Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta disfida di barletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disfida di barletta. Mostra tutti i post

martedì 6 febbraio 2018

BARLETTA : 515° ANNIVERSARIO DELLA DISFIDA


Barletta celebra il 515° anniversario della Disfida. Tra mostre, spettacoli, animazione, cultura e premi, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, dal 10 al 14 febbraio, la città rivivrà i momenti caratterizzanti dello storico scontro.
Le manifestazioni saranno avviate sabato 10 alle ore 10.30 con l’apertura al pubblico dell’esposizione temporanea  “Il mondo del cavaliere - Armi, Armature e Finimenti della Collezione Cafiero” nella Cantina della Sfida. Nella stessa giornata inizieranno i percorsi guidati “Alla scoperta dei luoghi e monumenti” a cura delle associazioni Aufidus, Ctg Gruppo Leontine, Dida, Archeoclub, Conf-Bat, Virgilio.
Alle 17.00, a Palazzo San Domenico verranno presentati, in collaborazione con lo Studio SIDOTI Engineering e lo Studio Cassandro, i progetti “Community Library”, finanziati dalla Regione Puglia. Per l’occasione, “Il Circolo dei lettori” del Liceo Classico “A. Casardi” di Barletta si cimenterà nel certame di lettura.
Alle 19.00 si entrerà nel vivo delle celebrazioni con la messa in scena dell’offesa a cura dell’associazione “Bardulos” all’interno della Cantina della Sfida e con l’esibizione, organizzata da “I Brancaleone”, di sbandieratori, musici e tamburini, giocolieri e sputafuoco in Piazza Prefettura.
Il fascino di un accampamento rinascimentale verrà rivissuto domenica 11 dalle 11.00 in piazza Castello, organizzato dalla associazione “I Fieramosca”,  mentre l’araldo a cavallo  annuncerà la sfida per le vie cittadine. Dalle 18 andrà poi in scena la “Disfida senza barriere” dalla Cantina della Sfida a Palazzo San Domenico a cura dell’associazione Teatro Nuovo.
L’evento culturale della giornata è costituito dalla presentazione dei volumi “La Disfida di Barletta, Storia, Fortuna, Rappresentazione”, a cura di Fulvio Delle Donne e Victor Rivera Magos e “L’esercizio della guerra, i duelli e i giochi cavallereschi. Le premesse della Disfida di Barletta e la tradizione militare di Fieramosca” di Fulvio Delle Donne, in programma alle 18 a Palazzo Della Marra.
Lunedì 12, nuovo appuntamento a Palazzo Della Marra alle ore 9.30 con il convegno  internazionale di studi “La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine del regno” con la collaborazione scientifica del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA). I lavori saranno introdotti da Fulvio Delle Donne e Victor Rivera Magos alla presenza di Giuliano Volpe - Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
In serata, alle 21.00, il teatro comunale “Giuseppe Curci” ospiterà la manifestazione per i “130 anni della Gazzetta del Mezzogiorno”.
Il teatro “Curci” si conferma scenario d’eccezione anche per il 13 febbraio. Fulcro delle celebrazioni, alle ore 21.00, lo spettacolo “Il poema della Disfida di Barletta” a cura del Teatro Pubblico Pugliese. L’attore Sebastiano Somma si cimenterà nella interpretazione del racconto epico di Gino Ardassa-Mago  alias Sandro Samoggia, con la partecipazione di Papaceccio (voce e percussioni), Francesco Santalucia (pianoforte), Rocco de Bernardis (clarinetto), Grazia Dibenedetto (voce) e Nik Seccia (chitarra). Nel corso della serata saranno assegnati i riconoscimenti “Cavalieri della Disfida”.
Appuntamento conclusivo mercoledì 14 presso il Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” alle ore 10,00 dove è in programma la premiazione del concorso letterario “Le nostre sfide” con la partecipazione dell’orchestra del liceo musicale “A. Casardi”. Organizzato dalla biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, il concorso è stato istituito per valorizzare la creatività e l’espressività, mediante testi narrativi e poetici nonché elaborati figurativi e grafici, degli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado dei Comuni appartenenti alla provincia Barletta-Andria-Trani e alle città di provenienza dei tredici cavalieri.
In tutto il periodo dedicato alla ricorrenza, le vetrine dei negozi del centro cittadino saranno allestite a tema grazie alla collaborazione del Comitato “Le strade dello shopping”. Sarà inoltre possibile degustare menù dedicati alla Disfida nei ristoranti aderenti all’iniziativa promossa dalle associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti e APE.









lunedì 26 giugno 2017

BARLETTA : Rievocazione storica della Disfida. Avviso pubblico per l’edizione 2017.

