Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta nuova giunta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuova giunta. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2016

ANDRIA : Giunta che cambia, vizi che restano

Cronaca di una “morte” annunciata: quella di una giunta tecnica che evidentemente, in quanto “a scadenza” già dal suo primo giorno di vita, in quest’anno non ha fatto e non avrebbe potuto fare molto.
Un compito alla giunta tecnica era stato assegnato in particolare: dare a questa litigiosissima maggioranza il tempo necessario per comporre le proprie lacerazioni interne e ritrovare unità politica e programmatica per il bene della nostra Città. Ma nemmeno questo è accaduto: il tempo della giunta tecnica è scaduto senza che la maggioranza fosse in grado di superare i suoi dissidi intestini.
Ne è prova il fatto che le fibrillazioni della maggioranza sono addirittura aumentate: non è un caso se il gruppo dei Conservatori e Riformisti, che pure ha espresso l’ass. Pietro Sgaramella, ha già annunciato che si riserva di “valutare di provvedimento in provvedimento” prima di continuare a votare con la maggioranza.
Un anno di pressoché totale inattività non è servito nemmeno a far fare squadra: esito peggiore era difficile attendersi e basta da solo a qualificare in modo del tutto negativo la smarrita (se mai c’è stata) capacità del Sindaco Giorgino di comporre le diverse anime della sua traballante maggioranza.
Peraltro, ci troviamo di fronte a una giunta che non solo nasce già litigiosa, ma di cui NON si conosce nulla del programma politico con cui intende governare la città. Ad oggi, il Consiglio Comunale non è stato convocato né si sa se e quando sarà convocato per presentare gli assessori e i loro piani di azione.
Dobbiamo suppore che si attendono scadenze improrogabili prima di convocare il consiglio comunale e presentare contestualmente i nuovi assessori. Siamo, infatti, tristemente abituati a celebrare consigli solo per approvare provvedimenti necessitati e mai per discutere di politiche per la città, con un totale svilimento del ruolo del consiglio comunale.
Nel frattempo, tutte le criticità da noi puntualmente evidenziate, specie i vizi sul piano finanziario, restano lì, in attesa di risposta. Così come giacenti sono le nostre proposte, come quelle sul baratto amministrativo e sulla cittadinanza attiva, che pure, in sede di commissione consiliare, sembravano trovare il gradimento non solo di tutta le forze di opposizione, ma anche della maggioranza. La stessa che, ad oggi, le lascia nei cassetti a marcire: aspettando Godot...

Il Coordinatore dei gruppi di Centrosinistra
(PD, SFpA, Progetto Andria, Lista Emiliano)
Sabino Fortunato


lunedì 20 ottobre 2014

CANOSA DI PUGLIA : Presentata la nuova Giunta, tre le novità

Si conclude con la presentazione dei nuovi assessori un periodo di turbolenza nell’Amministrazione canosina. Dopo aver ritirato le dimissioni da sindaco di Canosa,  venerdì scorso, 17 ottobre, il primo cittadino, Ernesto La Salvia, ha ufficializzato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la nuova squadra di governo. Tre le new entry: Castrovilli, Malcangio e Silvestri.
La nuova Giunta risulta composta da:
Pietro Basile: vicesindaco, assessore alle Politiche dello sviluppo Urbanistico e dello Sport
Leonardo Piscitelli, assessore alle Politiche dell’Ambiente e del controllo del territorio, dello Sviluppo Agricolo e dell’Occupazione; Suap
Laura Simona Lupu, assessore alle Politiche di programmazione economica e finanziaria e delle risorse Umane
Sabino Facciolongo, assessore alle Politiche culturali e dell’integrazione territoriale
Antonio Castrovilli, assessore alle Politiche sociali e della famiglia; Contenzioso
Maddalena Malcangio, assessore alle Politiche della comunicazione e della qualità della vita; minoranze etniche ed immigrazione; programmi di promozione turistica.
Marco Silvestri, assessore alle Politiche per i giovani e per l’associazionismo; rapporti con gli altri Enti istituzionali.
Rimangono alla competenza del sindaco le branche amministrative residue.
“E’ stata ridefinita la squadra di governo e la modalità di approccio ai problemi – ha dichiarato il primo cittadino -, identificando non più i “settori” di cui farsi carico ma piuttosto gli ambiti politici affidati a ciascun assessore. Come spesso accade in politica, è stato necessario azzerare l’attività per consentire un confronto sul percorso amministrativo e sulle modalità di realizzazione dello stesso. Le incomprensioni sono state chiarite e si è approfittato di questo tempo per dare concretezza ad un aspetto del programma elettorale che fin’ora era stato forse poco evidenziato: l’attenzione per i giovani ed i loro interessi aggregativi.
Adesso dobbiamo proseguire la strada che porta all’attuazione di quanto previsto dal programma elettorale. Soprattutto avremo cura di promuovere lo sviluppo artigianale, cercando di intercettare le eventuali nuove sensibilità, i progetti di piccoli imprenditori e della vera spina dorsale dell’economia della città, che è costituita dagli agricoltori.
Ringrazio gli assessori che, con entusiasmo, competenza e tenacia, hanno fin qui lavorato per il bene della città. A loro va tutta la mia stima e il mio affetto. Ai nuovi arrivati, invece, auguro buon lavoro, consapevoli che il cammino da percorrere è molto impegnativo, ma che sono certo, nell’interesse di Canosa, sarà ricco di soddisfazioni”.

