Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Cantieri di cittadinanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cantieri di cittadinanza. Mostra tutti i post

sabato 28 maggio 2016

TRANI : CANTIERI DI CITTADINANZA, LUNEDI’ SI COMINCIA.

Lunedì 30 maggio partiranno i cantieri di cittadinanza dell’Ambito territoriale di Trani-Bisceglie per un primo gruppo di 13 persone (dodici di Trani, una di Bisceglie). I beneficiari sono stati individuati a seguito di istruttoria tramite piattaforma regionale. Due i cantieri al via, di natura pubblica, uno per il Comune di Bisceglie (“Custode del bene comune”) ed uno per il Comune di Trani (“Trani città da far vivere”).

I sindaci delle due città, Amedeo Bottaro e Francesco Spina, hanno incontrato, nei rispettivi Comuni, i soggetti che saranno coinvolti nelle attività a partire da lunedì. A Trani, in sala Azzurra, Amedeo Bottaro, insieme agli assessori Felice Di Lernia e Michele Di Gregorio, ha rimarcato il valore sociale del patto sottoscritto con i beneficiari. I cantieri di cittadinanza nascono proprio per promuovere politiche integrate di inclusione che mettono al centro la dignità delle persone.

La procedura di abbinamento dei beneficiari ai cantieri di cittadinanza aveva subito un rallentamento a causa della formalizzata rinuncia di due soggetti privati, titolari di altrettanti cantieri, inseriti nella piattaforma regionale. L’Amministrazione comunale di Trani, con prontezza ed in sinergia con la Regione Puglia, ha provveduto ad inserire nella piattaforma un cantiere di natura pubblica che ha permesso di dare avvio alle attività pianificate all’interno della progettazione. Si tratta di attività che faciliteranno la fruizione del territorio.


A seguire, circa altre 8 persone saranno coinvolte in ulteriori cantieri nell’Ambito di Trani.  

sabato 20 giugno 2015

BARLETTA : “Lavoro minimo di cittadinanza” e “Cantieri di cittadinanza”.

La Giunta ha preso atto del protocollo d’intesa sottoscritto l’8 giugno 2015 tra Comune di Barletta, Formedil Bari, organizzazioni sindacali della provincia BAT e associazioni datoriali del territorio relativo agli interventi riguardanti il “Lavoro minimo di cittadinanza” e i “Cantieri di cittadinanza” finalizzati a rispondere ai bisogni dei cittadini in particolari situazioni di disagio economico. Il protocollo affronta l’esigenza di percorsi formativi per fornire le nozioni e le competenze basilari per poter agire in sicurezza negli ambiti di svolgimento degli interventi. Si punta a mettere in relazione le competenze professionali da valorizzare con politiche formative e di sviluppo.


venerdì 29 maggio 2015

BARLETTA : CANTIERI DI CITTADINANZA. INCONTRO PUBBLICO IL 3 GIUGNO

La  Commissione Consiliare Affari Socio-sanitari, sport e tempo libero (presidente Pier Paolo Grimaldi, componenti Francesca D’Ascoli, Giuliana Damato, Michele Lasala, Giuseppe Losappio) incontrerà la cittadinanza per discutere del progetto  “Cantieri di Cittadinanza” - Accesso al lavoro per disoccupati e inoccupati e opportunità per imprese sociali e private.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 3 giugno 2015 con inizio alle ore 18,30 presso la Sala riunioni della Polizia Municipale (Via Municipio n.24).

lunedì 4 maggio 2015

BARLETTA : CANTIERI DI CITTADINANZA, FIRMATA LA CONVENZIONE CON I CAF

Questa mattina, presso il Settore comunale Servizi Sociali, è stata sottoscritta la convenzione tra l’Amministrazione comunale e i CAF per la gestione delle candidature dei cittadini alla piattaforma regionale dedicata ai Cantieri di Cittadinanza.
Erano presenti l’assessore alle Politiche Sociali e vice sindaco Anna Rizzi Francabandiera, il segretario generale Giovanni Porcelli, i presidenti delle Commissioni consiliari permanenti “Affari socio – sanitari”, Pier Paolo Rosario Pio Grimaldi, e “Ambiente e Servizi Pubblici”, Rosa Cascella, la vice presidente della Commissione consiliare permanente “Attività Produttive, Sviluppo Economico e Lavoro”, Francesca D’Ascoli.
Con la convenzione odierna, di durata biennale, sarà possibile presentare le candidature gratuitamente, tramite i CAF convenzionati e così accreditati presso la Regione Puglia, oppure in forma autonoma.
I "Cantieri di cittadinanza" sono destinati ai disoccupati di lunga durata con priorità per le persone in condizioni di particolare fragilità sociale.  Attraverso progetti di inserimento socio-lavorativo, accompagnati da una specifica formazione professionale da realizzare tramite tirocini, i richiedenti potranno acquisire competenze per la reimmissione o immissione nel mondo del lavoro.