Candidatura del progetto al bando della Regione Puglia

La Giunta ha approvato il piano di attività diretto alla riproposizione e valorizzazione della rievocazione storica de “La Disfida di Barletta”, da realizzare nel periodo 1-10 settembre 2017. Pertanto ha deciso di dare avvio ad una procedura ad evidenza pubblica, per l’affidamento del servizio di ideazione e realizzazione dell’intero complesso delle iniziative de “La Disfida di Barletta 2017”, con specifica direzione artistica, mediante l’elaborazione di un progetto storico, artistico e celebrativo che dovrà focalizzare l’attenzione sui momenti salienti della storia della Disfida e contenga le ormai consuete rappresentazioni dell’Offesa, del Bando di Sfida , del Te Deum e del Corteo Storico Trionfale e ogni altra offerta migliorativa.
Nel programma sarà prevista anche l’organizzazione di altre iniziative collaterali con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, con associazioni culturali e operatori del centro storico, per attività teatrali e musicali, esibizioni di artisti ed orchestre e convegni nella Cantina della Sfida, nel Palazzo Della Marra ed in altri contenitori culturali della città.

La Giunta ha manifestato la volontà a partecipare all’avviso pubblico indetto dalla Regione Puglia (“Patto per la Puglia – FSC 2014-2020 – Area di intervento: Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”) proprio con un progetto triennale sulla rievocazione storica della “Disfida di Barletta”, al quale l’esperienza che si andrà a compiere possa collegarsi per la costituzione di un adeguato partenariato.

lunedì 13 febbraio 2017

BARLETTA : Epitaffio della Disfida....

La storia ci insegna a partire dai luoghi quelli che la storia stessa ha visto realmente ma che purtroppo son lontani e dimenticati.
Esempio lampante l’epitaffio della Disfida di Barletta, venne costruito nel 1583 da Ferrante Caracciolo proprio nel campo dove si svolse la Disfida, l’agro di Trani al tempo territorio neutrale-
Doveva servire a ricordare ma purtroppo versa costantemente nel dimenticatoio. Anche in queste giornate di approfondimenti e celebrazioni l’epitaffio, monumento nazionale, non viene minimamente considerato.
Da otto anni lanciamo quest’appello perché la Disfida di Barletta è parte integrante della nostra storia, recarci al monumento per rendergli giustizia liberandolo dalla parietaria e portando dei fiori credo sia doveroso.
Ritengo sia un momento per ricordare e riappropriarci delle nostre radici culturali e cercare insieme, come per certi versi sosteneva Bovio, di risorgere, mediante un senso d’identità ampio senza sterili campanilismi.
Ringrazio tutti coloro che han deciso di raccogliere l’invito  #siamosolocustodi

Andrea Moselli

lunedì 12 settembre 2016

BARLETTA : La città rivive la Disfida. 1 = Come in un Film

I cavalieri - come in un film in costume - affollano le strade di Barletta da Martedì 13 a Sabato 17 Settembre, per rievocare la Disfida dell'anno 1503, quando tredici cavalieri Italiani difendevano l'onore macchiato dai francesi.
Ecco - accanto ai militari di diversi eserciti in armi - spadaccini, armigeri, archibugeri, araldi a cavallo, soldati di ventura, nobili e nobildonne, musici, giocolieri, sbandieratori, sputa fuoco, saltimbanchi, in un tripudio di festeggiamenti, con stendardi, bandiere, insegne, trombe e tamburi...
E, come in un film, ci sono gli attori veri: Michele Placido è il narratore al centro dello spettacolo; Ettore Bassi sfila per le strade nei panni di Ettore Fieramosca; lo affianca il giovane attore Andrea Vico, nelle vesti del Gran Capitano Consalvo da Cordova. Katia Ricciarelli canta, accompagnata dall'Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari.
Un po' di storia e tornano alla memoria tante pellicole rievocative della Disfida, tra cui piace ricordare Il Soldato di Ventura, girato in Puglia nel 1975, con protagonista il compianto Bud Spencer (Nella Foto) tra Lucera e Manfredonia. (Dettagli sulla lavorazione: Leggi).
Progetto del Comune di Barletta, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, con un fitto programma, tra corteo storico trionfale, mostre, spettacoli, presentazioni, letture e laboratori. Il Programma: Leggi - Guarda: Copertina
Adriano Silvestri

martedì 3 marzo 2015

BARLETTA : CHIUDE IL 15 MARZO 2015 LA MOSTRA “LA SPADA E LA BATTAGLIA”