lunedì 30 giugno 2014

TRANI: LA NUOVA GIUNTA CON NOMI E DELEGHE

Giuseppe De Simone (deleghe: vice sindaco, politiche ambientali, igiene pubblica, verde pubblico, politiche energetiche, terzo settore, politiche della terza età e per l’infanzia)

Rosa Uva (deleghe: welfare, servizi sociali, servizio civile, famiglia, salute, immigrazione, pari opportunità, servizi demografici, affari generali, personale)

Fabrizio Sotero (deleghe: turismo, cultura, spettacolo, marketing territoriale, turismo culturale, contenzioso, centro storico)

Giulio Suzzi (deleghe: urbanistica, edilizia pubblica e privata, Pug, Prp, Piano delle coste, demanio, emergenza abitativa, politiche abitative)

Vincenzo Todisco (deleghe: attività produttive, Suap, commercio, industria, artigianato, agricoltura, Uma, pesca, attività portuali, darsena comunale)

Marco Capurso (deleghe: lavori pubblici, protezione civile, appalti e contratti, edilizia scolastica, edilizia giudiziaria, manutenzioni, sicurezza dei cantieri, servizi cimiteriali, piano regolatore cimiteriale)

Pasquale Annacondia (deleghe: sport, gestione impianti sportivi, politiche comunitarie, innovazione tecnologica, arredo urbano, mobilità sostenibile, trasporto pubblico locale)

Maria Paola Mauro (deleghe: pubblica istruzione, biblioteca, palazzo Beltrani, rapporti con le associazioni, valorizzazione beni culturali, politiche giovanili, politiche attive del lavoro)

Emilia Pappalettera (deleghe: economia e finanze, bilancio, servizi finanziari, tributi, provveditorato e acquisti, inventario, controllo di gestione, aziende, partecipazioni comunali, programmazione, patrimonio)


Il sindaco Luigi Riserbato ha mantenuto la delega di indirizzo e controllo alla Polizia locale.

TRANI: ALLE 11.30 PRESENTAZIONE DELLA NUOVA GIUNTA FORMATA PER UN TERZO DA DONNE

Questa mattina, alle 11.30, presso la sala giunta di Palazzo di città, è convocata una conferenza stampa per presentare la nuova giunta comunale. L’esecutivo è composto per un terzo da donne ed è di espressione sia politica che tecnica.  


La nuova giunta è composta da Giuseppe De Simone, Rosa Uva, Fabrizio Sotero, Giulio Suzzi, Vincenzo Todisco, Marco Capurso, Pasquale Annacondia, Maria Paola Mauro ed Emilia Pappalettera. Le deleghe verranno comunicate nel corso dell’incontro con la stampa.

domenica 30 marzo 2014

CANOSA DI PUGLIA : Nuova Giunta dopo la verifica politica. Tutti i nomi e nuove deleghe agli assessori

Si è conclusa la fase di verifica politica dell’Amministrazione La Salvia, che, a quasi due anni dall’inizio del mandato e dopo l’approvazione del Piano Urbanistico Generale, ha inteso fare il punto della situazione attraverso la consultazione con le forze politiche di maggioranza. Sette sono i componenti del nuovo esecutivo di Palazzo San Francesco. L’ufficializzazione sarà contestualizzata all’atto di nomina assessorile che sarà sottoscritto lunedì mattina dal sindaco.


 “Sono soddisfatto per questo passo decisivo – ha dichiarato il primo cittadino di Canosa, Ernesto La Salvia - compiuto d’intesa con i partiti ed i movimenti civici con i quali abbiamo condiviso l’esperienza elettorale, circa 22 mesi fa. C’eravamo dati uno scopo: quello di fare il punto della situazione, alla luce degli importanti obiettivi raggiunti, ovvero l’approvazione del Piano Sociale di Zona e del Piano Urbanistico Generale. Circa le nuove sfide e le risorse di questa Amministrazione dobbiamo ammetterlo: avevamo concordato con tutte le forze politiche di Centrosinistra una puntualizzazione dei compiti assessorili alla luce delle specificità e criticità emerse nel tempo.
Ed oggi possiamo dire di aver concluso questo percorso dopo un sereno confronto nella maggioranza. Ufficializzeremo all’inizio della prossima settimana le deleghe, che restano sostanzialmente invariate per Pietro Basile, Laura Lupu e Sabino Facciolongo. Qualche variazione per le deleghe assegnate a Gianni Quinto che passa ai Servizi sociali, mentre Leonardo Piscitelli si occuperà di Polizia Municipale oltre che di Ambiente. A Cosimo Zannolfi invece toccherà il Verde Pubblico e manutenzione, mentre ci sarà una new entry allo Sport. Viene meno la preziosa figura di Franco Minerva, che ringrazio sentitamente per l’ottimo lavoro svolto, il cui percorso è stato burrascoso con il Partito Socialista di provenienza, ma che ha portato a termine, su mi richiesta, il gravosissimo compito della redazione del Piano Sociale di Zona. Gli sono personalmente grato: sono certo che chi si occupa del bene pubblico non può che condividere questo mio sentimento.
Adesso, avviate le urbanizzazioni ed essendo prossimi ai contratti per gli insediamenti e gli espropri, e concluso il Pug, daremo nuovo impulso alla realizzazione di tutto quello che può fungere da volano ad una economia che speriamo quanto prima possa riprendersi ed alla quale abbiamo dato strumenti certi, utili al suo sviluppo”.