Nei prossimi giorni sarà reso pubblico l’elenco dei CAF convenzionati.

sabato 2 maggio 2015

BARLETTA : CANTIERI DI CITTADINANZA LUNEDI FIRMA DELLA CONVENZIONE CON I CAF

Si firmerà lunedì 4 maggio, alle ore 12,00 presso la sala riunioni del Settore comunale dei Servizi Sociali, la convenzione  tra il Comune e i CAF per la gestione delle candidature dei cittadini alla piattaforma regionale dedicata dei Cantieri di Cittadinanza.
Come è noto si tratta di una misura di intervento per l’inclusione sociale di  soggetti disoccupati di lunga durata o inoccupati che, tramite tirocini, possono acquisire competenze per la reimmissione o immissione nel mondo del lavoro.
I cittadini possono presentare le proprie candidature sia in forma autonoma o gratuitamente tramite i CAF convenzionati. L’Amministrazione ha inteso con la suddetta convenzione agevolare i cittadini nella candidatura a costo zero per non incidere ulteriormente sulle risorse economiche familiari.


Per maggiori informazioni: www.sistema.puglia.it/cantieridicittadinanza 

giovedì 9 aprile 2015

ANDRIA : E’ L’ORA DEI CANTIERI DI CITTADINANZA. ECCO IL LAVORO MINIMO DI CITTADINANZA.

INCONTRO VENERDI’ 10 APRILE.

Ad Andria è l’ora dei Cantieri di Cittadinanza ed ecco che si discute di Lavoro Minimo di Cittadinanza e ciò avverrà nella Riunione di presentazione delle procedure e degli strumenti per l’avvio dopo che la Regione Puglia ha approvato, con Deliberazione di Giunta Regionale N. 2456/2014, gli indirizzi operativi per la realizzazione dei “Cantieri di cittadinanza - Lavoro minimo di cittadinanza”.
L'incontro si terrà presso la sala riunioni del Settore Socio Sanitario del Comune di Andria, corrente in Andria alla Via Mozart n. 63 – Terzo Piano, alle ore 12,00 ed è stata convocata dalla Dirigente del Settore avv. Ottavia Matera.
La partecipazione è aperta alle maggiori Associazioni di Categoria e alle Aziende cui l’invito è indirizzato.

martedì 20 gennaio 2015

BISCEGLIE : La Giunta Municipale approva il piano “Cantieri di cittadinanza”. Annualità 2015

Il Comune di Bisceglie con Delibera della Giunta Municipale ha approvato il piano di interventi “Cantieri di Cittadinanza” che prevede la promozione di 40 tirocini per 6 mesi con risorse del proprio bilancio.
Il Piano  “Cantiere di Cittadinanza”, in una logica di “inclusione sociale”, intende perseguire l’obiettivo principale delle politiche di contrasto alle povertà non in una logica di assistenza ma di supporto al reddito recependo prontamente le sollecitazioni e le istanze delle organizzazioni sindacali del territorio in continuità con l’impegno profuso a sostegno dell’emergenza lavoro nell’anno 2014.
L’intervento è stato pianificato e messo a punto dallo Sportello di intermediazione e di servizi al mercato del lavoro del Comune di Bisceglie (ai sensi dell’art. 6 D.lgs.vo n 276/2003), autorizzato dal Ministero del Lavoro. Lo Sportello è volto a promuovere un mercato del lavoro inclusivo e ad elaborare strategie di sviluppo locale ed occupazionale.
Tale Piano trova rispondenza con l’intervento promosso dalla Regione Puglia  dei “Cantieri di Cittadinanza”, immediatamente condiviso dal Comune di Bisceglie attraverso la  sottoscrizione del protocollo d’intesa avvenuta il 3 ottobre 2014 con la Regione Puglia e la CGIL-CISL-UIL-UGL.
Il servizio di intermediazione nel  mercato del lavoro fortemente voluto  dal Sindaco Francesco Spina e autorizzato dal Ministero del Lavoro, ha fatto in modo che il Comune di Bisceglie sia, nello stesso tempo, il soggetto promotore ed ospitante dei tirocini e pertanto si configuri come Ente locale di orientamento e accompagnamento al lavoro.
Nello specifico il programma “Cantieri di Cittadinanza” prevede 20 tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo da svolgere all’interno del Comune di Bisceglie rivolti a inoccupati e disoccupati diplomati e laureati e 20 tirocini rivolti a soggetti svantaggiati da espletare all’interno dell’azienda Camassambiente,  tutti  della durata di 6 mesi.
Prossimo impegno del Comune di Bisceglie sarà l’avvio del progetto di  “lavoro minimo di cittadinanza” per i soggetti percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga.
 “Nonostante i continui tagli al Bilancio Comunale e le difficoltà che le Amministrazioni Comunali devono fronteggiare in questo periodo – ha dichiarato il sindaco Spina -  continuano i nostri interventi a sostegno del lavoro con iniziative come quella dei Cantieri di Cittadinanza che consentiranno a cittadini disoccupati o svantaggiati di intraprendere un percorso formativo retribuito. Non si tratta di una forma di assistenzialismo “a pioggia” di dubbia efficacia ma di un’azione di accompagnamento e orientamento al lavoro a cui ne seguiranno altre, già in fase di programmazione, sempre nella stessa logica e con le stesse finalità.”
Dalla Residenza Municipale, 19.01.2015.


