Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2016

PUGLIA : Università ,“elevate al massimo le soglie ISEE per le borse di studio”

“Abbiamo elevato al massimo consentito dalla nuova normativa nazionale le soglie massime dell’ISEE e dell’ISPE per l’accesso alle borse di studio dell’anno accademico 2016-2017, così facendo permetteremo a quella platea di studenti esclusa dall’introduzione del nuovo ISEE durante lo scorso anno accademico di rientrare nuovamente nella platea degli idonei del bando per il prossimo anno”, fa sapere l’assessore all’istruzione, alla formazione e al lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo.

“Questa amministrazione regionale – ha precisato Leo - dopo aver garantito la borsa di studio a tutti gli studenti risultati idonei nelle graduatorie del bando «Benefici e Servizi ADISU 2015-2016» e dopo aver impegnato risorse per 3 milioni di euro per gli studenti vincitori dell’Avviso Pubblico della misura compensativa straordinaria, ancora una volta compie un atto di grandissima attenzione nei confronti delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, nella profonda convinzione che il diritto allo studio, oltre ad essere un diritto costituzionalmente garantito, sia effettivamente strumento di mobilità sociale e di realizzazione personale. A nessun pugliese deve essere negata un’opportunità del genere”.

Con delibera di giunta, nella giornata di ieri, la Regione Puglia – a seguito del Decreto Ministeriale che indicava le nuove soglie ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) e ISPE (indicatore della situazione patrimoniale equivalente) – ha aggiornato ai limiti massimi i due indicatori, rispettivamente 23.000,00 euro per l’ISEE e 50.000,00 per l’ISPE, ai fini dell’ottenimento dei benefici e servizi previsti dal Bando di Concorso unico regionale per l’assegnazione delle borse di studio.

“Come la Puglia – ha concluso Leo – solo l’Emilia Romagna, il Piemonte, il Lazio e l’Abruzzo hanno optato per il limite massimo dei due indicatori all’interno del range consentito dal governo. Una scelta ben precisa all’interno di una visione strategica che pone il diritto allo studio, l’istruzione e la formazione al centro delle proprie politiche”.


mercoledì 16 aprile 2014

PUGLIA : “Identità e merito, le nuove leve dell’Università del futuro”

Considerazioni emerse dal confronto tra il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Antonio Felice Uricchio e Andrea Volpi, Presidente Nazionale di Azione Universitaria


“Meritiamoci l’Università” - Pensieri, impressioni e valutazioni della politica universitaria degli ultimi anni. È questo il titolo del libro ispiratore del convegno organizzato dall’Associazione Puntoit, svoltosi lo scorso sabato 12 Aprile presso la Biblioteca comunale “G. Ceci”, durante il quale è stato presentato e dal quale è stato possibile imbastire una seria e lucida discussione sui temi enunciati. Il convegno si è aperto con il saluto iniziale del Sindaco di Andria Nicola Giorgino, dell’Assessore alla Cultura Antonio Nespoli e di Andrea Barchetta dell’Associazione Puntoit, e ha proseguito con gli interventi del Prof. Antonio Felice Uricchio Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e di Andrea Volpi Presidente Nazionale di Azione Universitaria nonché co-autore del libro sopracitato. Moderatore del convegno è stato Attilio Romita Caporedattore TGR Puglia.
Il calibro degli intervenuti, e dunque dei relatori, lascia ben immaginare quale sia stato il livello di discussione dialettica. Cogliendo direttamente dall’opera di Volpi alcuni passi e alcune riflessioni, si è potuto analizzare e spiegare quelli che sono stati i momenti critici della politica nazionale nei confronti dell’Università, quelli che sono gli aspetti positivi che ancora sussistono, fornire un bilancio seppur provvisorio dell’attuale stato di cose della nostra massima istituzione formativa.
A questa fase di analisi critica della discussione, si è poi giunti alla fase propositiva.
Si è tentato di tracciare sinteticamente i percorsi istituzionali, politici e formativi che l’Università deve percorrere insieme ai suoi frequentatori abituali, cioè i giovani. Percorso che naturalmente deve essere sostenuto da una strategia politica nazionale organica e lungimirante, che esalti le eccellenze e non escluda tutti quei giovani studenti che nonostante abbondino in termini di genialità scarseggiano in termini di mezzi.
Dunque, tirando le somme, l’Università deve garantire a tutti una formazione eccellente, ma questi “tutti” se la devono, è il caso di dirlo, meritare. Meritare in che senso? Innanzitutto facendo un percorso universitario serio e ad alto rendimento. In seguito battendosi vivacemente per una Università migliore, all’altezza delle esigenze del mondo contemporaneo, globalizzato e dominato dalle competenze super-specialistiche.

Non dimentichiamo che l’Università è un’istituzione europea antichissima. Anzi, è un’istituzione autenticamente italiana, infatti la prima Università al mondo è quella di Bologna fondata nel 1088. L’Università è il segno dell’identità culturale e intellettuale di noi italiani e di noi europei. La diffusione della sua rete ha posto le radici identitarie di milioni di cittadini europei. Non ci sarebbe stata l’Europa senza le Università. La dignità che le deve essere riservata dunque è massima, il sostegno delle Istituzioni deve essere totale.