappropri del proprio ruolo pubblico al servizio della Comunità.
Se si cominciasse a guardare le cose e le strade con questi nuovi occhi forse da domani un marciapiede, un’aiuola, un’area verde, un cedimento stradale e altre piccole opere che necessitano di interventi, sarebbero rimesse in ripristino senza la classica e canonica telefonata e senza fare anticamera e penosi filtraggi per vedersi riconosciuto quello che è dovuto a qualsiasi cittadino, al di la del suo pensiero.


                                                                                                                            Coordinamento                                                                                                                  Comitato
 Quartiere Europa
                                                                                                                                   

sabato 12 ottobre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA : Conclusi lavori manutenzione stradale in varie zone

palazzo-città-margherita-300x209Terminate le manutenzioni relative all’illuminazione di Via Salapia e Zona Regina ed alla pavimentazione in Via Buonarroti. A darne notizia, il consigliere delegato Carlo Ronzino, che nelle scorse settimane ha seguito personalmente i lavori.

“In Via Salapia e Zona Regina – spiega il componente della maggioranza consiliare – abbiamo provveduto alla sostituzione delle plafoniere di pubblica illuminazione. I globi erano usurati o rotti da diverso tempo, ben prima dell’insediamento dell’attuale amministrazione. Per questo, giacché pioggia e grandine avevano solo peggiorato le condizioni delle luminarie, abbiamo inteso procedere con la sistemazione. Si tratta di una zona residenziale, che ospita oltre 600 cittadini. Occorreva intervenire, ed ora finalmente è stata ripristinata la piena funzionalità di arredo ed illuminazione”.
Manutenzione nelle scorse settimane anche alla pavimentazione di Via Buonarroti, in Isola Verde. “Il rivestimento – aggiunge il consigliere Ronzino – era divelto da diverso tempo, a causa delle radici di pini presenti in zona, sebbene gli alberi risultassero tagliati da tempo”. Il disagio, ora superato, si estendeva a tutti i cittadini, in particolar modo a quelli disabili, per i quali la pavimentazione sconnessa rappresentava una vera e propria barriera architettonica.
“Abbiamo provveduto agli interventi – spiega il sindaco di Margherita, Paolo Marrano – , ponendo mano a questioni annose, comuni a diverse zone della città. Nel recente passato nessun amministratore se ne era occupato, abbandonando le aree al progressivo degrado. È a partire dalle piccole attenzioni che intendiamo trasmettere ai cittadini il messaggio del cambiamento che ci stiamo sforzando di attuare a Margherita”.