giovedì 11 dicembre 2014

BARLETTA : Incontro sui "Cantieri di Cittadinanza"

“Il cambiamento è possibile se si dà la giusta priorità alle politiche per il lavoro: la Regione Puglia lo sta facendo concretamente”. Così l’assessore regionale al Lavoro, Leo Caroli, ha voluto rendere il senso delle norme per i “Cantieri di cittadinanza” e per l’inclusione sociale attiva, al centro di un incontro svoltosi questo pomeriggio nella Sala  Convegni  del Circolo Unione di Barletta a cui hanno preso parte i sindaci dei Comuni, il Presidente della Provincia Barletta Andria Trani, i consiglieri regionali del territorio, i segretari provinciali della CIGL, CISL, UIL e UGL e i rappresentanti delle associazioni di categoria.
Nell’aprire l’iniziativa, l’assessore alle Politiche Sociali Anna Rizzi Francabandiera  ha ribadito l’importanza  della delibera regionale che ha fatto seguito al protocollo  sottoscritto a Barletta lo scorso 3 ottobre: “Abbiamo consapevolezza che si tratta di interventi limitati, ma è il segnale si avvia un percorso con il coinvolgimento di tutte le realtà del territorio, per favorire politiche attive del lavoro attraverso la formazione professionale e promuovendo percorsi di sussidiarietà e responsabilità sociale e civile delle imprese per il rilancio dello sviluppo”.
L’intervento della responsabile dell’Asse Occupabilità FSE PO Puglia 2007-2013, Francesca Abbrescia, ha consentito di approfondire la tematica analizzando, nello specifico, le tre linee di intervento previste dalla delibera regionale. La prima è rappresentata dal Lavoro minimo di Cittadinanza,  una misura sperimentale che prevede il coinvolgimento diretto dei Comuni nei processi di ricollocazione dei percettori di ammortizzatori sociali anche in deroga; la seconda riguarda i “Cantieri di cittadinanza ed è rivolta ai disoccupati di lunga durata e alle persone in situazione di particolare fragilità sociale; la terza è il Contratto di collocamento e/o ri-collocamento che prevede un coinvolgimento attivo del partenariato socio-economico locale, attraverso l’analisi delle peculiarità territoriali e dei bisogni espressi dalle imprese.


lunedì 8 dicembre 2014

BARLETTA : “CANTIERI DELLA CITTADINANZA”

Favorire politiche attive del lavoro attraverso la formazione professionale e promuovendo percorsi di sussidiarietà e responsabilità sociale e civile per il rilancio dello sviluppo. Questo l’obiettivo dei “Cantieri di cittadinanza”, promossi dalla Regione Puglia, le cui linee guida saranno illustrate mercoledì 10 dicembre alle 16.00 nella Sala  Convegni  del Circolo Unione di Barletta (viale Giannone, 7) nel corso di un incontro informativo, organizzato d’intesa con l’Assessorato al Lavoro della Regione Puglia, durante il quale saranno approfonditi gli indirizzi contenuti nel Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 3 ottobre tra i rappresentanti della Regione, dei Comuni di Barletta, Andria, Trani, Bisceglie, Canosa, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando, Spinazzola e Trinitapoli, e dalle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, e UIL della provincia Barletta Andria Trani.
Il confronto, avviato  dalla responsabile dell’Asse Occupabilità FSE PO Puglia 2007-2013, Francesca Abbrescia, con i soggetti istituzionali, economici e sociali interessati,sarà concluso dall’Assessore regionale alle Politiche del Lavoro, Leo Caroli.


