Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta municipio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta municipio. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2016

BISCEGLIE : ADESIONE AI CONGUAGLI NELLA 167. CONCLUSIONE POSITIVA

Si è conclusa il 31 dicembre scorso la fase di adesione alla proposta di rateizzazione  del conguaglio sui suoli della maglia n. 167. Ecco i dati definitivi: su 465 alloggi sono state presentate 301 domande di adesione al conguaglio,  le 164 posizioni non pervenute sono riferite ad alloggi i cui lotti sono  in corso di costruzione ovvero  ad imprese fallite che quindi non hanno  realizzato gli immobili.  Dunque  la percentuale di adesione è stata  pari al 65%. Alcuni soci assegnatari hanno scelto di pagare in un'unica soluzione  le somme dovute a titolo di conguaglio definitivo per un totale di  500 mila euro circa. Le rimanenti 164 posizioni saranno oggetto di ulteriori valutazioni da parte del comune.

“Nonostante le  solite cassandre e i mistificatori di professione il nuovo anno regala  alla città di Bisceglie la definizione dell’annosa questione della zona 167. - Ha dichiarato il sindaco Spina -  Il comune  di Bisceglie, forse unico comune in Italia, ha di fatto finanziato i soci della 167 , garantendo loro  una dilazione decennale dei conguagli senza fideiussioni di sorta,  sulla semplice fiducia di un impegno sottoscritto dagli stessi soci. La solidità del bilancio del comune di Bisceglie dopo dieci anni di Amministrazione Spina ha consentito di reperire le risorse per pagare spese ed espropri della 167 dilatando invece a un termine massimo di dieci anni il pagamento dei conguagli di legge. Un comune finanziatore e fideiussore dei cittadini non si era mai visto prima - ha aggiunto il sindaco - ed è la prova oggettiva dell’impegno primario della mia amministrazione per le questioni sociali e per garantire il diritto alla casa. Questi risultati si raggiungono grazie anche alla collaborazione sinergica con i sindacati come il SUNIA e alla straordinaria capacità organizzativa degli  uffici comunali che hanno consentito di trasformare i miei indirizzi politici in concreti atti amministrativi. Voglio rimarcare l’atteggiamento di responsabilità assunto dai soci della 167, pur comprendendo le loro difficoltà. Il 2016 comincia in un contesto di certezze giuridico-amministrative,  con due terzi  dei soci delle cooperative che hanno condiviso in modo formale la nostra impostazione  e che potranno ritrovare la propria serenità personale e familiare. Siamo impegnati a completare le opere di urbanizzazione previste  in quel quartiere e col SUNIA stiamo delineando  modalità moderne di autogestione dei servizi di quartiere e anche un Piano Casa per trasformare circa otto milioni di finanziamenti in alloggi popolari da concedere, secondo graduatorie rispettose della legge, ai cittadini bisognosi già nei prossimi mesi”

mercoledì 9 dicembre 2015

BISCEGLIE : IL SINDACO CONFERISCE LE DELEGHE AI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

Il Sindaco Francesco Spina con propri atti  monocratici ha delegato specifici incarichi ad alcuni consiglieri di maggioranza. Tali incarichi sono finalizzati a supportare il Sindaco nell’analisi di situazioni di particolare rilievo o problematiche incidenti sui bisogni della collettività, onde valutare possibili soluzioni e contribuire a strutturare piani e programmi di azione, in coerenza con il programma politico amministrativo.
Di seguito l’elenco dei consiglieri con le deleghe ricevute:
Antonio Todisco (monitoraggio sullo stato di avanzamento del programma delle opere pubbliche)Gaetano Simone (programma di internalizzazione della gestione tributi e recupero evasione tributaria) Luigi DI Tullio (monitoraggio sull’andamento dei servizi cimiteriali) Vincenzo Di Pierro (agricoltura ed il piano delle coste) Marco Di Leo (implementazione del sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti, c.d. “porta a porta”)
Pietro Consiglio (percorso di approvazione del P.U.G.) Giovanni Caprioli (programmazione ed coordinamento degli eventi natalizi ed estivi)

