Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta testimoni di genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta testimoni di genova. Mostra tutti i post

venerdì 13 aprile 2018

BAT : Assemblea di circoscrizione “Non smettiamo di fare ciò che è eccellente”


I Testimoni di Geova della nostra zona concludono il loro ciclo annuale di grandi raduni con l’assemblea di circoscrizione in programma sabato prossimo 14 aprile presso la loro Sala delle Assemblee a Bitonto, in Via Ganga di Lupo contrada Patierno.
Oltre 1700 delegati sono attesi per ascoltare l’avvincente programma che sarà sviluppato attorno al tema centrale “Non smettiamo di fare ciò che è eccellente”, che trae spunto dalle parole dell’apostolo Paolo riportate nella lettera ai Galati, capitolo 6 versetti da 8 a 10.
I presenti avranno modo di riflettere sui seguenti interrogativi:
·       Perché è difficile oggi fare ciò che è eccellente dal punto di vista di Dio?
·       Cosa significa “seminare in vista della carne” e “seminare in vista dello spirito”, e in cosa deve impegnarsi il vero discepolo di Gesù?
·       Quali risultati tangibili si otterranno se continuiamo a fare ciò che è eccellente?
Attraverso discorsi, interviste ed esperienze di vita vissuta saranno dati consigli pratici che aiuteranno giovani e meno giovani a vivere un cristianesimo autentico nella società moderna, spesso distratta e superficiale.
Angelo Grammatica, portavoce dell’assemblea, ha spiegato: “I saggi princìpi contenuti nella Parola di Dio possono essere una valida guida per le donne e gli uomini di oggi, perché si basano sull’intramontabile sapienza di Dio. Ecco perché la Bibbia contiene sagge indicazioni che ci permettono di agire in modo accorto in aspetti e situazioni tipiche del nostro tempo. Tra l’altro, la nostra prossima assemblea applicherà tali princìpi a temi attuali come l’uso dei social network, il giusto concetto delle cose materiali e la tendenza all’invidia. I delegati saranno esortati a continuare a fare ciò che è eccellente rafforzando di continuo la fede e la spiritualità”.
Come ad ogni loro assemblea o congresso, evento culminante sarà il battesimo per immersione dei nuovi Testimoni, mentre il discorso principale sarà pronunciato alle ore 13,30 da un rappresentante della Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova e avrà per tema Non prendiamo in giro Dio.
È previsto l’afflusso di tutti gli appartenenti alle comunità di Barletta, Bisceglie, Margherita di Savoia, Molfetta, Ruvo di Puglia, San Ferdinando, Terlizzi, Trani e Trinitapoli. I lavori avranno inizio alle ore 9,30 e si concluderanno intorno alle ore 16,15. È possibile scaricare l’intero programma collegandosi al sito ufficiale dei Testimoni di Geova www.jw.org/it o cliccando sul link https://www.jw.org/it/pubblicazioni/, o scaricando la app gratuita JW Library.
L’ingresso è libero. I Testimoni di Geova sono sostenuti interamente da offerte volontarie.

Link correlati:
Per ulteriori informazioni:
Angelo Grammatica cell. 328/6158241 e-mail angelogrammatica@gmail.com

lunedì 31 luglio 2017

PUGLIA : Si è concluso il congresso dei Testimoni di Geova 6.000 presenze e 27 nuovi battezzati al PalaFlorio

Si è concluso al PalaFlorio di Bari il secondo congresso dei Testimoni di Geova, che ha richiamato in città complessivamente 12.000 mila persone.
La comunità cittadina ha attivato la macchina dell’ospitalità e dell’accoglienza che ha previsto il diretto coinvolgimento di decine di strutture ricettive; ringraziamo i gestori del PalaFlorio, le autorità di Bari, le Forze di polizia, il personale Amtab per la gentile collaborazione e i mezzi di informazione che ne hanno dato notizia.



Referente locale per i media: Rino Mutarelli

martedì 25 luglio 2017

PUGLIA : CONGRESSO DEI TESTIMONI DI GEOVA

 “Non ti arrendere!”