sabato 6 dicembre 2014

BAT : “I Comuni della BAT si attivino subito per avviare i Cantieri di Cittadinanza”

“Nuovo passo in avanti sui Cantieri di Cittadinanza nell’ambito della strategia regionale per l’inclusione sociale attiva e il contrasto delle povertà: pronti gli indirizzi operativi per la realizzazione dei Cantieri e del lavoro minimo di cittadinanza dalla Regione Puglia ai Comuni interessati”. Lo sostiene in una nota il consigliere regionale del PD, Filippo Caracciolo presidente della V Commissione consiliare.
“La legge regionale n. 37 del 1° agosto 2014 prevede all’articolo 15 l’avvio della Regione per facilitare l’inserimento socio lavorativo dei disoccupati di lunga durata e l’inclusione sociale dei soggetti in condizione di particolare fragilità sociale. Con questi obiettivi è stata prevista l’attivazione dei cosiddetti ‘Cantieri di Cittadinanza’. I Comuni della BAT, la provincia di Barletta-Andria-Trani hanno sottoscritto lo scorso 3 Ottobre su mio invito – sottolinea Filippo Caracciolo – il protocollo d’intesa per aderire alla misura regionale ed il prossimo 10 Dicembre l’assessore al Lavoro Leo Caroli sarà nuovamente a Barletta per definire gli aspetti pratici della parte che compete alle amministrazioni. Con gli indirizzi operativi la Regione Puglia disciplina criteri e modalità di attivazione dei cantieri di cittadinanza in coerenza con le politiche regionali per l’inclusione sociale ed in sinergia con la più ampia strategia comunitaria e nazionale di contrasto alle povertà e di promozione dell’inserimento socio-lavorativo delle persone in condizione di grave disagio lavorativo o di marginalità sociale”.
“Possono accedere al percorso dei ‘Cantieri di cittadinanza persone disoccupate da almeno 12 mesi, non percettori di alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno al reddito, iscritti presso i “entri Territoriale per l’Impiego ed in condizioni di svantaggio per l’accesso al mercato del lavoro; persone inoccupate cioè con età superiore ai 18 anni, iscritti presso i Centri Territoriali per l’Impiego che non abbiano mai avuto accesso al mercato del lavoro e persone in condizione di specifiche fragilità sociali già prese in carico dai servizi sociali. La durata, di norma, dovrà essere non inferiore a 6 mesi e non superiore ai 12 mesi. La durata minima non potrà comunque essere inferiore ai 2 mesi. L’ammontare del beneficio economico è connesso agli obiettivi formativi di inserimento socio lavorativo. L’indennità giornaliera sarà pari ad € 23,00 per una giornata di massimo 5 ore lavorate. Il beneficio economico non potrà superare € 500,00 al mese e la spesa per il trattamento previdenziale, assistenziale ed assicurativo è a carico degli enti promotori e utilizzatori dei cantieri di cittadinanza sia pubblici che privati. I Comuni associati in ambiti territoriali sono chiamati a costituire preliminarmente un catalogo di ‘cantieri’ già attivi o attivabili da parte degli stessi enti locali e altri organismi pubblici come ASP e Aziende pubbliche entro trenta giorni dall’assegnazione delle risorse umane selezionate per il beneficio economico che abbiano queste caratteristiche: attività di utilità pubblica o comunque capaci di generare valore per la comunità locale come ad esempio i servizi ambientali; attività promosse da Comuni, imprese e organizzazioni del terzo settore ad integrazione e non in sostituzione di attività di produzione di servizi ovvero di manutenzione del patrimonio pubblico: attività che non siano state già oggetto di esternalizzazione e che quindi non rientrino nell’ambito della fornitura di servizi da parte di terzi; attività individuate tramite una lettura dei bisogni specifici della comunità”.
“La Regione Puglia - prosegue Caracciolo - con i cantieri di cittadinanza sperimenta la prima misura regionale di sostegno economico direttamente connessa all’inclusione sociale ed all’inserimento socio-lavorativo di soggetti disoccupati ed in condizioni di fragilità sociale per incrementare l’occupabilità delle persone, costruire una rete di attori sociali per identificare le leve della crescita del sistema produttivo locale e promuovere percorsi di responsabilità sociale d’impresa per favorire l’occupazione. Dopo il Piano del Lavoro del 2011, si tratta di fatto del secondo Piano Straordinario per il Lavoro che di configura nelle tre linee di intervento: cantieri di cittadinanza, lavoro minimo di cittadinanza e contratto di collocamento e/o ricollocamento”.
“I Comuni della BAT dimostrino, dopo la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con Regione e Provincia, tutta la loro sensibilità sul tema del lavoro e della formazione e siano da esempio nell’attuazione dei Cantieri di Cittadinanza. Ho chiesto all’assessore regionale al Lavoro Leo Caroli di tornare a Barletta Mercoledì 10 Dicembre per partecipare presso il Circolo Unione alle ore 16,00 all’incontro pubblico con tutti i sindaci dei Comuni della BAT sottoscrittori dell’intesa con Regione e Provincia perché si possa in tempi brevi aiutare le amministrazioni a fare quanto è nei loro compiti. Da parte mia – conclude il presidente della V Commissione – col massimo impegno favorirò tempi veloci cosi da tradurre la misura della Regione in azioni concrete a beneficio dei soggetti interessati. Voglio infine sottolineare che con i Cantieri di Cittadinanza si vuole ottenere l’inclusione sociale che significa assicurare, per la più elevata quota di persone possibile, la possibilità di accedere a risorse economiche adeguate, al mercato del lavoro e a livelli di servizio socialmente accettabili nelle molteplici dimensioni del proprio vivere: istruzione, sicurezza, salute, abitazione, ambiente, rispetto di sé”.