È prorogata sino al 15 marzo la mostra dedicata alla Disfida di Barletta, allestita nelle sale del primo piano di Palazzo Della Marra con la Regione Puglia e organizzata nell’ambito del progetto interdisciplinare “Rievocazione in Mostra”, inaugurato lo scorso novembre.
'"La spada e la battaglia" offre ai visitatori, supportata da un corposo apparato descrittivo e didattico, un percorso espositivo di suggestione ispirato a personaggi ed episodi della Disfida di Barletta che fa dialogare il patrimonio di dipinti delle collezioni del Museo Civico e manufatti e suppellettili della collezione “Ferdinando Cafiero” con testimonianze pittoriche e grafiche di particolare pregio, in prestito da importanti istituzioni museali italiane, realizzate nella prima metà dell’Ottocento.


La mostra è visitabile tutti i giorni escluso il lunedì con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00. É possibile prenotare visite guidate.


venerdì 13 febbraio 2015

BARLETTA : Anniversario DISFIDA, omaggio all'epitaffio

Il 13  febbraio ricorre l’anniversario della famosa Disfida di Barletta, avvenimento storico di notevole rilevanza che tutti noi conosciamo.
Patrimonio non solo di Barletta ma di tutti gli italiani e scostandoci da sterili campanilismi anche Trani ha una parte nella vicenda.
Facciamo una doverosa premessa: Trani dal 1495 al 1509 a causa  di un debito di quindici mila ducati contratto da re Ferrante II, per sostenere le spese di guerra, è governata dalla Serenissima.  Per questa motivazione e per l’equidistanza tra gli accampamenti francesi e spagnoli viene scelto il campo Sant’Elia come sito ideale per lo svolgimento della battaglia.
 Ferrante Caracciolo duca D’Airola e Preside del Salento e della Japigia, nel 1583 volle costruire un monumento nel sito in cui tutto si era svolto. Oggi è possibile notare l’epitaffio scritto da Pietro Angeli e lo stemma dello stesso Caracciolo.
Nel 1805 il monumento viene parzialmente distrutto dalle truppe francesi e nel 1846 il capitolo Metropolitano affidandosi ai fratelli Bassi lo ricostruisce.  In occasione dell’anniversario del 1903 vengono aggiunti i toccanti versi di Giovanni Bovio.  Nel 1975 viene nuovamente risistemato dopo atti di vandalismo.
Da alcuni anni sentiamo il dovere di rendere omaggio al monumento liberandolo dalle erbe infestanti, è parte della nostra storia e non deve cadere nel dimenticatoio.
 Purtroppo pochi conoscono l’epitaffio e ovviamente questo particolare della vicenda, siamo felici che tanti ragazzi ogni anno vogliano venire assieme a noi per “vederlo”.
 Trani deve assumersi la responsabilità magari in unione con la Bat della riqualificazione e fruizione del sito come auspico da anni. . La conoscenza della nostra storia è la base per la sola forma occupazionale in cui il nostro territorio può competere e primeggiare. Sarebbe opportuno un allargamento, già invocato in questi anni, dell'area adiacente all'epitaffio in quanto quasi impraticabile con mezzi e per le scolaresche. 

Non sarebbe ora che questo luogo venisse visitato almeno il 13 febbraio?
Lontano dagli occhi lontano dal cuore? Non ci stiamo!

Andrea Moselli

domenica 8 febbraio 2015

I GIORNI DELLA SFIDA : 512° anniversario della Disfida di Barletta. Ecco il programma ....



9/11/12 febbraio
I GIORNI DELLA SFIDA / IMMAGINARE LA DISFIDA: I FOCUS GROUP
luoghi vari
 Festival tematico multidisciplinare dedicato alla Disfida di Barletta, a cura di Livis S.R.L realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Barletta, Teatro dei Borgia, con gli esperti Francesco Gorgoglione, Victor Rivera Magos, Gianpiero Borgia e Margherita Cristiani e varie associazioni e realtà produttive cittadine.

