Una vittima è stata estratta dalle macerie della palazzina crollata stamani a Barletta. Si tratta di una ragazza di 29 anni. Il numero dei dispersi è salito: secondo fonti investigative, sotto i resti dell'edificio ci sarebbero ancora dalle sette alle undici persone.
Il sottosegretario all'Interno, Alfredo Mantovano è partito per Barletta. Mantovano si recherà sul posto dove una palazzina è crollata su un laboratorio tessile.
E' avvenuto verso le 12.25 il crollo della palazzina, che si è ripiegata su se stessa, facendo dunque ipotizzare un cedimento strutturale: lo ha raccontato una coppia che stava rientrando a casa a Barletta e, mentre parcheggiava l'automobile, ha visto cadere sul cofano della vettura i primi calcinacci. I due hanno fatto appena a tempo a mettersi in salvo e hanno visto la palazzina afflosciarsi su se stessa. Un altro testimone ha detto che qualche giorno fa era stata ritenuta pericolante una palazzina adiacente a quella crollata oggi. Sul luogo del crollo sono arrivate da Lecce e da Bari unità cinofile per individuare le persone che ancora si trovano sotto le macerie. Ci sono anche una cinquantina di militari e altrettanti uomini della Protezione civile. I vigili del fuoco stanno controllando anche un terrazzo di una palazzina che era attigua a quella crollata probabilmente per crollarne la staticità.
Il sottosegretario all'Interno, Alfredo Mantovano è partito per Barletta. Mantovano si recherà sul posto dove una palazzina è crollata su un laboratorio tessile.
E' avvenuto verso le 12.25 il crollo della palazzina, che si è ripiegata su se stessa, facendo dunque ipotizzare un cedimento strutturale: lo ha raccontato una coppia che stava rientrando a casa a Barletta e, mentre parcheggiava l'automobile, ha visto cadere sul cofano della vettura i primi calcinacci. I due hanno fatto appena a tempo a mettersi in salvo e hanno visto la palazzina afflosciarsi su se stessa. Un altro testimone ha detto che qualche giorno fa era stata ritenuta pericolante una palazzina adiacente a quella crollata oggi. Sul luogo del crollo sono arrivate da Lecce e da Bari unità cinofile per individuare le persone che ancora si trovano sotto le macerie. Ci sono anche una cinquantina di militari e altrettanti uomini della Protezione civile. I vigili del fuoco stanno controllando anche un terrazzo di una palazzina che era attigua a quella crollata probabilmente per crollarne la staticità.

Nessun commento:
Posta un commento