28-30 luglio 2017 - PALAFLORIO Viale




 Archimede 70126 Bari


19 luglio 2017




Testimoni di Geova: al via il congresso estivo, in 12.000 al PalaFlorio

Il messaggio di speranza contenuto nella Bibbia è alla base del congresso annuale organizzato dai Testimoni di Geova. Il tema scelto è: “NON TI ARRENDERE!”. Il PalaFlorio sarà sede di due diversi eventi della durata di tre giorni; è prevista la presenza complessiva di circa 12.000 delegati provenienti dalle province di Bari, Foggia, Chieti, Campobasso e Potenza. Un’affluenza massiccia ha prodotto il tutto esaurito nelle strutture alberghiere cittadine e della provincia. L’impatto turistico sull’intera Città metropolitana di Bari sarà notevole. Anche per questo i Testimoni ringraziano le Autorità della Città di Bari che hanno collaborato prontamente alla realizzazione di questi eventi.
I delegati provenienti da Trinitapoli assisteranno al congresso da venerdì 28 a domenica 30 luglio.
Il programma è molto vario ed include conferenze e contenuti multimediali in modo che ne possano beneficiare persone di ogni età: genitori, giovani, persone anziane, persino bambini. Anche coloro che non sono Testimoni potranno apprezzare il programma.
Sono diversi i momenti attesi dai delegati: un film in tre puntate mostrerà come una famiglia scopre il significato delle parole di Gesù “Ricordate la moglie di Lot” (Luca 17:32), il battesimo di nuovi Testimoni previsto alle 11,45 del sabato e il discorso pubblico pronunciato la domenica mattina dal tema “Non perdere mai la speranza!”.
Come ogni anno l’invito a tale evento verrà consegnato a domicilio, l’ingresso è gratuito e non si faranno collette.


Referente locale per i media: Rino Mutarelli

venerdì 28 ottobre 2016

BAT : Sabato 29 ottobre l'assemblea, “Continuiamo ad amare Geova“

Sabato 29 ottobre alle ore 9:40, inizierà l’assemblea di circoscrizione che i testimoni di Geova, tra cui delegati della nostra zona, terranno a Bitonto nella loro Sala delle Assemblee. Il tema scelto per questo evento è: “Continuiamo ad amare Geova“ (Matteo 22:37)
Un pensiero comune è che sia difficile piacere a Dio e che per riuscirsi bisogna seguire un lungo elenco di regole. Secondo il figlio di Dio, Gesù Cristo, ciò che Dio richiede da noi si può riassumere in un'unica parola: amore. Questa è sempre stata e sempre sarà l’essenza della vera adorazione. L’amore però non è solo questione di parole o sentimenti, si esprime con le azioni. Infatti l’amore per Dio ci spinge a fare ciò che gli è gradito a difendere e sostenere il suo nome e a evitare atteggiamenti che Lui disapprova.

Durante il programma sarà illustrato in modo pratico come possiamo dimostrare e alimentare il nostro amore per Dio.

Alcune domande significative a cui sarà data risposta, sono:

  • Qual è il più grande comandamento, e perché è importante?
  • Come possiamo mostrare amore fraterno senza ipocrisia?
  • Genitori, come potete insegnare ai vostri figli ad amare Geova?
  • Come possiamo mantenere o riacquistare il nostro amore per Geova?

Momenti salienti del programma saranno, il discorso del battesimo cui seguirà la cerimonia battesimale per immersione totale in acqua dei neofiti che si terrà alle ore 11:35, e il discorso di un ministro dei Testimoni di Geova dal tema: Non perdiamo ‘l’amore che avevamo in principio ’ che sarà pronunciato alle ore 14:55.


E’ prevista la presenza di circa 2.100 delegati. Le sessioni sono aperte a tutti. Non si fanno collette. L’ingresso è libero.

mercoledì 6 luglio 2016

BAT : Oltre 5.000 Testimoni di Geova attesi alla Sala Delle Assemblee di Bitonto dei Testimoni di Geova per il Congresso sulla Lealtà