12 febbraio
I GIORNI DELLA SFIDA / UNA SFIDA SOCIALE
PRIMA NAZIONALE DEL DOCUFILM “TRIANGLE”
Cinema Opera, ore 16.00
Premiato come miglior opera sul mondo del lavoro nel corso dell'ultima edizione del Festival del Cinema di Torino, il film racconta due tragedie sul lavoro, in cui le vittime sono donne che lavoravano in condizioni precarie: l’incendio che divampò il 25 marzo 1911 nella fabbrica “Triangle” di New York, causando la morte di 146 persone, tra cui 123 donne e 23 uomini, e il crollo della palazzina di via Roma, avveuto il 3 ottobre del 2011, in cui persero la vita quattro operaie di un opificio e la giovane figlia del titolare dell'attività. Tra i momenti più toccanti e significativi del film girato dalla regista palermitana Costanza Quatriglio c'è la testimonianza di Mariella Fasanella, unica sopravvissuta delle operaie di Barletta, che racconta l'orgoglio di chi sa far bene il suo lavoro e le tante difficoltà che ancora ostruiscono la strada verso il cambiamento.  Intervengono il sottosegretario alle riforme costituzionali Ivan Scalfarotto e la segretaria nazionale della Cgil, Susanna Camusso.
IL docufilm è prodotto da Doc Lab, Factory Film,Rai Cinema, Luce Cinecittà

13/14/15 febbraio
STORYTELLING/RACCONTIAMO LA DISFIDA NEI LUOGHI DELLA DISFIDA
Cantina della Sfida, Castello e Palazzo della Marra
ore 10.00/13.00 – ore 18.00/22.00
-                   Maratona di lettura del romanzo storico a cura di Livis.
-                   Racconto della storia del costume, dalla moda cinquecentesca alla moda del tardo ottocento a cura di Artisticamente

Ingresso gratuito dei luoghi della cultura: Castello, Palazzo della Marra, Cantina della Sfida

Orario di apertura prolungato sino alle ore 21:00


13 febbraio, venerdì
Palazzo San Domenico

Ore 10.00
APERTURA AL PUBBLICO DELLA MOSTRA DEI PUPI DELLA COLLEZIONE IMMESI
Mostra delle marionette della Famiglia Immesi, conservate nelle Collezioni del Museo Civico di Barletta, tra le quali spicca la raffigurazione di Ettore Fieramosca.


Ore 10.30
PREMIAZIONE CONCORSO PER RAGAZZI “LE NOSTRE SFIDE”
Interviene il Sindaco Pasquale Cascella


ore 18.00
ORIZZONTI SUD
Convegno organizzato dal Corriere del Mezzogiorno,dedicato alle eccellenze del Sud Italia.
Dopo la Provincia di Palermo, la BAT è la prima provincia pugliese scelta dal Corriere del Mezzogiorno per raccontare I territori che esprimono vivacità nella cultura, nell’arte, nell’innovazione, nell’accoglienza, nelle attività imprenditoriali.
Interviene e modera Antonio Polito, direttore del Corriere del Mezzogiorno

14 febbraio, sabato
Ore 10:00
Palazzo Della Marra
PRESENTAZIONE CATALOGO E VIDEO dell’evento espositivo e di animazione territoriale “RIEVOCAZIONE IN MOSTRA”.
Intervengono l’Assessore alle Politiche dell’Identità Culturale Giusy Caroppo e I curatori delle iniziative.
Ore 11.00
Coffè break

Ore 11:30

IL GRAN CAPITÁN E IL MISTERO DELLA MADONNA NERA
Presentazione del libro di Santo Gioffrè,  edito da Rubettino,
Conversazione tra lautore Santo Gioffrè, la storica dellarte Cinzia Dicorato e lo storico medievista Victor Rivera Magos.

Il libro racconta, nella forma letteraria del romanzo storico, le gesta del Gran Capitano fin dalla battaglia di Semerara in Calabria alla Disfida Barletta, dalla battaglia di Cerignola alla battaglia finale di Carigliano in Campania che sancì la vittoria degli spagnoli  e la sconfitta dei francesi. 



