Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2015

CANOSA DI PUGLIA : lL Museo è la chimera della città

Grazie a quest’amministrazione che ha tergiversato nel presentare in tempo utile una proposta progettuale, così come richiesto dalla Regione Puglia, ancora una volta si è perduto il treno per realizzare il Museo a Canosa.
E’del 9 giugno la notizia che al sud lo Stato ha destinato 491 milioni di euro provenienti dal PON (Programma Operativo Nazionale)interamente dedicati alla cultura.
Di questi fondi hanno beneficiato 5 Regioni del Sud,  tra le città Pugliesi  ritroviamo, Bari, Lecce, Trani e Taranto.
Di quest’importo già 181 milioni sono stati assegnati, la restante somma sarà destinata a progetti in fase avanzata ed  a progetti in fase preliminare.
Canosa ,la grande assente, cosa farà?   Ad oggi dopo aver inscenato dei tavoli tecnici a cui non si fece partecipare attivamente la Fondazione Archeologica canosina, unica associazione valida e competente nel settore , ricordiamo che il presidente fu invitato come auditore, dopo aver promesso che si sarebbe realizzato un concorso di idee, dopo aver annunciato che il Museo si sarebbe realizzato a Mazzini, oggi tutto e' caduto nel dimenticatoio.
Ci chiediamo:ma esiste il  progetto ventilato mesi addietro dagli assessori Basile e Facciolongo ? Se si'  chi lo avrebbe redatto ? Perché non e' stato mai presentato con le varianti richieste dalla Regione ?
Il Museo e' un obiettivo fondamentale del Programma elettorale  La Salvia alla cui realizzazione  si dovrebbe occupare seriamente un’amministrazione attenta allo sviluppo della città.  I vari viaggi per gemellaggi non producono effetti per l’occupazione ma producono solo relax per gli assessori  a nostre spese.
Ma a quanto pare La Salvia e la sua amministrazione sono adusi a perdere le occasioni utili e importanti per la città perché loro si dedicano a cose vuote e non utili per lo sviluppo.
Infatti La Salvia e il suo fido assessore alle attività produttive PISCITELLI,  hanno anche  perso l’occasione di aderire al progetto denominato “Cuore della Puglia” in quanto, attraverso questa adesione, Canosa avrebbe avuto l’opportunità di presentare la propria  immagine  e quindi i nostri prodotti di eccellenza all’EXPO. Altro che viaggio in Polonia!
A questo progetto  hanno aderito circa 39 comuni pugliesi tra cui  i viciniori come Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Minervino Murge.
Questi comuni esporranno all’EXPO i propri prodotti gastronomici di eccellenza,  quindi le ns aziende avrebbero avuto una vetrina  all'Expo,  all’interno di Cascina Triulza dal 7 al 13 luglio .Ma per l’amministrazione La Salvia e per i suoi assessori è più importante promozionare università private, provenienti dalla svizzera e non riconosciute dal Governo Italiano, e' piu' importante organizzare viaggi inutili, piuttosto che occuparsi di Museo e della promozione  del nostro territorio in maniera seria, efficiente ed efficace.
Cosimo Pellegrino
Fonte : ilovecanosa.it

mercoledì 29 aprile 2015

TRINITAPOLI : “Al museo arrivano le invasioni digitali”

Invasioni Digitali è un’iniziativa di livello nazionale finalizzata a liberare la cultura divulgandola e promuovendola su piattaforme digitali e sociali del web


L’associazione Tautor è lieta di invitare tutti al Museo Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli il 2 e 3 maggio Un programma denso che comincia la mattina del 2 maggio con l’evento “Invasioni digitali” appuntamento ore 11.00 al museo di Trinitapoli via Marconi, 26 muniti di smartphone e tablet per una visita guidata gratuita, e condividere sui social network l’esperienza di visita.
Invasioni Digitali è un’iniziativa di livello nazionale finalizzata a liberare la cultura divulgandola e promuovendola su piattaforme digitali e sociali del web. Gli “invasori” sono blogger, fotografi, archeologi, instagramers, storici, esperti di comunicazione ma anche semplici amanti del proprio paese, che partecipano in modo attivo all’invasione documentando sui canali social l’evento (Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Google+). Per diventare invasore registrati sul sito www.invasionidigitali.it, iscriviti e scarica la mascherina.
La giornata continua alle 18.30 con “Bollicine al museo” un evento in collaborazione con il Butterflycafè e il patrocinio del Comune di Trinitapoli, per celebrare con un aperitivo frizzante la storia degli ipogei che verrà raccontata da una guida esperta alle 19.30. Per chi avesse impegni sabato e non potesse partecipare, l’evento si replica anche domenica 3 maggio stesso posto stessa ora!

giovedì 5 marzo 2015

TRINITAPOLI : Calendario di apertura del Museo degli Ipogei, giorni e orari

Ecco le date d’apertura del Museo degli Ipogei a Trinitapoli. Si potrà accedere nei week end, il sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 18; le domeniche dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19Inoltre il museo resterà aperto anche in caso di prenotazione nei giorni feriali. La struttura sarà a disposizione di associazioni, fondazioni, Enti pubblici e studiosi, previa richiesta scritta con adeguata motivazione.

mercoledì 25 febbraio 2015

TRINITAPOLI : Le ombre del Museo degli Ipogei. "La città lasciata nelle mani di figuranti e giullari."

