Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta famiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta famiglie. Mostra tutti i post

martedì 18 novembre 2014

BARLETTA : GLI AUMENTI DELLA TASSAZIONE LOCALE PREOCCUPANO COMMERCIANTI ED ARTIGIANI PER ULTERIORE CALO DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE.

PERIODO NATALIZIO DI FORTI INCERTEZZE.
ALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO MOLTI NEGOZI NON ALZERANNO LE SERRANDE.

E’ preoccupante la “leggerezza” con la quale si tratta il tema della tassazione locale che incide pesantemente sui bilanci familiari. Una leggerezza fortemente condizionata da difficoltà oggettive nell’amministrare i bilanci comunali sempre più messi a rischio dai tagli governativi ma anche privati delle risorse necessarie all’ordinaria amministrazione a causa di una spesa corrente spesso non finalizzata ed improduttiva.
A fronte di questa leggerezza aumenta, invece, la preoccupazione da parte di famiglie ed imprese assoggettate agli aumenti di tale tassazione e, di conseguenza, per l’economia cittadina, più in generale, che ne risente ben oltre le percentuali di aumento delle tariffe in quanto i consumi vengono compromessi e condizionati anche da fattori psicologici legati all’incertezza e all’eventualità di trovarsi, da un giorno all’altro senza preavviso, come accaduto nell’occasione della Tari a Barletta, di fronte ad aumenti esponenziali insostenibili e spesso ingiustificati.
Accade oggi a Barletta ma è accaduto anche recentemente a Trani e ancor prima ad Andria dove nonostante la raccolta differenziata, che ha prodotto risultati eccellenti per l’Ente, famiglie ed imprese hanno visto crescere le aliquote applicate e da qualche anno si ritrovano a versare somme di gran lunga superiori rispetto a quanto pagato con il precedente sistema di conferimento dei rifiuti non differenziati.
A guardare questa specifica esperienza e rapportandola alla città di Barletta verrebbe da chiedersi: ma quando si afferma che dal prossimo anno ci sarà una riduzione della tassa rifiuti grazie all’avvio della raccolta differenziata a quale magico sistema ci si riferisce? Perché ad Andria quella  magia non ha funzionato?
Non vogliamo calcare la mano perché siamo e vogliamo essere lontani, mentalmente e culturalmente lontani dalla becera strumentalizzazione politica che vede contrapposte le fazioni che si contraddicono dicendo le stesse cose, a parti inverse, a secondo di quale parte politica è al governo delle città quindi guardiamo avanti ed oltre e diciamo che quando si rimanda il tutto al prossimo anno l’eventuale riduzione delle tariffe, che non sarà tale ma potrebbe solo trattarsi di un “non ulteriore aumento” dovuto all’entrata in vigore dell’ecotassa in Puglia per i comuni sporcaccioni, anche quest’anno rinviata, bisogna andare cauti perché il prossimo anno, come da stime effettuate in loco, molti negozi non alzeranno le serrande e molte di quelle aziende stanno resistendo solo perché non possono chiudere subito per eccesso di indebitamento ma forse alla politica, al mondo dei burocrati e degli analisti questo continua a sfuggire.
Intanto il periodo natalizio ormai alle porte viene visto con estrema preoccupazione dal piccolo commercio e gli amministratori farebbero bene, oltre ad occuparsi di numeri e di quadrature che non quadrano mai, ad occuparsi anche del disagio causato proprio dalle chiusura degli esercizi di vicinato perché in altre aree d’Italia l’effetto desertificazione è ampiamente in atto da anni, anche se neanche le Associazioni diventate “sondaggiste” ne parlano più e quell’onda nera sta arrivando prepotentemente e precipitosamente anche da queste parti e basta farsi un giro nelle periferie per accorgersene.
Abbiamo detto periferie? Si, il cambiamento sta partendo proprio da lì e quel Movimento che chiede il cambiamento vero non sarà sempre sereno e “gentile”.



UNIMPRESA BAT

martedì 15 ottobre 2013

TRANI : Piano anticrisi per le famiglie.