Programma a cura dell’Assessorato alle Politiche dell’Identità Culturale
Assessore Giusy Caroppo

domenica 1 febbraio 2015

BARLETTA : “Archeologia Storia Arte”, concluse con le epigrafi le lezioni sulla Disfida

Si è chiusa con una passeggiata nei percorsi della scrittura la serie di lezioni sulla Disfida di Barletta organizzate dall’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi nell’ambito della rassegna “Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta”, in corso ormai dal novembre scorso.
Annangela Germano, paleografa barlettana allieva di Franco Magistrale e Pasquale Cordasco, ha approfittato della sua lezione frontale ospitata nella libreria Cialuna per discutere di alcuni aspetti poco noti legati allapaleografia, scienza che studia le scritture, sin da quando l’uomo ha utilizzato i segni su pietra, papiro, pergamena o carta per trasmettere le proprie conoscenze. Si è così potuta osservare l’ampia varietà di modelli che nel corso della storia europea si sono avvicendati l’uno all’altro, caratterizzando anche le culture nazionali, sino a giungere a quella “beneventana” che è stata la scrittura in uso nel Mezzogiorno d’Italia.
Una passeggiata, dunque, anche nella documentazione: dagli “exultet” di Bari ai manoscritti conservati nell’archivio diocesano di Barletta, miniati in una bella scrittura gotica che li rende preziosi. Sino a giungere alle epigrafi presenti sulla chiesa cattedrale di Barletta, celebrative della battaglia di Cerignola e della distruzione dei borghi extrameniali ad opera di Renzo da Ceri.
“Barletta non si distinse rispetto ad altri luoghi per alcuna peculiarità culturale – ha affermato Germano –.La documentazione cittadina, sia quella su pergamena che quella epigrafica, è pienamente inserita nel contesto delle scritture dell’Italia meridionale. Tuttavia, è possibile dire che il Cinquecento barlettano fu certamente un momento di grande vivacità, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, quando a Barletta si pone mano alla ricostruzione del castello, delle mura, di intere parti di città e dei grandi conventi degli ordini riformati, tanto che imprese edili barlettane sono impegnate un po’ ovunque nel ristrutturare strutture anche importanti, come Castel del Monte, forse per l’alta specializzazione raggiunta dalle sue maestranze. Un tratto distintivo di lungo periodo, questo, delle attività dei nostri concittadini”.
“Archeologia Storia Arte” non si ferma, ma giunge al suo appuntamento più importante, venerdì 6 e sabato 7 febbraio, quando la città ospiterà un importante convegno di studi tutto incentrato sulla storia di Barletta, con protagonisti storici, storici dell’arte, archeologi provenienti dalle Università italiane e da alcuni importanti centri di ricerca internazionali. Appuntamento a Palazzo San Domenico, a partire dalle 16 del 6 febbraio.

lunedì 22 settembre 2014

BARLETTA : Grande successo per la Disfida e la Notte bianca

Sono stati oltre 5mila i visitatori che tra sabato e domenica scorsi hanno visitato e riscoperto i beni culturali di Barletta in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio" e della "Notte Europea dei Musei". Le iniziative con cui la città ha partecipato al programma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il coordinamento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia nell'ambito del progetto che coinvolge gli Stati membri della Convenzione culturale europea, hanno arricchito un fine settimana all'insegna della cultura, dell'intrattenimento e del folklore. Già venerdì, quando sono cominciate le manifestazioni rievocative della Disfida, un vasto pubblico è accorso a Barletta da ogni parte della Puglia e da altre regioni, cogliendo le particolari offerte delle strutture ricettive cittadine, con il costante e sensibile ausilio dell'ufficio turistico del Comune. Oltre 40 maestranze, tra sarti, acconciatori, costumisti e tecnici coordinati dalla regia, hanno reso possibile l'organizzazione dei cortei della Disfida che dai più lontani quartieri della città sono confluiti nel centro storico animati da circa 320 figuranti. Bandiere, trofei guerreschi, scudi e archi trionfale, fino ai fuochi pirotecnici che hanno illuminato il castello, hanno contribuito a ricreare un'atmosfera che a Barletta non si viveva da 10 anni. Una lunga festa, protrattasi sino alle prime luci dell'alba grazie agli eventi in programma a seguire. Grande soddisfazione è stata espressa da Paolo Salerno, coordinatore degli esercenti per la Notte bianca: "Tutto è andato oltre le più rosee aspettative. Abbiamo così riscoperto l'importanza del lavoro di squadra a beneficio di tutti. L'auspicio è che eventi come questo possano presto tornare a far brillare di luce propria la nostra città così come merita".
E' stata, insomma, una prova di impegno e di partecipazione a cui dare continuità e sviluppo.

