Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta raffaella passatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raffaella passatore. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

BISCEGLIE : TANGO D’AUTORE IN RIVA AL MARE

Tante bollicine per Raffaella Passiatore, ed il suo Alla ricerca di un tango perdutoed. Florestano. L’autrice converserà con Mariablu Scaringella, non prima, però, di assistere ad una esibizione di due maestri tangheri.
La rassegna Bollicine d’autore- conversazioni sul blue carpet, organizzata dall’associazione culturale Made in Blu sempre al fianco dell’A.Ge.B.E.O. e amici di Vincenzo Onlus con la partnership di Impresa Metropolitana, prosegue il 18 Luglio alle ore 19,00 presso il lido Il mare dentro in via dello Speziale a Palese.
Nel 2011 il Tango è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità. Già negli anni ’90, l’Autrice aveva notato che quel “fenomeno tango”, che andava allargandosi a macchia d’olio in tutto il mondo, aveva una portata culturale e sociale significativa, ed è per questo che l’autrice converserà con la presidentessa del Club UNESCO Bisceglie Pina Catino e con Mariablu Scaringella, non prima, però, di assistere ad una esibizione di due maestri tangheri.
Raffaella Passiatore nasce a Paderno Dugnano in Lombardia. A Bari compie gli studi umanistici e si diploma in pianoforte presso il Conservatorio Niccolò Piccinni. Segue corsi di specializzazione pianistica, musica da camera, pedagogia, germanistica, teatro e danza, a Vienna ed a Salisburgo. Dopo lunghi soggiorni in America Latina, si trasferisce nel 1989 a Salisburgo. Attiva come regista teatrale in Austria ed in Germania, tiene corsi di improvvisazione teatrale e tango argentino dal 2008.
Nel 2006 pubblica per la Florestano Edizioni: Tutto quello che avreste voluto sapere sul tango e nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarvi; racconti esilaranti ma anche irriverenti ed ironici, che descrivono ed analizzano in modo spietato i rapporti, i caratteri e le distorsioni del mondo del tango.
Una scrittrice single racconta con sincerità implacabile ed autoironia delle sue avventure-disavventure, del suo amore-odio per il mondo del tango.
L’interesse musicale per il tango si allarga ben presto alla danza e alla poetica dei testi, alla storia dell’emigrazione europea -soprattutto italiana- in Argentina alla fine dell’800.
Ne Alla ricerca di un tango perduto l’analisi del “fenomeno tango” si approfondisce e si arricchisce di ulteriori prospettive. La “fatidica ricerca” inevitabilmente ritorna alle radici e quindi è la città di Buenos Aires “terreno protagonista” di una sorta di diario di viaggio dell’autrice. La perdita, l’inganno, la caducità, lo straniamento sono i temi di questi racconti ma anche la curiosità, la gioia della scoperta, la capacità di commozione ed empatia, la meraviglia di un microcosmo nascosto ma salvifico.

sabato 3 maggio 2014

TRANI : Raffaella Passatore presenta il suo ultimo romanzo.

Domenica 4 maggio 2014 alle ore 19.00

Dopo il grande successo ottenuto col romanzo “Un amore in cerca d’autore”, torna a Trani la tanto attesa scrittrice Raffaella Passatore.
Ancora una volta ospite della libreria “la Biblioteca di Babele”, l’autrice, (già premio letterario Vienna “Scrivere tra le Culture” 2004) in primissima tappa pugliese presenterà il suo ultimo romanzo “Alla Ricerca di un Tango Perduto”. Florestano Edizioni, dialogando con la dott.ssa Annamaria Natalicchio.

Tutto inizia con un corso di tango per sfuggire alla noia domenicale ed alla solitudine. 
Una scrittrice single racconta con sincerità implacabile ed autoironia delle sue avventure-disavventure, del suo amore-odio per il mondo del tango. 
Ma che ne è stato di lei? Dieci anni dopo la ritroviamo dall’altra parte della barricata, diventata a sua volta insegnante, alla ricerca disperata di un “tango perduto”. E dove cercarlo se non alle origini? A Buenos Aires, dove tutto ebbe inizio... 

Ne “Alla ricerca di un tango perduto” l’analisi del “fenomeno tango” si approfondisce e si arricchisce di ulteriori prospettive.
La “fatidica ricerca” inevitabilmente ritorna alle radici e quindi è la città di Buenos Aires “terreno protagonista” di una sorta di diario di viaggio dell’autrice. La perdita, l’inganno, la caducità, lo straniamento sono i temi di questi racconti ma anche la curiosità, la gioia della scoperta, la capacità di commozione ed empatia, la meraviglia di un microcosmo nascosto ma salvifico. 
L’appuntamento è per domenica 4 Maggio alle ore 19.00 presso la libreria “La Biblioteca di Babele”, in Piazza Campo dei Longobardi, a Trani.

L’evento sarà trasmesso in diretta web sulla pagina facebook della libreria La Biblioteca di Babele e sul canale youtube della stessa.