I Testimoni di Geova di Andria, Apricena, Barletta, Canosa, Corato, Cerignola, Manfredonia, Margherita di Savoia, Lucera, San Severo, Trinitapoli, San Nicandro Garganico, San Ferdinando, Vieste, Terlizzi, San Giovanni Rotondo, Vico del Gargano, terranno il loro congresso di zona presso la Sala Delle Assemblee di Bitonto dall’ 8 al 10 luglio 2016. Rivolgono a tutti l’invito a essere presenti all’evento. Il tema del programma di quest’anno è:  “RIMANIAMO LEALI A GEOVA”.
Viviamo in un tempo di crescente slealtà. I rapporti umani risultano difficili, le famiglie si disgregano, la società sembra andare verso lo sfacelo. E’ possibile invertire la rotta? I testimoni di Geova credono di sì! Come? Coltivando e manifestando “lealtà”, una qualità che si basa su un profondo attaccamento per Dio e per i valori spirituali, come fede, speranza e amore.
Lo scopo del congresso sarà quello di mostrare, attraverso i contenuti della Sacra Bibbia, i vantaggi dell’essere leali, prima di tutto a Dio e a suo Figlio Gesù Cristo ma anche alle persone che amiamo e al prossimo in generale. Visto che la lealtà, o la mancanza d’essa, ha un potente effetto sui pensieri e sulle azioni di un individuo, in questo congresso verrà data risposta a queste domande:
-Perché Dio si aspetta che siamo leali?
-In che modo essere leali migliora la nostra vita?
- Come Dio agirà con lealtà verso di noi?
Il programma, composto da simposi, interviste e testimonianze, risulterà quest’anno arricchito da contributi multimediali che consentiranno a tutti i presenti di “vivere” le pagine bibliche che verranno spiegate.
ll programma inizierà venerdì 8 luglio 2016 alle ore 9.20. Il Sabato alle 15:25 e la domenica alle 13:50 verranno proiettati due film: uno in chiave moderna e l’altro in chiave storica.  (il Trailer può essere visionato sul sito JW.ORG). 
Altri momenti attesi di questo congresso, sono: il sabato alle 11:45 il discorso del battesimo e la domenica alle 11:20 il discorso principale, dal tema: “ Quando trionferà l’amore leale sull’odio?”
Dato che verranno letti molti passi biblici, i partecipanti sono invitati a portare la propria copia della Bibbia oppure potranno consultare i passi biblici dal proprio dispositivo mobile, scaricando gratuitamente l’app JW LIBRARY.
L’ingresso è gratuito, non si fanno collette.
In Italia si stanno tenendo decine di congressi analoghi in diverse città. In tutto il mondo i Testimoni di Geova sono più di 8.000.000, organizzati in oltre 118.000 congregazioni.

I Testimoni di Geova invitano tutti a conoscerli meglio attraverso il loro sito: www.jw.org

martedì 9 febbraio 2016

BAT : Assemblea di circoscrizione che i testimoni di Geova. “Imitiamo la loro fede“ (Ebrei 13:7)

 Domenica 14 febbraio, alle ore 9:40, inizierà l’a, tra cui delegati della nostra zona, terranno a Bitonto nella loro Sala delle Assemblee. Il tema scelto per questo evento è: “Imitiamo la loro fede“  (Ebrei 13:7)
La fede è una mirabile virtù che permette di conseguire l’obiettivo più elevato, più nobile che un essere intelligente possa avere: avvicinarsi a Dio, il Padre celeste, e glorificarlo.
 Il nostro Creatore sa quanto abbiamo bisogno di fede; per questo si serve dell’esempio di altri,  per insegnarci come coltivarla e poi esprimerla con azioni concrete. Tra questi ci sono gli uomini e le donne devoti dell’antichità, il cui esempio è stato preservato per il nostro bene nelle Sacre Scritture.
     Durante il programma sarà illustrato come possiamo imitare tali esempi, per essere persone gradite a Dio e al prossimo.

     Alcune domande significative a cui sarà data risposta, sono:

·         Perché dovremmo imitare il buon esempio di altri?
·         Come possiamo prendere a modello il fedele esempio dei profeti?
·         Sotto quali aspetti i giovani possono diventare un esempio degno di essere imitato?
·         Perché dobbiamo scegliere saggiamente le nostre compagnie?

         Momenti salienti del programma saranno: il discorso del battesimo, cui seguirà la cerimonia battesimale per immersione totale in acqua dei neofiti che si terrà alle ore 11:35, e il discorso, pronunciato da un ministro dei Testimoni di Geova, dal tema: Imitiamo quelli che ”mediante la fede e la pazienza ereditano le promesse" che sarà pronunciato alle ore 14:55.