“Un ringraziamento particolare va al settore Cultura e Spettacolo del Comune, allo IAT e a tutti coloro che con efficienza hanno provveduto ai servizi, al traffico, all'ordine pubblico e alla pulizia, restando dietro le quinte - ha precisato l’assessore alle Politiche dell’identità culturale, Giusy Caroppo - è stato un primo step di un lavoro che abbiamo intenzione di portare avanti nel corso dell’anno con tanti eventi, dalle mostre, ai convegni, agli scambi internazionali, il cui filo conduttore sarà proprio la Disfida, così da restituire la giusta importanza allo storico episodio”.

sabato 20 settembre 2014

BARLETTA : Oggi partono le celebrazioni della Disfida‏

Doppio appuntamento con la cultura, il folklore e le tradizioni locali nel fine settimana. In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio” di sabato 20 e domenica 21 settembre 2014, e della “Notte Europea dei Musei” in programma sabato 20, sarà possibile visitare i siti culturali di Barletta a un prezzo simbolico di 1€. La città ha così aderito alle iniziative promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il coordinamento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia nell’ambito del progetto, che coinvolge gli Stati membri della Convenzione culturale europea, teso a sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza e la diversità artistica.
Proprio l’obiettivo di riconciliare un pezzo della storia con l’identità culturale attraverso la riqualificazione dei luoghi a vocazione turistica vede la città protagonista con la manifestazione dedicata alla Disfida che nella giornata di sabato impegnerà associazioni culturali, attori pugliesi, cooperative di servizi e maestranze ormai collaudate per gli allestimenti. 
Sabato, un Ettore Fieramosca d’eccezione prenderà parte prima all’investitura e al giuramento e poi al corteo trionfale: Giovanni Conversano, giovane pugliese noto per la sua partecipazione a popolari trasmissioni televisive interpreterà il condottiero italiano nato Capua nel 1476 da una famiglia nobile, alla cui figura si ispira il romanzo storico scritto da Massimo D’Azeglio. Nel romanzo di D’Azeglio spicca, tra i principali personaggi femminili,  Ginevra di Monreale, amata dal valoroso Ettore, che sarà interpretata da Giada Pezzaioli, eletta nel 2010 “Miss Mondo Italia”.          La giovane coppia si unirà a un cast di attori tra cui Vito Signorile, Elena Cotugno, Gianpiero Borgia, Michele Sinisi, Emilia Gorgoglione, Giuseppe Nevola e Pietro Filannino nel corso di una giornata ricca di appuntamenti. A cominciare dalla mattina: alle 10.00, alle 12.00, alle 16.00 e alle 18.00, sarà possibile effettuare passeggiate guidate partendo dalla Cantina. Un araldo a cavallo, alle 11.00, annuncerà - a partire dal Castello e per le vie della città - il bando di sfida, accompagnato dagli squilli delle trombe e dal rullo dei tamburi. Alle 17.30, da Villa Bonelli e da Piazza Principe Umberto si snoderanno i due “Cortei dei Familii” con figuranti in abiti rinascimentali che raggiungeranno il centro storico ricongiungendosi al Castello da dove, alle 18.30, partirà il corteo per l’investitura e il giuramento dei 13 cavalieri italiani verso Porta Marina. Qui, alle 19.00, avranno luogo l’investitura e il giuramento e, alle  19.30, il corteo partirà da Piazza Marina raggiungendo il Castello dove i cavalieri francesi sconfitti saranno scortati dai soldati spagnoli. Al culmine delle celebrazioni, alle 19.45, il corteo trionfale, che partirà dal Castello per attraversare via Cavour, corso Garibaldi, via Baccarini, piazza Aldo Moro, via C. da Cordova, corso Vittorio Emanuele, via Nazareth, via Cialdini e via Duomo.
Alle 22.00, con uno spettacolo di animazione pirotecnica musicata inizierà la notte bianca. Da piazza Castello, vico Prospero Colonna, via mura San Cataldo, via Duomo, passando per corso Garibaldi, piazza Della Sfida, via Cialdini, via Municipio, piazza Plebiscito e arrivando a corso Vittorio Emanuele, via D’Aragona, piazza Federico di Svevia, via Geremia di Scanno e via Nazareth, musiche, balli, tornei, degustazioni, spettacoli e animazione per grandi e piccoli animeranno il centro storico della città.
Filo conduttore della lunga serata che si protrarrà sino alle prime ore dell’alba, le nuove tecnologie e, in particolare, le arti visive. Sarà inoltre allestito un mercatino dedicato al design, al vintage e all’artigianato locale.