Parlare di lavoro a Trani significa parlare di Stato di benessere della Città.
Creare cassa dall'impianti abusivi.                                                                                                                                                                         

Assumiamo il territorio occupandosi del suo Stato di salute”per l’autonomia e la libertà delle persone. Questa misura andrebbe integrata dalla riorganizzazione delle politiche attive del lavoro, già nelle competenza delle Provincia .Sussidio straordinario (500 euro) ai disoccupati privi di sostegno per mancanza di versamenti contributi.
L’evasione dell’imposta da parte delle ditte pubblicitarie posti ai lati delle strade e dei cartelloni pubblicitari esposti in città, destinarli secondo percentuali .
Il ricavato delle contravvenzioni ai Servizi Sociali come reati ambientali, destinando le multe in percentuali al finanziamento del fondo.
Amministrazione: Recuperi affitti immobili di proprietà pubblica comunale da devolvere al sociale.
Il fondo di solidarietà per le famiglie colpite dalla crisi e, in particolare, che abbiano uno dei loro componenti licenziato. In pratica, ciascuna famiglia potrà ricevere (500) euro al mese per i primi mesi. Con l’impegno, da parte della Provincia Barletta Andria Trani di trovare altri fondi.. Per la solidarietà sociale verranno sostenuti progetti di inclusione sociale a favore di anziani, disabili, minori, adulti in difficoltà, famiglie,ex carcerati.                                                                                                                                                                                                                    
 Resp.Paco Francesco Cosentino.  " Associazione "Linea Sottile".

domenica 13 ottobre 2013

CANOSA DI PUGLIA : La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo da trascorrere in città

Altre interessanti iniziative porteranno Canosa di Puglia “Città d’Arte e di Cultura” al centro delle attenzioni con i suoi beni culturali da visitare grazie alla Fondazione Archeologica Canosina e alla Cooperativa Dromos.it che hanno aderito alle manifestazioni in programma domenica 13 ottobre in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. L’evento di notevole portata trae ispirazione dalle attività del portale internet kidsarttourism.com, vetrina delle proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza del patrimonio culturale. Una giornata speciale organizzata, studiata e proposta per le famiglie amanti dell’arte ma timorose di annoiare i bambini portandoli a vedere una mostra culturale. Le iniziative ideate per le “Famiglie al Museo” si pongono  come obiettivo quello di mostrare diversi spazi culturali presenti sul territorio nazionale in grado di offrire specifiche proposte per i giovani visitatori accompagnati dai genitori, per l’approccio all’arte in maniera ludica e accoglierli nel migliore dei modi.

Per domenica 13 Ottobre la Fondazione Archeologica Canosina e la Cooperativa Dromos.it,  hanno  predisposto Canosa di Puglia(BT) un programma ricco di attività che si svolgeranno nel corso della giornata, dalle ore 9,30 alle 12,00  e nel pomeriggio dalle ore 16,30 alle19,00, tutte in forma gratuita e tese a coinvolgere gli spettatori dai più piccoli ai grandi.

Nel  Parco Archeologico di San Leucio è stata organizzata una caccia al tesoro dal titolo “Ricostruiamo il tempio”, attraverso simpatici indovinelli per ritrovare alcuni elementi dell’antico tempio dedicato alla Dea Minerva. L’attività ludica sarà preceduta da una visita guidata.
 
Nel   Palazzo Sinesi ci sarà un’inedita visita guidata sensoriale. I  visitatori saranno accolti dalla voce degli operatori che desterà curiosità nei partecipanti, le cui suggestioni, a conclusione del percorso, potranno trasformarsi in disegni da portar via, come ricordo dell’esperienza vissuta.

La sede museale di Palazzo Iliceto si trasformerà in un attraente teatrino delle marionette, dove personaggi giunti dal passato racconteranno gli antichi fasti della città canosina.  Al termine degli spettacoli ci sarà  una visita guidata.


La Giornata Nazionale Famiglie al  Museo vuole essere uno strumento atto a  favorire l’incontro famiglie-museo e a dimostrare che anche la cultura può divertire attraverso una serie di attività all'avanguardia in questo settore e fruibili da tutti in un contesto family friendly. 

Bartolo Carbone