         E’ prevista la presenza di circa 2.100 delegati. Le sessioni sono aperte a tutti. Non si fanno collette. L’ingresso è libero.




venerdì 6 marzo 2015

BARLETTA : Lo spettacolo Testimoni di Genova al Collettivo EXIT. Un esperienza audiovisiva per non dimenticare.

Quattordici anni fa migliaia di persone da tutto il mondo si riunirono nelle piazze e nelle strade di Genova mosse da un'unica convinzione: un altro mondo è possibile. Quattordici anni fa, quel movimento di movimenti vasto, eterodosso e libero subì uno dei più violenti e brutali atti di repressione visti in questo paese dal dopoguerra. Quattordici anni fa, per molti, quel movimento fu sconfitto, e riportato all'ordine con i mezzi che più sono consoni alla natura del mondo di chi ci governa e di chi decide delle nostre vite: la violenza. Come a voler dare immagine e sostanza, inflitta a forza nelle ferite, nei volti tumefatti, nei polmoni spaccati, nei vissuti violati, a quella frase che George Orwell più di sessanta anni fa mise in bocca a uno dei carnefici:  "If you want a picture of the future, imagine a boot stamping on a human face".

Molti tra noi ricordano quei giorni di Luglio. Qualcuno magari era davanti alla tv, a chiedersi il perché di quell'esplosione di furia cieca e ottusa. Qualcuno di noi era lì, oggi con le sue storie da raccontare. Chi scese in piazza in quei giorni lo fece per lottare contro quel sistema capitalista e neoliberista che ovunque, dalle periferie del mondo ai cosiddetti paesi ricchi produceva devastazione e miseria, e per lanciare un monito molto chiaro sul dove ci avrebbe portato l'insistere su un modello di società iniquo e rapace. Tutti abbiamo sotto gli occhi lo sfacelo che quella crisi che noi preannunciavamo ha prodotto in questi anni. Si diceva "Voi G8, noi 6 miliardi"; non è un caso se ai quattro angoli del pianeta ora si urla con rabbia "Noi siamo il 99%". Molto è stato detto riguardo a quei giorni. Son passati gli anni, chi era in quelle strade ha parlato, ha raccontato il proprio personale vissuto confluito in un qualcosa di più collettivo, di più condiviso; la memoria è un ingranaggio collettivo si diceva spesso. Sono arrivati anche i processi, alcuni dei quali sono finiti in farsa, mentre chi ha ordinato, chi ha deciso, chi si è reso responsabile ad alti livelli è ancora lì, o è stato promosso, o ha fatto un'insperata carriera. Non ci vuole molto in questo paese per vedere all'opera una silenziosa e strisciante damnatio memoriae. Non ci stupiremmo più di tanto, se venissimo a sapere che qualcuno delle generazioni più giovani forse non ha mai sentito parlare del sangue versato in Piazza Alimonda. Ma Genova rimane una ferita aperta. E tale deve rimanere. Ricordare quello che è successo a Genova non è solo ricordare quanto può far male uno Stato quando deve proteggere il vero potere; è ricordare anche come, per una volta, nonostante le botte, le torture, le violenze venute dopo, assediare quel potere, farlo tremare di fronte alla prospettiva di un cambiamento radicale dal basso è un qualcosa di già successo, è possibile, e succederà ancora.

Per questo siamo orgogliosi di ospitare a Barletta, Venerdì 6 Marzo alle ore 20.30 presso il Collettivo Exit (Via Mariano Sante 37), lo spettacolo "Testimoni di Genova". Otto testimonianze di quei giorni narrate da Massimo Zaccaria e accompagnate dal set di dj Brusca e dai video di Fabrizio Esposito. Nelle parole degli autori, "un lavoro per non dimenticare chi ha lottato quel giorno per un altro mondo; è un'esperienza di memoria audiovisiva, è l'atmosfera paurosa ed ingiusta di quelle giornate, è l'impotenza ed i tanti perché. Ma è anche la voglia di lottare e di non dimenticare". Per chi c'era, per chi non c'era ma ne porta comunque i segni, per chi da Genova non è più tornato. Ma soprattutto, per chi, oggi, crede ancora che un altro mondo sia possibile.

Francesco Caputo - Collettivo Exit