giovedì 4 settembre 2014

BARLETTA : La Disfida di Barletta” e la Notte Bianca si terranno nei giorni 19 e 20 settembre

E’ stato approvato il progetto per la realizzazione della manifestazione “La Disfida di Barletta” nei giorni 19 e 20 settembre con la partecipazione di diverse associazioni che hanno presentato progetti relativi ad eventi e manifestazioni interculturali e multidisciplinari.
La giunta, dopo le attività realizzate lo scorso febbraio in occasione del 511° anniversario della Disfida di Barletta, torna  a porre l’evento al centro dell’attività culturale della città e della promozione territoriale.
Si è tenuto conto dei suggerimenti forniti dalla Commissione Tecnica che ha valutato le manifestazioni d’interesse per progetti da inserire nell’ambito della programmazione annuale, favorendo forme di collaborazione tra i diversi soggetti nella realizzazione di progetti strettamente affini o complementari, tenendo conto delle difficoltà di bilancio.
Il progetto, per una spesa complessiva è di € 70.000,00, prevede l’allestimento delle vie principali della città con bandiere e trofei guerreschi, la rappresentazione de “l’offesa” nella Cantina della Sfida, la rappresentazione dell’araldo a cavallo che annuncia il bando di sfida, l’investitura e il giuramento dei 13 cavalieri italiani, il Corteo storico con gruppi storici in abiti rinascimentali lungo le vie.

È stata inoltre approvata la proposta di numerosi titolari di esercizi commerciali del centro cittadino per un programma di varie manifestazioni denominato “La notte bianca di Barletta Città della Disfida” a partire dalle ore 21.00 sempre del 20 settembre.

giovedì 20 febbraio 2014

BARLETTA : “MASSIMO D’AZEGLIO E L’INVENZIONE DELLA DISFIDA”

APERTURA STRAORDINARIA PER LE SCUOLE DELLA  MOSTRA A PALAZZO SAN DOMENICO

Resterà ancora a disposizione degli studenti la mostra congiunta “Massimo D’Azeglio e l’invenzione della Disfida”, allestita a Palazzo San Domenico in occasione delle celebrazioni del 511° anniversario della Disfida di Barletta, sino a quando non saranno esaudite le richieste giunte da diverse scuole di ogni ordine e grado della città. L’Amministrazione comunale ha disposto l’apertura straordinaria della esposizione di libri sulla Disfida della Biblioteca Comunale “Loffredo” e di costumi originali delle scorse edizioni del Certame per le scolaresche, previa prenotazione, da concordarsi con la segreteria organizzativa della biblioteca comunale “Loffredo” (tel. 0883578609-623 – fax 0883578608 email: biblioteca@comune.barletta.bt.it), dalle ore 9.30 del lunedì alle 12.30 del venerdì.


mercoledì 19 febbraio 2014

BARLETTA : NEL 511° ANNIVERSARIO DELLA DISFIDA 2450 VISITE GRATUITE AI BENI CULTURALI DELLA CITTÀ

Positiva risposta del pubblico all’ampia proposta di visite guidate gratuite ai beni culturali della città, predisposte in occasione della ricorrenza del 511° centenario della Disfida di Barletta, arricchita domenica dall’iniziativa “Penisola del Tesoro” organizzata dal Touring Club d’intesa con Puglia Promozione e con il patrocinio del Comune.
Complessivamente, dal 13 al 16 febbraio, circa 3000 visitatori hanno affollato i siti storici, archeologici e artistici della città. Il maggior numero di visite guidate (2450 partecipanti) si sono registrate nelle sale del Castello e nella Cantina della Sfida. In 1093 hanno varcato la soglia della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”, ospitata nel barocco Palazzo della Marra. Circa un migliaio di visitatori hanno firmato il registro nell’ex convento di San Domenico, dove era stata allestita l’esposizione congiunta dei costumi originali e delle testimonianze video/fotografiche delle passate rievocazioni del Certame, unitamente ad una selezione di libri e documenti antichi sulla Disfida custoditi dalla Biblioteca comunale “Loffredo”. Particolare interesse ha suscitato la Chiesa dei Greci, che – per ragioni logistiche – poteva essere visitata solo da gruppi ristretti: 450 presenze. Le visite a Canne della Battaglia completano il bilancio favorevole del ventaglio di opportunità culturali a sostegno del significativo anniversario della Disfida.