Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta uccelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uccelli. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2013

TRINITAPOLI : Operazione antibracconaggio del Nucleo di Vigilanza I.F.A.E. Sequestrati sei richiami acustici elettromagnetici

I servizi miranti alla tutela della fauna selvatica e per la lotta al bracconaggio, sono stati svolti in quanto risultano ancora frequenti gli illeciti in tale ambito.
Le operazioni, coordinate dal Capo Nucleo Prof. Giuseppe Cava ed il Vice Capo Nucleo Rag. Ruggiero Porcelluzzi, hanno determinato il sequestro contro ignoti di richiami acustici elettromagnetici non consentiti.

Le attività di controllo, svolte in ore notturne da cinque nostri operatori, hanno interessato il territorio agro – silvo – pastorale dei comuni di Barletta, Margherita di Savoia, e Trinitapoli ed hanno determinato il rinvenimento di ben n. 6 (sei) richiami elettromagnetici vietati (funzionanti ed incustoditi) che riproducevano il verso della “Quaglia” (Coturnix coturnix) completi di lettore casetta – timer - batteria – diffusore del suono – cavetti / morsetti e vari accessori atti all’occultamento del materiale.
I richiami vengono piazzati in ore serali nelle zone più idonee e per mezzo di un congegno (timer) si attivano nella notte diffondendo il verso della “quaglia” (esemplare di fauna selvatica cacciabile) per un raggio di diversi chilometri.
Questa pratica consente al bracconiere di trovare nella successiva mattinata più animali nel territorio, i quali, ingannati dal richiamo illegale, gli consentono di ottenere carnieri più congrui.
Il tutto a discapito dei cacciatori rispettosi delle norme, i quali da tali azioni vengono sempre più mortificati con il rischio di essere confusi con chi non rispetta le norme venatorie.
I richiami, in applicazione dell’art. 49 comma 2° della Legge Regionale Puglia n. 27/98, sono stati depositati presso il competente Ufficio della Provincia BAT ove, dopo il decreto di confisca, saranno distrutti.

“Le azioni poste in essere, sottolineano i Responsabili Cava e Porcelluzzi, si protrarranno nel tempo e riguarderanno l’intero territorio provinciale della BAT e puntano all’ottenimento della necessaria tutela della fauna e dell’ambiente nonché all’affermazione della legalità anche in questo delicato settore, già fortemente mortificato dalle variegate azioni irrispettose e lesive causate dall’incoscienza e dall’ignoranza di parte di alcune frange di popolazione”.

Il Primo Funzionario Il Dirigente
Rag. Ruggiero Porcelluzzi Prof. Giuseppe Cava

mercoledì 9 ottobre 2013

MARGHERITA DI SAVOIA : EuroBirdWatch 2013, protagonisti gli uccelli della Zona Umida della Salina

birdwatchingSi è svolto domenica 6 ottobre il più importante evento europeo dedicato al birdwatching. La manifestazione si svolge contemporaneamente in 32 Paesi, in Italia si tiene sia nelle 42 riserve naturali gestite dal Corpo Forestale dello Stato – tra queste la riserva naturale della Zona Umida della Salina di Margherita di Savoia – che nelle 32 oasi e riserve gestite dalla LiPU.

Una cinquantina di visitatori, nonostante la pioggerella battente, hanno potuto così puntare i  binocoli  sullo scenario mozzafiato che la riserva offre. Numerosissime le specie avvistate: fenicotteri rosa,  valpoche,  aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, spatole, garzette, cormorani, avocette, gufi di palude, piovarelli, piro-piro, corrieri e ancora una serie di limicoli.
Questa area incontaminata, bianca perla di sale, incastonata tra mare e terra ai piedi del Gargano,  rappresenta, per le sue caratteristiche, un habitat di fondamentale importanza al centro del Mediterraneo per la sosta, la nidificazione e lo svernamento di più di 100 specie diverse di uccelli acquatici, tra anatidi e trampolieri. Per questo  la Z.U. è tutelata da una serie di vincoli, tra cui quello idrogeologico, quello di Riserva Naturale di Popolamento Animale (1977), di “Zona Umida di valore internazionale”, grazie alla Convenzione di Ramsar (1979), nonché di ZPS (Zona di Protezione Speciale) e di SIC (Sito di Interesse Comunitario). E’ inoltre un’area IBA (Important Bird Area).
Informiamo gli amanti della natura, della fotografia e del birdwatching che EuroBirdwatch si svolge ogni anno in maniera gratuita e sempre grazie alla preziosa collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, del Centro percorsi cultura –natura del Comune di Margherita di Savoia e della LiPU.  L’anno prossimo non perdetela!
C. Rita DiGaetano