Le deleghe conferite ai consiglieri comunali   sono strettamente legate  a particolari   obiettivi amministrativi, i consiglieri designati dovranno seguire e portare a termine specifici percorsi amministrativi inseriti tra le priorità  nell’agenda di governo del sindaco Spina tra i quali: l’adozione del Piano Urbanistico Generale (PUG ), il Piano delle Coste,  l’accertamento e il  recupero  dell’evasione TARI (circa 5000 evasori)  e l’internalizzazione della gestione dei tributi minori. “Si tratta di una metodologia chiara e semplice che responsabilizza la squadra di governo - ha dichiarato il sindaco Spina -  ottimizzando le risorse e le capacità dei consiglieri comunali accanto a quelle degli assessori”.

mercoledì 25 novembre 2015

BISCEGLIE : TARI, PROROGATI AL 10 DICEMBRE I TERMINI PER LE AGEVOLAZIONI E LE ESENZIONI


Su richiesta del  sindaco Spina  in data odierna  gli uffici tributari hanno disposto la proroga dei termini di scadenza per le agevolazioni e le riduzioni al  10 dicembre 2015.

Con una serie di provvedimenti, l'amministrazione comunale sta contenendo i disagi derivanti dall'aumento spropositato e ingiusto della pressione TARI.
Bisogna precisare, tuttavia, che l'aumento medio del 20% sulla TARI non dipende dal Comune di Bisceglie ma è causato dalla chiusura delle discariche del territorio e dal conseguente aumento del costo dei trasporti dei rifiuti a Foggia e a Massafra.
L'amministrazione comunale, per favorire i cittadini biscegliesi, ha istituito un fondo speciale che consente di avere forti riduzioni e di non pagare, in alcuni casi, l'odiosa tassa sui rifiuti. In particolare, quattro indicazioni a tutti i cittadini: 

1) chi è in regola con i pagamenti può chiedere il rilascio della Green Card per fare la raccolta differenziata portando i rifiuti all'isola ecologica di Carrara Salsello e, da gennaio, presso l'isola ecologica di via Padre Kolbe ottenendo così il pagamento, entro la fine dell'anno, delle somme accumulate fino alla concorrenza della tassa dovuta;

2) si possono chiedere le esenzioni e le riduzioni previste dal regolamento TARI presentando domanda entro il 10 dicembre;

3) coloro che hanno ragionevoli motivi di difficoltà socio-economiche potranno fare istanza al Sindaco per ottenere, a norma di regolamento, la rateizzazione del pagamento del conguaglio.

4) verranno presto individuate  le migliaia di evasori totali  attraverso un innovativo sistema di controlli incrociati per cui, per l'anno prossimo, si prevedono possibili diminuzioni per i cittadini virtuosi (se pagano tutti, si paga di meno).

L'anno prossimo partirà, infine, l'innovativa raccolta "porta a porta" in tutta la città e tutti gli antiestetici bidoni della spazzatura spariranno. 
Non ci sarà più bisogno, soprattutto,  di ricorrere alle discariche di altri territori e i biscegliesi pagheranno di meno,  evitando i costi derivanti dagli errori di programmazione fatti da altri enti e non certo dal Comune di Bisceglie.






martedì 20 gennaio 2015

BISCEGLIE : La Giunta Municipale approva il piano “Cantieri di cittadinanza”. Annualità 2015