Partiamo dall’unica notizia positiva: finalmente il portone del Museo di Trinitapoli è tornato a riaprirsi. Ma la montagna, come si suol dire, ha partorito il topolino. Appena aperto è già stato chiuso. Un cittadino "qualunque" già nel pomeriggio, affacciandosi in via Marconi, ha potuto rivedere il portone sprangato. La visita  istituzionale “di cortesia” del ministro Dario Franceschini ha solennizzato un momento per cui abbiamo lavorato per tanto tempo perché fosse decisamente migliore  e all’altezza della nostra città. Più di dieci anni di snervanti attese, milioni di euro di investimento per arrivare all’inaugurazione della Mostra “Un Santuario per la Dea” notevolmente al di sotto delle potenzialità che il nostro patrimonio archeologico e culturale è capace di offrire al mondo.  Il Parco Archeologico ancora chiuso, il secondo piano già oggetto di nuove promesse da parte della dott. ssa Tunzi e dell’Amministrazione Comunale, sempre più a proprio agio nei panni dei cerimonieri. I veri tesori lontani dalla nostra città che continua ad essere umiliata e bistrattata da poteri più o meno occulti che giocano offendendo la nostra autonomia gestionale. Così come offese risultano essere le anime culturali e professionali locali ritenute “incompetenti” per il lavoro di valorizzare e rendere fruibili ricchezze che con passione da decenni sono riusciti a portare alla luce e custodire. Sono lontani i tempi del Soprintendente Andreassi che con vero spirito di collaborazione riconosceva meriti e capacità affidando all’Amministrazione Comunale e alla sezione locale dell’ Archeoclub la gestione del Museo Cittadino che, da allora, non ha più conosciuto momenti fulgidi a nostra memoria.
Chiusa la fase delle solenni e pompose celebrazioni, riposto il nastro, è arrivato il momento di far luce sulle tante ombre che si addensano sul nostro Museo. Quello che dovevamo dire in tempi non sospetti lo abbiamo detto, è scritto su verbali e atti pubblici. I nomi dei predestinati erano stati azzeccati e la mostra è stata benedetta dopo che il ricatto è andato a buon fine. Abbiamo dato credito alla buonafede degli Amministratori quando ci incantavano con ben due bandi pubblici che noi, più volte, abbiamo rimarcato essere “inguardabili”, perché nessuno poteva offrirsi di gestire una struttura con condizioni inverosimili. Oggi siamo esterefatti: appena dopo il secondo bando andato deserto arriva la proposta a giugno, da parte dell’associazione Tautor con sede a Manfredonia, nata a maggio, di gestire Museo e Parco di Trinitapoli. Proposta accettata dall’Amministrazione di Feo che, di colpo, dimentica il percorso precedente. Su questi aspetti stiamo ponendo le nostri attenzioni perché noi non vogliamo essere spettatori di eventi che offuscano la nostra grande tradizione culturale che per anni è stata la vera scommessa delle nostre Amministrazioni che hanno sempre lavorato con competenza e a testa alta a difesa della nostra Città. Ora lasciata nelle mani di figuranti e giullari.



Segretaria Cittadina PD Trinitapoli

mercoledì 22 gennaio 2014

TRANI : Un sabato notte al museo”. Incontro sul tema “Le acque sotto il firmamento”

trani notte museoSabato 25 gennaio 2014 prosegue al Castello Svevo Trani di Trani “Un sabato notte al museo”, progetto MIBACT che prevede l’apertura straordinaria dalle ore 20:00 alle ore 24:00 dei principali musei statali italiani.