sabato 4 ottobre 2014

BARLETTA : “Lavoro minimo di cittadinanza” e sui “Cantieri di cittadinanza”

E’ stato sottoscritto questa mattina a palazzo di Città, tra l’assessore regionale al Lavoro, Leo Caroli,  i sindaci dei Comuni della Provincia di Barletta Andria Trani e i segretari provinciali della CIGL, CISL, UIL e UGL, il protocollo di intesa sul “Lavoro minimo di cittadinanza” e sui  “Cantieri di cittadinanza” che avvia un percorso, con il coinvolgimento di tutte le realtà del territorio, per favorire politiche attive del lavoro attraverso la formazione professionale e promuovendo percorsi di sussidiarietà e responsabilità sociale e civile delle imprese per il rilancio dello sviluppo. Il protocollo riprende e sviluppa l’esperienza compiuta tra la Regione Puglia e 39 Amministrazioni del Salento sul “Lavoro minimo di cittadinanza”. I Comuni sottoscrittori saranno coinvolti nei processi di  ricollocazione dei lavoratori inseriti nella Banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga, attraverso l’attivazione di tavoli d'intesa con il partenariato socio-economico locale e in rapporto con i Centri per l'Impiego competenti per territorio.
I “Cantieri di cittadinanza”, dall’altra parte, sono destinati ai disoccupati di lunga durata con priorità per le persone in condizioni di particolare fragilità sociale già in carico ai servizi sociali e per le quali si prevede l'elaborazione di progetti di inserimento socio-lavorativo, sotto forma, appunto, di cantieri di lavoro da configurare come attività ausiliaria del servizio pubblico, per realizzare determinati servizi di notevole rilevanza sociale nel campo dell'ambiente, dei beni culturali, del turismo o altri servizi pubblici o per effettuare attività di tutela o manutenzione del patrimonio pubblico, strutture edilizie, aree verdi, assetto stradale e simili.
“Ora occorre che la Regione regolamenti, indichi le risorse e strutturi i possibili interventi  - ha affermato il sindaco Cascella - in modo da offrire risposte innovative, rispetto alle critiche esperienze assistenziali del passato. Abbiamo simbolicamente voluto compiere questo adempimento in occasione del terzo anniversario del crollo di via Roma, in cui persero la vita 4 lavoratrici perché quel triste evento ci pone davanti non solo al problema della sicurezza ma anche al dovere della dignità del lavoro”. Temi approfonditi da tutti gli amministratori e dai rappresentanti sindacali presenti.
“Con questo protocollo d’intesa vogliamo tentare di dare non una mera risposta alla crisi ma intervenire sugli effetti della crisi nella nostra regione – ha affermato l’assessore regionale al Lavoro, Leo Caroli – per ridare speranza e dignità a chi dopo aver perso il lavoro ha perso anche gli ammortizzatori sociali. Lo strumento del lavoro minimo di cittadinanza non è assistenzialismo ma è uno strumento di inclusione sociale per il lavoro e, al contempo, di politiche attive del lavoro. E’ concepito infatti anche come formazione, per dare maggiori opportunità. Le risorse messe in campo non sono molte, ma è  l’inizio di un cammino”.