Un simbolo, custode di un
grande significato, essere un esempio per i 200 utenti circa che ogni giorno
affollano le sale della suggestiva Biblioteca “S. Loffredo”, all’interno del
Castello Svevo di Barletta.
Si
terrà martedì 5 maggio alle ore 18.30, presso la sala Emeroteca della
Biblioteca comunale, la cerimonia di consegna della Medaglia del Senato
ricevuta in occasione del Leggio d’Oro “l’Oscar del doppiaggio”, dallo
scrittore Tommy Dibari e donata dallo scrittore, per il forte legame affettivo
con la sala di consultazione.
Durante la cerimonia, interverranno
lo scrittore Tommy Dibari, Giusy Caroppo, Assessore alle Identità culturali e
Emanuele Romallo, responsabile della biblioteca comunale.
“Il premio ricevuto per
la grande dedizione con cui curo da anni il
Premio Leggio D’Oro ha rappresentato per me un grande onore oltre che un
riconoscimento per la mia attività di autore e regista” ha scritto lo scrittore
Tommy Dibari nella lettera inviata all’amministrazione il 16 marzo
scorso, in cui esprime la necessità di donare e condividere questa
onorificenza.
“Durante la
mia carriera di formazione universitaria, prima, e di autore, poi, - prosegue
la lettera del dottor Dibari - ho sempre conservato un forte legame affettivo nei confronti della Biblioteca Comunale
“Sabino Loffredo” di Barletta, che ho sempre considerato una eccellenza nel
panorama culturale locale e non. Questa
donazione ha un alto valore simbolico e morale. Un simbolo per i ragazzi che,
come me, affollano ogni giorno l’affascinante biblioteca di Barletta”.
“Apprezzo da sempre
Tommy Dibari - ha dichiarato l’Assessore
Giusy Caroppo, che officerà in quella occasione la consegna del premio -
autore versatile e abile divulgatore ma soprattutto persona sensibile e
generosa. Oggi, la sua professionalità, già riconosciuta in ambito editoriale,
televisivo e formativo, ha trovato giusto riscontro istituzionale, in quanto
premiato dal Senato della Repubblica con questa Medaglia, di cui omaggia il
Comune di Barletta”.
“Un dono significativo
- prosegue l’Assessore - simbolico, che
“premia” anche la Biblioteca Comunale “Loffredo", luogo dove la cultura si
fa ricreazione e, responsabile della biblioteca comunale il piacere di leggere
un libro, “rifugio” dell'approfondimento ed evoluzione civica. Pertanto, in
questa felice occasione, mi piace affermare che quella di Tommy Dibari - un
“uomo del sud” di cultura e successo - è la faccia della medaglia che ci piace
di più della nostra Barletta.”
Tommy
Dibari ha sempre mostrato una particolare affetto nei
confronti del suo paese di origine, raccontandolo spesso anche nei suoi
romanzi, come ne “La Cambusa. Storia
d’amore e di altre malattie” edito da Rizzoli del 2007, dove proprio la
protagonista femminile è di Barletta o in
“Non ho tempo da perdere” Cairo Editore del 2011 e nel suo ultimo libro “Sarò
vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine. Storia di un’adozione” dove
Barletta e i suoi luoghi, vengono descritti accuratamente.
Il
Sindaco di Barletta Pasquale Cascella e il responsabile
della biblioteca comunale, Emanuele
Romallo hanno accolto con entusiasmo e riconoscenza la volontà dello scrittore e autore Tommy Dibari.
“Il gesto - ha scritto in una lettera il Sindaco Cascella - denota grande sensibilità
personale a conferma del suo profondo legame con la città.”
In merito
alla donazione è intervenuto anche il responsabile della Biblioteca, il Dottor Emanuele Romallo: “La possibilità di
vedere esposto nella Biblioteca “Loffredo” un riconoscimento di tale prestigio
simbolo del talento creativo e di propensione al sacrificio per il
conseguimento di obiettivi professionali di così alto livello, non può che rappresentare motivo di stimolo
per gli studenti che quotidianamente frequentano la Biblioteca, oltre che
di personale soddisfazione per la reciproca stima professionale e sincera
amicizia che mi lega da anni a Tommy
Dibari.”
La
medaglia del Senato
Lo scorso 22 luglio 2014
ad Alghero, l’autore Tommy Dibari ha
ricevuto la Medaglia del Senato per “l’Oscar
del doppiaggio” nell’ambito dell’XI edizione del Premio Nazionale Leggio d’Oro,
che premia le voci del cinema e della televisione italiana.
Il
Premio Nazionale dedicato ai doppiatori, realizzato da
Endas, è presieduto ad
"honorem" da Lorenzo Beccati,
autore di "Striscia La Notizia", ideato da Vittorio Vatteroni e
diretto da Vittorio Benedetti, con la regia dell’autore e scrittore Tommy
Dibari.
Nessun commento:
Posta un commento