Il Comune di Bisceglie con Delibera della Giunta Municipale ha approvato il piano di interventi “Cantieri di Cittadinanza” che prevede la promozione di 40 tirocini per 6 mesi con risorse del proprio bilancio.
Il Piano  “Cantiere di Cittadinanza”, in una logica di “inclusione sociale”, intende perseguire l’obiettivo principale delle politiche di contrasto alle povertà non in una logica di assistenza ma di supporto al reddito recependo prontamente le sollecitazioni e le istanze delle organizzazioni sindacali del territorio in continuità con l’impegno profuso a sostegno dell’emergenza lavoro nell’anno 2014.
L’intervento è stato pianificato e messo a punto dallo Sportello di intermediazione e di servizi al mercato del lavoro del Comune di Bisceglie (ai sensi dell’art. 6 D.lgs.vo n 276/2003), autorizzato dal Ministero del Lavoro. Lo Sportello è volto a promuovere un mercato del lavoro inclusivo e ad elaborare strategie di sviluppo locale ed occupazionale.
Tale Piano trova rispondenza con l’intervento promosso dalla Regione Puglia  dei “Cantieri di Cittadinanza”, immediatamente condiviso dal Comune di Bisceglie attraverso la  sottoscrizione del protocollo d’intesa avvenuta il 3 ottobre 2014 con la Regione Puglia e la CGIL-CISL-UIL-UGL.
Il servizio di intermediazione nel  mercato del lavoro fortemente voluto  dal Sindaco Francesco Spina e autorizzato dal Ministero del Lavoro, ha fatto in modo che il Comune di Bisceglie sia, nello stesso tempo, il soggetto promotore ed ospitante dei tirocini e pertanto si configuri come Ente locale di orientamento e accompagnamento al lavoro.
Nello specifico il programma “Cantieri di Cittadinanza” prevede 20 tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo da svolgere all’interno del Comune di Bisceglie rivolti a inoccupati e disoccupati diplomati e laureati e 20 tirocini rivolti a soggetti svantaggiati da espletare all’interno dell’azienda Camassambiente,  tutti  della durata di 6 mesi.
Prossimo impegno del Comune di Bisceglie sarà l’avvio del progetto di  “lavoro minimo di cittadinanza” per i soggetti percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga.
 “Nonostante i continui tagli al Bilancio Comunale e le difficoltà che le Amministrazioni Comunali devono fronteggiare in questo periodo – ha dichiarato il sindaco Spina -  continuano i nostri interventi a sostegno del lavoro con iniziative come quella dei Cantieri di Cittadinanza che consentiranno a cittadini disoccupati o svantaggiati di intraprendere un percorso formativo retribuito. Non si tratta di una forma di assistenzialismo “a pioggia” di dubbia efficacia ma di un’azione di accompagnamento e orientamento al lavoro a cui ne seguiranno altre, già in fase di programmazione, sempre nella stessa logica e con le stesse finalità.”
Dalla Residenza Municipale, 19.01.2015.


giovedì 27 febbraio 2014

BISCEGLIE : PER LA PRIMA VOLTA APRE IN CITTA' UN UFFICIO DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

Nei giorni scorsi nel corso del coordinamento istituzionale dell’Ambito Territoriale Sociale  Bisceglie -Trani,  il sindaco  Francesco Spina ha firmato la convenzione con cui per la prima volta presso il Comune di Bisceglie sarà aperto un ufficio del Piano Sociale di Zona.  Il Piano Sociale di Zona  si occupa del coordinamento,  la pianificazione,  la programmazione e il monitoraggio delle politiche sociali.  Fra i servizi attivati: il servizio di assistenza specialistica ai diversamente abili nelle scuole primarie  e secondarie inferiori, servizio di gestione centro diurno per portatori di handicap ultradiciottenni,  servizio assistenza domiciliare sociale (SAD) per anziani.
Il nuovo ufficio sarà guidato dal dott. Mauro De Cillis,  funzionario della ripartizione Servizi Sociali del Comune di Bisceglie e sarà accorpato alla PUA,  la Porta Unica di Accesso  a  tutti  i servizi socio assistenziali di pubblica utilità, già attiva dal circa due anni.
“Esprimo soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Spina - per  l’apertura dell’ufficio del Piano Sociale di Zona presso il nostro Comune, ciò consentirà di semplificare e rendere più efficaci i rapporti con tutti i soggetti che esplicano i servizi attivati sul territorio.  Al contempo  l’ufficio  consentirà a tutti i cittadini  biscegliesi una maggiore conoscenza della rete dei servizi,  una migliore  presa in carico  ed  orientamento verso quei servizi che sono maggiormente abilitati a rispondere alle situazioni di bisogno e di disagio sociale”.

Prosegue intanto il programma di incontri di concertazione e programmazione partecipata per la individuazione delle priorità strategiche  del nuovo Piano Sociale di Zona 2014-2016.