Per l’occasione, presso il Castello di Trani è stato organizzato un evento di riflessione sul tema dell’acqua fluviale e marina dal titolo “Le acque sotto il firmamento”, che prevede, dalle ore 20.15, con l’esecuzione di musiche di Bach, Hindemith ed Improvvisazioni a tema del M° Giuseppe Carabellese al violoncello solo, la fruizione della mostra fotografica “OBIETTIVO OFANTO. Fertilità e comunicazione” di Pina Catino e della mostra di arte orafa “Colori del Mediterraneo” di Marina Corazziari.
Seguirà, alle ore 22.00, la visita guidata al monumento a cura della Direttrice dott.ssa Margherita Pasquale.
L’ingresso al monumento prevede un biglietto:
intero € 3,00
ridotto € 1,50 (dai 18 ai 25 anni)
gratuito (fino a 18 ed oltre 65 anni e per le categorie previste dalla normativa vigente)
(ultimo accesso alle ore 23.00).
Castello Svevo di Trani – Piazza Re Manfredi, 16
Info 0883 50.66.03 -

giovedì 24 ottobre 2013

BISCEGLIE : 800 mila euro dalla Regione Puglia per Museo Palazzo Tupputi

BurpCon deliberazione della giunta regionale del 1° ottobre 2013 numero 1808 la Regione Puglia, nell’ambito dell’intervento di “riqualificazione e valorizzazione del sistema museale”, ha concesso al Comune di Bisceglie, quarto nella graduatoria pubblicata nel Burp numero 138 del 23/10/13, un nuovo finanziamento di ottocentomila euro. Questi lavori consentiranno di portare a termine il recupero dello storico Palazzo Tupputi e di renderlo fruibile al pubblico quale importante polo museale da integrare con gli altri musei della città.

“I beni culturali della città hanno ricevuto una grande attenzione in termini di interventi edilizi mirati a una concreta fruibilità degli stessi per attività sociali e culturali – ha spiegato il Sindaco Francesco Spina -. Museo diocesano, Casale di Pacciano, Chiesa Santa Margherita, Castello Svevo e
Palazzo Tupputi sono esempi visibili a tutti i cittadini”.
“Per Palazzo Tupputi risultano recuperati circa tre milioni di euro di finanziamenti per lavori in parte già eseguiti o in corso di esecuzione, e con l’ultimo step di ottocentomila euro contiamo di completare il recupero nell’ambito della rivalutazione del nostro patrimonio museale che nei prossimi anni costituirà un centro attrattivo come pochi in Italia. Ringrazio la Regione Puglia, i dirigenti e i funzionari che eseguono con professionalità e competenza gli indirizzi amministrativi che ci consentono di portare a Bisceglie risorse e finanziamenti nei settori più disparati”, ha concluso il Sindaco Spina.

domenica 13 ottobre 2013

CANOSA DI PUGLIA : La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo da trascorrere in città

Altre interessanti iniziative porteranno Canosa di Puglia “Città d’Arte e di Cultura” al centro delle attenzioni con i suoi beni culturali da visitare grazie alla Fondazione Archeologica Canosina e alla Cooperativa Dromos.it che hanno aderito alle manifestazioni in programma domenica 13 ottobre in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. L’evento di notevole portata trae ispirazione dalle attività del portale internet kidsarttourism.com, vetrina delle proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza del patrimonio culturale. Una giornata speciale organizzata, studiata e proposta per le famiglie amanti dell’arte ma timorose di annoiare i bambini portandoli a vedere una mostra culturale. Le iniziative ideate per le “Famiglie al Museo” si pongono  come obiettivo quello di mostrare diversi spazi culturali presenti sul territorio nazionale in grado di offrire specifiche proposte per i giovani visitatori accompagnati dai genitori, per l’approccio all’arte in maniera ludica e accoglierli nel migliore dei modi.

Per domenica 13 Ottobre la Fondazione Archeologica Canosina e la Cooperativa Dromos.it,  hanno  predisposto Canosa di Puglia(BT) un programma ricco di attività che si svolgeranno nel corso della giornata, dalle ore 9,30 alle 12,00  e nel pomeriggio dalle ore 16,30 alle19,00, tutte in forma gratuita e tese a coinvolgere gli spettatori dai più piccoli ai grandi.

Nel  Parco Archeologico di San Leucio è stata organizzata una caccia al tesoro dal titolo “Ricostruiamo il tempio”, attraverso simpatici indovinelli per ritrovare alcuni elementi dell’antico tempio dedicato alla Dea Minerva. L’attività ludica sarà preceduta da una visita guidata.
 
Nel   Palazzo Sinesi ci sarà un’inedita visita guidata sensoriale. I  visitatori saranno accolti dalla voce degli operatori che desterà curiosità nei partecipanti, le cui suggestioni, a conclusione del percorso, potranno trasformarsi in disegni da portar via, come ricordo dell’esperienza vissuta.

La sede museale di Palazzo Iliceto si trasformerà in un attraente teatrino delle marionette, dove personaggi giunti dal passato racconteranno gli antichi fasti della città canosina.  Al termine degli spettacoli ci sarà  una visita guidata.


La Giornata Nazionale Famiglie al  Museo vuole essere uno strumento atto a  favorire l’incontro famiglie-museo e a dimostrare che anche la cultura può divertire attraverso una serie di attività all'avanguardia in questo settore e fruibili da tutti in un contesto family friendly. 

Bartolo Carbone